AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Biotopi e Vasche tematiche (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=178)
-   -   low tech mission (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=299184)

elmagico82 17-04-2011 11:08

low tech mission
 
eccomi qua ultimamente sono più presente nella sezione salata, ma volevo farvi vedere il mio piccolo cherryland.
e una vasca da 40 litri lordi , che ho allestito per un gruppetto di red cherry e vista la vasca spinta e il nano reef volevo quacosa di semplice , a impatto quasi zero sulla bolletta, e soprattutto dalla minima manutenzione .

vasca 40 litri frantale con angoli curvi

filtro: niagara 250

illuminazione : pl 11 w

termoriscaldatore: assente

piante: sagittaria , marsilea hirsuta, echinodrus magdalensis, hydrocotile, ceratophyllum, cryptocorine

fertilizzazzione : assente
cambi d' acqua : 3 litri a set solo ro

ecco il segreto , come credo la maggior parte di noi abbia letto qualcosina di chimica.... il fondo

il fondo è il cuore della vasca e la molti non ne capiscono la sua funzionalità, il mio è alto quasi 8 cm ed è composto da mix di master soil fanghi del fondo vasca della vasca precedente e torba ricoperto da sabbia medio fine.
quindi un fondo che respira frazie anche alle piante che una volta emerse contribuiscono alla sua ossigenazione, un fondo attivo e con molto spazio dedicato ai batteri .
la scelta della torba è stata dettata da tre motivi principali , il primo è che le painte scelte preferiscono un fondo acido , la second aè che le sostanze rialsciate dalla torba sono molto gradite dalle piante e terzo che a mio parere una moderata acidita dell acqua contrasta le fastidiose alghe che si creano allo start up di una vasca(prendete questa affermazione con le pinze , io ho un fondo molto "vivo" su una vasca nuova l acidità anche s ein maniera blanda rallenta la proliferazine batterica.
ma ora a voi qualche scatto ...

http://s3.postimage.org/q6fc43t0/low_1.jpg

http://s3.postimage.org/q7j10fno/low_2.jpg

http://s3.postimage.org/q7sy8imc/low_3.jpg

mariocpz 18-04-2011 16:16

Stefano...sorprendente direi, come é possibile che senza fertilizzanti e presumo senza co2 hai piante così in salute?

mucchina 18-04-2011 16:40

Ciao....la crescita della vallisneria e del ceratophyllum non mi stupiscono ma quella dell' hydrocotile è sorprendente....spettacolare.....non secca all'aria sotto la plafo??? usi qualche accorgimento con questa pianta?
complimenti....molto bello...:-)):-))

elmagico82 18-04-2011 16:58

GRAZIE... l hydrocotile se ha un discreto fondo appena esce le prime foglie..... cresce mostruosamente la co2 la prende dalle foglie...

un altro metodo collaudato ....
http://4.bp.blogspot.com/_NryYTIRMse...600-h/ama1.JPG
acqua tenera co2 e verde incanto....
ma con calma e con la giusta partenza i risultati vengo ugualmente...

mucchina 18-04-2011 17:05

Caspita....è uno spettacolo....è l'unica pianta (tra quelle che ho) che non riesco a far esplodere.....cresce mooolto lenta nonostante fondo fertile, luce e Co2.....però ora che mi ci fai pensare ho acqua dura....

elmagico82 18-04-2011 22:52

credo che l acqua tenera sia una condizioen favorevole

rurik 18-04-2011 23:09

... avete mai sentito parlare della Walstad...??

elmagico82 19-04-2011 09:54

letto... in inglese...sicuramente mi sarò perso qualcosa , ma sfrutta principi semplici, conoscendo le piante da utilizzare i fondi e l acqua puoi creare vasche quasi a ciclo chiuso

rurik 19-04-2011 09:58

Infatti... anche se i principi non sono proprio semplici e bisogna studiarli un po', spesso vanno contro le "normali" cognizioni di acquofilo medio... Io consiglierei a tutti di provarci...DOPO aver studiato :-))

elmagico82 19-04-2011 12:38

Cmq
------------------------------------------------------------------------
cmq non dimentichiamo una cosa fondamentale nell'acquario l'elemnto principe è l acqua....
quindi conoscendo i vaolri dell acqua che viene utilizzata , qualche pianta con con le caratteristiche adatte e qualche accorgimento dettato da qualche lettura o esperienza precedente , non è difficile...

x la walstad , acqua dura , paiante che amano questa caratteristica , fondo alto e quasi organico, luce 0,3w/l possibilmente calda, e vai tranquillo

diamondvise 07-06-2011 17:07

Beh, non proprio così...ho appena riletto il libro...Diana Walstad dice: acqua dura, più piante possibile, ma dice terra solo 2-3 cm per evitare produzioni tossiche, con sopra 4-5 cm ghiaino, luce 0,25 w/l ma con qualche ora di luce naturale, e non CALDA, bensì FREDDA e BIANCA. Infatti c'è anche una ricerca acclusa con i risultati della fotosintesi di tutte le combinazioni di 4 tipi di neon: fitostimolante a spettro completo, philips daylight, normale a luce calda, normale a luce fredda bianca. Il risultato migliore in assoluto è una fitostimolante (lei fa l'esempio sylvania grow lux) + un comune neon luce fredda. il secondo miglior risultato è 2 neon normali a luce fredda !!! anche meglio quindi di 2 neon fitostim. a spettro completo. Risultato peggiore: 2 neon normali a luce calda...
Ah, comunque complimenti per le foto che hai postato; l'acquario è bellissimo :-))

Miranda 22-06-2011 15:14

Ma questa vaschetta è meravigliosa!!! E' un'esplosione di verde -05
Io ho una vaschetta delle stesse dimensioni e con lo stesso filtro, prima o poi la riempirò di piante, per ora l'unica pianta emersa ricadente che pensavo si potesse mettere era il pothos (io ce l'ho messo), ma l'effetto dell'hydrocotyle è spettacolare, e poi non pensavo proprio si potesse coltivare così emersa
------------------------------------------------------------------------
adesso vado a leggermi tutto il blog ;-)

elmagico82 23-06-2011 14:51

be io ho susato la luce calda per evitae problemi di alghe iniziali...
ora monto un t5 da 24w
e gurda un po... potata sabato perche toccava terra e la calpestavo.
http://s1.postimage.org/2rktbpzyc/image.jpg

mariocpz 23-06-2011 14:57

Stefano potresti fare il giardiniere a mio avviso, complimenti sei davvero portato con le piante...
Mi diresti quali sono gli accorgimenti che usi per prevenire o addirittura sconfiggere le filamentose che primo o poi sembrano essere inesorabili per tutti?

elmagico82 23-06-2011 16:33

in qualsiasi allestimento solce o marino che sia , la fase piu importante è lo start up


io uso sempre la stessa procedura...

sul fondo metto un po di batteri liofilizzati, poi aspetto 3 gg prima di accendere le luci , in maniera da fare colonizzare il fondo , come ripeto sempre il fondo è forse la parte piu importante ini un buon acquario.
e poi le luci i primi 2 mesi solo 4000k anche perche nelle prime 2 settimane le piante non crescono subito perchè devono abituarsi alla vita acquatica. e poi sango di kelvin fino a 6000 o 6500.
nulla di particolare , solo un po di metodo e tante vasche... piu o meno low tech.

dufresne 23-06-2011 18:02

Ciao, intanto ti faccio i complimenti, vasche meravigliose!

Vorrei farti delle domande, in quanto sto allestendo un paio di acquari e vorrei fare bene il fondo. Saranno acquari riservati soprattutto a piante, almeno all'inizio.

Non ho ancora letto il libro della walstad, ma ho letto molto su internet riguardo ad acquari low tech

Perchè i batteri? se non inserisci pesci in breve, sono necessari cmq?

Invece della torba ho del terriccio per gerani, so che alcuni lo usano... pensi sia meglio la torba?

Pensavo di fare un fondo così composto: (dal basso verso l'alto)
- 2 cm circa di Terriccio per gerani mischiato a ghaino di quarzo per evitare che il terriccio si compatti formando zone anossiche(granulometria 1 mm circa)
- 4 cm circa di Lapillo vulcanico
- 2-3 cm circa di sabbia di fiume vagliata

secondo te sarebbe un buon fondo?

Altra cosa: quando parli di lasciare i primi 3 giorni senza luci per far colonizzare il fondo... intendi dai batteri o dalle radici delle piante? ... se è per i batteri non ne capisco il motivo

Ancora complimenti per gli acquari!
Ciao

mariocpz 23-06-2011 19:52

Quote:

Originariamente inviata da elmagico82 (Messaggio 1060974455)
in qualsiasi allestimento solce o marino che sia , la fase piu importante è lo start up


io uso sempre la stessa procedura...

sul fondo metto un po di batteri liofilizzati, poi aspetto 3 gg prima di accendere le luci , in maniera da fare colonizzare il fondo , come ripeto sempre il fondo è forse la parte piu importante ini un buon acquario.
e poi le luci i primi 2 mesi solo 4000k anche perche nelle prime 2 settimane le piante non crescono subito perchè devono abituarsi alla vita acquatica. e poi sango di kelvin fino a 6000 o 6500.
nulla di particolare , solo un po di metodo e tante vasche... piu o meno low tech.


Io nel piccolo iwagumi ho agito con molta cautela addirittura facendo girare il fondo e rocce al buio per un mese senza piantumare e alimentando solo con batteri quindi credo di aver fatto una maturazione molto meticolosa, eppure dopo non aver visto l'ombra di un alga per 4/5 mesi sono arrivate (e non so spiegarmi davvero per quale motivo) le maledette filamentose....
Le sto combattendo con cambi più frequenti e fertilizzazione ridotta e senza ferro gluconato ed ho ridotto pure il fotoperiodo di mezz'ora (7,5 h al momento) eppure per ora vincono loro... e calcola che ho i nitrati quasi a zero ed i fosfati presumo tali in quanto ho solo pochissime lumache...in pratica è una vasca dedicata alle sole piante.
In effetti fino a quando le piante si sono sviluppate con grande ardore le alghe non si vedevano neanche lontano un miglio, quando poi i prati hanno ricoperto l'intera superficie di fondo credo che abbiano rallentato un pò il metabolismo di crescita (e mi pare pure ovvio) e da allora ho iniziato a vedere le prime filamentose.
Hai consigli da darmi per debellarle?

elmagico82 24-06-2011 11:19

Dufresne, la terra per geranei va bene ,ma mischiala a qualcosa di poroso , tipo gravelit o della graniglia lavica sottile grande quanto al quarzo , in maniera che venga colonizzata meglio poi il sopra va bene ma occhio alle piante che metti perche quando le levi salirà il fondo sotto sulla sabbia , meglio del ghiano di quarzo della sabbia , rischieresti di avere tutto sporco , il ghiaino invece lo fa penetrare nella zona sotto e diventa nutrimento....sempre in quantità non eccessive.


Mario, potrebbero essere vari i fattori , i tubi ..da quanto sono in funzione?
ci sono finestre vicino all acquario ?
fonti di calore?
che rocce sono?

Unpassante 24-06-2011 20:51

a me sembra un vaso per quella pianta fuori vasca.. non mi piace molto direi, mi sembra alquanto "incasinato" come acquarietto, ma poi va a gusti...

mouuu11 24-06-2011 21:38

Complimenti per la vasca.. naturale .. ma come fai a vedere gli abitanti?
Che cos'è quella pianta a trifoglio?

elmagico82 25-06-2011 00:22

LA PIANTA è MARSILEA HIRSUTA
sono solo caridine red cherry...loro sono felici io sono felice

mariocpz 29-06-2011 11:23

Stefano tutti fattori già considerati e scongiurati.
Ora ho aumentato i competitori e messo della riccia a galleggiare, vedremo

diamondvise 26-07-2011 18:35

Scusate l'ignoranza, questa hydrocotyle è la leucocephala, non la verticillata o altre, giusto?

elmagico82 27-07-2011 12:09

leucocephala

elmagico82 25-11-2011 13:47

ecco un update ...nate come vasche d'appoggio .. una per le red e una per tenere dei pesci a cui mi ero affezionato.
che ne pensate?la vasca filo amazzonica mi piace molto e credo che il prossimo grande progetto sara una cosa simile ...ma piu grande #18
http://s12.postimage.org/mxye4kadl/image.jpg

http://s9.postimage.org/6h69quztn/image.jpg


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:48.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10546 seconds with 13 queries