![]() |
Documento Riassuntivo CO2 GEL!
PER DOMANDE, ERRORI, AGGIUNTA DI INFORMAZIONI O ALTRO SCRIVETE SU QUESTO THREAD:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=310521 Messaggi in questo thread di interesse non generale saranno cancellati senza preavviso. (edit Federico Sibona) Guida Principale http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...te/CO2_Gel.asp Informazioni aggiuntive non inserite nella guida 1. L’acqua da versare deve essere tiepida e va versata direttamente dal rubinetto, senza imbuti o pentolini. Deve fare una gran schiuma, testimonianza di ossigenazione. Si consiglia di riempire la bottiglia con acqua fredda e solo quando ne mancano due bicchieri di usare acqua molto calda. (Questo consiglio non vale per la bottiglia da mezzo litro, la quale con due bicchieri si riempie.) 2. Usare lievito liofilizzato, normalmente lo si trova al supermercato reparto farine. Costa meno di quello fresco ed è più efficace. (ATTENZIONE: non confondetelo con quello chimico per dolci. Deve esserci scritto “Lievito di Birra”) 3. Il tappo laterale del deflussore va assolutamente chiuso e siliconato 4. E’ consigliabile, se non si necessita del contabolle , tagliare via l’inutile gocciolatore ed infilare il tubicino direttamente nel tappo. Togliendo il contabolle (e aggiungendo un pressacavo, come vedremo più avanti) si eliminano tutte le cause di possibili perdite. http://s2.postimage.org/cyrdpxgk/IMG...413_191059.jpg dosi per bottiglia da 0,5 lt (acquari max 40lt) preparazione del gel • 25 ml acqua • 50 g zucchero • 1/2 foglio colla di pesce una volta reso il gel solido • una bustina di lievito di birra • un pizzico di zucchero • un pizzico di bicarbonato • acqua (da inserire come suggerito in precedenza) dosi per bottiglia da 1,5 lt preparazione del gel • 75 ml acqua • 150 g zucchero • 2 fogli colla di pesce (3 in estate) una volta reso il gel solido • una bustina di lievito di birra • mezzo cucchiaino di zucchero • mezzo cucchiaino di bicarbonato • acqua (da inserire come suggerito in precedenza) dosi per bottiglia da 2lt preparazione del gel • 100 ml d'acqua • 200 gr di zucchero • 3 fogli di colla di pesce (4 in estate) una volta reso il gel solido • una bustina di lievito • mezzo cucchiaino di zucchero • mezzo cucchiaino di bicarbonato • acqua (da inserire come suggerito in precedenza) Note: 1. la quantità di colla di pesce da inserire varia con la temperatura: in estate i lieviti sono più in fermento per cui la quantità di colla di pesce deve essere maggiore, in inverno l’esatto opposto!! 2. I dosaggi di acqua e zucchero NON sono invertiti per errore, lo zucchero è davvero il DOPPIO dell’acqua. Può sembrare impossibile che riesca a sciogliersi, ma è merito del calore. 3. Chi dispone di acqua molto dura, cioè con kh pari o superiore a 15, può anche fare a meno di aggiungere il bicarbonato. Migliorie costruttive da leggere dopo l’articolo precedente:Come rinforzare attacco fra tappo e puntale tramite pressacavo http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=289053 Migliorare il sistema di diffusione della co2 nella vasca (Effetto Venturi) http://www.acquariofilia.biz/showpos...&postcount=495 Foto Paint Schema Venturi http://postimage.org/image/32w900etg/ Diffusore Metodo Mouu (per coloro cui non serve il contabolle, per chi non usa filtri, per chi ha Poecilidi e vuole acqua movimentata, per tutti quelli che non possono o non vogliono usare il sistema Venturi.) http://www.acquaportal.it/ARTICOLI/A...O2/default.asp Foto Metodo Mouu con pressacavo http://www.acquariofilia.biz/showpos...57&postcount=2 NOTE: Se si decide di usare il metodo Mouuu eliminando il gocciolatore, si deve mantenere il livello dell'acqua all'altezza del bordo superiore dell'etichetta della Coca, non un millimetro di più. Un'eventuale produzione di schiuma non sarebbe più filtrata dall'acqua contenuta nel contabolle e finirebbe direttamente in vasca. NOTE 2: solo per chi usa il pressacavo ed ha eliminato il contabolle. Non avendo più paura delle perdite, potete lavorare con pressioni più alte; questo comporterà dei vantaggi: usando un solo foglio di Colla di Pesce (bottiglia da due litri) la gelatina resterà piuttosto liquida e la sua consistenza sarà poco più di quella dell'olio. In questo modo, diventa inutile anche il cucchiaino di zucchero iniziale. La maggiore pressione in bottiglia vi garantirà un'erogazione più regolare e, per chi usa i sistemi ad effetto Venturi, ci sarà anche una nebulizzazione più fine. Oltre a Markfree, Rox R., Mouuu11 e Yspanico che hanno sintetizzato e sperimentato varie proposte e perfezionamenti, si ringraziano tutti coloro che in questi ultimi mesi hanno partecipato al Topic “Tutto sulla CO2 in Gel”. Con i loro contributi e con le loro domande hanno reso possibile la stesura di questo documento riassuntivo. |
Come giustamente richiesto da Federico, scrivo solo per un'importante aggiunta al documento originale, in veste di componente del "CO2 - Team". ;-)
Se si decide di eliminare il gocciolatore, si deve mantenere il livello dell'acqua all'altezza del bordo superiore dell'etichetta della Coca. Non un millimetro di più. Un'eventuale produzione di schiuma non sarebbe più filtrata dall'acqua contenuta nel contabolle, e finirebbe direttamente in vasca. |
Quote:
Ulteriore aggiornamento, solo per chi usa il pressacavo ed ha eliminato il contabolle. Non avendo più paura delle perdite, potete lavorare con pressioni più alte; questo comporterà dei vantaggi. Usando un solo foglio di Colla di Pesce (bottiglia da due litri) la gelatina resterà piuttosto liquida; la sua consistenza sarà poco più di quella dell'olio. In questo modo, diventa inutile anche il cucchiaino di zucchero iniziale. La maggiore pressione in bottiglia vi garantirà un'erogazione più regolare, e per chi usa i sistemi ad effetto Venturi ci sarà anche una nebulizzazione più fine. A proposito di Venturi, approfitto per mettere un disegno più chiaro, visto che quello linkato nel primo post è uno schizzo a mano libera: http://s3.postimage.org/32w900etg/Schema_Venturi.jpg |
Secondo me sarebbe interessante inserire quanto tempo duri ogni bottiglia cosi preparata.. Ovviamente all'incirca ;)
P.S. se ho detto una sciocchezza cancellate pure questa risposta, non fatevi problemi xD |
Sarebbe bello inserire un bel video sulla costruzione
per chi come me ha sempre mille dubbi leggendo guide anche con delle foto... Complimenti per il lavoro comune #70 |
Si è parlato della difficoltà di reperire contenitori di capacità elevate resistenti ad alte pressioni, oggi, tra la spazzatura di un agriturismo ho trovato l'oggetto del quale inserisco le immagini, porta 18 litri, secondo voi lo posso utilizzare? Se la risposta fosse positiva spiegherei come farei per ridurre la superficie di scioglimento dello zucchero (se necessario).
https://lh4.googleusercontent.com/-4...722bombola.JPG https://lh3.googleusercontent.com/-q...720bombola.JPG https://lh6.googleusercontent.com/-J...725bombola.JPG |
Quote:
metodo ottimo, efficiente, efficace economico anche con vasche da 100lt Ho provato 3 ricette di co2 gel e due modi di montare il deflussore al tappo della bottigla. Questo è il migliore in assoluto #70 e bè.. la porosa se n'è andata decisamente in vacanza |
Per quanto riguarda la co2 gel vorrei condividere il mio metodo di preparazione.
Innanzitutto, utilizzo solo bottiglie da 1,5lt o poco più (gassate se ne trovano anche da 1,75lt e di 2lt); riassumendo le dosi: - 300 gr zucchero - 150 ml acqua - colla di pesce (2 fogli in inverno e 3 in estate) - un cucchiaino di colorante - un pizzico di lievito di birra liofilizzato (in bustina ma non quelli a lievitazione instantanea) Inizio con la preparazione classica del gel riscaldando 150 ml di acqua e miscelando i 300 gr di zucchero quando inizia a bollire leggermente. Dopo aver sciolto lo zucchero, spengo la fiamma ed aggiungo la colla di pesce ed il colorante. Ripongo tutto in frigo per più di un giorno. Quando la gelatina si è solidificata, aggiungo una piccolissima spolverata di lieviti ed un pizzico di zucchero direttamente sul gel, senza aggiungere ancora acqua. A questo punto, aggiungo in bottiglia 2/3 di acqua fredda direttamente dal rubinetto e l'ultimo terzo di acqua calda per ottenere una temperatura ottimale. Rimango sempre circa 1-2 cm al di sotto della strozzatura della bottiglia. Stop! Va in pressione dopo poco tempo ed esaurisce tutto il gel sino all'ultimo granello, senza creare schiuma o altro. |
Quote:
|
Quote:
|
Riesumo il post per un dubbio personale: eliminando il deflussore (ovvero il rubinetto col contabolle), come regolo la quantità di co2 che finisce in vasca? E come mi accorgo della quantità di co2 che vi entra? Grazie.
PS: sono un infelice possessore del metodo primordiale...gel e bottiglia da 1/2 litro con deflussore infilato nel tappo e incollato... |
Al posto del colorante, che è una spesa aggiuntiva, io nella preparazione del gel metto un pò di zucchero di canna...magari over dose, nel senso che oltre al tot di zucchero normale metto anche quello di canna...facile reperimento: quando si passa al bar per il caffè ne si mette in tasca una/due bustine...tanto paghi un euro per 7 grammi di caffè...ed è quello il vero furto!!! :-) personalmente in casa ho sia l'uno sia l'altro...quindi risolvo così.
|
Mi permettete una domanda: ma su questo tipo di impianto usate valvola di non ritorno? Se si che tipo? Quelle per areatore vanno bene?
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk |
Approposito del metodo Venturi nn capisco nel disegno la parte con scritto MOTORE. cioè infilando un semplice tubo nel filtro, l'acqua verrà convogliata attraverso lo stesso?
Inviato dal mio KIW-L21 utilizzando Tapatalk |
Ciao ragazzi,
per segnalarvi il mancato link istruzioni: http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...te/CO2_Gel.asp La pagina non viene visualizzata!! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:16. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl