![]() |
Pazzi mi date un consiglio
:-)) solo malati di mente mi raccomando :-D allora sto studiando la nuova vascozza,non sarà mastodontica,penso di farla un 80 x 80 o 90 (quasi sicuramente per mettere i 54w) x 60.
Siccome si vedrà sui 4 lati non voglio nulla attaccato ai vetri e possibilmente non vorrei usare pompe di movimento. Io avrei pensato a una cosa come nel disegno, mi faccio tagliare nel vetro di fondo un bel rettangolo per poter sistemare i tubi. Poi mi faccio io un rettangolo più grande in pvc, dove sistemo nel centro la discesa pensavo del 50 non avendo passabotte dovrei evitare restringimenti e quindi avere in questo modo un 50 pieno e tutto a regime. Le mandate 4 ...le metterei direzionate contro i 4 lati, qui mi farei il sistemino che usano in america per dare acqua a 2 mandate alla volta a rotazione. Vi metto un disegnino così da capire meglio....ora le mie domande sono: Che pompa secondo voi mi serve considerando che farò un DSB ? Secondo voi considerato la pompa che mi consigliate,che scarico dovrei mettere ? http://s2.postimage.org/8xgcv7hg/prova_acquario.jpg |
Non so se appartengo alla categoria giusta ma.... ti rispondo lo stesso, dato che nella mia
testa il problema me lo ero gia posto !!!! Secondo me fare tutto il movimento con la risalita e' un grosso spreco di energia ed avresti fiumi di acqua nel tubo (+ rumore, tracimatore gigante, ecc...). Dovresti separare risalita e movimento. La risalita e sump tradizionali. Il movimento saranno pompe in cirucito stagno: tubo preleva da un buco dell'acquario completamente immerso, e ripompa in un tubo completamente immerso. In questo modo avrai minor consumo (anhce se a causa dei tubi avrai sempre una efficienta peggiore delle movimento classiche) e i tubi sempre pieni di acqua, quindi niente gorgoglii o cascate del niagara. Ho visto foto di vasche con sistemi del genere, dove gli sfoghi ed i prelievi delle pompe di movimento erano distribuiti in giro per la vasca, e agevolmente mascherati dalla rocciata. Il rischio sono rotture e perdite di quei tubi che rischiano davvero di svuotarti l'acquario!! |
e usare delle seplici stream rock che camuffi nell'atollo centrale(se ho ben capito), facendo passare i cavi all'interno del pozzetto? non avresti fili e pompe a vista...
|
Quote:
|
Appunto è quello che mi da noia,io poi che sono un patito per pulirle #06 và a finire che ci metto due pompe,l'unica cosa dovrei trovare il sistema per agganciarle nel centro vasca,ci studio sopra e vedo :-))
|
allora:
fai il pozzetto a tracimazione perchè così comuque hai lo sfioramento dell'acqua e quindi aspiri dalla superfice Per lo scarico metti uno stockman che è quello che in assoluto ingombra meno e ti garantisce notevoli quantità di acqua. per la manutenzione se il pozzetto è sigillato una volta scesi sul livello di tracimazione il pozzetto è completamente agibile... basta farlo di una dimensione accessibile ------------------------------------------------------------------------ per la pompa a rotazione sono d'accordo con egabriele secondo me ci vuole una roba troppo potente |
Cicci.... e se facessi il pozzetto centrale, e ci metto 2 6055 con le calamite interne al pozzetto ? dici che riesco a coprire la vasca ?
|
vai di 6055 secondo me è la soluzione ideale
|
La meglio secondo me sarebbe fare un pozzetto pero' senza acqua. Cioe una specie di cilindro / scatola che trapassa la vasca Al centro ... Da camuffare magari con la rocciata e all'interno senza acqua ... Cosi puoi montare le pomPe di movimento E hai i cavi all'interno del tubo che ti escono da sotto . E poi risalita e scarico la fai ad esempio della xaqua... Abbastanza semplice.. L'unica e' delimitare la vasca al centro e bucarla sotto..
Spero di essere stato chiaro xD semmai ci riprovo |
Abra io ti dico il mio modesto parere. il pozzetto in mezzo alla vasca a me non piace per nulla. Tra l'altro credo di averlo visto qua in mostra e descrivi (senza offesa per il proprietario che non ricordo)...
il problema poi è la forma della rocciata che dovresti creare per dare un senso allo scarico e.. o fai il vulcanone centrale oppure ti trovi quel palo della luce lì nel mezzo.. boh. . magari potresti pensare di posizionarlo a 2/3.. invece fantastica l'idea del movimento creato con i tubi all'interno della rocciata!! |
poi scusa anche se la fai 90 di larghezza come fai a mettere i T5 da 54???
|
Mi sono sbagliato ovviamente ;-) intendevo i 39w la plafo è lunga 91cm.
|
Quote:
|
ma se ricavi una sorta di parallelepipedo al centro della vasca al quale applichi uno o due scarichi tipo xaqua e anche le pompe di movimento facendoci passare i cavi dentro'? non si vedrebbe nulla, avresti solo da coprirlo di rocce...
|
vasca da spettacolo .... #25 ... e quella dei miei sogni ... visibile su 4 lati .... seguo con interesse .... ;-) ...
|
meglio 2 vortech nel pozzetto
|
Benny...come fa a mettere le Vortech nel pozzetto???
Ci andrebbe il motore che non e' stagno... Amore....hai presente lo scarico esterno dell'americano,se non ricordo male,che avevi suggerito anche Manuel per la sua vasca??? Ecco...lo fai su dei lati del pozzetto centrale..o anche su tre..... Sugli altri due ci fai passare tutti i cavi del caso... Se mi ascolti....o aspetti le 6095 o ti fai modificare le 6055 da Lollo....le originali ho seri dubbi che ce la fai..... |
metti sulla base del vetro due vortech o altro e le camuffi per quanto rigurda la tracimazione, ci metti un tubo da 50 fino ad una certa altezza poi ti organizzi con una mega sump molto alta da contenere tutta l'acqua che ti scende nel caso di blackout mi son spiegato?
|
Presumo la farai in vetro....quindi forse quello che ti dicevo io non e' semplicissimo....
Pero' puoi mettere due scarichi x-aqua internamente al pozzetto...o dei semplici raccordi... Insomma pensa al pozzetto come un vetro laterale...e' piu' semplice di quello che pensi... |
:-)) mi metto a studiare....vediamo che tiro fuori.
|
Ciao,non sono a livelli di consiglio a Voi, ma rispondo in quanto facente parte della categoria dei pazzi:-))......la forma e l'estetica in sè di una vasca cosi non ha prezzo....ma quelle che ho visto personalmente realizzate cosi al massimo tengono molli...creare un movimento senza pompe solo con la risalita non sembra dare risultati......certo è che se riesci...bhè.....ti copiooooo
|
ma se leggi mi sà che opto per le pompe ;-) la cosa sarebbe anche fattibile,ma considerando i consumi mi sà che salirebbero di molto,quindi pompe di movimento e via andare,ora bisogna solo studiare il sistema per rendere meno invasivo il tutto.
|
Falla in acrilico da seaplast, cosi ti fai un bel pozzetto centrale, o meglio, veramente un tubo di scarico ove far passare gli scarichi Xacqua e tutta la parte elettrica per le pompe ...loro con l'acrilico possono fare cosa vogliono.......magari anche un pozzetto con doppia parete ........
|
Le vortech non sono molto invasive in vasca.. Rispondo in quanto mi sento appartenente alla categoria richiesta..
|
ciao , abra , falla come la mia ... non hai la possibilità di mettere la sump in uno scomparto vicino ? se decidi ti do una mano ... sto organizando anche io una nuova di sps ...:-D non reisco a farle durare più di 2 anni -28d#
|
Macchè Fappio...non ho posto per mettere la sump a fianco,magari lo farei al volo e l'avrei già fatta a suo tempo ;-)
|
ma nemmeno facendo un falso muro ?
|
questo magari ti può essere utile ... mi sembra l'unica soluzione ;-)
http://www.reefcentral.com/forums/sh...397288&page=23 topic #571 |
Abra,
intanto se vuoi avere libere tutte 4 le pareti, non puoi far altro che fare un qualcosa di centrale e bene o male ti viene un "vulcano" il problema è che comunque dovrai far passare i fili elettrici, quindi ci sarà anche un tubo che supera l'altezza della tracimazione (per i fili) magari lo metti appoggiato ad un'angolo del pozzetto ... ai fili metti dei connettori in modo che staccandoli tu possa levare la pompa/e di movimento, perchè le spine/a ti imporrebbero altrimenti un tubo di diametro troppo grosso. Poi ripeto lo stockman, l'unica soluzione che permette se ben studiato anche l'uso di un tubo di piccolo diametro proprio per i motivi già detti in altri topic, se si riesce a ridurre l'aria al minimo possibile si riesce anche a scaricare delle quantità impensabili. tutto questo per ridurre al minimo la dimensione del pozzetto. Però c'è un problema, se metti le pompe attaccate al "vulcano", queste ti fanno poi ombra non solo alla luce ma anche il flusso non sarebbe distribuito in maniera ottimale verso gli animali che sarebbero comunque alle pareti del "vulcano" e allora perchè non le metti alle pareti negli angoli a vista? e non tiri i fili dentro dei tubi inglobati nella siliconatura dei vetri? Intanto pensa a questa modalità per ora non mi viene in mente altro a meno che appunto utilizzare la pompa di risalita molto potente... deviando il flusso su tubi diversi ma in questo caso perdi la regolazione che potresti avere con delle pompe di movimento. |
Se fai il pozzetto al centro di un lato della vasca, con una maxy Pompa fai arrivare l'acqua in due tubi in PVC passanti, ovviamente forati quanto basta per ridistribuire la corrente e tappati in fondo.
Li inclini quando vuoi a seconda della necessita' ed hai una corrente equilibrata e ben distribuita.. |
Cri, facendo tutto con una pompa di risalita ( nj 8000 ) , potresti a quel punto pensare di fare una vasca per anemoni con un battaglione di pagliacci........uno spettacolo da vedere.
|
|
Quote:
a sto punto forse meglio le pompe sui vetri... il cubone con atollo centrale e vetri liberi è senzaltro spettacolare, ma difficile avere estetica e funzionalità... forse alla fine meglio sacrificare un pò uno solo di 4 lati e fare li un pozzetto con due pompe di movimento? ti rimangono comunque 3 lati tutti liberi e si puo riuscire a fare qualcosa di poco invadente... agari puo essere un compromesso... ma vuoi fare tipo una "colonna" in mezzo a una stanza? |
vento76....no non è una colonna,spiego:
nel mio ristorante ho un muro che divide le due sale nel mezzo è ricavato un buco,dove l'acquario si vede da entrambi i lati lunghi....ora capita che se lo faccio come prima,coprendo i lati corti e chiudendo l'acquario,perdo tutta la profondità,in pratica una vasca da 80cm sembra larga appena 50cm,uno schifo #06 chi ha vesto la mia ex vasca che era 60cm la maggior parte delle volte mi diceva "perchè non la fai 60cm ? perchè così è stretta". Ora vorrei fare una specie di cubo lasciando a vista i 4 lati,non ci giri intorno ovviamente essendo incassata in un muro da 40cm .....però quando entri in sala riesci a vedere anche il lato corto e questo darebbe un senso di profondità che altrimenti perdo. Per questo volevo evitare di mettere pompe sui vetri,in modo da lasciare alla visuale tutto libero. Non so se mi sono spiegato bene #12 |
io farei uno schizzo di come vuoi fare ;-)
|
Pozzetto centrale forato a diverse altezze, pompe integrate dentro il pozzetto che sparino su due lati e i fili li fai passare dallo scarico .. Naturalmente dovrai tagliare i fili all'altezza della presa di corrente in modo che si possano giuntare con dei fastom smontabili per pulire le pompe..
|
Quote:
|
DA quel che ho capito pero' anche 3 lati liberi non sarebbe male per la tua soluzione Abra.
Non e' che hai una foto di quel muro (o del vecchio acquario) per capire meglio? Il cubo al centro della stanza con "vulcano" centrale tutto visibile pero' e' un problema affascinante. Inoltre secondo me i pesci ci girano intorno e non devono andare avanti e indietro, diciamo che equivale quasi ad un acquario lungo il doppio, secondo me ci stanno anche meglio. |
egabriele..non ho foto del buco,e se metto quelle dell'acquario vecchio si fà fatica a capire come era sistemato,perchè era tutto chiuso dal mobile.
Comunque per capirci è un buco nel centro del muro di 165 x 120 di altezza .....il fatto è che se tengo aperto, lo voglio fare così avere un lato occupato farebbe schifo,diciamo che preferirei avere i 4 lati a vista ;-) Ma secondo voi con una NJ 8000 lh .....riesco ad avere buon movimento,considerando che alternerei 2 uscite alla volta ? se lo faccio ho deciso di farlo indipendente dalla risalita però. |
può essere una buona idea... però spingi l'acqua verso il vetro ma i coralli stanno sul vulcano.
Una pompa a lato del vetro che non punti direttamente sui coralli non sarebbe meglio? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:24. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl