![]() |
Finalmente plafoniera a led finita...prove e miglioramenti nuove foto pag 4 Misurazioni
Ciao a tutti finalmente ho finito di montare la mia plafoniera a led...
innanzi tutto vi dico i materiali... Scocca della ex plafoniera che avevo... dissipatori in aluminio n°24 led totali... n°10 da 15000 n° 8 da 9000 n° 6 Royal blu tra cui due extreme royal... 2 alimentatori stabilizzati da 20A ciascuno. 4 dimmer pwm 4 ventole da 60mm della noiserblock Penso ci sia tutto. Partiamo dalla fase di smontaggio della ex plafoniera t5... resa la scocca nuda ho provato e testato le posizioni delle piastre e le ho tagliate a misura e modificate per farle entrare all'interno... subito dopo ho creato delle staffette per rialzarlo e fissarle alla scocca... cosi ho iniziato il posizionamento e il cablaggio dei led... ho cercato di mantenere le stesse misure per ogni filo che ce all'interno della plafoniera... Le sezioni dei fili sono da 2,5mm dall'alimentatore ad una linea . E dalla linea ai led con il filo dello 0,75 mm cosi ho creato 4 linee con 6 led ciascuna... e li ho suddivisi in modo da creare una sorta di alba tramonto... come si puo vedere in foto... senza avere (per il momento) il bisogno di avere i driver dimmerabili... La parte degli alimentatori l'ho dovuta alloggiare fuori , visto che dentro non ci entrava... cosi ho fatto , per il momento un pannellino dove ho messo alimentatori , dimmer , un cestello con 4 prese e ce spazio anche per un futuro plc... Questo è l'effetto sulla vasca...(vuota... ma meglio di niente...) A me piace molto... l'intensità è molto forte... e specialmente ... non illumina tutta la stanza... ma il fascio di luce si proietta all'interno della vasca... http://s3.postimage.org/2zqqco45g/IMG_1077.jpghttp://s3.postimage.org/2zqtnqt50/IMG_1078.jpghttp://s3.postimage.org/2zqvba5ms/IMG_1079.jpg http://s3.postimage.org/2zqwyti4k/IMG_1081.jpghttp://s3.postimage.org/2zr09w744/IMG_1084.jpghttp://s3.postimage.org/2zr58i8lg/IMG_1093.jpg http://s3.postimage.org/2zr8jkxl0/IMG_1094.jpghttp://s3.postimage.org/2zrdi6z2c/IMG_1095.jpghttp://s3.postimage.org/2zrk4cd1g/IMG_1096.jpg http://s3.postimage.org/2zrqqhr0k/IMG_1097.jpghttp://s3.postimage.org/2zrse13ic/IMG_1100.jpghttp://s3.postimage.org/2zrxcn4zo/IMG_1123.jpg http://s3.postimage.org/2zs2b96h0/IMG_1127.jpghttp://s3.postimage.org/2zs3ysiys/IMG_1126.jpghttp://s3.postimage.org/2zs5mbvgk/IMG_1128.jpg http://s3.postimage.org/2zs79v7yc/IMG_1133.jpghttp://s3.postimage.org/2zsakxwxw/IMG_1134.jpghttp://s3.postimage.org/2zsdw0lxg/IMG_1137.jpg http://s3.postimage.org/2zsh73ax0/IMG_1138.jpghttp://s3.postimage.org/2zsm5pcec/IMG_1139.jpghttp://s3.postimage.org/2zsxqgrus/IMG_1140.jpg http://s3.postimage.org/2zt605ibo/IMG_1144.jpghttp://s3.postimage.org/2zt9b87b8/IMG_1147.jpghttp://s3.postimage.org/2zte9u8sk/IMG_1146.jpg http://s3.postimage.org/2ztmjiz9g/IMG_1163.jpghttp://s3.postimage.org/2ztpulo90/IMG_1164.jpghttp://s3.postimage.org/2ztri50qs/IMG_1166.jpg http://s3.postimage.org/2zty4aepw/IMG_1170.jpghttp://s3.postimage.org/2zu32wg78/IMG_1177.jpghttp://s3.postimage.org/2zu6dz56s/IMG_1179.jpg http://s3.postimage.org/2zubcl6o4/IMG_1184.jpghttp://s3.postimage.org/2zuennvno/IMG_1191.jpghttp://s3.postimage.org/2zugb785g/IMG_1193.jpg http://s3.postimage.org/2zujm9x50/IMG_1197.jpghttp://s3.postimage.org/2zul9t9ms/IMG_1200.jpghttp://s3.postimage.org/2zutji03o/IMG_1207.jpg http://s3.postimage.org/2zuyi41l0/IMG_1211.jpghttp://s3.postimage.org/2zv1t6qkk/IMG_1212.jpghttp://s3.postimage.org/2zv6rss1w/IMG_1208.jpg http://s3.postimage.org/2zvbqetj8/IMG_1217.jpghttp://s3.postimage.org/2zvgp0v0k/IMG_1219.jpghttp://s3.postimage.org/2zvick7ic/IMG_1218.jpg Ora ci sono un paio di appunti e modifiche che devo ancora fare... Innanzi tutto il riscaldamento dei led : Le ventole che ho preso sono molto silenziose...(praticamente non si sentono...) però ne risentono le prestazioni... che a occhio ...e anche a mano , non bastano... ora le soluzioni sono due... o ne metto piu potenti... oppure ne metto altre all'inizio e alla fine della plafoniera che gettino dentro aria e quindi quelle nel mezzo rimarrebbero a estrarre... un problema è che non posso metterle piu grandi per via dei profilati che tra uno e l'altro hanno dei rinforzi interni che se andassi a rimuovere la scocca si indebbolirebbe e ho paura che non si reggerebbe piu... un'altra soluzione e metterel esterne piu grandi sopra la scocca... di cerco ne buttano molta di piu di aria e sarebbe meglio... L'altro problema è sull'alimentazione... ho notato che gli alimentatori non è che ce la fanno molto... su ogni alimentatore sono montate due linee da 6 led ciascuno comandati attravero dimmer in pwm... ora... quando accendo una linea sola il trimmer mi da la possibilità di variare tensione...ma se inserisco anche quell'altra non me lo fa piu fare... è come se non ce la facesse... ho fatto un paio di misurazioni ... a vuoto ho messo il trimmer al massimo... tensione 15v poi un po per volta ho aumentato un dimmer fino ad arrivare al massimo cosi da ottenere 12,5 volt sul dimmer...cio vuol dire che sul led avrei dovuto avere di meno...( non ho misurato a causa di tempo , ma a breve faro anche quelo ) appena accendo quell'altra linea e raggiungo il massimo la tensione cala , sul dimmer a 10.5v il che vuol dire che sui led ne ho ancora di meno... con tutte e due le linee accese non trimmera e rimane stabile a 10.5 v quando ne stacco una l'altra risale...(si vede anche a occhio che aumenta notevolmente di potenza) Un'altra anomalia è il consumo di ogni singolo alimentatore... l'ho testato sia con pinza amperometrica sia con contatore a defalco... ed è risultato che con soli 12 led in teoria da 10w l'alimentatore erogava 1.3A che moltiplicatoper la tensione , cioe 220 fa 260W di consumo...mi sembra strano visto che dovrei consumarne la metà... ecco anche perche , forse non ce la fa ad erogare piu potenza... secondo voi ho sbagliato qualcosa? Grazie a tutti delle considerazioni e dell'aiuto... Spero che vi piaccia A presto... |
Accidenti... bel lavoro complimenti
Dunque veniamo alle domande: che led stai usando? e quali sono le specifiche? hai misurato corrente e tensione lato dc per ogni linea? Non è che sei al limite e oltre della corrente per ogni led? i dimmer che usi scaldano molto? non vorrei che la maggior parte del carico fosse dovuta alla dissipazione dei generatori in corrente e della connessione in serie dei led (quindi mi serve capire il calcolo che hai fatto per mettere in serie i led) insomma ho l'impressione che stai buttando via un mucchio di potenza in calore.. perchè altrimenti non saprei dare altra spiegazione logica all'abbassamento di tensione dell'alimentatore e ai valori che rilevi in AC |
complimenti e' bellissima
domanda,se hai usato gli alimentatori swiccing hai montato i driver per stabilizzare la corrente,se non l'hai fatto ti consiglio di farlo,per salvaquardare la vita dei led e per non far bruciare l'alimentatore e' questo lo puoi notare dall'aumento di mA che hai misurando con i driver non avrai piu' questo problema |
molto bella veramente complimenti.
|
ma scusa....
ho riletto... ma come non hai generatori di corrente??????? Come fai ad alimentare i led in quel modo??? |
Ottimo lavoro che va perfezionato.......
|
Ciao e grazie a tutti... Fa sempre piacere sapere che piace il lavoro che uno fa...
