AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   Cosa strana su piantine... (Misurati fosfati e altri 8 valori a reagente) (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=297378)

OpenSource 06-04-2011 15:47

Cosa strana su piantine... (Misurati fosfati e altri 8 valori a reagente)
 
Ciao a tutti,

ho notato una cosa strana sulle foglie alte (e nuove) di alcune piantine del mio acquario. Le venature sono rosse e le foglie sembrano arricciarsi.

Ho 2 neon sylvania: dietro un GRO-LUX 25 w e davanti un ACQUSTAR 25w.

I valori dell'acqua li leggete in firma.

Secondo voi cosa c'è che non va?

grazie


http://s2.postimage.org/18yn6cg2s/pantina.jpg

Swan ganz 06-04-2011 19:21

Se le ultime foglie sono vicine alla luce, possono diventare rosse, mi sfugge il termine però....#12

berto1886 06-04-2011 22:40

sembrerebbe mancanza di fosforo

OpenSource 07-04-2011 11:22

Potrebbe essere utile un integratore da diluire in acqua?

berto1886 07-04-2011 13:20

riesci a misurare i PO4??

OpenSource 12-04-2011 14:20

Scusate la latitanza.

No, non ho possibilità di misurare i PO4. Sono passato in negozio per vedere quanto veniva il test e mi è sembrata una cifra esagerata... quasi 20 €.

La situazione è stabile, senza fare il test non si riesce a capire se si può fare qualcosa o meno?


grazie

vendita 12-04-2011 16:13

Secondo me è solamente dovuto al fatto che le foglie nuove sono vicine alla luce (come detto da Swan_ganz); è una hygrophila?

OpenSource 12-04-2011 18:56

purtroppo non lo so che pianta è :-(

fa parte di un gruppetto di piante che era già nell'acquario quando l'ho riallestito.


Posso aggiungere che ho cambiato i neon qualche settimana fa sostituendoli con 2 identici a quelli che c'erano già e che erano un po' vecchi.

Quindi dite che potrebbe essere "troppa" luce?

OpenSource 12-04-2011 22:44

volevo aggiungere un'informazione.

Quella pianta, alla base, ha una ramificazione. Anche le foglie superiori di questa ramificazione hanno lo stesso aspetto..... solo che si trovano una ventina di cm più in basso.... quindi più distanti dalla luce.

che dite?

berto1886 12-04-2011 22:56

è la polisperma di sicuro ma quando è vicino alla luce la foglia diventa tutta rossa non solo le venature...

vendita 13-04-2011 18:22

Berto a memoria avevo letto che anche solamente le venature possono diventare rosse ma non ricordo dove... concordo anche io sulla Hygrophila Polisperma #36#

OpenSource ma fertilizzi con qualcosa? magari ti manca il "solito" ferro chelato.. anche se e' considerata una pianta facile #24

berto1886 13-04-2011 22:23

http://www.acquariando.info/piante-a...che-emerse/40/

OpenSource 14-04-2011 09:21

Ciao,

dato che non sono neanche 2 mesi che ho rifatto il fondo (con fondo fertilizzato) non ho pensato che potesse servire già dell'altro fertilizzante.

Me ne potreste consigliare uno? (o quantomeno cosa deve contenere)

Leggendo dal link:

Quote:

Fosforo
- sviluppo stentato
- perdita delle foglie più vecchie
- pigmenti rossastri
- clorosi lungo le nervature fogliari (prima nelle foglie più giovani)
- perdite delle foglie vecchie
- Perdita di lucidità fogliare
- Colorazioni marcate e/o tinte bronzee
- Arrossamento lungo le nervature
alcune cose le riscontro però ad esempio la crescita stentata no, visto che da quanto ho riallestito l'acquario sono cresciute molto. Però magari non tutti i sintomi si manifestano contemporaneamente giusto?

grazie

vendita 14-04-2011 18:02

Grazie Berto! Ottimo link.. lo piazzo subito nei preferiti! ;-)

@OpenSource: ..ma le altre piante come si comportano? danno anche loro segni di sofferenza?

OpenSource 14-04-2011 22:00

Allora, ci sono altre piantine identiche a quelle in oggetto e mostrano lo stesso sintomo... un po' più lieve.

Ce ne sono altre rosse (forse Alternanthera) che non mostrano niente (però sono rosse di loro :D )

Poi ho una Limnophila "heterophylla" sessiflora che sta' perdendo qualche punta ma ne sta' tirando fuori di nuove. Le punte ingialliscono esi staccano...

Un'altra pianta che non so cos'è sembra stare bene e cresce...


potrebbero essere utili un paio di foto panoramiche?


grazie

berto1886 14-04-2011 23:22

ma i PO4 non li riesci a misurare così ci togliamo il dubbio...

OpenSource 15-04-2011 13:00

come ti dicevo qualche post fa i test che ho trovato in un negozio costano quasi 20 € e al momento avevo desistito dall'acquistarli... #12

lo so che sarebbe tutto più semplice, però mi è sembrata una cosa esagerata...

berto1886 15-04-2011 13:04

si, effettivamente... poi dipende anche da che test era... io di solito lo pago 14 - 15€

vendita 15-04-2011 13:43

Quote:

Originariamente inviata da OpenSource (Messaggio 1060840123)
come ti dicevo qualche post fa i test che ho trovato in un negozio costano quasi 20 € e al momento avevo desistito dall'acquistarli... #12

lo so che sarebbe tutto più semplice, però mi è sembrata una cosa esagerata...

Con poco di piu' in rete trovi la valigetta in offerta della Sera.. tutti test a reagente (così non devi usare le striscette che non sono molto precise) e sei a posto per un bel pò! ;-)

Foto più dettagliate aiuterebbero di sicuro #36#

OpenSource 15-04-2011 15:11

fantastica.... quella potrei prenderla... tutt'altra spesa :) grazie....

dopo vi posto altre foto :)


grazie

berto1886 15-04-2011 22:22

;-)

OpenSource 16-04-2011 17:51

Ecco un po' di foto genarali sulle piantine.... (in attesa di poter misurare i valori :) )


http://s2.postimage.org/1a7fnx95w/image.jpg

http://s2.postimage.org/1a7kmjan8/image.jpg

http://s2.postimage.org/1a7sw8144/image.jpg

http://s2.postimage.org/1a815wrl0/image.jpg

grazie ;-)

berto1886 16-04-2011 19:23

non sei proprio messo male dai... cmq sembrerebbero diatomee...

OpenSource 18-04-2011 16:43

Ma in fluiscono anche sul rossore delle venature? :o

PS Ho ordinato la valigetta, a breve potrò fare tutti i test :)

berto1886 18-04-2011 19:01

le tue piante non hanno le venature rosse... le foglie sono tutte rosse a causa della luce e basta

OpenSource 19-04-2011 09:30

Ops... ma non riesci a vedere tutte e 4 le foto? Solo l'ultima ha le foglie rosse.... nella prima e la terza si intravedono le venature rosse (come nella foto di inizio discussione).

ciao

berto1886 19-04-2011 15:09

sarà il monitor che ho qui ora... ma praticamente non vedo niente

OpenSource 19-04-2011 17:44

Quote:

Originariamente inviata da OpenSource (Messaggio 1060842498)


nel quote non ci sono le 4 immagini? -05

berto1886 19-04-2011 20:41

ore con il mio pc la vedo... con il pc che usavo oggi non si vedeva niente... e cmq non saprei dirti che cos'è

OpenSource 27-04-2011 09:42

Quote:

ma i PO4 non li riesci a misurare così ci togliamo il dubbio...
Valori misurati questa mattina con i test a reagente contenuti nella nuova valigetta che ho acquistato della SERA:

27/04/2011:

NO2:0 mg/l
NO3:10 mg/l
PH:7.5/8
GH:7°
KH:6°
NH4:0 mg/l
PO4:<0.1 mg/l
Fe:0 mg/l
Cu:0 mg/l


Come vanno i valori? Dacosa potrebbero dipendere le venature rosse in foto?

A me sembra alto il PH.... che dite?

berto1886 27-04-2011 11:32

il pH è alto per i pesci casomai... con i valori che hai postato praticamente non hai CO2 disciolta... e non hai fosfati probabilmente allora il problema è quello

Entropy 27-04-2011 12:24

Allora ragazzi. Il problema delle venature rosse non esiste, in quanto la pianta fotografata da OpenSource è una Hygrophila polysperma "rosanervig" (messa un pò male). "Rosanervig" proprio perchè ha le venature tra il bianco ed il rosso, a seconda della luce. Maggiore è la luce, più evidente è il rosso:
http://www.amazonios.gr/images/34935...pg?language=en

Questa particolarità è dovuta ad un virus (non di quelli patogeni), che ha volte può attivarsi o meno. E spesso si attiva con la luce o con cambiamenti ambientali. Tali virus sono spesso utilizzati anche per selezionare varietà particolari di piante:
http://community-2.webtv.net/mulletg...nt/page12.html

Il problema di OpenSource è invece una forte carenza di CO2 e una mancanza generale di potassio. Ed in seconda battuta, ferro e rame.
I fosfati a 0 sono relativi, in quanto la pianta preferisce di gran lunga l'assimilazione del fosforo attraverso le radici (i fosfati precipitano spesso e il fosforo accumulato nel fondo non viene letto dal test).

berto1886 27-04-2011 12:29

-b09

OpenSource 27-04-2011 12:36

Quote:

Originariamente inviata da Entropy (Messaggio 1060862185)
Allora ragazzi. Il problema delle venature rosse non esiste, in quanto la pianta fotografata da OpenSource è una Hygrophila polysperma "rosanervig" (messa un pò male). "Rosanervig" proprio perchè ha le venature tra il bianco ed il rosso, a seconda della luce. Maggiore è la luce, più evidente è il rosso:
http://www.amazonios.gr/images/34935...pg?language=en

Questa particolarità è dovuta ad un virus (non di quelli patogeni), che ha volte può attivarsi o meno. E spesso si attiva con la luce o con cambiamenti ambientali. Tali virus sono spesso utilizzati anche per selezionare varietà particolari di piante:
http://community-2.webtv.net/mulletg...nt/page12.html

Il problema di OpenSource è invece una forte carenza di CO2 e una mancanza generale di potassio. Ed in seconda battuta, ferro e rame.
I fosfati a 0 sono relativi, in quanto la pianta preferisce di gran lunga l'assimilazione del fosforo attraverso le radici (i fosfati precipitano spesso e il fosforo accumulato nel fondo non viene letto dal test).


Grazie,

approfitto per qualche domanda allora:

1)Visivamente cosa osservi per dire che le piantine sono messe male?

2)Il "virus" non deve preoccuparmi quindi, giusto?

3)Il CO2 è "aumentabile" solo mediante un impianto?

4)Ferro e rame come li integro?

5)è strano un acquario con così tante carenze? Può dipendere dall'acqua di partenza? (Uso solo acqua di rubinetto o decantata un paio di giorni o trattata con biocondizionatore).

Molte grazie :-)

berto1886 27-04-2011 12:41

2. no

3. si

4. seguendo un protocollo di fertilizzazione

5. non dipende dall'acqua e se non si fertilizza è normale

Entropy 27-04-2011 16:00

Quote:

1)Visivamente cosa osservi per dire che le piantine sono messe male?
Internodi (la porzione di fusto tra una coppia di foglie e la successiva) molto lunghi, quindi poche foglie in relazione all'altezza dello stelo; crescita stentata e rallentata; foglie basali rovinate; colore delle foglie sbiadito; curvatura della nervatura centrale delle foglie nuove verso il basso.

Quote:

3)Il CO2 è "aumentabile" solo mediante un impianto?
Teoricamente no. Basta anche diminuire il KH dell'acqua (utilizzando quella di osmosi) ed utilizzare acidificanti naturali, come torba e foglie di quercia e catappa. Ma è più complicato come gestione della vasca, quindi l'impianto di CO2 (a bombola o a gel) rimane il metodo più semplice e gestibile.

Quote:

5)è strano un acquario con così tante carenze? Può dipendere dall'acqua di partenza?
Dipende dal tipo di carenza e dalla qualità e quantità di piante in vasca. Come detto, la quasi totalità delle carenze nutrizionali delle piante scompaiono con un buon protocollo di fertilizzazione. Una carenza di bicarbonati, o di calcio o di magnesio è, ad esempio, invece attribuibile alla qualità dell'acqua.
Poi ci sono piante che si accontentano degli elementi presenti in un'acqua e altre che con la stessa acqua crescono male.

Per il resto, quoto berto1886 ;-)

OpenSource 27-04-2011 16:30

Grazie ad entrambi.

L'unico dubbio che mi rimane è dovuto allo strano modo in cui ho posto la domanda 2. :)

La riformulo:

2) Il virus che da la colorazione è pericoloso?

Ora cercherò di iniziare un protocollo di fertilizzazione e di attivare un meccanismo per la CO2.

grazie ancora....


PS Seguiranno aggiornamenti #36#

Entropy 27-04-2011 16:36

Quote:

2) Il virus che da la colorazione è pericoloso?
Assolutamente no. L' Hygrophila polysperma "rosanervig" è stata creata dall'uomo proprio selezionando le piante colpite da tale virus o inoculandolo in fase di micropropagazione ;-)

OpenSource 27-04-2011 16:46

Benissimo.

Il dubbio mi era sorto perchè berto1886 alla domanda contorta

2)Il "virus" non deve preoccuparmi quindi, giusto?

aveva risposto: NO


grazie :)

berto1886 27-04-2011 21:23

sono andato in palla :-D


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:37.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10591 seconds with 13 queries