AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=166)
-   -   nessun alga (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=298028)

paolo87 10-04-2011 15:01

nessun alga
 
ciao a tutti.. io avrei un problema, ho fatto il fotopedio sono arrivato alla setimana con 9 ore e ancora non ho nessun alga in acquario...cosa dovrei fare? grazie

Stefano G. 10-04-2011 16:20

Quote:

Originariamente inviata da paolo87 (Messaggio 3557883)
ciao a tutti.. io avrei un problema, ho fatto il fotopedio sono arrivato alla setimana con 9 ore e ancora non ho nessun alga in acquario...cosa dovrei fare? grazie

i valori come sono ?

garth11 10-04-2011 17:58

A meno che l'acqua non sia piena di disinfettanti mi sembra un buon risultato :-)

paolo87 11-04-2011 15:03

per quanto ne so i valori sono perfetti... ph 8,2 kh 7,5 no2 0 temperatura 26#27
e le rocce sono piene di vita...ma è un problema che non ce ne sia neanche una? ho dentro un piccolo granchio che era con le rocce...cosa magia se non c è nulla? grazie

Stefano G. 11-04-2011 15:39

Quote:

Originariamente inviata da paolo87 (Messaggio 3559654)
per quanto ne so i valori sono perfetti... ph 8,2 kh 7,5 no2 0 temperatura 26#27
e le rocce sono piene di vita...ma è un problema che non ce ne sia neanche una? ho dentro un piccolo granchio che era con le rocce...cosa magia se non c è nulla? grazie

se i valori sono bassi le alghe in maturazione sono poche
il granchio probabilmente mangia le alghe e quello che trova .........sono onnivori ;-)

paolo87 11-04-2011 17:29

quindi i valori sono bassi? ma non ho capito.. è un bene o un male non avere le alghe?

Stefano G. 11-04-2011 18:12

è un bene .......significa che gli inquinanti sono talmente bassi da non provocare esplosioni algali

paolo87 11-04-2011 20:00

iuf...mi stavo preoccupando.. grazie...

James Herriot 11-04-2011 23:35

Beato te! A me ci sono voluti parecchi mesi per eliminarle...;-)

paolo87 12-04-2011 12:04

Di dall inizio neanche una..mi preoccupo del fatto che ho dentro un granchietto e di cosa si può nutrire.. In teoria già potrei mettere degli lsp?

erisen 14-04-2011 00:55

non cantare vittoria troppo presto.... fino a che il tuo acquario è in maturazione, cioè per almeno 6 mesi, potresti essere soggetto a improvvisi cicli algali pesanti!
intanto ritieniti fortunato (anch'io non ho avuto problemi d'alghe in maturazione, e fortunatamente manco dopo!!) ma attento a non fare cappellate o te le ritrovi che escono dalla vasca hehehehe :-)
ma usi integrare i batteri?
cmq buon per te se non hai alghe.... è una cosa buona tranquillo ;)

paolo87 18-04-2011 14:39

Ottimo..mi sollevi..si..ogni due settimane inserisco una filetta di batteri (biodigest il nome o una cosa simile..) dovrei inserire l ultima tra due sett, quindi vado cauto ancora..e penso per sempre...

periocillin 18-04-2011 15:05

si vai cauto , il mio consiglio è di aspettare ancora prima di inserire qualsiasi essere vivente, io metterei solo un paio di turbo che mangino qualche alga appena cresce.

come sei messo a luce?

erisen 18-04-2011 18:44

i batteri devi integrarli sempre, perchè in un nanoreef è facile che la materia organica raggiunga dei picci alti... invece integrando di continuo un esercito di batteri nitrificanti, stai sicuro che con loro tamponi.... ;-)

paolo87 19-04-2011 08:55

Capisco...quindi consigli di inserire sempre batteri ogni due settimane?

erisen 19-04-2011 09:14

certo!
io li metto dopo ogni cambio d'acqua..
e ho un acquario equilibrato e che gira bene, senza uno straccio d'alga.
------------------------------------------------------------------------
http://www.acquaportal.it/Articoli/M...sp?Stampa=true

questo è l'articolo più interessante che abbia trovato in merito.
se hai pazienza leggilo così capisci l'importanza di integrare sempre i batteri ;-)
------------------------------------------------------------------------
ma da quanti litri è la tua vasca?
perchè le fiale di biodigest sono per 500 lt... oltre a esser costose, sono sprecate per metterne una intera in un nano

paolo87 19-04-2011 09:54

La vasca e' di 70 litri con filtro esterno tetra ex 600 e schiumatoio Deltec 300.. Gentilissimo..li do una lettura..

erisen 19-04-2011 10:28

di niente ;-)
cmq ti consiglio di aspirare il contenuto di una fiala biodigest con una siringa sterile da 1 ml, quindi la conservi per un mese, dosando ogni settimana in vasca un quinto della siringa.... così non 'sprechi' troppi batteri e non sprechi troppi soldi ;-)

paolo87 19-04-2011 10:35

;) per i detriti che si formano sul fondo ogni quatto li devo aspirare? La vasca e' avviata da piu di due mesi, dici di far già dei cambi di acqua? Colgo l occasione della tua gentilezza..

erisen 19-04-2011 10:51

i cambi d'acqua devi farli sempre e costantemente! ;-)
ricordati la regola d'oro: meglio cambiare poca acqua e spesso, che molta acqua ma raramente.

dopo ogni cambio d'acqua settimanale, metti i batteri

paolo87 19-04-2011 11:05

In che percentuale cambieresti l acqua in un 70 litri a settimana? Scusa la domanda..e quanti grammi di sale?

erisen 19-04-2011 11:10

cambierei 5 litri a settimana.

prendi un recipiente con acqua di osmosi (non usare mai quella di rubinetto, nemmeno per il rabocco dell'acqua evaporata!)
sciogli 33 grammi di sale per 1 litro d'acqua... quindi 160 grammi di sale in 5 litri

quindi metti una pompa di movimento e un termostato nel recipiente con acqua e sale, e lasci l'acqua a girare e scaldare per un'oretta e mezzo, poi controlli la salinità, quindi fai il cambio

che sale usi?
è fondamentale che tanto l'acqua di osmosi, quanto il sale, siano di ottima qualità

paolo87 19-04-2011 11:28

Per l acqua uso l osmosi per mia fortuna ho l impiago a casa, il sale non mi ricordo...comunque ho letto che e' una buona marca..redsea? Può essere? Ma non garantisco..

erisen 19-04-2011 11:34

red sea si, ma non so dirti se è buono o meno... cmq va bene così ;-)

rita87 19-04-2011 13:08

il red sea si scioglie subito, ma l'acqua non dovrebbe girare almeno 12 ore?
Quando avevo il tropic marin la facevo girare 24 ore così il sale si scioglieva per bene... Il red sea si scioglie prima e faccio 12 ore

Giuansy 19-04-2011 14:52

il sale è bello che sciolto quando l'acqua ritorna limpida ....dopodichè si guarda sul fondo del secchio se si è depositato del sale.....(quasi sempre ...e cm,q in piccolissime quanntità) e lo si fa sciogliere ....aiutandosi con la pompa o con il metodo "mestolo" rigorosamente in legno....
quando si è sciolto anche questo si puo utilizzarlo.....in media (come dice Rita a seconda dei sali) il tempo varia dalle 12 ore alle 24....calcolando anche che l'acqua preparata col sale
va messa in vasca quando ha raggiunto la tyemperatura di 26/27gr .....

erisen 19-04-2011 14:55

a me bastano un paio d'ore per avere 5 litri di acqua pronta... in un paio di ore il sale è più che sciolto!
forse ci vogliono 12#24 ore per permettere di creare gli equilibri ionici tra i sali?

garth11 19-04-2011 15:09

Quote:

Originariamente inviata da erisen (Messaggio 1060848087)
a me bastano un paio d'ore per avere 5 litri di acqua pronta... in un paio di ore il sale è più che sciolto!
forse ci vogliono 12#24 ore per permettere di creare gli equilibri ionici tra i sali?

secondo me 2 o 3 ore bastano e avanzano

Giuansy 19-04-2011 15:24

non bastano secondo me ...uno per i motivi che ha detto Erisen poi non credo che in sole due ore l'acqua raggiunge i 26gr a meno che non usiate dei termo da 150w

garth11 19-04-2011 15:27

io ne ho due da 200w... sicuramente hai ragione tu, io poi non usandolo mai andavo solo per logica...
Il mio era un ragionamento più da laboratorio... le soluzioni che preparo sono "pronte" all'uso in decine di minuti... mai decine di ore...
:-)

erisen 19-04-2011 15:32

io son 3 anni che preparo l'acqua in un paio d'ore... a me sta benissimo così
certo non mi metto a contare gli ioni all'equilibrio hehehehe
ma per me sono una precauzione inutile.... non sono queste le cose fondamentali a cui badare ;-)

leletosi 19-04-2011 15:56

io ci andrei piano in matura con i batteri, soprattutto in 70 litri senza schiumatoi progettati ad hoc per la gestione a coltura batterica......

per la preparazione dell'acqua non esiste solo il dubbio dello scioglimento o della temperatura ma anche quello del ph...e il ph varia con lo scambio di ossigeno

acqua di montagna a regime vorticoso -> taaaaaaanto ossigeno
acqua stagnante -> pooooooco ossigeno

più scambio di gas c'è con l'aria, meglio diventa il cambio.....quindi meglio 12 ore che 2, questo è sicuro..a patto però poi di sistemare la salinità che ovviamente cambia con l'andar del tempo trascorso......;-)

erisen 19-04-2011 15:58

e come lo fai maturare, senza batteri :S??
mah.........

leletosi 19-04-2011 16:01

con quelli che ci sono già nelle rocce vive ?

garth11 19-04-2011 16:08

Quote:

Originariamente inviata da leletosi (Messaggio 1060848212)
io ci andrei piano in matura con i batteri, soprattutto in 70 litri senza schiumatoi progettati ad hoc per la gestione a coltura batterica......

per la preparazione dell'acqua non esiste solo il dubbio dello scioglimento o della temperatura ma anche quello del ph...e il ph varia con lo scambio di ossigeno

acqua di montagna a regime vorticoso -> taaaaaaanto ossigeno
acqua stagnante -> pooooooco ossigeno

più scambio di gas c'è con l'aria, meglio diventa il cambio.....quindi meglio 12 ore che 2, questo è sicuro..a patto però poi di sistemare la salinità che ovviamente cambia con l'andar del tempo trascorso......;-)

Non ci pensavo all'ossigenazione, è vero :-)

erisen 19-04-2011 16:09

forse un acquario si dice 'immaturo' proprio perchè non ha ancora una folta popolazione batterica in confronto all'enorme carico organico da smaltire?

e secondo te quale enorme rischio si correrebbe ad aggiungere batteri nitrificanti in vasca?

cmq è assurdo.... i pareri posso essere davvero diversi, anzi opposti XD

paolo87 19-04-2011 16:10

C'e' da dire che si prepara 5 litri di acqua...non 40...quindi si arriva subito a temperatura e a scioglimento del sale...

garth11 19-04-2011 16:12

Quote:

Originariamente inviata da erisen (Messaggio 1060848241)
forse un acquario si dice 'immaturo' proprio perchè non ha ancora una folta popolazione batterica in confronto all'enorme carico organico da smaltire?

e secondo te quale enorme rischio si correrebbe ad aggiungere batteri nitrificanti in vasca?

cmq è assurdo.... i pareri posso essere davvero diversi, anzi opposti XD

Io credo che lele fosse preoccupato da eventuale esplosione batterica in assenza di skimmer...

erisen 19-04-2011 16:22

ma sono batteri nitrificanti, non batteri patogeni!!
non può esserci esposione batterica, se integri nitrobatteri invece che patogeni!
ma sopratutto.... se non metti carbonio organico in acqua al max muoiono quelli in eccesso!

cioè il discorso è semplice.... è una *******:
1. acquario in maturazione senza aggiunta batteri = molto carico organico, pochi batteri, molti nitriti, ammoniaca, nitrati ecc
2.aquario in maturazione + batteri = molto carico organico, molti batteri nitrificanti (non batteri 'fai da te', no vodka, no acqua e zucchero!) quindi molti batteri a smaltire il carico organico, cioè meno nitriti e nitrati.
i batteri 'in più' muoiono per assenza di nitrito e ammoniaca, non esplodono in proliferazioni dannose ecc :S!!!

dov'è questo enorme rischio??
a me sembra solo che diamo una mano al sistema.....

mah-05.....

garth11 19-04-2011 16:24

Ma se non hai lo skimmer che ti elimina i batteri in più dove vanno a finire gli inquinanti una volta morti i batteri???
Poi non lo so...
------------------------------------------------------------------------
Cioè sui nitrati ho capito ma i fosfati restano lì!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:55.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10923 seconds with 13 queries