![]() |
adesso basta, ditemi voi!!
Dopo una serie di sfortunati eventi con le piante (vedi l'ultimo "egeria grrrrr"-04) ho deciso di smetterla con le sperimentazioni e di chiedere direttamente a voi.
La mia vasca è avviata da settembre/2010 e non ho ancora trovato piante adatte, nell'ordine mi sono morte o stanno male (alcune per cause che poi ho scoperto, riconducibili all'inesperienza dei primissimi tempi): - bacopa caroliniana - microsorum pteropus - vallisneria gigante (non è morta, ma le foglie son quasi distrutte) - egeria densa (vedi topic citato sopra) ho invece avuto fortuna con - crinum thianum, cresce che è un piacere vederlo - hygrophyla polysperma , sembra essere partita dopo un momento di incertezza - anubias , neanche a dirlo dato che cresce sui sassi - aegagrophila linnaei , anche il successo con i "marimo" non è molto significativo I dati della mia vasca sono: - 80 litri lordi -luce 0,9-1 w/l 13.30 - 22.15 (con picco di luce 14.00 - 22.00) -fertilizzazione come da protocollo Sera e impianto a co2 -pH 7,2-7,3 -KH 11°d -GH < 14° (striscette) -NO3 20 mg/l (striscette) -NO2 0 mg/l (striscette) La prossima candidata alla mia vasca, speriamo che regga, è la ceratophyllum che dite??#24 non è molto che mi sono appassionato agli acquari e mi rendo conto ogni giorno di più di quanto ho ancora da imparare. mi appello alle vostre esperienze |
Cosi a primo acchito mi chiedo se non sia un pelino alto quel KH 14
Che dosi di fertilizzante dai ? |
Onestamente non c'è alcun motivo per cui l'egeria non debba crescere! Cresce a me in condizioni ben più ostili!
L'unica cosa che mi viene in mente è che non riesca a partire perchè le altre piante consumano prima di lei tutte le risorse..prova a concimarla di più..e prova ad abbassare la temperatura..molti dicono che sia meglio tenerla tra i 20 e i 24°C In bocca al lupo vecchio lupo d'acquario! |
allor io concimo così una settimana metto 3 pastigliette di sera flore plus e 3,5pastiglie spezzettate di sera florenette A vicino alle radici e la settimana sucessiva metto 15ml di sera florena
@Darklight penso che tu intenda dire il GH... dici che p per quello che ho sfortuna con le piante?? considera un mrgine d'errore dato che è un test a striscette cmq il valore che ottengo con quel test è "compreso fra 7 e 14" @Buch innanzitutto crepi poi per quanto riguarda la temperatura anche io la reputo l'unica responsabile per la sofferenza dell'egeria,ma non vorrei abbassarla, preferirei trovare piante adatte alle condizioni che ho. Dai possibile che con tutti gli ecotipi che ci sono nel mondo non riesca a trovare piante per me?!?-b09 Meglio cambiare piante che far star male i pesci no?!#13 cmq dimentcavo anche l'echinodorus non è messa molto bene, ma sembra resistere (per ora) grazie a tutti per l'aiuto che mi state dando |
ma allora dite che con la ceratophyllum avrò fortuna??
ho un'idea, può essere che l'egeria stia marcendo perchè è piantata tra il vetro e una radice e quindi non è ben "ventilata" ?? ne ho spostato un rametto vicino al filtro accanto alla griglia di entrata stiamo a vedere rispondetemi vi prego può essere una teoria fondata??? |
mi rispondo io NO stamattina ho trovato i rametti rotti alla base e vaganti per la vasca!!
Vi prego consigliatemi qualche pianta adatta ai miei valori!! |
A me si staccavano i rametti (marcendo in una zona) quando avevo fosfati e Nitrati a zero .
Da allora li reintegro nelle giuste proporzioni tra loro e non mi è più capitato :) Kh11 è molto alto cmq ... io lo tengo intorno a 5. |
grazie dark!!:-)):-)) pensavo che più nessuno si filasse la mia discussione:-(
cmq come faccio ad abbassare il KH ? devo fare tagli cn acqua d'osmosi?? ma secondo te con i valori attuali la ceratophyllum cresce?? e quale altra pianta potrei prendere?? hyrophyla?? |
Infatti anch'io ho nitrati e fosfati vicini allo 0 e la povera Egeria deperisce...
|
Raf90, che tipo di fondo hai? E' fertilizzato?
Il protocollo Sera non è il massimo. Visto che utilizzi la CO2, proverei a cambiare marca. Un KH di 11 è un tantino alto per parecchie piante acquatiche. Potresti provare ad abbassarlo di 3 - 4 punti (ma che popolazione animale hai?). Per abbassarlo, taglia l'acqua con quella di osmosi. Per l'Egeria, prova a farla galleggiare per un pò...... |
ciao Entropy ( e a tutti li altri) e grazie per l'interesamneto
allora il fondo è un ghiaietto di quarzo (la granulometria precisa non la ricordo è cmq intorno a 3-4 mm) con fondo fertilizzante. Per il protocollo Sera ho sentito dire la stessa cosa dal mio negoziante (bravo, non come i soliti, per aiutare a volte ci smena) infatti pensavo proprio di cambiare appena finiti i prodotti!! il KH è proprio alto, il fatto è che abito in motagna e l'acqua del rubinetto è dura dura! sto proprio ora cercando articoli sull'acqua d'osmosi (#13 non ne so molto)! ho un'illuminazione abbastanza alta, impianto co2 e fertilizzare non mi pesa, effettivamnete è un peccato limitarsi per il KH!!#07 la mia fauna è un po' atipica (colpa dell'insperienza è il primo e sto ancora imparando)è costituita da: 2 trichopodus (ex trichoaster) leeri lo so che stanno stretti infatti tra poco provvederò a stituirli con 2o3 colisa, 4 platy corallo e un avanottino miracolosamente scampato ai tricho, un ancystrus, 2 corydoras paleatus, un'ampullaria e una caridina. cavoli Entropy quante ne sai?! i rametti di egeria che staccati sono finiti in superficie stanno meglio di quelli rimasti faticosamnete sul fondo dite che abbasando il KH i crinum ne risentiranno? loro stanno che è una meraviglia mi dispiace per il post lunghisssssiiiiimooo,#12 ma mi sono stufato di sperimentare e vorrei darvi tutte le informazioni per farmi aiutare:-) |
Il principale problema di una concentrazione elevata di calcio (kh alto) è che può provocare problemi di competizione nell’assorbimento del potassio. Ecco perchè, pur mantenendo una corretta fertilizzazione, il potassio resta in vasca e non riesce ad essere assimilato; conseguenza di un eventuale eccesso di potassio sono poi problemi di assimilazione di Magnesio e di Ferro con un loro eventuale accumulo in vasca e con ulteriori problemi a catena.
Quindi mentre abbassi il kh pensa anche di dimezzare le dosi di fertilizzante (anzi secondo me è meglio anche una settimana di fermo totale). Spero sia di aiuto visto che all'inizio ho avuto anche io quei problemi usando acqua con kh e gh troppo elevati. |
Quote:
Qualche mia piccola considerazione: Quote:
Nei grandi laghi africani il KH supera il GH, in quanto ricchi di bicarbonati e carbonati di sodio ma poveri di calcio e magnesio. Che io sappia inoltre, un eccesso di calcio inibisce primariamente l'assorbimento del magnesio, se questo in acqua è presente in basse proporzioni rispetto al Ca (ma vale anche il viceversa). L'assorbimento del potassio potrebbe invece essere inibito da un'eccesso di sodio. Quote:
Comunque un eccesso di potassio (che come detto giustamente potrebbe limitare l'assorbimento del magnesio) è evidenziabile con sintomi simili alla carenza di calcio: foglie (soprattutto nuove) accartocciate. Spesso il potassio poi (al pari degli H+), viene assorbito dalla pianta (per via fogliare) per poi essere scambiato a livello radicale con gli ioni ammonio. Quote:
|
grazie mille a tutti voi, continuate così che mi state aiutando! allora Entropy, o chiunque voglia rispondermi (le opinioni sono bene accette tutte) settimana prossima pensavo di andare a procurarmi l'acqua di osmosi e iniziare ad abbassare il KH, spero così di risolvere i miei problemi di flora (nel frattempo la vallisneria si è ridotta parecchio e l'echinodorus è andato #07) ma come si fa? è un semplice rapporto di concentrazione? cioè aumentando il solvente (con l'aggiunta di acqua d'osmosi) diminuisce in modo inversamente proporzionale la concentrazione di soluto??o bisogna tener d'occhio altri parametri?#24
dato che io cambio settimanalmente 10 lt d'acqua quanta d'osmosi e quanta di rubinetto devo usare?? p.s. una piccola precisazione proprio da ignorante in materia, ma l'acqua d'osmosi e l'acqua di RO sono la stessa cosa?-d12 |
Si,sono la stessa cosa
Riguardo il rapporto da usare per abbassare il kh della vasca usa questa formula KH1:L1=(KH1-KH2):X X=litri di osmosi KH1=durezza in vasca KH2=durezza desiderata L1=litri netti vasca Ovviamente e' scontato un valore di durezza carbonatica dell'acqua d'osmosi pari a zero |
NO3 20 mg/l -05 mi sembrano un pò tanti!! Ma quanti pesci ci sono all'interno della vasca?
|
@ Nannacara, grazie mille intervento chiarissimo e preciso grazie ancora
@Julietta88, ho fatto l'elenco dei pesci qualche intevento fa, inoltre puoi trovare tutti i dati della mia vasca (ospiti compresi) sul mio profilo :-)) tieni presente che con questo prolema, che spero di risolvere abbassando il KH, sono praticamente senza piante mi sono rimaste le anubias, tre crinum, un abbozzo di vallesneria e di hygrophyla e le cladophore!-20-20 grazie a tutti continuate così #70 aspetto i vostri consigli |
allora ragazzi giusto per arrivare a una semplice conlclusione una semplice domanda: con i miei valori (tenendo presente la possibilità di ridurre il KH) che piante mi consigliate???
|
riscrprendo questa discussione dopo aver abbassato il KH e sperando che le piante si rimettano!!
ora però ho un dubbio: adesso che il KH è al valore giusto con quanta acqua d'osmosi devo tagliare l'aqua di rete al prossimo parziale?? |
Dicci quale è il kh che vuoi, il kh dell'acqua di rete e quanti litri vai a cambiare.
|
allora rispiego tutto e aggiungo informazione!! il KH priginario era 11!! il KH attuale è 6/7 io solitamenta cambio 10l d'acqua a settimana ed ho un 75 litri netti!! il mio problema non è abbassare ulteriormente il KH ma mantenerlo a 6/7! come si fa?? #24
forse ho capito devo usare la formula che ha scritto nannacara e mettere al posto di L1 i litri d'acqua che cambio (nello specifico 10l )?? |
Se il kh dell'acqua di rete è 11 devi mettere 4l di acqua di osmosi e 6l di acqua di rubinetto per avere kh 6.6 (6-7)
X=KH1*Q/KH2 X=litri acqua di rubinetto KH1=kh che si vuole mantenere, cioè l'acqua del cambio deve avere lo stesso kh della vasca Q=litri di acqua del cambio (osmosi+rubinetto) KH2=kh acqua di rete Quindi: KH1=7 Q=10l KH2=11 X=7*10/11=6.36l che puoi approssimare a 6litri questo vuol dire che i 10 litri del cambio dovranno essere: 6l acqua di rete + 4l acqua di osmosi |
grazie;-) era proprio come sospettavo allora!! ma prima di procedere ho imparato a mie spese che è sempre meglio chiedere su AP#70
|
http://www.acquaportal.it/Software/
C'è anche il programma acquaconverter qui su ap che puoi scaricare. |
ma è davvero valida questa formula ? avete verificato anche empiricamente che i risultati più o meno si ottengono ?
Non vorrei esaurirmi con tutti sti calcoli per poi trovarmi con i valori comunque sballati. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:28. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl