![]() |
CO2 alternativa Pt. II
|
appena qualcuno sa quanto dura la "carica da 20 bustine" lo dica.
cmq... appena mi finisce questa bottiglia di lievito compro anke io un bel pacchetto di cristallina e faccio una prova anke io. allora, per 20 bustine quanta acqua surgelo? |
Ho provato con l'acqua congelata: mezzo litro di acqua per 24 bustine.
La pressione è troppo alta e il tubicino tende a perdere. Secondo me conviene usare un secondo tubicino con una valvola di non ritorno da dove immettere acqua (schema in http://www.acquariofilia.biz/viewtop...=asc&start=120) . Comunque sconsiglio, purtroppo, di mettere molta acqua tutta insieme congelata. Secondo l'esperienza di ellesse 20 bustine dovrebbero durare almeno 18 giorni. Di più se il rabbocco d'acqua avviene senza sprechi di co2. Naturalmente a parità di utilizzo. |
secondo me dovremmo utilizzare un metodo per inserire l'acqua tramite una siringa, in modo da non dover aprire... tipo quel diegnino dell'altro topic.... sembrerebbe interessante... dovremmo studiare su questa cosa...
|
ma non c'è nulla da studiare, è perfetto in quel modo secondo me.
basta la valvola di non ritorno e il gioco è fatto... secondo me è perfetto. la cosa fondamentale è sempre ke tutto sia a tenuta. l'ideale a sto punto sarebbe: mettere le 20 bustine o kuello ke è e mettere l'acqua a poco a poco con la siringa diciamo a trance. uno si regola, kuando vede ke la pressione scende, mette un po d'acqua. |
ma non c'è nulla da studiare, è perfetto in quel modo secondo me.
basta la valvola di non ritorno e il gioco è fatto... secondo me è perfetto. la cosa fondamentale è sempre ke tutto sia a tenuta. l'ideale a sto punto sarebbe: mettere le 20 bustine o kuello ke è e mettere l'acqua a poco a poco con la siringa diciamo a trance. uno si regola, kuando vede ke la pressione scende, mette un po d'acqua. |
Scusate, che pressione su per giù viene esercitata sulla valvola a spillo?
Raccordi portagomma filettati che reggono 3 Bar andrebbero bene? |
Finalmente è partito anche il mio sistema ad acido tartarico....
per iniziare ho messo 6 bustine e 30ml di acqua....sembra ancora funzionare.... vi posto qualche foto... -g03Il sistema completo ... http://www.acquariofilia.biz/allegat...mpleto_138.jpg |
la seconda ...Contabolle JBL ... http://www.acquariofilia.biz/allegat...abolle_133.jpg
|
bene bene, postate postate.....
|
Quote:
Poi purtroppo il tubicino ha iniziato a perdere, nonostante tutta la colla e il raccordo tipo gardenia. Troppo alta la pressione: meglio pochissima acqua per volta. |
co2 in coca cola
io sto facendo le prove con la coca da mezzo litro per il mio acquarietto da 20 litri.
non ho ancora comperato la valvola a spillo, quindi per adesso mi sto regolando con lo strozzatubo della flebo. per fare le cose semplici ho praticato un buchino, con una forbice, nel tappo della coca e vi ho inserito direttamente, A FORZA, il deflussore della flebo, che mi fa anche da contabolle appena sopra al tappo. per sigillare poi, all'interno del tappo, ho fatto un bel collare di colla a caldo intorno allo spuntone del deflussore, badando a non finire sui bordi interni del tappo, per permettere poi di riavvitarlo sulla bottiglietta di coca. all'esterno del tappo non ho messo nessun collante. all'altra estremita' del deflussore, ho messo una pietra porosa cinese che fa SCHIFO, ma nel negozio qui a Siena non avevano altro. prima di questo avevo provato sigillando il deflussore all'estremita' e bucando il tubo con un ago di siringa ma la pressione faceva slabbrare i fori ed uscivano delle bolle da paura. adesso, per testare il tutto sto usando 1 cm di acqua sul fondo della bottiglietta e una bustina di idrolitina. funziona bene e l'impianto non perde. dovro' cambiare il diffusore perche' la pietra porosa cinese (una palletta verde importata dalla croci trading) mi divide ogni bolla in 4 o 5 bolle, ma niente a che vedere con una micronizzazione seria. comunque, la pietra porosa l'ho inserita sul tubicino flebo e ho fatto anche li' un bel collarino di colla a caldo. vi posto due foto per esemplificare. P.S. per riempire con acqua il contabolle l'ho sparata dentro da uno dei buchini del punzone con una siringa inserendo l'ago finche' non incontrava resistenza. facendo questo credo di avere scoperto che dei 4 buchini, 2 sono per far fuoriuscire il liquido della flebo e 2 sono per far entrare l'aria. attenzione che l'acqua con la siringa entra solo dai primi 2, gli altri devono avere qualche sistema di non ritorno dei liquidi. |
interessante.. ma bisogna vedere quanto dura.... prendete nota delle ricette che usate! :-))
|
se vuoi una porosa accettabile comprati un pennellino da disegno a tempera
taglia un pezzetto del legno di circa 1 cm e conficcalo nel tubicino poi mettilo in acqua il manico del pennellino infatti è di legno di tiglio, come le porose ke usiamo noi. ciao |
ma mi sa che costa di piu' di una porosa di tiglio !!!!!!
il solo problema e' trovarla a Siena !!!!!! mi ero abituato troppo bene a Milano con il negozio di Esox, adesso devo rifarmi la lista dei fornitori !!!! quella di ieri sera mi fa " la si fidi ovvia !!! poca spesa tanta resa !!!!. e ppoi tanto c'ho solo cche quella !!!" poca spesa ma nessuna resa !!!!!!!!!!!! -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05 |
beh ma se non trovi la porosa di tiglio intanto puoi accomodare con il pennellino.
ma poi quanto vuoi ke costi??? al massimo sarà 80centesimi. ma al massimo, sarebbe già tanto. la porosa io l'ho presa 2€ |
ok, comprate 24 buste di cristallina.
costo 1,50€ oggi compro la valvola di non ritorno e faccio il metodo della siringata. a presto |
elbarto, hai un mp! ;-)
|
X Pisolo
perchè non usi un diffusore per flebo (come descritto nel fai da te del sito) invece di una porosa? funziona perfettamente, è facile da realizzare ed è anche più economico. ----------------------------------------- Avviato questo sistema da ieri con 5 bustine e 20 ml di h2o, tutto funziona perfettamente e dopo 24h ha una bella pressione quindi se non ci sono perdite dovrebbe durare abbastanza (considerando anche il fatto che erogo 4 bolle al min. giorno e notte) |
baldi giuovani.
oggi ho cominciato la sperimentazione. 4 buste + 10 cubetti di ghiaccio (sempre per ridurre le perdite.) ho cominciato oggi alle 13.15 vediamo come va. ho comprato la valvola di non ritorno per il sistema della siringata. cmq vediamo oggi come va, poi si vede. |
mamma mia che pressioni ragazzi.....
la bottiglia è durissima, di pietra. credo cmq di aver perso un bel po di pre di CO2. infatti smanettando un pò mi si è staccato un tubicino e ne è uscita un bel pò. e ke cazz... |
allora.
oggi ho rifatto la miscela con acqua congelata nella bottiglia direttamente. poi ho aggiunto 2 bustine. non ho potuto fare la prova di durata colla prima prova perkè ho dovuto aprire la bottiglia. cmq ho notato una cosa. le bolicine con la cristallina mi vengon fuori + grandi. eppure la porosa è sempre la stessa. secondo voi perkè? prima infatti impiegavano molto + tempo a salire. cmq proprio ad occhio si vede ke sono + grandi. boh |
Ciao a tutti, questa mattina ho rifatto la miscela....sono fermo a 9 giorni e non ho mai aggiunto acqua....e a voi come va?
Roberto |
dopo il metodo a cristallina proverò questo:
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=43940 |
ho seguito i vostri esperimenti e li capisco :-))
xo' ho 2 domandine 1 - la porosa di tiglio dove va messa?sulla parte finale di tutto l'impiantino,vale a dire nel tubo che arriva dentro all'acquario? 2 - non ho ben capito i reagenti x la CO2( scusate #12 #12 ) ...servono delle confezioni di cristallina?si trovano tranquillamente al super o hanno nomi particolari? Grazie:D |
la porosa è la pietra da dove viene esce la co2 micronizzata.
ovviamente va messa all'estremità del tubicino ke va nell'acquario. per farla con il nostro sistema in sperimentazione basta della semplice CRISTALLINA della FERRERO. la trovi in molti supermercati. ciao! |
e' cominciata l odiessea! #07 #07
Ho gia girato parecchi ferramenta e nessuno aveva nt d simile...ora m hanno consigliato la Came a bresso...nel pomeriggio ritorno..vi faro' sapere! #21 #21 |
fino ad ora le mie esperienze con questo sistema a cristallina sono negative.
dura poco e non sono soddisfatto della micronizzazione. bolle troppo grandi. mi trovavo meglio col lievito. a voi come va? |
qualcuno che e' di milano ha provato a cercare l rubinetto a spillo?
|
ragazzi, bombola!!!!! :-D E' la cosa migliore: dura molto, i costi di gestione sono bassissimi, e il tempo da perderci è mooooolto inferiore... pratcamente nullo!!!A breve me la monto anch'io. Ma fino a quel momento ho deciso di rimanere con lievito e zucchero, almeno finchè questo metodo non sia collaudato....
|
quello che farò io è:
ritornare al sistema a lievito e appena posso farmi anche io la bombola, ma ovviamente artigianale, ovvero: estintore specifico per CO2 con riduttore professionale e atomizzatore di quello a vetro come si deve. una ricarica mi pare costi 2 lire... |
ho trovato tutto l materiale:)
5 raccordi 0.50€ cad v. antiriflusso 6.50€ v. spillo 5.50€ pagato tt 6€ x simpatia #22 |
io la valvola di non ritorno 'ho presa 1.50€
posta una foto della tua valvola a spillo... |
ecco la valvola e l regolatore...e' l modello + fine,c'era ank quello con la regolazione + grossolana!
http://img220.imageshack.us/my.php?i...scf09117we.jpg |
presa in un ferramenta?
|
li ho presi in un rivenditore Camozzi,sono tutti della stessa marca,se vai sul sito internet c'e' la lista dei rivenditori divisi x regione ;-)
|
ma non ho capito...
alla fine hai pagato tutto 6€ e hai preso tutto da questo negozio della valvola? ho trovato il rivenditore a CT. |
ehm si ^^
l negoziante m ha preso n simpatia #36# #36# altrimenti avrei dovuto pagare 15€! |
hai scoperto l'america..
prezzi di gestione inferiori,ok..ma quanti ne anticipi x partire tra ricarica e accessori x la bombola?comodo il fatto che la installi e x un bel po nn ci pensi piu, avessi un 200 L lo farei.. questo progetto della "frizzina e' interessantissimo,mi sono divorato tutti i 2 topic.. figata il fatto che se chiudi il rubinetto si ferma il processo di produzione co2.. una volta stabilita la giusta ricetta,perfezionato il sistema di pressione e perdite impianto siamo a cavallo. Io questa sera ho provato x la prima volta il lievito..ancora nn avevo letto della frizzina.. Vero che il sistema reagisce bene ma a quanto sembra nn e' stabile,la preparazione del lievito per discioglierlo nell'acqua e l'inserimento dello zucchero comporta molte operazioni in piu di quanto uno possa fare con le bustine gia grammate..speriamo solo che risulti realmente efficente. Come procedono i test? Chi mi dice dove trovare il rubinetto metallico e prezzo in zona Mi? |
ciao, io ho trovato i componenti alla brammer,n viale sarca 94\a
devi citofonare nel palazzo e t spiegano la strada..seno' d xdi #17 #17 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:37. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl