AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Pesci tropicali (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=335)
-   -   che pesce è? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=299526)

matteone82 19-04-2011 02:21

che pesce è?
 
http://s1.postimage.org/1n5oju4qs/26032011189.jpg

http://s1.postimage.org/1n5tig684/26032011190.jpg


http://s1.postimage.org/1n63fo96s/26032011191.jpg

livion2006 19-04-2011 15:35

#30-:33che impressione , ma cosa mangia , forsefa parte della famiglia dell anguille ciao

Ale87tv 19-04-2011 19:39

-05
dove l'hai acquistata?

Ale87tv 19-04-2011 19:58

http://www.vergari.info/pesci_murene_Berg

dovrebbe essere una murena d'acqua salmastra, dimmi se è simile a una di quelle elencate nel link
in particolare
http://i456.photobucket.com/albums/q...horaxtile2.jpg

Marco Vaccari 19-04-2011 20:11

non credo sia una murena...
più probabilmente un Monopterus albus... più vicino alle anguille...

michele 19-04-2011 23:27

Sembra una murena.

grigo 19-04-2011 23:38

NAAA ha moltopiù dell'anguilla secondo me , sarebbe interessante capire dove l'ha acquistata ,qualche informazione in più farebbe comodo ...

Venus 19-04-2011 23:59

...sicuramente non mangia le pasticche da fondo!!

Ale87tv 20-04-2011 00:09

Quote:

Originariamente inviata da Marco Vaccari (Messaggio 1060848704)
non credo sia una murena...
più probabilmente un Monopterus albus... più vicino alle anguille...

anche a me sembrava un'anguilla, ma la linea laterale che si vede, il rigonfiamento e un consulto con patrick mi ha fatto spostare l'attenzione verso le murene...

matteone82 20-04-2011 01:40

L ho comprata in un negozio qui a Genova di acquariofilia ha quasi 4 anni qunidi nn so se è di acqua salmastra perche io la tengo solamente nel dolce

matteone82 20-04-2011 01:53

pero effettivamente sembrerebbe una murena guardando il secondo link postato da ale87tv

Patrick Egger 20-04-2011 07:11

Ciao.


Una bella sfida identificare questa specie!
Inizialmente ho pensato effettivamente più ad una Murena,visto il gonfiore del "collo" e la forma della testa,però non ha le narici.

Come conclusione si tratta di Synbranchus,probabilmente marmoratus.

Ecco il link a fishbase: http://www.fishbase.org/summary/spec...ry.php?id=5319

Marco Vaccari 20-04-2011 07:32

Quote:

Originariamente inviata da Patrick Egger (Messaggio 1060849368)
Come conclusione si tratta di Synbranchus,probabilmente marmoratus

uhm...#24.. non son tanto sicuro...... #24...

matteone82 20-04-2011 14:11

mmmm no #07 nn mi sembra un Synbranchus... bho

matteone82 20-04-2011 14:25

aggiungo la testa
 
http://s4.postimage.org/6bkdze5g/DSC_0484.jpg


http://s4.postimage.org/6bvyqtlw/DSC_0485.jpg


http://s4.postimage.org/6cauky1w/DSC_0486.jpg

vediamo se cosi vi aiuta :-)

Patrick Egger 20-04-2011 19:45

Ho chiesto il parere di Heiko Bleher:

"Heiko Bleher
Es ist ein Synbranchius moeglicherweise S. marmoratus. Mann nennt sie auch Kiemeschlitzaale. Koennen sauerstoff atmen (also brauchen atmosphaerische Luft)."


Per lui è un Synbrachus.;-)

matteone82 20-04-2011 20:30

nn so perche guardando le foto del Synbranchius moeglicherweise nn ha le pinnette a fine testa come la mia mentre guardando bene la murena le ha.. bho

federchicco 21-04-2011 06:52

Quote:

Originariamente inviata da Patrick Egger (Messaggio 1060850873)
Ho chiesto il parere di Heiko Bleher:
"Heiko Bleher
Es ist ein Synbranchius moeglicherweise S. marmoratus. Mann nennt sie auch Kiemeschlitzaale. Koennen sauerstoff atmen (also brauchen atmosphaerische Luft)."
Per lui è un Synbrachus.;-)

ma gli hai dato la foto giusta?
non può essere
io i synbranchus li ho pescati in messico e non hanno la pinna dorsale e nemmeno le pettorali
ho chiesto a mio padre il nome ma non me lo ricordo già più :-D
adesso è fuori con il cane e quando rientra lo interrogo ancora

Patrick Egger 21-04-2011 07:20

Quote:

Originariamente inviata da federchicco (Messaggio 1060851509)

ma gli hai dato la foto giusta?


Ho linkato il topic ;-)

federchicco 28-04-2011 02:05

Quote:

Originariamente inviata da Patrick Egger (Messaggio 1060851521)
Ho linkato il topic ;-)

Patrick, è un'anguilla serpente (snake eel) Pisodonophis
guarda la posizione delle pinne pettorali rispetto alla dorsale
il Synbranchus ha le pinne atrofizzate e la dorsale è praticamente presente solo nella zona precaudale e difficilmente visibile

Marco Vaccari 28-04-2011 07:27

..sicuro sicuro, Federchicco?..
..comunque, sì.. è molto probabile...

federchicco 30-04-2011 16:55

Quote:

Originariamente inviata da Marco Vaccari (Messaggio 1060863856)
..sicuro sicuro, Federchicco?..
..comunque, sì.. è molto probabile...

i synbranchus li ho anche mangiati mentre quelli della foto no :-D

Marco Vaccari 30-04-2011 20:02

..erano buoni, almeno? :-D:-D:-D ...hanno l'aria di essere pieni di spine!...

federchicco 01-05-2011 05:34

Quote:

Originariamente inviata da Marco Vaccari (Messaggio 1060869405)
..erano buoni, almeno? :-D:-D:-D ...hanno l'aria di essere pieni di spine!...

buoni, possono essere fatti in varie salse, fritti o cotti nel latte di cocco
ma io non faccio testo perché mangerei qualsiasi pesce o crostaceo :-D:-D:-D
piuttosto tornando alla foto lo strato di sabbia è insufficiente perché devono nascondersi completamente e lasciare fuori solo naso o testa


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:36.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10786 seconds with 13 queries