Ora passiamo al problema... Per il momento li alimentavo in parallelo anche perché driver per alimentarli bene in serie non ci sono per i led da 10watt. Che ho preso da satisled... Gli unici che vedo compatibili sono questi... http://www.satisled.com/constant-cur...00ma_p260.html Qui in Italia ho trovato i TCI ( che sono introvabili) e i relco ( che costano una cosa allucinante) altro non ho trovato... Ma perché l'alimentatore eroga tutta la potenza disponibile.? Non capisco... Non dovrebbe erogare solo la potenza assorbita? Ossia i 12 led che sono attaccati che sono a 10 volt e quindi non sono neanche al massimo della potenza? Riguardo l'altro problema del calore sono un Po indeciso sul dafarsi... Ho trovato queste... http://www.overclockers-store.com/ar...mm-p-2816.html http://www.overclockers-store.com/no...db-p-1630.html http://www.overclockers-store.com/fr...0mm-p-375.html E poi non so se fare altri fori per far passare Piu aria... Solo che come sta ora sarebbe perfetta visto che si crea un circuito forzato dell'aria che entra dalle grate laterali di chiusura e esce dal centro in modo da attraversare tutte e due le piastre... Non so... ------------------------------------------------------------------------ Aggiungo un piccolo video... http://www.youtube.com/watch?v=NdvTh...e_gdata_player |
A parte che devo rileggermi meglio il tutto (ho sbagliato a selezionare il menù sui nuovi topic e sono capitato sul marino invece che sul dolce #23)
Non capisco una cosa, per me fondamentale #24 Perchè hai scelto led da 10W che ti creano tutti questi problemi di calore e necessità di ventole quando avresti potuto usare led da 1 watt con maggiore uniformità di luce (ho sentito che i coralli crescono un po storti se illuminati in maniera 'puntiforme' da più lati ... #24) Riguardo il calore mi sembra ovvio che mettendo in un piccolo spazio 9 led da poco più di un watt (ma sono da 10 watt ?) il calore prodotto sia maggiore di quello da 1 watt e quindi vada dissipato in maniera forzata ... solo che così si spreca energia inutilmente. Poi quoto quanto detto dagli altri, spegni tutto subito e metti dei driver di alimentazione per i led, così rischi di bruciarli e di bruciare anche gli alimentatori. Per preservare la vita dei led, e la qualità di emissione (leggasi spettro luminoso emesso), è necessario alimentarli a corrente costante #36# (a parte che per dimmerarli dovresti dimmerare la corrente e non il voltaggio #24) ps. scusate se ho 'sforato' sezione :-D pss. bel lavoro, ma sicuramente migliorabile, l'illuminazione sul fondo sembra uniforme ma, a pelo acqua credo si noterà qualche carenza a centro vasca dimenticavo, di marino ne capisco meno di zero, perdonate per qualche castroneria involontaria :-) |
Ciao... Ho scelto quelli da 10 watt un Po per convenienza un Po perché mi piacevano... E poi con i led da 1 watt avrei dovuto mettere lenti etc etc... Questi da 10 watt ne fanno di luce e sicuramente non necessitano di altro per fare tutta la colonna d'acqua... Bisogna migliorare qualche cosa... Ma sono abbastanza contento del risultato...
Per i driver. Presto provvederò a prenderli. Che ne pensate di quelli sul link? O avete di meglio? Grazie come semPre |
ottimo lavoro;-)
|
#25 caspita che lavoro!
|
Allora,
se i led sono quelli del sito hanno alimentazione 10 - 12v e corrente intorno ai 900mA, quindi con alimentatori da 12 - 15v, non capisco come fai a metterne 6 in serie, semmai dovresti metterli tutti in parallelo, sempre però utilizzando un generatore di corrente (magari regolabile fino a 950mA. il problema è proprio quello, mai alimentare i led di potenza con generatori di tensione variabile, perchè rischi di bruciali. Ti sei salvato per il fatto che li ha messi in serie. se volevi usarli in serie dovevi mettere alimentatori da multipli di 12v e cioè per due led in serie 24v per 4 48 ecc. ecc.. e comunque sempre con circuiti regolatori in corrente. Il generatore potresti anche costruirlo, ma se non vuoi devi acquistarlo/i ... non ne puoi fare a meno |
Quote:
Riguardo i driver occorre guardare l'amperaggio richiesto dai LED in modalità normale di funzionamento, la potenza totale poi è relativa, diciamo che è secondaria rispetto l'amperaggio (mA). Dove hai preso i LED ? (per guardarne le caratteristiche) |
complimenti veramente un bel lavoro #25
|
Quote:
li ho collegati in paralelo. e l'alimentatore é switch stabilizzato... questo è il link . (cosi non facciamo errori...) http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?...=STRK:MEWNX:IT da quello che sò anche altri accendono in paralleo con solo questi alimentatori e non hanno problemi... comunque ho fatto altre misurazioni... ho testato due linee insieme e una da sola...sullo stesso alimentatore... risultato : volt con trimmer al massimo e led spenti = 15.50 V con una linea accesa scende a 13.50 V e sui led arriva a 11.40 - 11.20 V e di assorbimento hanno 950mA ciascuno... Il che va bene... Con due linee accese sulla morsettiera dell'alimentatore ho 11.30 V sui led arriva 10.20 10.00 V e l'assorbimento scende a 400 - 500mA -05-05-05-05-05-05-05-05-05-05-05-05-05-05-05-05-05-05-05-05-05-05-05-05-05-05-05-05 Le altre due inee sull'altro alimentatore uguale... solo ho provato anche a misurare l'amperaggio che ho sull'alternata... e con una linea ho 0.6mA con due 1.3A L'altro alimentatore fà il contrario.. con una linea fa 1.6A con due scende a 1.3A...-05-05-05 e questo mi da da pensare che qualcosa non va... ma sinceramente non riesco a capire... se misuro il consumo (Watt) sull'alternata mi viene uno sproposito.... se lo misuro sulla continua viene bene... Ma comunque non va bene il fatto che accendendo la seconda linea mi dimezzi gli ampere...e non lo riesco a capire... Ogni linea da 6 led ha la linea completamente separata... e due linee si alimentano su un alimentatore da 20A... cosa ne pensate? Nel frattempo ho comprato 4 noctua da 80mm con il triplo di mq di passaggio di aria... devo soo allargare i fori e inserirle.... ------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
scusa, quando parlavi di linee avevo capito che mettevi in serie e quindi mi domandavo come mai si accendevano...
dunque la misurazione all'uscita dell'alimentatore è giusta, e con una linea riesci ad alimentare a modo anche se la caduta di tensione sul cavo si fa sentire e questo perchè hai scelto un'alimentatore a bassa tensione, ripeto, io sarei salito almeno a 36 v così la caduta di tensione influiva meno. i 20 A sono il max rating ma quando il carico si fa sentire la tensione cala e ancora di più cala ai capi dei led, così che calando la tensione diminuisce anche l'assorbimento su tutti i led. se provi a collegare l'alimentatore vicino alle due serie dei led vedrai che l'assorbimento aumenta in virtù che hai meno caduta sul cavo. attento però che se i cavi sono corti e superi la tensione max consigliata potresti bruciare i led... per questo ti occorrono i regolatori in corrente. Fai un pò di prove, però regola l'alimentatore al minimo ed eventulmente sali facendo molta attenzione alla corrente assorbita dulla linea CC ovviamente |
Intervengo dopo la richiesta in mp.
Non capisco che schema hai usato. Puoi postare un disegnino di qualche tipo per capire? Il trimmer se lo hai messo in serie a set di led starà faticando parecchio in quanto costretto a dissipare. Tra l'altro non è quello il sistema per trimmerare un led, almeno non il migliore. Stai solo buttando al vento un sacco di potenza che sei costretto a dissipare in calore. Sempre se ho capito per bene che cosa hai fatto. Ciao Luca ------------------------------------------------------------------------ Scusa, adesso ho visto un pò meglio, guardando le foto. Mettendo i led in parallelo stai creando un sacco di rami, ciascuno con un consumo di 950mA. Questo implica che con 6 led stai già consumando quasi 6A. Diciamo che non è la scelta migliore, ed è possibile che anche i dimmer non ce la facciano. Di solito si sceglie un alimentatore con tensione elevata a collegare un serie un certo numero di led e si usano rami con led in serie. In questo caso, a parità di potenza, lavori con correnti inferiori e tensioni più alte. Sezioni dei cavi inferiori e meno caldo smaltito perchè il PWM fa il suo lavoro. Ovviamente come tutti gli altri ti consiglio alimentatori a corrente costante idonei, eventualmente con il dimmer integrato. Ciao Luca |
Ciao i dimmer sono da 8A scaldano ma ce la dovrebbero fare... Sinceramente ancora non capisco come sia possibile che consuma il doppio di quanto dovrebbe misurando sulla 220 . Se invece misuro sulla continua ( mettendo i puntali in serie su un cavo ) allora mi da il loro consumo... Ma comunque controllando con il contatore a defalco ho visto che in 30 minuti ho consumato 250 watt con tutti e 24 i led accesi... Il doppio di quello che avrei dovuto consumate...
E poi i driver vanno comunque attaccati all'alimentatore a 12 v ? Perché se così fosse il problema della caduta di tensione ci sarebbe comunque ... Sempre lo stesso carico ci sarebbe... Grazie a tutti degli interventi |
CIao a tutti. Girando ho trovato questi...
http://www.outled.it/Alimentatore-Dr...nte-900ma.html Che ne pensate. Sono adatti? A questi alimentatori intendevate? Con questi ne potrei mettere a gruppi di 3 led in serie... |
Quote:
------------------------------------------------------------------------ Complimenti ottimo lavoro veramente eccezzionale....!! |
Ciao!! Ti consiglio questo alimentatore dimmerabile PWM oppure 0-10 volt http://www.powergatellc.com/mean-wel...er-supply.html oppure http://www.aquariumline.com/catalog/...r-p-11158.html a questo evidentemente devi aggiungere un alimetatore switch da 200wat nel caso tuo.Quando decidi con quale alimentare ti spiego come fare i collegamenti.
|
Quote:
Cosa ne pensi di questi alimentatori? http://www.outled.it/Alimentatore-Dr...nte-900ma.html Anche questi non sono male... E sono a corrente costante... |
Dimmi le carateristiche di quei led,sono per caso quelli alimentati 10 - 12volt e c.c. 1700mA MAX. ?
|
No sono 10 - 12v 1A max
|
Ciao a tutti eccomi con nuove misurazioni
ho fatto inseime ad uno del settore misurazione piu precise... io sbagliavo a misurare... ogni led mi assorbe la bellezza di 2,3 A ciascuno... ecco perche l'alimentatore consumava cosi tanto... e il trimmer non funzionava piu quando attaccavo tutti e 12 i led... perche era al limite delle sue possibilità. ora non capisco per quale motivo ogni led si prendeva tutti questi ampere. o i led non hanno quelle caratteristiche scritte sul sito... oppure l'alimentatore sballa o comunque non è adatto a questo scopo... l'unica cosa che non capisco è come mai gli altri lo hanno attaccato come l'ho attaccato io e non hanno alcun problema? mi piacerebbe sapere da loro se hanno fatto delle misurazioni e magari confrontare... |
Consumano così tanto perchè i led non limitano in alcun modo la corrente che li attraversa. Per questo uno deve usare uno di due metodi: una resistenza in serie dimensionata per la corrente massima che si vuole far passare oppure un alimentatore a corrente costante.
Questo spiega anche perchè la tua dissipazione non è sufficiente. Una volta sistemate le cose probabilmente le ventole basteranno. Tieni presente che potenzialmente hai danneggiato la giuzione dei led. Infatti non è detto che un led male alimentato smetta di funzionare. Probabilmente ne hai abbraviato la vita o fatto variare le caretteristiche di resa. L'alimentatore che hai postato e che mi hai mandato in mp va bene (uno ogni 3 led in serie dovrebbe andare...), mentre quelli proposti da redbull68 sono veramente notevoli, ma decisamente sovradimensionati per il tuo caso. Potrebbero essere utilizzati per fare dei paralleli di serie di 3 led, ma in ogni caso ogni ramo andrebbe poi bilanciato. Ciao Luca ------------------------------------------------------------------------ Sei sicuro che gli altri non abbiano interposto una resistenza di limitazione in serie ai led? |
Di mio ti consiglio di prendere dei driver a corrente costante a bassa tensione, tipo questo
http://www.led-tech.de/en/LED-Contro...3_118_119.html a cui collegare le serie di 3 led. A monte metti un alimentatore dove collegare in parallelo tutti questi controller (a te ce ne vogliono 8 per i 24 led). RiCiao |
Ciao thecorsoguy.
Grazie come sempre dell'aiuto... spero di non averli rovinati...come posso vedere se lo sono? quello che mi hai postato di alimentatore va bene. ma stavo considerando di piu driver alimentabili diretti a 220 cosi all'uscita metto spine che si vanno a regolare attraverso timer programmabili... il che mi rimane piu semplice... pulito e meno impicciato ... sto girando come un pazzo sulla rete e finalmente ho trovato... oltre a quelli già postati anche alimentatori in corrente costante a 900mA con queste caratteristiche... # Specification: # Model:30W # Input:85 - 265V,50/60Hz # Output:28 - 38V # Current:900mA # TC:75 Degree Celsius # TA:50 Degree Celsius (MAX) # Weight:0.26 kg # Size:12.0*3.7*2.8 cm e mi sembrano migliori di quelli postati prima da me... L'alimentazione è fino a 38V... Tre led prendono 36 e quindi ci sono Gli ampere sono costanti a 900mA.... e anche qui ci sono possono essere alimentati a 220... e in piu sono piccoli da poterli inserire nella plafoniera... ne dovrei prendere anche di questi 8 e fare serie da tre... come qugli altri... Ora... una cosa che mi rimane da capire è : se faccio una serie da tre led con questi alimentatori... la tensione si suddivide...e ogni led si prende la sua... e fin qui ci sono... ma la corrente.. che è costante... è 900mA per tutti e tre oppure 900mA ciascuno??? Grazie ancora dell'aiuto...:-) P.S. Ma quegli altri che li hanno attaccati diretti hanno verificato l'assorbimento...????????? |
si possono andare, anche se spendi di più ti consiglerei di acquistarne uno solo e provarlo per un pò se ti soddisfa allora poi acquisti gli altri.
Se metti i led in serie puoi stare tranquillo, ognuno assorbirà la corrente necessaria e cioè 900mA perchè su quel filo appunto scorreranno 900mA a circa 34 - 36V, quindi in totale 34x.9 = circa 30W che è quello che vuoi. ------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
Quote:
|
ok Grazie mille come al solito...
Allora deciso per quelli... che mi sembrano perfetti... appena ne avro qualcuno tra le mani vi farò sapere...;-) |
Quando lavori in serie ogni elemento si prende la sua tensione e la corrente che attraversa tutta la serie é uguale (nel tuo caso 900mA, esattamente come dice SuperCicci).
Per quel che riguarda il link che ho postato era solo per indicare il tipo di dispositivo che utilizzerei. Quello da me proposto ha un dropout di 1V (quindi in uscita massimo 29V), e deve essere alimentato con una tensione al massimo di 4V superiore a quella utilizzata in uscita. Ciao Luca |
Ciao a tutti...
finalmente rieccomi con novità e modifiche fatte... Ho sostituito i vecchi alimentatori a tensione costante con quelli a corrente costante ... Caratteristiche alimentatori... Da 20 a 36 V 900mA costante http://s3.postimage.org/2e43u5thg/IMG_1250.jpg Quindi ho fatto serie da tre led l'una... e ne ho presi 8 visto che ho 24 led... comunque ho fatto dei test e la corrente va a 920mA a serie. La tensione erogata per ogni serie da tre e di 29,25 Volt che diviso 3 fa 9,75 volt a led... allora ho provato ad attaccarne solo due visto che mi avrebbe dovuto dare 36v con tre led , quindi ho pensato che non ce la facesse e quindi ho fatto questa prova... con due il risultato è lo stesso... i due led si prendono 9,75 V l'uno esatti... Quindi ho pensato che se se la prendono da soli è quello che gli devo dare... A vuoto l'alimentatore eroga 40V quindi non è un fatto dovuto al sottodimensionamento... credo che sia piu un problema legato al fatto che satisled non dia effettivamente dati corretti in quanto alle caratteristiche dei led... lo dimostra il fatto che in chat con un loro operatore per assistenza gli ho chiesto cose piu specifiche e mi hanno risposto di non sapere di piu... comunque mi sembra un buon compromesso... 920mA e 9,75V per un consumo a led di 9W l'uno... Non scaldano come prima , che , se lasciati senza limitatore di corrente assorbivano fino a 2,5A l'uno....-:33-:33-:33-:33-:33-:33-:33-:33 Una cosa spropositata.... Comunque ... passiamo alle foto.... si puo vedere anche la modifica delle ventole... piu grandi che gli ho messo... http://s3.postimage.org/2ea2u0xok/IMG_1252.jpg http://s3.postimage.org/2eab3po5g/IMG_1253.jpg http://s3.postimage.org/2eajdeemc/IMG_1254.jpg http://s3.postimage.org/2eay98j2c/IMG_1255.jpg http://s3.postimage.org/2eb4vdx1g/IMG_1256.jpg http://s3.postimage.org/2ebgg5chw/IMG_1257.jpg http://s3.postimage.org/2ebopu2ys/IMG_1259.jpg http://s3.postimage.org/2ebtog4g4/IMG_1261.jpg http://s3.postimage.org/2ebyn25xg/IMG_1263.jpg http://s3.postimage.org/2ec3lo7es/IMG_1264.jpg http://s3.postimage.org/2ecbvcxvo/IMG_1265.jpg http://s3.postimage.org/2ecqr72bo/IMG_1266.jpg http://s3.postimage.org/2ed0of5ac/IMG_1271.jpg http://s3.postimage.org/2ed8y3vr8/IMG_1270.jpg http://s3.postimage.org/2edm6enpg/IMG_1273.jpg http://s3.postimage.org/2edw3mqo4/IMG_1272.jpg http://s3.postimage.org/2ee9bximc/IMG_1275.jpg http://s3.postimage.org/2eefy2wlg/IMG_1274.jpg http://s3.postimage.org/2eej95ll0/IMG_1278.jpg http://s3.postimage.org/2eeriuc1w/IMG_1277.jpg http://s3.postimage.org/2ef33lric/IMG_1282.jpg http://s3.postimage.org/2efd0tuh0/IMG_1281.jpg http://s3.postimage.org/2eflaikxw/IMG_1283.jpg http://s3.postimage.org/2eg06cpdw/IMG_1287.jpg http://s3.postimage.org/2egbr44uc/IMG_1291.jpg http://s3.postimage.org/2egqmy9ac/IMG_1288.jpg http://s3.postimage.org/2eh27poqs/IMG_1293.jpg http://s3.postimage.org/2ehfg0gp0/IMG_1298.jpg http://s3.postimage.org/2ehnpp75w/IMG_1299.jpg http://s3.postimage.org/2ehxmxa4k/IMG_1300.jpg Purtroppo le foto non rendono bene l'idea della luce che viene emessa... lo potete vedere dalle foto ripetute che ho messo... cambiando il punto di inquadratura , cambia anche la luce che ce nella foto... Clicca per vedere il video su YouTube Video Ora a voi i commenti... A presto |
Molto bella#25#25#25
|
vedrai che la luce piace molto agl'animali
questo conta non le misurazioni |
Ciao lollo.
Sicuramente è come dici , era giusto curiosità per comparare piu o meno a quanto equivale questa potenza in hqi o t5... come posso fare? ce qualche volontario che puo fare misurazioni? tu le hai fatte lollo? |
sono minori con quei led qua
ma agl'animali vedrai che piace veramente tanto e come reagiscono se no puoi aggiungere le lenti da 90° e aumenti di quasi il doppio ma vedrai che non serve |
Minori confronto ad hqi o t5? Di che potenza?
Lenenti stavo pensando di metterle visto che gran parte della luce si proietta anche fuori dalla vasca... Forse perché è troppo alta la Plafo |
Lavoro eccellente.. Con molta invidia per chi ha le mani d'oro come te!!
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:11. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl