AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   Ancora alghe a barba!!! non mollano proprio... (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=297879)

mikyerre 09-04-2011 14:47

Ancora alghe a barba!!! non mollano proprio...
 
Salve ragazzi, ho un problema da un pò di tempo, infatti, se vedete le altre mie discussioni ne parlo già, ed ho seguito i consigli che voi mi avete dato, ma ad oggi, ancora nulla....le alghe, mi stanno torturando, voglio un bel acquario verde, ed invece, mi ritrovo un acquario cn le piante soppresse dalle alghe, ed anche il ghiaietto, legni, pietre, riscaldatori...posto delle foto x rendere meglio l'idea...
http://s2.postimage.org/21ucd6wdg/Fr...Michele_21.jpg

http://s2.postimage.org/21vb3h6qs/Fr...Michele_17.jpg

http://s2.postimage.org/21vcr0j8k/Fr...Michele_19.jpg

http://s2.postimage.org/21veejvqc/Fr...Michele_22.jpg

http://s1.postimage.org/1gtyk9d8k/Fr...Michele_24.jpg

http://s1.postimage.org/1gu6ty3pg/Fr...Michele_25.jpg
------------------------------------------------------------------------
La vasca è 60 lt, illuminazione due neon t8 della sera, uno daybrilliant e l'altro plantcolor, ph 8, kh 12, gh 10, no2 assenti, no3 assenti....ho smesso di fertilizzare da un bel pò, x non vantaggiare le alghe, ho sostituito da 5gg il sistema di co2, adesso ho askool system, in precedenza avevo il contenitore con le pastiglie quello della sera...come vedete dalle foto ho un pesce x le alghe, e gli altri che dovrebbero aiutarlo nel lavoro, ma nulla... ste alghe proprio non mollano..

Markfree 09-04-2011 14:58

ad essere sinceri non mi sembrano alghe a barba ma piu un mix fra filamentose e cianobatteri

comunque, qualsiasi tipo di alghe siano non le batterai mai con quelle poche piante...devi metterne moooolte ma moooolte di piu....

per avere un quando piu completo dovresti fornirci i valori dell'acqua (no2, no3, po4, kh, gh, ph) e quelli dell'illuminazione (w/l al netto, gradazione kelvin)

mikyerre 09-04-2011 15:02

forse nn si vedono, ma ho la egeria densa staccata ed è a galla, xkè marcescente alla radice, ed ora è in ripresa, x i valori ho scritto tutto su....i neon sono da 15w uno

mikyerre 09-04-2011 15:38

nessuno mi aiuta???

daniele68 09-04-2011 18:33

Quote:

Originariamente inviata da Markfree (Messaggio 3556418)
ad essere sinceri non mi sembrano alghe a barba ma piu un mix fra filamentose e cianobatteri

comunque, qualsiasi tipo di alghe siano non le batterai mai con quelle poche piante...devi metterne moooolte ma moooolte di piu....

per avere un quando piu completo dovresti fornirci i valori dell'acqua (no2, no3, po4, kh, gh, ph) e quelli dell'illuminazione (w/l al netto, gradazione kelvin)

in questa risposta c'è tutto detto. Altro aiuto ? che dirti solo che l'ancistrus è alghivoro, ma produce tanta cacchina e a conti fatti in una vasca sbilanciata il carico organico che produce è tutto a favore delle alghe.

Hai 0,5 w/l ma ne godono solo le alghe dato che hai pochissime piante e troppi pesci.
Come ti ha già chiesto Markfree servono altri parametri. intanto misura nitrati e fosfati dell'acqua di rubinetto.i fosfati anche quelli che hai in vasca sarebbe utile conoscere.
Non è detto che se hai i nitrati a zero non siano presenti. I test misurano l'azoto inorganico.
A fotoperiodo come sei messo?
Non mettere assolutamente fertilizzante se non prima piantumi.
Ti consiglio igrophyla sessiflora, ceratophyllum demersis, ma tante tante.

Markfree 09-04-2011 18:56

mikyerre devi darlo il tempo, considera che è pure sabato!!!

un rametto di egeria densa per di piu in non ottime condizioni è nulla!!!

la vasca deve essere piena di piante, non con un rametto

altri errori...no3 a 0, niente fertilizzazione, po4 scommetto che sono pure a zero, co2 quasi nulla...e le piante con cosa si nutrono?

illuminazione...da quanti w sono le lampade??

oltre a dirmi di piu sull'illuminazione, devi assolutamente

1) prendere piu piante, di cui diverse a crescita rapida
2) aumentare l'erogazione di co2 (vedi tabella http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...tabellaco2.asp)
3) fare salire un po quei nitrati e i fosfati (rapporto 10:1)
4) riprendere a fertilizzare (comincia con 1/4 della dose)

queste 4cose da fare piu o meno in contemporanea

eventualmente, se piu vecchi di 10/12mesi sostituire i neon (prima uno, dopo 1mese l'altro)

Lo scopo è dare modo alle piante di battere le alghe! le piante necessitano di vari elementi, se c'è carenza anche di uno solo di essi (e tu ne hai diverse!!) loro non crescono e quello che rimane in vasca va alle alghe

appena rimedi vedrai che andra meglio!

gpl1 09-04-2011 19:00

posso darti un consiglio? smantella la vasca disinfetta tutto e parti da zero con
A) tante piante
B) cambi frequenti di acqua (KH 12 è una cosa assurda...io in vasca ho 4-3....).
C) Filtro ben funzionante anche sovradimenzionato allla capacità della vasca
D) Pochi pesci all'inizio.....

mikyerre 09-04-2011 19:05

Le piante come ho detto su, sono a galla, e sono 5 steli di egeria densa, più quelle che vedi piantate, poi scusami l'ignoranza, ma non sò proprio quali possano essere i cianobatteri...poi i pesci ne ho solo 6, sono tanti?per il fotoperiodo l'ho ridotto dalla comparsa delle alghe, 9 ore...x quanto riguarda le piante, se le pianto tutte quelle che sono a galla, il fondo si riempie...non vorrei intaccare il layout...

daniele68 09-04-2011 19:13

Quote:

Originariamente inviata da gpl1 (Messaggio 3556746)
posso darti un consiglio? smantella la vasca disinfetta tutto e parti da zero con
A) tante piante
B) cambi frequenti di acqua (KH 12 è una cosa assurda...io in vasca ho 4-3....).
C) Filtro ben funzionante anche sovradimenzionato allla capacità della vasca
D) Pochi pesci all'inizio.....

A) tante piante ok, Perchè arrivare a soluzioni drastiche? mentre smantella che ne fa dei pesci se non sa a chi darli?
B) cambi frequenti ok, sempre consigliato. Vedo che ha poecilidi che hanno bisogno di acqua dura, i valori devono essere sempre rapportati alla fauna che si vuole allevare
C) il filtro è sempre meglio che sia rapportato alla capacità della vasca. Salvo eccezionali casi quali, per esempio me ne viene in mente uno, Malawi in quanto vogliono acqua ben ossigenata.
D) pesci pochi all'inizio ma sempre rapportati alla vasca, sempre rispettando le loro esigenze.

i ciano batteri sono quelli che vedi di un bel verde sul fondo.
le piante che hai sono sempre poche comprese quelle che galleggiano.
Lo squilibrio è dato dal fatto tanti pesci, tanta luce, poche piante ---> tanto avanzo che va a favore delle alghe.

mikyerre 09-04-2011 19:27

verde sul fondo? scusami, ma di verde nell'acquario ci sono solo le piante, sul fondo e sule piante tutto e grigio...nulla di verde....
------------------------------------------------------------------------
forse il verde sul fondo ke dite voi, è la pietra? quella di fianco "l'albero"

daniele68 09-04-2011 20:26

Quote:

forse il verde sul fondo ke dite voi, è la pietra? quella di fianco "l'albero"
Si intendevo quello. Vedendo meglio la foto però mi sembra di vedere dei filamenti.. Perdonami ma ho un netbook e le foto sono un cruccio per me. Comunque anche se non dovessero essere ciano, il problema dal mio punto di vista è lo stesso.;-)
------------------------------------------------------------------------
si che ci sono i ciano e sono quelli verde smeraldo sul sasso sotto quelli filamentosi.. hai capito quali?

mikyerre 09-04-2011 20:52

ok, accetto i tuoi consigli....uno step to step, in primis come procedo???

daniele68 09-04-2011 21:03

Il primo passo e primo consiglio è piantuma tanto ma tanto con piante a crescita rapida, diminuisci il periodo di luce meno cibo in vasca ..tanto i pesci non muoiono di fame.
Controlla i °K delle lampade se sono superiori a 8500 °K sarebbe meglio cambiarle con lampade da 4500 a 7500°K. Se riesci elimina meccanicamente le filamentose verdi e i cianob . per questi fai attenzione a non spargerli per la vasca.
Controlla che il movimento dell'acqua coinvolga tutta la vasca ma non deve fare cascatelle.
Appena avrai messo qualche(molte!!!) piante in più dopo qualche giorno, appena si saranno ambientate , scegli un buon protocollo fertilizzante , tipo dennerle, lo segui alla lettera ma inizi con un quarto delle dosi.
Quando immetterai molte più piante alzerai gradatamente il fotoperiodo fino a tornare alle 8/ 9 ore mai meno.

Il cammino sarà lungo e sarà duro, ma con i consigli degli esperti vedrai che ne uscirai;-)

Markfree 09-04-2011 21:15

i K delle lampade sono un po anomali ma nel range consentito vanno bene! da quanto tempo li hai in funzione quei neon? ancora non me l'hai detto

aggiungo a quanto detto da daniele l'aumento dell'uso della co2 (ph a 8 e kh 12 vuol dire che ne dai poco o nulla, dovresti arrivare a ph 7.3/7.4 ma mooooooolto gradualmente non avere fretta)

Una volta cominciato il protocollo di fertilizzazione tieni d'occhio nitrati e fosfati

se noti ancora sofferenza delle piante dovrai reintegrarli, altrimenti andra bnee cosi

daniele68 09-04-2011 21:25

Alle ottime considerazioni che vanno a completare di Markfree , questo è solo un consiglio , toglierei quel sasso bianco pieno di alghe e metterei un bel legno in quanto gli acidi umici rilasciati dai legni hanno proprietà che fanno bene ai pesciotti, soprattutto all'ancistrus che ringrazierà,... e recuperi spazio sul fondo per le piante.
ma è solo un consiglio estetico!!
Sarà dura e lunga..sta a te!!

gpl1 10-04-2011 23:18

Per il discorso precedente, lo smantellamento della vasca non e una cosa impossibile e 4 pesci te li tiene anche il negoziante di acquari...per un acqua dura va anche bene ma alghe a barba e le grigie ci sguazzano con acque assai dure... Mentre le piante no... se si vuole un acquario verde bisogna pur scendere a compromessi... Per il filtraggio .. Un filtro sovradimensionato non puo che favorire una migliore flora batterica + spazio+ batteri=migliore efficenza.., io una meta del filtro la uso solo per il carbone e le zeoliti... Acqua sempre cristallina e nessun film batterico... il flusso lo si puo sempre ridurre... (non a caso Amano che non e il primo idiota nel campo degli acquari da co2 a
manetta, acque con kh 4/5 e ph 6.8 /7 e combatte le alghe con piante antagoniste k e N e mai concimi a P.
------------------------------------------------------------------------
Poi giustamente ognuna dice la sua , ma anche un 10000k se ben sfruttato puo andar bene su un dolce... La luce diventa un fattore essenziale ma ugualmente paragonabile alla chimica dell'acqua e quelli che in biologia son chiamati fattori limitanti.. Se vuoi ridurre le alghe le combatti solo con antagonisti biologici come le piante...

daniele68 11-04-2011 20:21

Gpl1, non voglio scontrarmi con te ma comunque vorrei farti notare che alcune notizie andrebbero pesate prima di essere postate in quanto soprattutto i neofiti potrebbero trarne errate conclusioni.

Quote:

Per il discorso precedente, lo smantellamento della vasca non e una cosa impossibile e 4 pesci te li tiene anche il negoziante di acquari...per un acqua dura va anche bene ma alghe a barba e le grigie ci sguazzano con acque assai dure..
Quando i miei pesci prolificano mi faccio 80 km per darli via..non tutti i negozianti ritirano l'usato. Esatto, perchè prendere i pesci e darli via al primo intoppo o perchè non sono di moda è come trattare l'usato di qualsiasi oggetto..è soggettivo ma esula dal mio modo di interpretare l'acquriofilia...

Quote:

Un filtro sovradimensionato non puo che favorire una migliore flora batterica + spazio+ batteri=migliore efficenza.., io una meta del filtro la uso solo per il carbone e le zeoliti...
Dipende da quanto e cosa intendi per sovradimensionato.Una notizia data così potrebbe indurre in errore un neofita
per pompe molto sovrdimensionate:
Vantaggi: una volta terminata l'ammoniaca e trasformata in nitrato non fa niente altro tranne che una azione meccanica di filtraggio che può essere annullata dal fatto che potrebbe mantenere il detrito in sospensione per la forte corrente.
Svantaggi possibili: elevate cariche batteriche in vasca,turbolenze a cui certi pesci potrebbero non essere a loro agio, durante le ripartenze per esempio causa black out elettrico , grandi pompe molta schifezza e materiale potenzialmente non buono che in vasca piccola più difficile da smaltire.

Carbone nel filtro lo si sconsiglia per utilizzo batterico in quanto i cannolicchi offrono porosità più idonee all'annidamento. Col carbone elimini elementi quali ferro, rame, composti azotati e altri utili anche alle piante. Ci sono teorie per le quali sconsigliano l'uso del carbone perchè la sua azione filtrante si esaurisce e potenzialmente rilasciare materiale in vasca.

Takashi Amano avrà dei meriti in acquariologia e se a te piace il suo modo di interpretare gli acquari, non è questa la sezione per menzionarlo in quanto
ritengo che a un utente che ha 4 platy, 1 ancystrus e 4 piantine e che chiede consiglio in alghe e spera che qualcuno possa risolvergi il problema,di Amano non gliene può fregar de meno mentre invece sarebbe più utile postare una scheda come questa per far capire perchè è importante la gestione dell'acquario e l'equilibrio che ne deve conseguire:

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=104146

Quote:

Poi giustamente ognuna dice la sua , ma anche un 10000k se ben sfruttato puo andar bene su un dolce..
concordo, ma andando a leggere le schede si noterà che i K consigliati non sono i 10000 anche perchè chi si rivolge in questa sezione ha problemi di squilibrio , nel caso di questa discussione la massa verde è praticamente nulla. Ecco da cosa arriva il mio consiglio.;-)

gpl1 11-04-2011 22:17

ma daniele mica è uno scontro...cmq per quel che riguarda i pesci in affido...si possono mettere anche in un secchio con areatore per diversi giorni, io non avevo detto di darli via come usato...ma piuttosto lasciarli in affido, invece poi visto che stiamo parlando di idee....allora facciamo così, ragioniamo con scienza e raziocinio...eccoti un bell'articolo da leggere di taglio tecnico che spiega come eliminare le alghe in maniera sistematica e ben calcolata.....

http://www.thekrib.com/Plants/Fertil...rs-conlin.html

salutoni ;) Gianp

daniele68 12-04-2011 00:04

Gli esperimenti condotti sono interessanti per le risposte delle diverse piante alle variazioni di dosi e composti.
Sinceramente però alla fine si deduce ciò che si consiglia regolarmente su questa sezione compreso l'utilizzo non consigliato dell'acqua di rubinetto .

Ora il mio inglese è un pò a terra , ma ti invito ad aprirti un topic di approfondimento per evitare di inquinare inutilmente questa discussione che è di un altro utente.
;-)

Paolo Piccinelli 12-04-2011 07:51

Quote:

i pesci in affido...si possono mettere anche in un secchio con areatore per diversi giorni
...come recita il proverbio, non puoi lasciare per "diversi giorni in un secchio"... il terzo giorno iniziano a puzzare #23

Miky, quelle alghe non potranno che aumentare.
Hai scelto un allestimento difficile, molto difficile e lo stai conducendo male.

Servono MOLTE più piante, degli organismi antagonisti come caridine e neritine, una gestione accurata che comprende la giusta luce, co2 e un protocollo di fertilizzazione.

Io ripartirei da capo, tanto non mi sembra ci sia molto da salvare.

Spero mi scuserai la rudezza, ma se la vasca fosse mia farei così. ;-)

mikyerre 28-04-2011 16:33

ragazzi, scusate per la mia assenza dalle discussioni...ma grazie a tutti per la partecipazione, consigli accettati


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:56.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13002 seconds with 13 queries