![]() |
Fondo sporco
Nel mi acquario ho diversi steli di egeria densa che lasciano le loro foglioline sul fondo. Volevo chiedere se qualcuno sa come aspirare il fondo costruendo un sifonatore. Se Qualcuno ne ha mai costruito uno oppure ha dei consigli da darmi ve ne sarei molto grato.
p.s. Non vorrei comprare un sifonatore se possibilee!! |
costruirlo costa più che comprarlo nuovo.........e per quello che cosa, meglio sceglierne uno dei tanti in commercio.
|
ma come fai senza sifonatore?? ti consiglio di prenderne uno, è un accessorio che non può mansare nella casa di un acquariofilo! dai per un mesetto bevi un drink in meno al sabato e ti prendi un bel sifonatore:-))
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
comunque se proprio insisti,ecco come costruirtene uno praticamente a costo zero:http://www.acquariofilia.biz/showthr...+autocostruito |
diciamo che in un acquario equilibrato una sifonatina per togliere qualcosa che si addensa in qualche angolo non fa proprio nulla....basta un tubo di plastica collegato a una gomma ai cambi di acqua apiri quel poco che serve.....ed è solo una questione estetica naturalmente,non distruggi la flora batterica del fondo.
|
Quote:
|
lol :-D
|
Quote:
quindi l'amico che ha aperto il 3d come deve fare per togliere le foglioline marce,che non dovrebbero esserci,senza distruggere la carica batterica del fondo etc etc? con le pinzette?:-)) |
Quote:
|
Onestamente io sifono con regolarità, e non ho mai avuto problemi di nitriti o nitrati..inoltre ascoltando vari consigli su questo forum provai a non sifonare per un po' in passato..risultato alcuno pesci si sono ammalati..secondo me è solo un lavoro che non va fatto troppo spesso, ma che va fatto..
|
Secondo me dipende molto dal movimento d'acqua che abbiamo sul fondo. In una vasca riccamente piantumata il movimento è quasi zero ed il fondo si ricopre di melma (con il passare dei mesi) e se c'è un pratino quando lo si pota si alza un polverone ...
Diciamo che almeno ogni anno una sifonata (= aspirazione della superfice del fondo, senza entrarci fino al vetro di fondo) male non fa aiutando inoltre a ridurre il carico organico della vasca ps. se ci sono singole foglioline fai prima con la pinzetta, se vai con un sifone il pericolo intasamento è pari al numero di foglie presenti sul fondo ;-) |
Quote:
sono daccordo sul fatto che il fondo non vada "vangato"....anzi il fondo è meglio non toccarlo mai,questo non per i batteri ma per le "sostanze" che si formano nelle zone anossiche come i solfuri e non so che altro,come è scritto nella mia firma...sun gnurant:-)).... la formazione di fanghi è indicativa sulla produzione di materiale di scarto ,quindi anche di come si tiene l'acquario...popolazione ,quantità di cibo stato di salute delle piante con conseguente perdita di foglie..... l'acquario non deve essere un lavandino splendente...ma nemmeno una cloaca.... |
Quote:
Avvicina semplicemente il tubo dei cambi agli angoli ed aspira le foglioline, ma questo, come ho già scritto, non significa sifonare. |
Mai sifonato
|
Quote:
|
Quote:
sicchè "sifonare" significa creare un sifone con una gomma e arare il fondo in cerca di lerciume.....invece "avvicinare" il tubo dei cambi (che non è un sifone) come si definisce? ...dato che si fanno le pulci la spiegazione diamola fino in fondo...no? |
Quote:
Penso però che (senza troppo spirito) sia facilmente comprensibile la differenza tra una sberla ed una carezza eppure in entrambe le circostanze si usa una mano e la faccia............ |
bel paragone...
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:11. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl