![]() |
10 litri , ci si può fare qualcosa ?
Ho una vaschetta da 10 litri che tra un po' dovrò disallestire (è un accrescitoio per piccoli di corydoras)
Ci si può fare qualcosa di carino ? Monta una PL da 11W con riflettore (quindi 1.1 W/l) la vasca è 20x20x30 Aperta (ha un coperchietto in plexy ma posso levarlo senza problemi) Premetto che non voglio spendere una fortuna ne avere problemi durante l'estate per via delle temperature Al momento internamente ha un filtro solo biologico da 300l/h (Angolare) e un riscaldatore Preimpostato a 25°C +o- 0.2°C Ho un altra pompettina da 400l/h che potrei inserire senza problemi come test a reagente ho ovviamente quelli classici del dolce (no2,no3,ph,kh,gh) Cosa dovrei comprare per allestire qualcosa ? mi basterebbe anche qualche corallo senza nessun crostaceo dentro.. giusto qualcosa per non lasciare vuota la vaschetta ! |
puoi mettere qualche kg di roccia viva, niente sabbia, metodo naturale, e discosomi, palithoa, e coralli semplici/resistenti simili.
niente pesci, movimento metti una pompetta a pochi litri/h tipo 300l/h, sempre accesa e con 50 euro credo te la cavi, rabbocco, prendi un interruttore collegato ad una pompetta con acqua osmotica... e parti.. |
segui coco, pero ti consiglio di acquistare piu in la col fotoperiodo una pl solaris bianco blu, 18wt + 11wt andra una bomba.. ciaoo e tienici aggiornati
|
Belli quei 2 coralli che hai detto,
per farmi 2 conti : Mi servono altri test a reagente o posso farne a meno ? mi basta un densimetro ? Quanti kg di roccia devo prendere ? oltre ai coralli potrei inserire anche qualcosa tipo paguro,granchiettini o gamberetti o meglio evitare ? Quali sono i nomi dei coralli piu resistenti e meno esigenti ? (oltre ovviamente a quei 2 che hai detto) come plafoniera cambierò sicuramente la luce con uan a + alta gradazione kelvin ma preferivo non aggiungerne un altra |
test no quelli a reagente ma adattai e sopecifici per il marino (salifert)
meglio un rifrattometro che il densimetro il casino è che in un nanoreef di pochi litri è molto instabile e sensibile (sbalzi di temperatura ecc)....cmq se segui Coco ci fai una bel nanetto senza spedere tanto.... Rocce vive: il calcolo è: 1kg ogni 4/5litri lordi vasca..... |
Visto che al momento la vaschetta è piena, i 2kg di roccie vive potrei farli maturare in una vaschetta di plastica dellikea ? e poi trasferirle nel 10 litri quando verrà disallestito ?
|
Quote:
Ma la maturazione vera e propria deve essere fatta nell'acquario e nelle posizioni definitive. |
Quote:
magari tenendo chiuso l'acquario ? oppure i rabbocchi farli a mano ? |
Li puoi fare a mano..
La vasca lasciala aperta per favorire lo scambio gassoso |
Quote:
|
Quote:
Ok quindi adesso compro 2kg di roccie vive prendo una bacinella ci metto acqua e sale e ce le butto dentro finchè non svuoto l'acquarietto giusto ? (lo svuoterò tra un 15 giorni) ma poi il filtro nell'acquario serve o basta una pompettina di movimento ? |
Movimento e riscaldatore
Ti serve un rifrattometro per controllare la salinità |
Costano un bel po'.. un densimetro non va bene ?
tipo questo : http://www.aquariumline.com/catalog/...tro-p-562.html |
non sono precisi . vedi sul mercatino in genere si trovano a 20 € , ti anticipo che 10 litri sono pochissimi , se ti evapora ad esempio mezzo litro d'acqua la salinità ti va alle stelle , non riesci proprio a mettere un sistema automatico ? non tanto per la scocciatura di mettere acqua a mano , ma per il fatto che ti tiene stabile la salinità .
puoi mettere un paguro ma non metterei il calcinus elegans che diventa enorme ed è un carrarmato in vasca , opta per un cadenati |
alt un'attimo:
meglio avere il rifra tanto piu in un 10litri .... non te le prendere ma sempre meglio un rabocco automatico (specialmente in 10litri) che è molto sensibile agli sbalzi di salinità....tanto per spiegarmi se ti evaporano in due ore 100ml o anche meno d'acqua, in un 100litri hai uno sblzo impecettibile mentre in un 10litri già ti scende e di molto la salinità.....ve be che poi la ripristini ma sempre di sbalzi si tratta avrestio un saliscendi della salinità costante che è da evitare .....mentre con un rabocco automatico avresti sempre la salinità perfetta stabile e costante...tanto ne evapora e tanto si ripristina di secondo in secondo.....poi se il nano è 10lt....la vaschetta di rabocco nondeve essre mica grossisima (basta un recipienta da 5litri o anche meno)...e non è che ti occupi quel gran spazio he??? |
Quote:
come acqua per i cambi devo neccessariamente usare osmosi o posso usare la mia di rubinetto ? ph 7.4 gh 10 kh 7 no2 0 no3 5mg/l ? |
Osmosi.. quella di rubinetto contiene metalli e silicati che i biocondizionatori non eliminano
Con un buon impianto ti fai l'acqua tu e sei sicuro di quello che metti;-) |
Quote:
Per le rocce: prima metti l'acqua, poi il sale ed una pompa di movimento nella bacinella. Poi dopo un 3 o 4 d'ore che il sale e' tutto sciolto, metti le rocce. Non il contrario, altrimenti ammazzi le rocce! Per l'osmoregolatore c''e un sistema a "vuoto" senza galleggiante e pompa. Se ritrovo il link te lo posto. In pratica il contenitore con l'acqua deve essere a tentuta con due tubini. Da uno aspira l'aria, dall'altro esce l'acqua. Quando il livello dell'acqua dell'acquario tappa il tubino dell'aria, smette di uscire l'acqua. Quando il livello cala, entra aria, e di nuovo esce acqua. Il serbatorio deve stare piu' in alto dell'acquario. |
Quote:
per quanto riguarda l'acqua si la compro gia per gli altri acquari dolci che ho.. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:22. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl