![]() |
AKADAMA vs CORYDORAS?
In un altro topic (questo) mi è stato sconsigliato di mettere corydoras in un acquario con fondo in akadama perchè solleverebbero tutto, o quasi.
Se invece io mettessi sopra l'akadama 2-3cm di quarzo (fine 1-2mm) per permettere ai pesci sia di scavarsi la tana (apistogramma borellii) sia di rovistarci (corydoras), rischio di ritrovarmi dopo un po' il quarzo sotto e l'akadama sopra? L'akadama fa una specie di terriccio-fanghiglia, se ho capito bene.. Tenderebbe a emergere o resterebbe compatta sotto quando poterò/pianterò le piante? L'ipotesi sarebbe mettere sotto tutto la pozzolana, con un po' di osmocote e torba per acquari mescolati, poi 3cm di akadama e 2-3cm di quarzo. |
Allora, praticamente che siano i pesci, tu quando interri le piante o qualunque altra cosa, con il tempo i materiali vanno a fondo dal più pesante al più leggero.
Io non ti consiglio l'akadama se lo vuoi tenere come fertilizzante sotto il ghiaino, è una spesa inutile, tanto vale un bel terriccio fertilizzato e via. Se invece ti piace per l'estetica ok, quello originale non diventa fanghiglia facilmente. |
Anche il terriccio fertilizzato prima o poi galleggia sul ghiaino..
Almeno a me è andata così, per quello che volevo provare l'akadama.. Perchè tanto non dovrebbe essere peggio.. O sbaglio? |
mah.... il terriccio fertilizzato a me non è mai riaffiorato, solo magari quando sradico le piante che se lo portano dietro, l'akadama sicuramente se ricoperta riaffiora, è molto leggera. cmq puoi provare magari con un ghiaino di un colore simile non è neanche brutta. Ciao
|
no y cory non sollevano l'akadama, altri siluridi si però. Le mie peckoltia fanno un casino quando si inseguono
|
ciao allora io ho l'akadama media e sopra un altro strato di ghiaino. l'ho messo perche l'akad era poca. e quando capita che si sradica qualche pianta (cioè spesso)per ripiantarla mi passa sopra. ma credo che per il tuo caso potrebbe andare bene.dovresti provare forse con quella grossa
|
Io sinceramente non ho nessun tipo di problema con l'akadama sia con i corydoras sia quando sposto le piante. Sarò l'unico fortunato???? #24
|
Quote:
|
be io lo noto ma è non ne esce tanta ma quel poco sopra la ghiaia si nota.
|
nemmeno io ho problemi con cory/aka fine
|
io ho l'akadama fine (granelli di 2 mm) e basta..è della azoo..l'ho inserità in vasca senza lavarla e non ha fatto una briciola..in compenso ora quando faccio manutenzione o sistemo il muschio si solleva una leggera polvere..che però scende subito..il problema cory lo vedo per le piante con poca radice o prato in fase di radicamemento..l'akadama è leggera..se passano tirano su..
|
fanno qulahce piccola nuvoletta ma niente di che,questo succede perchè mentre si piantano le piante e durante il processo di maturazione della vasca quasi tutte le terre allofone(comprese le terre ADA)tendono a compattarsi e a sbriciolarsi ;-)
|
chi non si trova bene con l'akadama è solo perche non ha quella originale!
la vera akad non galleggia non riaffiora e i cory non danno problemi. BADATE BENE CHE AVVOLTE IN BUSTA AKADAMA ORIGINALE, CI METTONO UN BEL Pò DI AKAD DI 3 QUALITà QUINDI NON AKADAMA. |
Allora quella ADA non è originale, perchè fa una marea di pulviscolo #23 qualcuno mi ha detto che per risolvere il problema serve un cavetto riscaldamnte sottosabbia per crare l'effetto falda freatica, nma nn so cosa c'entra, non ci credo molto
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:32. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl