![]() |
appena iniziato, già disperato...
ciao a tutti; ho appena fatto partire un rio 125 filtro standard e doppia T5 da 6500 e 9000 K, ipoteticamente per degli amazzonici; vi do i dati così mi aiutate un po': fondo dennerle più ghiaietto (lavato) e sabbietta (lavata) un legno di manila e una radice tropicale (messi a mollo per un giorno e acqua pulita lo stesso, quindi non bolliti,forse ho cannato XD). ho tagliato con un 60% di acqua d'osmosi visti gli alti sali della mia zona ottenendo vaori attualmente di: Ph 7,2 GH 14, KH 10, NO2 0, NO3 20; al momento ho messo alcune piante (3 anubias nana, 3 vallisneria spiralis, una anubias grossa,una echinodorus grandiflorus, una limnophila heterophylla sessiflora e un altra rapida che non ricordo);
arriviamo al dunque: come mi regolo con fotoperiodo, concimazione (ho pronto il protocollo dennerle s7 s15 v30) , aeratore, co2??? considerate che ho già dei problemi dopo il primo giorno con 4 orette di luce: ho l'acua un po' lattiginosa (spero dovuta alla partenza del filtro e non volovox o come caz si chiama) e della muffettina che sta partendo sui legni (dannazione dovevo bollirli). per l'acqua nebbiosa qui ho letto di alzare l'aeratore (fatto) e di girare la mandata del filtro in maniera che ossigeni sul pelo libero (fatto). ora vorrei capire come agire (sopratt su fotoperiodo e concimazione) per far partire bene le piante e soppiantare le alghe che già ci sono, o verranno presto... ah, ditemi se sbaglio: ho abbassato la temperatura a 20° e pensavo di non accendere luci per un paio di giorni, magari mando in crisi le piante ma quelle al massimo le ripiglio piuttosto che beccarmi mille alghe!! no??? poi stavo pensando: levo i legni dalle palle e li metto a mollo per i fatti loro, così fatto e disfano tutta la muffa del mondo poi quando sono a posto li rimetto, ma almeno non mi aggiungono problemi in vasca! ultima cosa: a scopo preventivo ho già in giro tetra nitrate minus, tetra kh/ph minus e tetra aquasafe (del nitrate minus e aquasafe ne ho messi subito a scopo preventivo circa il 30% della dose consigliata quasi più per scaramanzia che il resto...); ah, metto un po di batteri tipo safestart? non so magari se parte il filtro prima ci posso mettere qlc pulitore o alghivoro e aiuto le piante (ma mi sa di martire sacrificato alla patria, hihihi) grazie in anticipo di seguito un paio di foto: allestimento partito http://s4.postimage.org/1wprrg084/IMG_5486.jpg nebbiolina dal lato (qui si nota molto di più) http://s4.postimage.org/1wq8ath5w/IMG_5491.jpg nebbiolina dal fronte (qui non si vede ancora) http://s4.postimage.org/1wqewyv50/IMG_5492.jpg spero mi sappiate guidare perchè non sono scemo, ma sono alle primissime armi! GRAZIE |
Se te ne stai un attimo tranquillo e ti crei meno problemi, sicuramente, campi meglio tu e la tua vasca ........ :-)) :-))
Riassumiamo in poche righe: - Lascia perdere intrugli e pozioni magiche che servono solo a fare casini; - L'acqua nebbiosa è normale all'avvio; - La muffa sui legni (come per l'acqua nebbiosa); - L'aeratore non serve; - Non mettere pesci (qualsiasi) prima di un mese.............. ...premesso questo andiamo alla domanda specifica. Col fotoperiodo parti dalle tue quattro ore e arriva aggiungendo mezz'ora ogni settimana 10 giorni al fotoperiodo prefissato. Non fertilizzare al momento, ma aspetta che le piante si ambientino / attecchiscono. |
ehehe su quello hai perfettamente ragione; sono io per carattere che sono abituato a sapere esattamente a cosa vado incontro e prepararmi di conseguenza, qui invece "navigo a vista", lo prendo come training caratteriale! ehehe
solo due cosette veloci: la nebbiolina famosa prima era più bianco/azzurrognola, ora sembra un pelo -più ambrata/verdognola (di poco eh) c'è qlc valore o particolare a cui stare attenti per accertarmi sia quella "normale"? -per l'aeratore io mi sono riferito al punto 3 della scheda "esplosione batterica" nella sezione alghe del forum; cito testualmente: << 3 - se è possibile, attivare un aeratore poichè i batteri consumano rapidamente tutto l'ossigeno disponibile, oppure alzare ed aumentare al massimo la mandata del filtro al di sopra del pelo dell'acqua per ossigenare.>> l'aeratore lo tenevo spento prima perchè sono già bassino di CO2 e avevo paura che le piante ne risentissero ancor di più! quindi spengo tutto e mi faccio una dormita? :P continuando a spulciare tra le schede e i messaggi ho trovato da solo la risposta: se non ho pesci l'areatore fa peggio o quasi! ehehe tutto spento magari in serata posto aggiornamenti! RI-GRAZIE |
Quote:
scherzi a parte, l'acqua èp giallina per via del legno (non ti preoccuapre se non l'hai bollito, la vasca non è sterile per cui....). tutto ciò che vedi (muffetta, inizialmente anche le alghe) NON SONO PROBLEMI: è la vita che si avvia.... tetra kh/ph minus non va uusato, puoi tenerlo per.... pulire i vetri dell'acquario. ha durata temporanea e fa più danni che altro. se varai bisogno di modificare il ph metterai torba o co2. nitrate minus.... intendi lesferette? andavano mischiate al fondo.... ciao, ba |
beh se non me la faccio qui la pazienza e la cautela!!! per quello dicevo sarà una bella palestra! nessuno nasce imparato, io spero di portarmi qlc beneficio in più di un semplice "pezzo d'arredo"!! il nitrate minus è quello liquido, più che altro questi prodotti li tengo da parte se dovesse succedere qlc mentre non ci sono, per vacanze o altro, almeno chi è a casa riesce a contenere, spero, problemi gravi nel caso si verificassero; in effetti non li sto usando e spero di non usarli proprio!!
una sola cosa riguardo la temperatura, che nessuno mi ha risposto: per ora la stavo tenendo bassa a 21 gradi circa, sperando di scongiurare alghe e altri problemi che mi risulta peggiorino al crescere della temperatura; pensavo almeno finchè le piante non partiranno ben benino, per poi crescere fino fine maturazione alla temperatura a cui accoglierò i primi pesciotti. buon ragionamento o rischio di far soffrire le piante? che tra le varie cose vedo un pelo peggiorate passando dal bel negozietto illuminato all'attuale posizione! per la questione co2 pensavo di aspettare e usarla poi sia per aiutare le piante che per tenere più basso il ph; ma non partire subito appunto per non favorire le alghe come ho letto un po in giro; :-) |
nitrate minus: non va usato e stop, neanche epr contenere. i nitrati si abbassano con una buona gestione della vasca e all'occorrenza con un buon cambio.
la co2: dove hai letto che favorisce le alghe? la t. va in base alle esigenze dei pesci, 21 va benissimo anche per la maggior parte dei pesci, vedremo poi cosa ci metterai dentro. le alghe non crescono al crescere della temperatura, crescono in una vasca mal gestita, sovrappopolata, dove c'è troppa sostanza organica (troppo cibo ai pesci, per esempio), i cambi sono insufficienti, non ci sono piante a crescita rapida (o le piante non sono in salute), dove la luce è di kelvin sbagliati o è troppa, o troppo poca per le piante che ci sono (e quindi i nutrimenti vengono usati dallle alghe), la fertilizzazione liquida (non la co2!) è eccessiva, si immettono nitrati coi cambi (cioè l'acqua che si immette ha i nitrati alti in partenza -meglio controllarli sull'acqua di rubinetto). ciao, ba |
mmm devo essere sincero: che la co2 favorisca le alghe non ricordo di averlo direttametne letto, ho letto sicuro che i nutrienti delle piante sono gli stessi delle alghe, per questo sono in competizione, da lì forse erroneamente ho dedotto che la co2 stimolasse anche quelle! se così non fosse dite che metterla già da ora aiuta le piante? perchè le vedo un pochino "mollicce" e la co2 è bassina dal test! dopo la prima sera in vasca con poca nebbia e 4 orette di luce si erano riprese dal trasporto, ma ora mi paiono provate! vediamo dopo che è stata accesa stasera cosa succede sia alla nebbia che alla flora.
ciao marco |
si metit pure subito la co2, ma guarda, ci vogliono un 15 gg per le piante epr riprendersi, non ti aspettare miracoli!
i nutrimenti che le alghe sottraggono alle piante sono i fertilizzanti liquidi disciolti in acqua e i nitrati, le alghe crescono bene anche senza co2.... comunque invece, che test per al co2 usi? altra spesa inutile.... la co2 si ricava da ph e kh, leggendo su questa tabella. i test non sono affidabili. http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...tabellaco2.asp dalla tabella la tua co2 è appena sufficiente. ciao, ba |
guarda del test mi sfugge il nome, è uno di quelli continui con ampollina e reagente che lasci dentro; app lo guardo lo posto; sai che però credo sia in realtà un test per il PH! poi infatti sapendo quant'è il KH hai ti dà la tabellina solita per dirti se è sufficiente o meno! e in effetti la mia non lo è! a me torna comodo che è visibilissimo variando in colore da giallo a verde a blu! il problema è che non pensavo pesasse così poco l'acqua osmotica nell'arrivare al ph per un sudamericano; ho fatto circa un 55% d'osmosi 45% rubinetto (molto dura con circa GH 20 e PH 7,5); vorrà dire che per i primi litri darò quasi solo osmotica. poi ovviamente la co2 temo mi risulterà d'obbligo, nei prox giorni mi diletto con l'artigianale! :) ora mi spulcio bene le informazioni su come gestire le piante. per ora cmq la nebbiolina si sta attenuando e sta crescendo un po di muffa, per ora non preoccupante. seguiranno aggiornamenti!
ciao ciao ps: ah dimenticavo: se ho già nitriti a zero e nitrati bassi qlc consiglio su attese per i primi pesci?? pensavo il prima possibile ( condizioni di sopravvivenza permettendo) di inserire come primi dei pulitori e mangia muffa/alghe; però ho dubbi sul quando! |
questi test continui non sono affidabili, misura il ph col test a reagente, misura il kh e quindi usa la tabellina.
l'osmosi non determina il ph, ma il kh. a kh alto sopra8, pe rintenderci, corrisponde per forza ph alto, ma non vale viceversa, per cui l'osmosi ti aiuta ad abbassare il kh ma poi se non introduci co2 (o torba o altri acidificanti) il ph difficilmente scende sotto 7. quindi..... vai di co2 artigianale! i nitriti sono a 0 perchè la vasca non è ancora matura, quando partirà la maturazione inizieranno a salire, devi aspettare un mese dall'allestimento, è tassativo, se non vuoi veder morire i tuoi pesci. questo ciclo dell'azoto si deve instaurare per forza, ora hai tutto a 0 perchè ancora i batteri nitrificanti non sono attivi! ciao, ba |
ciao a tutti!
vi do un aggiornamento: la vasca è ormai avviata da una decina di giorni; la nebbia dell'esplosione batterica è sparita del tutto; il legno stava facendo un sacco di muffa per cui ho appena inserito (lo so che è presto non mi picchiate) un paio di ancistrus. sono passate circa 60 ore dall'inserimento e mi pare "sopravvivano" niente male (sopratt a giudicare da quanta ne fanno......) e i valori della vasca sono abb a posto (nitriti sempre a zero); l'abb si riferisce al Ph: ci sto dando di brutto con la co2 (qll a gel) che me lo ha abbassato già di molto fino circa 7 ma al di sotto paia non ce la faccia (nonostante le 50 bolle al minuto) ad andare oltre compensando anche qll che si ciucciano le piante per la fotosintesi; consigli? a proposito di piante: la maggior parte ha beneficiato molto dalla co2 , infatti dopo solo un oretta di luce già partono mille bollicine di ossigeno, fatta eccezione per la vallisnera spiralis red: l'ho dovuta potare quasi tutta a metà foglie perchè solo strisciandole con le dita si staccavano dal marcio! lo so che andrebbe potata alla base, ma se facessi così mi resterebbe SOLO la base!!! CONSIGLI???? ultima cosetta: il negoziante per i pesci m'ha dato delle tabs (credo vegetali) per i pulitori da fondo dicendo di darne un paio ogni due gg; io ne ho aspettati 3 e ne ho messa una ma è dento da un giorno e manco la guardano!!!! stanno divorando tutta la muffa del legno, quindi non gli interessa altro! come "dieta" stan bene così e aspetto che si finiscano la muffa prima di riprovarci opp cerco altri metodi??? grazie ciao ------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
bravo, sei un genio, non hai seguito neppure un consiglio utile, non parlo dei miei, neppure quelli dle mod.....se non vuoi veder morire gli ancy riportali indietro, finchè sei in tempo.
ma poi scusa, hai ancora areatore e co2 accese contemporaneamente? mah, consiglio di leggere un po' in giro.... no mi spioace, mi sa che non è proprio il tuo obby. ba ------------------------------------------------------------------------ ecco cosa dovevi fare: Quote:
|
allora per ordine: l'aeratore è spento, va solo un quarto d'ora ogni due ore negli orari in cui non vanno le luci e le piante non fanno ossigeno; per i pesci che ti devo dire, un amico non proprio neofita e anche il negoziante (che non mi sembrava cmq cinico nel volermi semplicemente fregare) mi hanno detto che per i legni potevano aiutare e che cmq sono molto resistenti anche in fasi iniziali; non l'ho fatto per altro, sapevo fosse critica come cosa, però i legno erano davvero conciati e mi stavano sporcando tutta l'acqua.
cmq le mi e domande erano due e legate alla vallisneria che sta maluccio e alla co2 su come riuscire a calare ancora col ph; il parere sul resto delle cose mi sebrava chiaro già prima. cmq, visto che ci tengo ai consigli e i legni li han ripuliti, vedo di portarli indietro e di farmeli tenere da parte per poi quando li rimetterò... per il resto mi sembra di aver seguito i ragionamenti grazie ciao e buona Pasqua a tutti |
Quote:
chi stai areando, a chi pensi che serva?! va spento.... è l'unico modo per far scendere ancora il ph.... spegni questo benedetto areatore..... vallisneria: va bene, toglierai più avanti tutta la foglia, vedrai che nel frattempo ne farà di nuove. ancystrus: riportali, è vero che son più resistenti di altri pesci, ma questo non vuol dire indistruttibili, e tu inoltre stai facendo anche esperiemnti con la co2, i pesci van messi in vasca stabile, la muffa è normale in fase di avvio, anzi indica che forme di vita cominciano.... li potevi mettere, comodamente, alla maturazione della vasca, non si mettono pesci sono per pulire, allora tantovaleva che pulivi tu, scusa, ma invece ti abbiamo detto di lasciar stare eprchè è giusto e naturale che sia così.... ciao, ba |
ok spengo e vi aggiorno tra un giorno o due. ciao
|
le alghe saranno il cibo dei tuoi pesci non aver paura delle alghe te li spazzerano via pian piano
basta prendere dei pesci da fondo, da vetro e due o tre lumache. |
Quote:
non esistono pesci da vetro, pesci che puliscono il fondo. ai pesci veramente alghivori, le alghe bisogna fornirle!!! |
Non capisco come mai O'Neill abbia aperto questa discussione?
Non ha seguito nessun consiglio datogli, ha fatto di testa sua e del negoziante, perchè chiedere a noi? Forse perchè le nostre risposte(anzi le vostre, perchè io ho solo letto per assimilare consigli) non andavano d'accordo con quello che si voleva sentir dire, allora cercava qualcuno che gli dava il via libera e ha trovato il negoziante! |
Quote:
Secondo me, ha solo lo stesso virus che abbiamo preso tutti, al nostro primo acquario. NON RIESCE A STARE FERMO! :-D Alzi la mano chi non c'è passato. O' Neill, vedi di darti una calmata. Ricordo bene quando ero come te. ...e cambia l'acqua, e sposta la pianta, e aggiungi il legno, e regola la pompa, e cambia le lampade, il fotoperiodo... l'attivatore... il fertilizzante... il biocondizionatore... Sta' fermo! Lascia che la Natura faccia il suo mestiere, ed osservala. E' un attimo trasformare l'entusiasmo in delusione. Se ti preoccupano le alghe sui legni, guarda questo capolavoro (a sinistra dell'immagine): http://s2.postimage.org/fuuy3s2s/759.jpg E' una vita che cerco di ottenere quell'effetto, e tu che ce l'hai... |
Secondo me, ha solo lo stesso virus che abbiamo preso tutti, al nostro primo acquario.
NON RIESCE A STARE FERMO! :-D Alzi la mano chi non c'è passato. :) indiscutibilmente colpito e affondato :) oh ragazzi/e datemene atto, sono all'inizio, abbiate un attimo di pazienza; vi chiedo solo cortesemente di motivare il più possibile le risposte o i consigli di modo che imparo la logica/biologia/chimica che ci sta dietro e non solo il "si fa così punto perchè funziona e stop"; unica cosa qualcuno mi sa dire come raggiungere una certa conduttività per i sudamericani? perchè sono partito con un 55% osmosi (6/8 microS/cm) e un 45% rubinetto con 580 microS/cm, (dato dal fornitore del sistema idrico!), quindi mi sa che anche mediando sono un po' alto... mi converrà tagliare con altra osmosi prima di inserire pesciotti?? (miro ai ramirezi come ultimi inquilini a valori stabili, che se non erro gradiscono un valore minore di 100) in ogni caso grazie a tutti; prometto che cercherò di seguire al massimo quello che mi dite / ridite/ stradite. ps:forse scorgo una fogliolina nuova sulla vallisneria, sperèm, che non ce la fo a star fermo vedendola marcire....... detto ciò BUONA PASQUA A TUTTI. CIAO CIAO |
Quote:
alzo la mano. spiegazion di quanto scritto (e anche già spiegato, ma mi ripeto): - l'areatore va spento perchè disperde la co2 che inserisci, e quindi alza il ph. la co2 è molto volatile e il movimento dell'acqua, dovuto all'aria o alla corrente del filtro, la disperde (sono stata chiara? adesso l'hai spento?). non hai bisogno di ossigenare ogni 2 ore (questa te la sei inventata, non vedo motivi di farlo, quindi la spiegazione ce la devi tu). - i pesci -nessuno- non vanno inseriti prima del mese, perchè il picco dei nitriti li ammazzerebbe, o comunque li debiliterebbe. gli ancystrus hanno un carico organico potente (caxxno molto, come avrai visto), e quindi il discorso vale doppiamente. possono anche sopravvivere in acqua inquinata, perchè sono più resistenti di altri pesci, ma comunque ne escono debilitati e se non muoiono avvelenati potrebbero morire più avanti di infezione o micosi, e tu stai rischiando la vita di 2 pesci per non aver avuto la pazienza di aspettare un mese e farlo tu, o farlo fare a loro in sicurezza più avanti. per me questo è inaccettabile (devo spiegare?), hai dalla tua che i negozianti spesso consigliano male, però -e qui la domanda la faccio io- perchè non seguire i nostri consigli disinteressati, che ti dicevano di star tranquillo, e seguire invece il negoziante, che palesemente ci ha guadagnato? condittività: perchè parli di conduttività? hai un conduttivimetro? normalmente, soprattutto per i principianti, si ragiona di ph, gh, kh. se vuoi ti spiego attraverso questi parametri, riguardo alla conduttività..... non saprei. ciao, ba |
Quote:
Se, anche alla tua prima esperienza, sei riuscita a resistere alla frenesia e all'entusiasmo, ci vedo solo due alternative: 1 - Hai un talento naturale 2 - Hai avuto un eccellente maestro. Nel secondo caso, i complimenti vanno al maestro. :-D Aggiungo la mia firma a tutto quello che hai scritto nel seguito, parola per parola. O' Neill, io capisco il tuo entusiasmo, ma visto che sei iscritto ad AcquaPortal, che ti costa venire qui a parlarne PRIMA di fare stupidaggini, invece di raccontarcele DOPO averle fatte? |
Quote:
per cui.... non mi mettere in firma, volevo solo dire che ce la si può fare! ciao, ba |
Quote:
E' il mio primo acquario, è 40 giorni che ce l'ho, a 23 24 giorni mi è maturato(c'è stato il picco dei nitriti) ma ho aspettato il 30° giorno per inserire caridine e il 35° per 3 guppy, il mio maestro siete voi del forum, ho ascoltato i consigli e li ho attuati senza aver fretta, ora sono con il guaio di avere nitriti alti (a 1) perchè non mi sono saputo regolare col cibo, ma sono quelli gli errori da inesperto, come tutti quelli che è poco che hanno avviato un'acquario, ma non li chiamo errori quelli che, uno mi consiglia di non fare cambi e io li faccio, ...di non mettere i pesci e io li metto, a me sembra inutile chiedere consigli per poi non farli, tanto meglio non li chiedo e faccio come mi pare, leggo i forum senza interagire così nessuno si sente preso in giro!#26 |
ciao; innanzitutto grazie per le spiegazioni;
il discorso sul picco dei nitriti non lo conoscevo, l'ho letto qui e ho approfondito nelle sezioni che ci sono; sapevo fossero valori da controllare, infatti li ho tenuti sott'occhio per un pò ed essendo sempre a zero non mi ero posto il problema "maturazione"; errore madornale, ok; ma c'è talmente tanta roba da sapere e io parto da zero, quindi cercherò di tappare quantomeno i buchi sulle cose fondamentali! per la conduttività: si ok centrare le durezze e il ph e tutti i ragionamenti sulla co2; io però mi riferisco a quanto leggo sulle risposte per morti di pesci che tante volte sono dovuti agli scompensi di pressioni osmotiche delle cellule, figli della "cattiva" conduttività che si ha in acquario per date specie; ragion per cui, rimossi gli ancy, sono in tempo per correggere da subito il tiro (anche senza strumenti) centrando quantomento "l'ordine di grandezza" onde evitare morti dopo o cambi drastici su un sistema che si è stabilizzato. ci sto ragionando con alcuni nella sezione "chimica" e parrebbe che varia proporzionalmente rispettando le % di acqua utilizzata; infatti già qui mi rendo conto che la mia l'ho tagliata con poca osmotica e presumibilmente sono a 270 microS/cm; quindi temo che se non la sistemo alla lunga con i più delicati la pago cara; adesso vedo di definire bene la cosa poi capire come intervenire; la domanda che pongo a voi è se cambio pian pianino giorno per giorno alcune % di acqua e la sostituisco con sola osmotica (al fine di cercare di arrotondare sul valore di mio interesse la conducibilità) do problemi alla maturazione??????? per l'aeratore l'ho già spento da giorni ormai, i discorso dell'accenderlo ogni tot per certi minuti erano dei test per capire come e se cambiava il ph con sotto una base "stabile" di co2 apportata; non si sa mai, se mi trovassi a dover accendere l'aeratore in futuro per problemi di ossigenazione in vasca (come spesso consigliano in certi casi) per gli ancy, anceh se per poco, ho notato che in effetti (ragionando in centimetri...) ne fanno al giorno più di quanto sono lungi........ ahahah secondo voi mi conviene cambiare qlc componente del filtro con i sudamericani in generale??? (ho lo standard del rio 125 nuovo, se volete vi posto i dettagli). le piante sembrano stare benino cmq per la co2 e forse stanno ripartendo con qlc fogliolina le vallisneria, meno male... grazias come sempre ciao O' Neill |
Quote:
- la conduttività è data in gran parte da gh e kh.... per cui, per evitare lo shok osmotico e la morte dei pesci più delicati.... devi innanzitutto controllare gh e kh e agire con acqua osmotica su questi valori. non c'è altro modo, a meno che tu non abbia un conduttivimetro.... ma una vasca sudamericana è gestibilissima misurando ph gh e kh e agendo su questi valori... quali pesci così delicati vorresti inserire? su qualsiasi scheda trovi il gh e il ph, NON la conduttività.... che valori di gh e kh hai, e che valori vorresti ottenere? ah, dimenticavo: la conduttività è SICURAMENTE legata alla percentuale di osmotica, che diluisce. - la conduttività NON SI PRESUME! (e da cosa l'hai presunta, poi?) - la vasca prima si fa maturare e poi si effettuano i cambiamenti di valori per inserire i pesci. questo perchè una volta che la flora batterica è ben insediata anche i cambi più drastici non fanno danni (in assenza di pesci); la mia impressione è che tu non tenga in conto che altri hanno allestito vasche prima di te e tu invece ti stia facendo una teoria tutta sua (la storia dell'areatore è proprio strampalata: in caso di necessità, es malattia, si stacca la co2 e si attacca l'areatore, e il ph passa in secondo piano) take it easy..... ba |
a Monza hai un GH di 20 ?? pensavo meno...ho sentito gente di milano addirittura di 30° !!!
praticamente calcare liquido... |
ciao;
per la conduttività ho presunto SOLO il valore che mi è uscito mediando tra quella osmotica e quella del rubinetto, conosco entrambi i valori d partenza e se il rapporto è proporzionale alle % inserite, almeno quanto lo è per i sali disciolti, (circa metà sali, circa metà conduttività) dovrebbe essere CIRCA la metà; per questo lo chiedevo e pare sia così; ad alcuni utenti tornano i valori come ho ipotizzato per cui mi sa che sono alto; poi come dici tu il valore è figlio degli ioni disciolti, anche se è un pelo più fine del vedere i GH e KH; in ogni caso io sono anlto anche con quelli per cui ritagliando con osmotica abbassando la durezza di sicuro mi avvicino anche molto alla conduttività. per i pesci vorrei inserire alla fine dei ramirezi, che mi dicono essere abbastanza sensibili; dovrei quasi dimezzare GH e KH (ora a 12 e 10) e calare di un 0,3/ 0,5 il ph (ora intorno a 7). per i cambi ok, sto buono fin che matura poi ragioniamo sui valori. ogni quanto mi consigliate di misurarli per beccare picco e ricaduta senza farci 100000 test al giorno? ogni 4-5 gg può andare? per l'acqua io sono un pelo sopra monza, qui la durezza dell'acqua è tipo 32 gradi francesi, se non erro poco meno di 20 in gradi tedeschi. è un acqua discretamente pulita ma oggettivamente ha molto calcare, per cui si va di osmotica! ciao! |
io misuro i nitriti passato il mese e controllo che siano a 0 (che ti serve beccare il picco?).
conduttività: visto che non mi capisci, ripeto la domanda: COME L'HAI MISURATA? come conosci il valore di partenza? e perchè non misuri anche la conduttività in vasca? pensi di comprare un conduttivimetro? ba |
O'Neill, ti stai complicando la vita co' 'sta conduttività.
Il 99% degli acquariofili si basa su GH, KH e soprattutto pH. Quei pochissimi che tengono conto anche della conduttività non è gente da primo acquario, e non pensare che con il conduttivimetro sostituiscano tutto il resto. "Prima si impara a camminare, poi a correre!" (Da: Quando la moglie è in vacanza) |
Quote:
ah, per il picco: mi serve per capire se è partito o meno il filtro!!! |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
idem per i valori standard, non hai i test a reagente? quelli bastano e avanzano e sono molto meglio di stime approssimative sui valori dell'acquedotto. il filtro parte, se non hai messo candeggina in vasca, perchè è un processo naturale che parte per forza..... ma se ti rende più tranquillo, misura ogni 2-3 giorni, a partire dalla seconda settimana. ciao, ba ------------------------------------------------------------------------ Quote:
la maturazione inizia dall'allestimento e dura un mese, all'incirca a metà avviene il picco. passato il mese, dopo aver fatto un cambio se i nitrati sono alti, si inseriscono gradatamente pesci o invertebrati, monitorando e senza sovraccaricare il filtro. tutti gli esseri viventi, pesci o invertebrati, soffrono i nitriti e non vanno messi a vasca non matura. ciao, ba |
beh quella del rubinetto la prelevo da un punto di distribuzione gratuita preciso sul territorio e i valori sono misurati esattamente lì, quindi l'aleatorietà spaziale non sussiste; certo può variare un po' a seconda del periodo e delle precipitazioni ma lì è un terno al lotto; io cmq ho rimisurato sia quella, che l'osmotica, per sicurezza; certo l'ho fatto solo con le striscette ma spero di munirmi a breve di qll a reagente! per ora ok, se prenderò un conduttimetro ci ragioneremo, ma c'è tempo
ba unica cosa, intendi se i nitrati NON sono alti dopo un mese, spero :) mmm però adesso che ci penso nei primi 10 giorni i nitriti erano proprio proprio zero! mentre i nitrati sui 15; normale? piccolo gossip: mi sono trovato una microlumachina di tipo 1 mm sul vetro! avevo pure lavato bene le piante foglia per foglie e le radici anch'esse minuziosamente, ma a quanto pare qlc è sfuggito! non riuscirei nemmeno a descrivere che tipo sia da quanto è minuscola (è praticam trasparente); non ci sono tipi particolari che sono dannosi vero? se sì ci starò attento se la ribecco cresciuta! grazias ciao |
passato il mese, si fa il cambio se i nitrati sono alti. i nitrati sono il prodotto della trasformazione dei nitriti, per cui quando i nitriti diventano 0, i nitrati si alzano.
a 15 all'avvio significa che son presenti in buona quantità nell'acqua di rubinetto, andrebbero misurati. ciao, ba |
si se era in quel senso ok avevo inteso male nel leggere di fretta
ah dimenticavo una cosa: ok che si dice di non toccare il filtro, ma almeno posso cambiare la lana sopra che ormai fa schifio?!? tra avanzi di piante e materiale che m'è girato in giro dall'avvio è marrone XD |
O'Neill, devo farti una domanda.
In quattro pagine di topic, presi dai discorsi sui valori, la conduttività, i nitrati, ecc., non ci hai detto la cosa più importante, in fase di allestimento. Quali specie vuoi ospitare? Te lo chiedo perché nel primo post avevi parlato di luci "per acquario amazzonico", e quando hai introdotto i primi pesci hai scelto gli Ancistrus (amazzonici). Poi ho riguardato la foto, e mi sono accorto che le piante formano una bella globalizzazione: Anubias dall'Africa, Limnophila dal Bengala, Vallisneria dall'Europa centrale ed un giovanissimo Echino. Rileggendo il tuo elenco, vedo che si tratta di un Grandiflorus (e sarebbe l'unica pianta sudamericana), ma ti sei chiesto il perché di quel nome? Te l'hanno detto che diventa così? Inoltre, il tuo pH 7,2 è altissimo per le specie amazzoniche, devi abbassarlo di un punto scendendo sotto il 6.5, e non ci riuscirai con la sola CO2 avendo KH 10. Nella speranza che il tuo fondo non abbia nulla di calcareo, a maturazione terminata dovrai fare massicci cambi con acqua di osmosi, portando il KH sotto il 4. Solo così puoi sperare di raggiungere un pH appena sufficente per Cardinali, Ramirezi, Scalari, Hemigrammus, ecc. Uno dei massimi esperti del Forum, da tutti ritenuto un fuoriclasse, ha realizzato un biotopo amazzonico a pH 5.5, tanto per fare un esempio. Leggendo certi dati sul Rio Negro, a volte ho pensato che a Manaus usino quell'acqua per sturare i lavandini. :-D Un'ultima cosa. Chi ti ha detto che le tue lampade sono per acquario amazzonico? Quella da 6500 lo è, ma quella da 9000 sta lì solo per l'effetto estetico (e piace tanto alle alghe #18 ). Per le tue piante è come se non ci fosse. A nessuna latitudine la luce naturale arriva a 9000 Kelvin, e nessuna pianta assorbe energia da quella gradazione di colore. Nemmeno quelle rosse. |
No, non puoi cambiare la lana di perlon, è cosa buona e giusta che si "sporchi", anche lì si insediano i bateri, non va toccata prima della maturazione e anche in seguito va sciacquyata periodicamente con acqua dell'acquario solo quando vedi che si infeltrisce e non fa più bene il suo lavoro (1 volta al mese al amssimo).
Quote:
insomma, nessun cambio "massiccio".... sul resto, bisogna dire che un conto è decidere di tentare di riprodurre un biotopo amazzonico (cosa difficile che necessita di un approfondito studio e di un corretto abbinamento tra piante e pesci), un altro conto è ospitare pesci amazzonici in vasca, a cui non fa molto differenza che ci sia una pianta piuttosto che un'altra. personalmente, ho piante e pesci asiatici più.... ancystrus e corydoras. sono rispettate le esigenze di tutti e nessuno si lamenta....;-) ba |
ciao!
vado per ordine: PESCI: Idealmente dovrebbero essere: 1/2 anci, 4/5 cory panda, 10 Neon (i paracheidon però) un 3 ramirezi (maschio e due femmine) e poi variabile o un altro gruppetto (5/6 elementi piccoli) da nuoto opp un altra coppia un po' caratteristica, opp anche niente se vedo che è troppo carico l'acquario! avete ragione l'ho omesso ma ho sintetizzato i valori sul taget dei ramirezi che dovrebbero andare bene a tutti gli altri! PIANTE per le piante hai decisamente ragione ma sono stato molto colto alla sprovvista!! mi sono fatto un elenco con anche delle ipotesi di riserva, ho telefonato il giorno prima a dei negozi in zona, trovando quasi tutte le piante in uno di questi! beh ci sono andato il giorno dopo e alla fine o m'han preso in giro, o le han vendute in 4 ore scarse................ quindi mi son trovato a improvvisare di brutto! le vallisnera in realtà erano le uniche che mi piacevano pur non c'entrando un cacchio con il tema, ma mi son fidato della facilità e della crescita rapida! le anubias non dovevo proprio prenderle, ma quando mi son trovato con piante che mancavano erano le uniche su cui ero certo che non avrei avuto problemi di difficoltà luce o altro; per la limnophylla discorso simile! volevo una bacopa australis o una myriophyllum mattogrossense (che al telefono c'erano) e mi son trovato quella... mi sono accontentato delle caratteristiche a quel punto (crescita rapida e non tantissima luce) perchè se no avviavo l'acquario con 3 piante....... (temevo le alghe!). di echino invece ne ho una red (special mi pare, che tropica da come cosmopolita), e le altre verdi sul cartellino avevano "bleheri", non mi risultava fossero qll della foto che hai messo!!! dietro poi ci sono delle microsorum, anche loro scelta di ripiego (tropica le da sempre cosmopolite); cmq ho appena chiesto info a giudima per farmi spedire un paio sempre sudamericane e forse una galleggiante! poi mi mancherebbe solo una rossa (che al momento non ho inserito perchè volevo vedere come me la cavavo con le altre prima). ovvio se son troppe tolgo qlc di qll che non c'entra; ma come dicevo lo stavo per avviare e in negozio ho dovuto improvvisare per trovare qlc a crescita rapida che evitasse alghe. che ci devo fare... addio buoni propositi e tempo speso a spulciere schede e informazioni!!! PH/ACQUA. già! mi aspettavo valori un po' più bassi in effetti! il ph con la co2 a gel l'ho abbassato a 6.9/7; oltre non vado (sarebbe troppa) fin che come dici tu non abbasso con cambi d'osmotica!! allora miro al 6.7 circa. sia kh che ph non vorrei abbassarmi troppo anche perchè mi risulta che (sopratt col KH troppo basso) rischio cambi più repentini di ph, quindi mi sentirei più sicuro con valori tipo PH 6.7 e kh 6/7. poi al massimo imparo un po meglio come gestirli e se proprio i ramirezi non li tollerano col tempo li porto a quelli giusti e aspetterò a metterli! eh, spero anche io di non avere nulla in vasca che molli sali! il ghiaietto è della wawe e diceva (quarzo) "niente sali" e le due pietre sono sodaliti blu che vengono da a. line quindi non credo siano bidoni (il resto son legni...). cmq monitorerò per capire come va e se c'è qlc problema. LUCI si mi rendo conto che la 9000 è fuori posto, sto già pensando al primo cambio di mettere entrambe qll da 6500; 9000 mi rendo conto sia impossibile (sulla terra) visto che il sole mi risulti sia ancora (per qualche milione di anni) una nana gialla con una temp di colore se non erro sui 6000 K! vedrò col tempo, sinceramente per ora è una spesa che eviterei su un neon nuovo di pacca. FILTRO ok la lana non la tocco! PER IL RESTO direi che ba ha inteso, diciamo che come orientamento pensavo ad un amazzonico come specie di pesci e possibilmente piante; certo poi ho corretto un po il tiro (vuoi per scelte o necessità) ma di certo se partivo come il tizio del biotopo che mi hai mostrato facevo sicuro delle vaccate astronomiche! per ora cmq tutto prosegue più o meno stabilmente; vi aggiornerò sui valori di nitriti e nitrati così ragioneremo sulle prime manutenzioni sull'inserimento dei primi pesci! grazie e buon weekend ciao O' neill |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:12. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl