![]() |
Il nano di Daniele ...(che cu..)
nano avviato da due mesi circa, è stato messo tutto da subito, è gestito con la magnifica acqua dello stretto di messina e soprattutto gira una bomba :(
http://s1.postimage.org/i314ylxg/SANY0347.jpg |
Bellissimo complimenti!
#25 E' un dsb? |
Bellissimo. Descrivicelo
|
non è un dsb anche se è sabbia viva ed usa un piccolo percolatore che sta sopra la vaschetta,un led da 10w più due striscie di led blue per tagliare il colore
|
è bellissimo, anche se molto affrettato.... uno dei pochi nanoreef davvero belli ;)!
vuoi un consiglio spassionato?? dato che è giovanissimo e già così affollato, usa i batteri a palla, altrimenti incontrerai un sacco di problemi che potrebbero stressare troppo i coralli... magari anche delle resine antifosfati e carbone attivo... ancora complimenti comunque ;-).... ------------------------------------------------------------------------ P.S.: comunque - e questo invito vale per tutti i nanisti - perchè nessuno oltre me inserisce foto dei propri nano nel nanogroup di papo? http://www.acquariofilia.biz/group.php?groupid=21 mettiamo in mostra i nostri gioiellini dai, riscattiamoci anche noi ;-)!! |
ammazza che bello complimenti!!!!
|
in effetti un sacchettino con le rowa c'è nel percolatore, per quanto rigurda i batteri non credo servano considerando il fatto che il propietario usa solo acqua di mare... e che mare :)
|
io li userei lo stesso, tanto pr avere sempre disponibile una batteria di batteri nitrificanti scelti... all'inizio serve molto per tamponare i probabili inconvenienti ;-)
------------------------------------------------------------------------ P.S.: nell'acqua di mare ci sono una miriade di batteri e virus, anche patogeni... integrare dei buoni batteri nitrificanti significa rinforzare quel ceppo a sfavore degli altri (quindi ridurre il rischio che a prendere il sopravvento siano i batteri patogeni, o le cianofite ecc ecc).... non sarebbe affatto inutile quindi ;-)! |
A me sinceramente non piace per nulla, gli animali sono molti belli e sembrano in salute, ma la disposizione a mio avviso lascia a desiderare.
Magari posizionati meglio renderebbero di più! |
Quote:
|
Non mi sembra di essere stato così duro, anche se la suscettibilità è soggettiva; in ogni caso mi scuso se sono sembrato antipatico...:-)
|
Quote:
COm unque è bellissima la vasca! |
Ma sei sicuro che la salinità del nostro mare sia adatta? E' più alta di quella oceanica
|
gli invertebrati si adattano tranquillamente a diversi range di salinità, purchè sia mantenuta costante... è lo sbalzo che li stressa per lo più.
quindi la nostra acqua va benone, poi è facile 'allungarla' con acqua di osmosi per abbassare la salinità hehe |
bellissimo nano.....
tanto per fare chiarezza, la disposizione sia della rocciata che degli animali è soggettiva, (l'importante è che sia funzionale e il più nayurale possibile e mi sembra che lo sia) nel senso puo piacere oppure no....(de gutibus appunto)......ma a prescindere da questo, l'importante è che il sistema giri bene e se gira bene (come questo di Triglauco) gli animali sono in ottima forma e salute...di qui i colori ecc. |
Bon per te che ti prendi l'acqua in quel meraviglioso mare:)
|
Quote:
Ripeto mi sono espresso in modo infelice, non era assolutissimamente mia intenzione essere sgarbato!!! Daniele posso chiederti se alimenti e come? O utilizzando acqua del mare non ve n'è bisogno? Grazie e scusa ancora...;-) |
Whitetiger ...Ok .... ma non è mica successo niente di che he???....voglio dire, se
a te la dispossizione non piace hai fatto bene a dirlo ....magari potevi dirlo in modo piu soft...ma non penso che Triglauco se la sia presa piu di tanto...oltertutto ti sei anche scusato....poi a ben vedere anzi a leggere dopo la critica hai anche dato suggerimenti per (sempre per i tuoi gusti) come avresti migliorato ....cmq ripeto non è successo niente ...anzi ce ne fossero di post come questi ...tranquilli e sereni....diciamo che ti sei espresso un po "bruscamente" ...tutto li;-) |
allora chiariamo alcuni punti :-)
1.non sono assolutamente offeso tra l'altro l'acquario non è neanche mio ma del mio amico Daniele ma diciamo che sono un romantico e la poca delicatezza mi urta sempre ;-) 2.l'acqua ovviamente viene tagliata ma non con la solita acqua d'osmosi ma con acqua bidisiillata comprata in farmacia 3. gli animali non vengono alimentati con nulla ,quando si alimenta lo pseudochelinus con fiocchi qualcosa arriva anche a loro ma comunque dopo un cambio con acqua dello stretto ricco di plancton ...... |
Quote:
Ciao! |
si in sicilia sta sui 38 poi dipende molto dalla zona
|
si ma in Liguria mi sa che la salinità è al 35 x 1000 mentre l'altro 65 ce di tutto ....e quando dico tutto intendo tutto e di più:(scarpe vecchie-galusci-biossina ecc) -D:-D:-D
io rido ma ci sarebbe da piangere #23#23 |
Giuansy non pensare che da noi sia tanto meglio..
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:17. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl