AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   pianta di ombra per coprire il filtro (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=297406)

fishermann 06-04-2011 17:52

pianta di ombra per coprire il filtro
 
ciao, ho provato con la limnophila e con la hygrophila difformis, entrambe richiedono poca luce, ma in questa parte dell'acquario, cioè oltre l'attaccatura del neon (per coprire il filtro interno) stentano. è davvero una zona d'ombra, e non so come fare per coprire il filtro senza avere piante sciupate.
se perfino la limnophila e la hygrophila stentano...
ce n'è una che sia veramente d'ombra, come fosse una cladophora a forma di pianta vera (XD)?
cosa mi consigliate?

berto1886 06-04-2011 22:42

prova con le echinodorus

Binho 07-04-2011 00:09

io c'ho mess una vallisneria, anche se devo ammettere che a differenza dell'altra che ho nella vasca ha le foglie che vanno ad allargare facendo prendere alla piante una forma a V...

Raf90 07-04-2011 10:47

prova l'egeria!! egeria a cariolate!:-)):-))! se invece ti piace la forma un po' tipo limnophila direi di provare con ceratophyllum demersum!:-))

fishermann 07-04-2011 11:28

ciao, grazie per le risposte.
allora l'achinodorus e il ceratopuhyllum leggo nelle schede che vogliono molta luce, o comunque più di 0.25 W/l per cui se non ce l'ha fatta l'hygrophila dubito ce la faranno loro.
la vallisneria mi piace perchè infatti vive anche con poca luce, ma non avrebbe senso metterla davanti al filtro dato che le foglie sono filiformi e coprirebbero ben poco (la corrente le sparpaglierebbe).
l'unica è l'egeria, ma non vorrei che anche quella dopo poco si "curvasse" in cerca di luce, restando verde nella parte più vicina alla lampada e ingiallendo e deperendo nella parte più lontana, schermata da quella "curva", e quindi in ombra proprio (come sta facendo la mia hygrophila).
a nessuno vengono in mente altre piante per il mio problema?

berto1886 07-04-2011 13:21

il ceratophillum fidati che cresce anche al buio praticamente...

fishermann 07-04-2011 13:34

Quote:

Originariamente inviata da berto1886 (Messaggio 3552468)
il ceratophillum fidati che cresce anche al buio praticamente...

leggevo in giro che andrebbe tenuto non interrato in quanto se interrato dopo qualche tempo deperisce.
è vero?

berto1886 07-04-2011 13:41

si, sarebbe più una pianta galleggiante, infatti non emette radici... casomai zavorralo con un cannolicchio ad esempio e piantalo nel substrato, quanto diventa troppo alto tiri su stelo e cannolicchio tagli e butti la parte bassa e ri-zavorri la punta dello stelo ;-)

fishermann 07-04-2011 14:02

Quote:

Originariamente inviata da berto1886 (Messaggio 3552523)
si, sarebbe più una pianta galleggiante, infatti non emette radici... casomai zavorralo con un cannolicchio ad esempio e piantalo nel substrato, quanto diventa troppo alto tiri su stelo e cannolicchio tagli e butti la parte bassa e ri-zavorri la punta dello stelo ;-)

ok. ma a parte la difficolta' di piantarlo, e' vero che tenendolo appunto ancorato sottosabbia con una zavorra dopo un po' perde aghi/deperisce?

berto1886 07-04-2011 14:11

si, può essere... cmq un pò dura, casomai puoi zavorrarlo senza piantarlo

fishermann 07-04-2011 14:24

Quote:

Originariamente inviata da berto1886 (Messaggio 3552585)
si, può essere... cmq un pò dura, casomai puoi zavorrarlo senza piantarlo

giusto. mi inventerò qualcosa, grazie
------------------------------------------------------------------------
ad esempio, secondo te potrei attaccare stelo per stelo con una puntina di attack dietro una roccia? credo che da asciutto l'attack sia atossico, ma non so se rilasci sostanze nocive per piante e pesci.
tu che dici?

Buchman 07-04-2011 14:36

Quote:

Originariamente inviata da Raf90 (Messaggio 3552180)
prova l'egeria!! egeria a cariolate!:-)):-))! se invece ti piace la forma un po' tipo limnophila direi di provare con ceratophyllum demersum!:-))

Quoto! #25

Per l'attack considera che entrambe le superfici da incollare devono essere asciutte..e pianta asciutta=morta #06

fishermann 07-04-2011 14:45

Quote:

Originariamente inviata da Buchman (Messaggio 3552632)
Quote:

Originariamente inviata da Raf90 (Messaggio 3552180)
prova l'egeria!! egeria a cariolate!:-)):-))! se invece ti piace la forma un po' tipo limnophila direi di provare con ceratophyllum demersum!:-))

Quoto! #25

Per l'attack considera che entrambe le superfici da incollare devono essere asciutte..e pianta asciutta=morta #06

però si asciuga in un secondo, se con un panno asciugassi solo la piccola parte del gambo da attaccare, per quei pochi secondi morirebbe?

milla80 07-04-2011 14:56

potresti mettere una varietà di microsorum, o delle anubias...
eviterei comunque l'uso di attack e robe simili ;)

St_eM 07-04-2011 15:02

Secondo me sia la Ceratophillum che l'Egeria non sono adatte al tuo scopo perchè troppo leggere, seguirebbero il movimento d'acqua creato dal filtro. Inoltre la crescita veloce ti imporrebbe interventi di sistemazione quasi quotidiani.
Perchè non trovi un bel legno da piazzare davanti al filtro su cui ancorare (con filo da pesca o elastico leggero, no attak ;-)) qualche rizoma di Anubias nana? Cresce anche al buio ed è talmente coriacea che pare di plastica... Oppure stessa cosa ma con Microsorum.

Raf90 07-04-2011 15:06

Quote:

Originariamente inviata da St_eM (Messaggio 3552678)
Secondo me sia la Ceratophillum che l'Egeria non sono adatte al tuo scopo perchè troppo leggere, seguirebbero il movimento d'acqua creato dal filtro. Inoltre la crescita veloce ti imporrebbe interventi di sistemazione quasi quotidiani.
Perchè non trovi un bel legno da piazzare davanti al filtro su cui ancorare (con filo da pesca o elastico leggero, no attak ;-)) qualche rizoma di Anubias nana? Cresce anche al buio ed è talmente coriacea che pare di plastica... Oppure stessa cosa ma con Microsorum.

bravo st m nn avevo pensato a questa soluzione, è anche vero che un legno porta via spazio sicuramente più di una pianta

St_eM 07-04-2011 15:10

Dovresti trovare un rametto sottile e contorto che faccia idealmente da fusto alle piantine che ci legherai sopra...

fishermann 07-04-2011 18:22

ok il discorso però è che ho già provato ad attaccare un'anubias ad una roccia e non ci sono mia riuscito.
ho usato un filo resistente solo che non sono mai riuscito a farla attechire, quindi togliendo il filo ero punto a capo, e non so come mai.
come dovrei fare? secondo me una micro puntina di attack sarebbe la cosa migliore, ho sentito dire che lo usano nel marino per attaccare i coralli alle rocce. può essere?

Raf90 07-04-2011 21:32

Quote:

Originariamente inviata da fishermann (Messaggio 3553046)
ok il discorso però è che ho già provato ad attaccare un'anubias ad una roccia e non ci sono mia riuscito.
ho usato un filo resistente solo che non sono mai riuscito a farla attechire, quindi togliendo il filo ero punto a capo, e non so come mai.
come dovrei fare? secondo me una micro puntina di attack sarebbe la cosa migliore, ho sentito dire che lo usano nel marino per attaccare i coralli alle rocce. può essere?

sì è vero, ma stiamo sempre parlando di attack, hai mai provato ad annusarla?? ti bruciano le mucose già a 20cm!! per quanto riguarda l'anubias lasciale il tempo... è una lavoratrice lenta ma inesorabile dovresti vedere come ha inglobato la mia radice!!#70 una volta attaccata non la stacchi più altro che attack!! poi fai come vuoi,se vuoi affidarti ai collanti ho visto gente fissare le piantine con la colla caldo!;-)

berto1886 07-04-2011 21:42

l'attack una volta asciutto non rilascia più niente... però è un sbattimento e alla fine ti trovi pezzi di legno o rocce piene di pezzi di piante attaccate!

fishermann 07-04-2011 22:28

no infatti, vorrei provare un'ultima volta con il filo da cucina.
in quanti mesi dovrebbe attaccarsi?
ho letto che tagliando le radici, ricrescono cercando appunto una superficie a cui legarsi, lo faccio o mi muore la pianta?

berto1886 07-04-2011 22:29

vai con il filo da pesca... usa quello da 0,25 che non si vede nemmeno!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:55.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11852 seconds with 13 queries