![]() |
Aiuto illuminazione vasca da 200l
Salve a tutti,
vorrei rivedere l'illuminazione del mio acquario da 200l lordi, e stavo pensando di prendere due tubi fluorescenti del tipo sotto, con un ballast elettronico per accenderli: 1x 25W T5 6500°K 1x 25W T5 4000°K Andrebbero bene anche T8 o 24W, tanto devo comprare anche ballast e cuffie/portalampade stagni (acquario artigianale). So che 50W sono un po' pochi, ma è solo il primo passo e cmq ho intenzione di usare un riflettore per ogni lampada. Sono andato oggi in negozio ma ho trovato solo lampade da 7200°K in su, troppo calde per i miei gusti. Secondo voi vanno bene i tipi che ho scelto o mi consigliate altro? Nel caso...avreste qualche preferenza di marca o modello da suggerirmi? |
Quote:
Prima di tutto 4000 e 6500 Kelvin sono temperature normalmente usate per illuminotecnica, le trovi da qualsiasi elettricista e le paghi un quarto di quelle "Per Acquari". Poi, in un acquario da 200 litri mi aspetto almeno un metro di lunghezza, quindi dovrebbero entrarci comodamente i T5 da 39 Watt. Infine, mi stupirei se la colonna d'acqua fosse inferiore ai 45 - 50 cm, pertanto li prenderei tutti e due da 6500. Ho letto sul tuo profilo che hai due piante da prato, l'Hemiantus e l'Eleocharis, per cui devi avere una luce che penetri nell'acqua fino al fondo. Anche se ti butti sui 39 Watt, io ne metterei tre e ne lascerei uno spento. Per le piante che hai ora ne bastano due, ma non mettiamo limiti alla provvidenza; un giorno potresti desiderare una Cabomba o una Ludwigia... |
Quello da 4000°K era per "ammorbidire" un po' la la luce, perché a 6500°K inizia ad essere comunque un po' freddina. Dici che è un errore?
Comunque, in realtà ho già in mente di mettere una terza lampada, appena finanze e tempo me lo permetteranno. Magari prendo quella intorno ai 6000°K. Ma come è possibile che in un negozio di acquari si trovino solo lampade dai 7200°K in su? |
Quote:
Se dovesse deperire e scolorire, vedrai che non te ne fregherà più niente del colore delle lampade. Inoltre, tu hai i Neon (che non dovrebbero stare con i Guppy, a pH alcalino) ed è spettacolare il colore che assumono con 6500 Kelvin. Quote:
Se li compri da un elettricista costano 5 o 6 euro l'uno. Altrimenti, puoi organizzarti con lampadine compatte, come ho fatto io. (Clicca qui e qui) Quote:
Per quanto riguarda il dolce, ho una mia idea. La gente deve essersi accorta che i 4000 e i 6500 si vendono pure al supermercato, quindi si sono dovuti inventare qualcosa per scriverci "Speciali per Acquariofilia". Altrimenti come farebbero a giustificare un prezzo di 20 o 30 euro? |
OK...allora ne prendo 2 da 6500°K.... pensavo a quelle philips a trifosforo tipo 865...
Riguardo ai pesci neon, è stato un errore commesso in buona fede (informazioni sbagliate) di cui sto (e stanno) purtroppo pagando le conseguenze. |
Quote:
Ma prendile da 39 Watt, o te ne pentirai. Anzi, ricordati di lasciare uno spazio in mezzo, per il giorno che volessi aggiungerne un altro. Un acquario non è fatto per durare 6 mesi, qualcuno ce l'ha da trent'anni. Non puoi sapere se un giorno, tra un anno o due, non ti innamorerai di una bellissima Ludwigia Repens, o fare un salto di categoria e passare all'amazzonico. Quindi consiglio vivamente di prevedere quello spazio in più. Quote:
Li ho messi a 26 gradi insieme agli Scalari. Mai andare a comprare i pesci coi bambini, specialmente se non sai dirgli di no. #07 |
Ok, è incredibile: sono andato in 2 negozi di materiali elettrico e 1 di fati-da-te senza riuscire a trovare le lampade.
In quelli di materiale elettrico hanno solo 18W e 36W, mentre in quello di fai-da-te...meglio non parlarne: non una lampada di marca riconoscibile..e tutte senza anche solo un minimo accenno allo spettro. Ma si può dico io? Ok, mi arrendo... intanto ho scoperto che i T5 a 25W sono troppo corti per dove li dovrei montare io, quindi devo per forza prenderli T8...ma tanto la storia non cambia perché NON LI TROVO. Neanche su internet mi riesce di trovare sti maledetti neon a 6200°K e 24 - 25W... Qualcuno potrebbe aiutarmi? |
Solo per capirci: i T5 25W non esistono, quelli standard sono da 24W e sono lunghi 55cm, i T8 25W esistono, ma praticamente solo nei negozi di acquaristica, e sono lunghi 74cm.
Perchè devi mettere dei T8? Di T5 ne esistono diverse potenze/lunghezze. Dovremmo sapere le dimensioni della vasca e, se è una vasca commerciale, marca e modello. L'ideale sarebbe sapere la massima lunghezza dello spazio disponibile per i neon sotto il coperchio o avere una foto di tale spazio ;-) Comunque, per farti un'idea delle lampade in commercio (questo non vuol dire che si trovino facilmente tutte), guarda qui: http://www.webalice.it/dino.marta/link/lampade.htm |
Quote:
Per quanto riguarda l'illuminazione, io volevo arrivare a circa 80W totali + riflettori, in modo da garantire la crescita delle "piante da prato" che ora giustamente languiscono. Dopo un paio di discussioni del tipo "80W? ma non consumano troppo?No, io 80W per l'acquario non li pago, già 40 sono tanti..." siamo arrivati al compromesso: 50W più riflettori...misero compromesso, lo so...ma è casa loro quindi... Ecco perché sono vincolato a questi maledetti 24- 25W che non riesco a trovare da nessuna parte. Se avessi potuto prenderli da 36 a quest'ora avrei già risolto! In quanto a spazio per ulteriori aggiunte, quello non è un problema, posso comodamente ospitarne 4 di neon. Ora, visto che a quanto pare non ho altra soluzione che ordinarli via negozio, perché quelli della philips sembrano appartenere al mito, avete qualche consiglio da darmi per acquistare delle lampade buone ma non carissime a 24 - 25W e 6500°K? Ah, devono essere T8 contrariamente a quanto ho detto nel primo post, le T5 sono troppo corte. |
Quote:
Il perché sono vincolato a 25W l'ho detto nel post precedente (mi scuso per averne fatti 3 di fila, ma avete scritto mentre rispondevo). Mi servono necessariamente lampade lunghe più di 70cm perché altrimenti non avrei dope appoggiarle: l'acquario è stato costruito artigianalmente da un vetraio (abbastanza incapace secondo me) e non mi permette di inserire una plafoniera nel coperchio. ha però 2 "mensole" laterali distanti appunto 70cm sulle quali posso appoggiare le estremità delle lampade. Se riesco a convincere i mei a salire di potenza fino a poterci mettere un 36W, ci metto 10 minuti a comprarle. Fino ad allora..assumento T8 25W, che mi consigliate? |
Sono perfettamente consapevole dei problemi che si incontrano con persone di un'altra generazione, quando si parla di cose che ai loro tempi erano "lussi".
Ho una certa esperienza, nel settore... :-)) Posso provare a darti una mano, con un'argomentazione piuttosto forte. Con le attuali tariffe, un KWh costa da 14 a 18 centesimi, secondo l'operatore scelto. La differenza tra 78 Watt (due T5 da 39) e 50 Watt (due T8 da 25) va dai 4 ai 6 centesimi al giorno. Se non mi credi, prendi una calcolatrice e guarda tu stesso. Inoltre, se chiedi agli elettricisti il T8 da 25 Watt, è probabile che ti indirizzino nei negozi di acquariofilia (come ha già detto Federico), dove lo paghi 20 euro invece di 5. In altre parole, con la differenza di prezzo tra il 25 e il 39, i tuoi genitori si pagano l'aumento sulla bolletta per due anni. Non so se può essere sufficiente a convincere i tuoi, ma è uno di quei casi in cui per spendere di meno si finisce per spendere di più... ...Per poi ritrovarsi con l'Hemiantus marcio, sul fondo. |
Avevo già fatto questi conti...ma non sono serviti a molto. Comunque stasera, prima di telefonare al negozio per fargli ordinare le due lampade, proverò a ragionarci ancora...
solo una curiosità: quanto sono lunghi i T5 da 39? |
Quote:
Sono da 86 cm. Devi chiedere il Philips 865 della serie HO . E' molto importante, altrimenti con quella lunghezza ti danno il 21 Watt (Serie HE) Se ci entra il T8 da 36 Watt (121 cm) non avrai certo problemi di spazio. |
No, quello T8 non ci sarebbe mai entrato...la vasca è lunga 101cm dove devo mettere le luci. però forse ho convinto i miei per i 39W T5... questi dovrei trovarli facilmente in un negozio di materiale elettrico, vero?
|
Quote:
Non sono poi così male perchè ti danno la libertà di utilizzare lampade di lunghezze e tipi diversi, entro certi limiti, senza fare modifiche invasive. Quote:
|
Allora...
Ultimo aggiornamento (grazie per la pazienza): Se riesco a trovarle, le lampade che vorrei comprare sarebbero queste: Philips Master TL5 HO 39W/865 Spero di trovarle facilmente nei negozi di materiale elettrico, perché finora non ho avuto molta fortuna. Ora ho un dubbio però: guardando lo spettro di emissione (i dati forniti dalla philips sono piuttosto completi, cosa che apprezzo) della lampada 865 ho visto che ha un bel picco nel blu, ed un rosso più debole. Per cui mi domando se non sia il caso, anche per evitare esplosioni algali, di bilanciare la situazione comprando una sola lampada a 6500°K e la seconda a 4000°K (stessa identica serie ma 840), ovvero questa: Philips Master TL5 HO 39W/840 Che ha una leggera prevalenza del rosso con un picco nel giallo. Che ne dite? OT: Finalmente ho capito a cosa mi è servito studiare la radiazione di corpo nero... |
Quote:
Mi riferivo a mia madre e a mio suocero... Quote:
Quote:
E' quindi probabile che l'elettricista te le debba ordinare apposta. Per evitare le spese di spedizione, ne inserirà due nel suo prossimo ordine, quindi ci vorrà un po' di tempo, inoltre correrà il rischio che tu non ti faccia più vedere, lasciandole lì. Per evitare questo rischio, proponi subito il pagamento anticipato. Lui starà tranquillo, e tu non ti sentirai rispondere di no. Quote:
Le Anubias, gli Echino e le Crypto crescono pure con le candeline del compleanno, i problemi arrivano... 1) ...con le piante da prato. Sono lontanissime dalla lampada, la luce deve passare tutta la colonna d'acqua. Il rosso viene schermato, mentre il blu passa quasi tutto. 2) ...con le piante rosse. Il loro colore le porta a riflettere la luce rossa, quindi assorbono solo quella blu. In buona sostanza, le piante facili crescono con tutto, ma per quelle difficili ci vuole il 6500. Sei a conoscenza del criterio con cui sono stati scelti i tre standard (2700, 4000, 6500)? |
No, sinceramente ignoro quale sia il motivo che ha portato a scegliere quelle temperature come standard.
I miei dubbi erano dovuti al fatto che le alghe usano praticamente solo la luce blu... Ma credo tu mi abbia ormai convinto a prendere 2 lampade da 6500°K (ora, spero ci siano visto che persino la lampadina a risparmio che ho sulla scrivania è a 6500°k!) |
Mediamente gli spettri graditi a piante ed alghe sono questi (puntini-alghe; trattini-piante)
http://s1.postimage.org/1fd6brltw/5_...EC5_D_full.jpg Quindi un 840 lo rimetterei in discussione, anche se le differenze non sono drammatiche. Il fatto che dall'acqua vengano assorbite più le frequenze più basse della luce (rosso/giallo) secondo me significa che dobbiamo cercare di non farle mancare ;-) Poi, ovviamente, in natura le varie piante si cercano il loro habitat migliore per lo sviluppo, in vasca invece vogliamo che si sviluppino dove vogliamo noi. Ad esempio vogliamo far proliferare una piantina da pratino sotto 50cm di acqua quando in natura magari non si trova a più di 20/30cm dalla superficie. Ed allora dobbiamo andare a manipolare la luce (ma non solo) cercandone una diversa da quella naturale ;-) |
e fu così che mi tornarono i dubbi...
Federico, io avevo fatto il tuo stesso ragionamento e, spettri alla mano, avevo deciso di abbinare 840 e 865...ma a questo punto sono davvero indeciso. |
J.M.Wiseman, come detto sopra, non è che le differenze siano drammatiche tra 2 x 6500K e 6500K+4000K. Dico solo che mettere un 6500K ed un 4000K non è una cattiva idea.
Qualcuno usa anche 830 in abbinamento con l'865. PS: non sempre è facile interpretare gli spettri dichiarati, certe case campionano la lunghezza d'onda (nm = nanometri) in bande strette, altre con bande più larghe e quindi talvolta risulta non agevole fare confronti corretti ;-) |
Quote:
L'unica differenza è appunto, che la 840 ha ovviamente meno potenza nella parte blu dello spettro e qualcosa in più rispetto alla 860 nella parte rossa (il picco è in realtà nel giallo, ma c'è cmq una "collinetta" nel rosso). |
Quote:
Guarda in questo articolo e dimmi se ti sembra che gli spettri siano campionati tutti nello stesso modo: http://www.aquabase.org/articles/htm...cents=983.html ad esempio questo (Askoll Sun Glo) http://s4.postimage.org/30kvc93ac/C5...32_BB_full.jpg e questo (JBL Solar Tropic) http://s4.postimage.org/30kwzsfs4/EB..._B4_B_full.jpg |
Ok, non avevo idea che la situazione fosse tanto mal messa... In effetti non posso che darti ragione, ognuno sembra usare il proprio sistema per la campionatura... Spero però che la philips sia almeno coerente con se stessa!!
Tra l'altro, questo è decisamente più il tuo campo che il mio quindi sicuramente ne saprai più di me. Non era certo per fare sfoggio della mia "cultura" che ho detto di essere un fisico, figurati...volevo solo risparmiare a qualcuno la fatica di spiegarmi cos'è la temperatura di colore (ci ho provato coi miei, senza utilizzare la parola "corpo nero", ma inutilmente), tutto qui. Ne approfitto per farti una domanda: cosa significano le sigle 1SL e UNP? |
Quote:
Questo grafico contrasta col mio acquario del salotto. Sono parecchi mesi che cerco di formare un praticello di alghe sui legni, e non ci riesco. Mi piacerebbe un effetto simile a questo: http://s3.postimage.org/el2bozd0/721.jpg Eppure ho quasi 1 Watt/litro, tutto a 6500 e con coperchio riflettente. Non faccio mai scendere i nitrati sotto i 30 mg, con punte sopra i 50. Niente da fare. Ho aumentato il fertilizzante, ho alzato il pH, ho modificato la portata della pompa, ho snesso di sifonare, ma le alghe non attecchiscono. Ho perfino preso una bottiglietta d'acqua da un acquario infestato, invano. Quando sarà ora di cambiare le lampade, le metto da 4000... Magari ci riesco. :-D |
Quote:
Rox R., occhio che le alghe, quando partono non è poi tanto agevole arginarle. Vanno a svilupparsi dove e come vogliono loro e non tutte sono carine. A me sembra che quel verde sui tronchi sia una specie di muschio. ma, ovviamente, posso sbagliarmi. Se proprio le vuoi, prova ad andare su come temperatura di colore (ad es. con una Askoll Power Glo o JBL Solar Marin Day), le 865 hanno uno spettro piuttosto equilibrato. Potresti anche provare a tenere i nitrati bassi ed i fosfati molto alti. In genere per avere alghe è sufficiente far star male le piante :-)) Però stiamo andando fuori tema, apri un topic in Piante, là c'è Entropy ;-) |
Quote:
Sul sito ella philips ci sono 2 lampade: Master HO TL5 840 1SL Master HO TL5 840 UNP Ho provato a confrontarne le rispettive schede tecniche ma, numero di catalogo e affini a parte, sembrano idntiche. |
Allora, un paio di aggiornamenti:
I miei, che tendono a ignorare i miei consigli solo perché "non si fidano di internet" (vita grama la mia...), sono andati dal negoziante a chiedergli tutto: ballast, cuffie, rifletori... e pure le lampade. Ora lui mi vuole per forza ordinare una JBL Solar Ultra Tropic T5 4000°K a 30€ ed una Philips (credo master tl5 ho) 865 a 15€.... Ora, il prezzo della prima mi sembra onesto, ma la seconda non mi convince visto che l'ho vista in rete a 8.26€, la metà. Che ne dite?l'unico vantaggio è che se gli dico di sì, mercoledì mattina ho le lampade a casa con tutto il necessario, senza sbattermi tra cavi colla e saldatore... |
Quote:
1) Si sono convertiti al T5 da 39, o parliamo sempre dei 24/25 Watt? 2) Non si fidano di AcquaPortal, dove la gente non prende un soldo, e si fidano di un negoziante che li convince a spendere 30 Euro per un tubo? 3) Il negoziante li ha informati che quei tubi vanno sostituiti ogni anno, e quindi quella spesa non si fa una sola volta? |
in effetti devo mettere un po' di ordine....
1) Si sono convertiti al T5 39W....e questa è stata la mia unica "vittoria". 2) Esatto...ma il problema non è acquaportal, bensì la rete in generale... meglio lasciar perdere guarda... oggi sono dovuto uscire apposta per fare una ricarica telefonica a mia madre...anche se avrei benissimo potuto farla dal sito del gestore.... 3) Lui no, io sì...e ovviamente ha vinto lui. C'è da dire che di solito è abbastanza onesto, ma stavolta lui non ci capiva un accidente e si è affidato ad un "non meglio specificato" fornitore/esperto...il quale, sebbene sconosciuto, sembra godere del massimo della credibilità presso i miei...solo perché "è una persona vera"...sì, lo so che lo siete (siamo) anche voi (noi) in rete... Che vuoi che ti dica? Ci manca poco che dessero più credito a lui che a me sul discorso degli spettri luminosi...e ti ho detto tutto. A volte mi sembra di combattere coi mulini a vento guarda... Comunque...alla fino ho comprato il philips 865 a 6€ da un grossista di materiale elettrico, e ed ho ordinato l'altro al negozio. Questo è il compromesso che sono riuscito ad ottenere. In compenso il ballast 2X39W/T5 mi è costato solo 13€... Pazienza...al prossimo cambio delle luci..tra un annetto, si lamenteranno perché dovranno spendere altri 30€, ed allora finalmente potrò fare di testa mia... Con questo ringrazio tutti per l'aiuto!! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:38. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl