![]() |
Juwell 180 l a 2 mesi
Salve, ripropongo alcune foto del mio acquario da 180l a circa 2 mesi dall'impianto. Per ora ancora nessun intervento a parte una somministrazione di FAUNA MOR per problemi di ictio, sto seguendo passo passo i consigli del mio rivenditore che per ora non mi ha fatto cambiare acqua ne fertilizzare.
Fauna presente: 4 neon - 4 "gonnelline" (non conosco il nome della specie) - 3 ancistrus - 3 corydoras - 2 colisa ( che si mordono in continuazione e non so perchè, saranno due maschi) e 5 Megalamphodus sweglesi. http://s4.postimage.org/1jwyblqn8/15042011398.jpg http://s4.postimage.org/1jx1mofms/15042011396.jpg http://s4.postimage.org/1jy20i2hw/15042011397.jpg |
Molto bello. Di solito io cerco di riempire anche la parte anteriore, ma comunque così risulta molto equilibrato.
PEr le piante che speci hai? Mi sembra di vedere: limnophila sessiflora Anubias Forse delle crypto giusto? |
Quote:
|
Ciao, valori della vasca? wattaggio? metodo di gestione? Alla vista mi sembra molto gradevole, metti qualche info in più. Saluti!
|
scusatemi c'è la pianta proprio in fondo alla vasca quella sottile credo sia una sagittaria (se non ho preso fischi per fiaschi) sta allungando le foglie dappertutto ma come si potano? si tagliano semplicemente? se la lascio crescere fra qualche mese mi copre tutta la superfice della vasca.
------------------------------------------------------------------------ Quote:
Wattaggio di serie juwel, porta 2 t5 con diversa colorimetria con 8 ore di luce giornaliera (per un pò l'ho tenuta a 5 per motivi di alghe) i valori sono stati misurati al negozio dove dopo il "tutto a posto" non è stata rilasciata traccia delle analisi, metodo di gestione??? bella questa, se ti dico "ad occhio" sbaglio? la gestione è condivisa fra me e mio figlio e consiste nell'osservare tutti i cambiamenti giornalieri che avvengono nella vasca, al primo sintomo si cerca di capire cosa sta succedendo, fra un pò chiederemo al negoziante come procedere sia nella fertilizzazione che nei cambi d'acqua. Credo che fra poco dovrò procedere a potare un pò le piante che ormai sono giunte a superfice. |
Carino, complimenti!!!
|
Ti avevo scritto un poema ma è saltata la connessione al sito e l'ho perso... #06 maledizione...
Sintetizzo: Mi piace l'acquario, molto gradevole! ;-) Per la potatura delle piante a stelo come la lymnophila, l'egeria e la cabomba (che hai a dx nelle foto) basta che tagli lo stelo all'altezza che preferisci e se vuoi ripianti la talea per infoltire un po'! Ricrescerà come una normale pianta senza problemi, così come ricrescerà la pianta con lo stelo reciso! Per la vallisneria (quella sullo sfondo molto alta, come una posidonia per capirci) è un discorso complesso la potatura e ti consiglio di cercare bene in rete! Le piante a rosetta tipo le echinodorus che hai non necessitano di potatura se non in casi particolari! ;-) Chiedi pure se hai domande, peccato per la connessione che mi è saltata...-28d# |
Molto bello complimenti!!
|
Solo una cosetta: potresti aggiungere una panoramica totale della vasca per vedere l'insieme? :-)
|
Quote:
|
Io vedo nella terza foto un Aponogeton Ulvaceus....quella con le foglie verdi che si arricciano per intenderci.....occhio perché questa pianta, bellissima, cresce a velocità stratosferica e fa pure i fiori. Il contro di tutto ciò è che si espande molto anche in superficie andando a coprire la luce alle altre piante.....per potarla basta che tagli alla base le foglie più vecchie e la sfoltisci altrimenti ti assicuro che creerà una bella zona d'ombra sotto di lei.....
|
Sì, purtroppo con la vallisneria è così...alcuni la lasciano curva sul pelo dell'acqua, ma è un gusto puramente personale! :-)
Per potarla ho letto su internet che se tagli le foglie alcune tendono a marcire, altri invece lo fanno e non hanno problemi, alcuni la tagliano a zero alla base e altri la strappano per potarla...come vedi non è ben chiaro per cui non saprei... Poi la tua valli è la varietà gigantea, e come si capisce è molto grande rispetto a quella nana o spiralis... :-) Cerca nel forum qualcuno che la ha e chiedi come la pota! ;-) Allora aspettiamo la foto! :-) |
regolarizza il primo post come spiegato nel modo d'uso della sezione, che ho anche in firma ,-)
|
Quote:
http://s2.postimage.org/1o7foxqxw/Ac..._17_Aprile.jpg |
E' probabile che riceva poca luce...è molto esigente come quasi tutte le piante rosse!
p.s. la foto appare come un francobollo #06 sempre molto bello però! ;-) |
sposto in allestimento e manutenzione :-)) quando hai tutte informazioni ed il primo post è regolarizzato mi mandi un mp e te lo risposto di qua
|
Valori
Ciao a tutti, ieri sera ho fatto un cambio di 20 l. d'acqua osmotica e stasera ho misurato i valori, qualcuno mi da una lettura interpretativa:
Ph = 8 Kh = 10 Gh = 14 NO2 = 0,1 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:24. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl