![]() |
Lampada 50 cm 10.000K a led
navigando in giro ho trovato questa plaffoniera. puo essere applicata in acquario?
chi ne sa qualcosa in piu? il costo non mi pare eccessivo http://en.leds.de/detail,%253Cfont%2...%B0++12V,.html |
Premettendo che di led ne so poco, ho capito che hanno 9000-10000°k altini ma si possonousare, mi piacerebbe sapere i lumen, la resa ma soprattutto mi piacerebbe vedere lo spettro luminoso. Da che leggevo tempo fa i led non hanno uno spettro luminoso adatto per l'acquariofilia.
Speriamo che passi qualche esperto di ste cose cosi ci chiarisce le idee. |
forse questo si riferisce ai lumen
LUMINOUS INTENSITY 30x2000mcd |
LUMINOUS INTENSITY 30x2000mcd si riferisce indirettamente ai lumen ma tu sai ricavarli da quel valore?
|
:-( no mi dispiace #12
30 dovrebbero essere i led che compongono la plaffoniera e 200 l'intensita di ciascuyno......ci vorrebbe un TECNIC0 #17 |
Si penso che 30 sono i led, facciamo i conti: 2000mcd=2cd, 2cd=2lm 2lmx30=60lumen? se i calcoli sono corretti (secondo le spiegazioni del sito) sono pochissimi, un neon scarso ha 500 lumen.
|
Quote:
come fai a dire che si tratta di lumen? certo che se funzionasse sarebbe una gran bella cosa... |
Guardando il sito, trovi delle spiegazioni e da quelle ho dedotto i lumen perchè?
|
perchè mi sembrano pochini. 60 lumen per una plafoniera, seppure led, sono pochissimi. secondo me nemmeno uno stop di una punto ha solo 60 lumen.
certo che bisognerebbe provarle... |
Fai i calcoli io li ho fatti se ho sbagliato amen. Lo so che sono pochi, infatti da li le mie prime perplessità.
|
cd vuol dire candela:
La candela (simbolo cd) è una delle sette unità di misura base del Sistema Internazionale di unità di misura. Una candela è definita pari all'intensità luminosa di una sorgente emettente una radiazione monocromatica di frequenza pari a 540×1012 hertz e che ha intensità radiante di 1/683 di watt per steradiante. La frequenza scelta è quella della spettro visibile prossimo al verde. L'occhio umano è più sensibile a questa frequenza. Storicamente, la candela era una unità fondamentale dell'SI. Venne definita in termini di radiazione del corpo nero emessa da 1 cm3 di platino al suo punto di fusione. La moderna definizione non è più fondamentale, in quanto si basa su un'altra unità SI (il watt, l'unità della potenza). Tracce della sua storia comunque sopravvivono. Il termine arbitrario 1/683 venne scelto per far si che la nuova definizione coincidesse con la vecchia. lm è il lumen Il lumen, in sigla lm, è l'unità di misura del flusso luminoso. Equivale al flusso luminoso rilevabile in un angolo solido di 1 steradiante emesso in tutte le direzioni da una sorgente con intensità luminosa di 1 candela. quini deduco che 1cd=1lm..... |
Quote:
|
ah, ok. perdonatemi, ma la materia non è il mio forte.
peccato, però. quella plafo mi alletta per la mia vasca tanga... |
premessa: scusate l'ignoranza.
60lm in pratica vuol dire che per l'occhio umano fa pochissima luce? Ciao |
Quote:
già......... il led inventato circa 25#30 anni fa, non è mai stato utilizzato per l'illuminazione propio per questo motivo, poca intensità luminosa, le lampade, come i faretti ora in commercio che funzionano a led non servono per illuminare ma per dare un tocco di soft e new age agli ambienti moderni ( per la felicità degli architetti e degli arredatori :-)) ).... |
se fanno così poca luce forse vanno bene per i tuoi pesci di profondità ciucco...
|
Non sono d'accordo che i led abbiano poca intensita' luminosa, anzi:
- se spinti hanno un rendimento maggiore delle tradizionali lampade (comparabili con quelle allo xenon per cosi' dire), ciò si traduce in un maggiore flusso luminoso a parità di potenza; - sono piu' "monocromatici" e questo rende una maggior efficienza; - hanno una maggiore durata, quindi non devi stare a cambiarli ogni 10#12mesi; Tuttavia: - essendo piu' "monocromatici" è difficile (a prezzi abbordabili) riprodurre delle tonalità di bianco simili a quelli reali, cosa che può essere fatta con le lampade; diro' di piu': i led bianchi non sono affatto di vecchia data; - sono anche piu' "direttivi" e se da una parte permettono di arrivare piu' in fondo all'acquario (questo secondo me) per ottenere una luce piu' "fluida" c'è bisogno di filtri tipo gelatica che vanno a vanificare il vantaggio di avere un'effecienza maggiore; - altra cosa: è praticamente impossibile alimentare un led in modo da avere una potenza da 100-200W; - un led deve essere alimentato in continua (il neon in alternata).... Ci sono altre mille peculiarita' che sicuramente mi saro' dimenticato e che mi verranno in mente dopo magari ma riassumendo direi che: Led ---> efficienza maggiore ---> maggiore luminosita' (N.B. a parita' di potenza) Sconsiglio quella lampada perche' ha una temperatura colore troppo fredda (tendente al blu) che secondo me andrebbe bene diciamo come lampada "secondaria/ di complemento" Questo sito penso rispecchi quello che ho scritto: http://www.perellasupertech.com/Led_...o_Tecnico_.pdf |
Anche secondo me i led non hanno poca intensità luminosa, io ho comprato una torcia da 12 led a 10€ l'alimento con tre mini stilo Duracell, e noto un fascio luminoso davvero potente, se guardo i led resto abbagliato per qualche secondo...
Pensiamo a una plafoniera da 150\200 led -05 Per lo spettro si possono miscelare led bianchi, blu, rossi e verdi... |
Quote:
Per polarizzare un banale led di quelli rossi (GaAs) ci vogliono 1.2-1.5V ed una corrente dai 10(per quelli piccoli) ai 25#30mA(grandi). Mettere 200led in serie? naaa ci vorrebbero 200batterie da 1.5V in serie. Allora li metti in parallelo? La corrente arriverebbe all'ordine dell'ampere. L'idea è di fare un mix serie paralleli con vari carichi di protezione/polarizzazione. N.B. attenzione, stiamo parlando di correnti continue eh? Questo significa che: - o dirami da una singola presa svariate ciabatte dove prendere piu' alimentazioni (e magari scatta il magnetotermico...) oppure ti compri un bell'alimentatore, che ne so uno da 100W in modo da alimentare bene una lampada a led da 50W. Ma a questo punto mi chiedo: Quanto costa questo alimentatore? Come si dice a Roma è "il guadagno di Maria Cazzetta" |
Non ho capito bene di che tipo di alimentatore parli, uno così andrebbe bene?
Alimentatore stabilizzato 230Vca 12Vcc Descrizione: Un apposito circuito inoltre controlla la stabilizzazione della tensione di uscita, garantendo così un'alimentazione costante. Caratteristiche Tensione in uscita stabilizzata con una bassissima corrente di ripple - Protezione elettronica contro o cortocircuiti, ed i sovraccarichi di corrente. Fusibile estraibile per una rapida sostituzione. • Tensione ingresso: 230Vca 50Hz • Tensione uscita AC: 13.8Vcc • Corrente nominale: 5A • Corrente massima: 7A Costo: 49€ Ce ne sono anche di più performanti! http://www.gbconline.it/articoli/34120500_bg.gif |
Direi che l'alimentatore mi piace :-)
Guarda, avrei tante e tante altre cose su cui discutere e che magari prima ho trascurato facendo rapidi conti a mente (che forse sono anche errati, sicuramente esisteranno led che assorbono molto piu' di 30mA essendo quindi piu' luminosi ma ahimé costando di piu'). Sai dirmi che potenza ha la tua lampadina a led? Cmq sembri capirne. Su internet ho trovato piu' di qualcosa a riguardo l'illuminazione a led, solo che non ho tempo di leggere tutto. Magari te avrai piu' fortuna, l'importante secondo me e': - elettromicamente trovate la giusta polarizzazione dei diodi; - a livello di ottica scegliere dei led con un giusto mix dello spettro; Penso che quest'ultima sia la cosa piu' dura e almeno per me, il gioco è "intrigante" ma non vale la candela. |
avete studiato illuminonectina.......??????????????
basta guardare i data sheet dei led per rendervi conto dell'efficenza luminosa dei led, quello che leggete è solo teoria o pareri personali..... -11 la pratica è quella che conta......... chi vuole sperimentare si accomodi..... |
Appunto, basta guardare i data-sheet, per dire che un led che assorbira una potenza si e no di 10? No dai, facciamo 50mW per strafare mi tira fuori qualcosa come 5lumen.
Adesso, arriva a 50W di led, avresti qualcosa come 5000Lumen, non male con 50W non credi? Il problema è un altro. anzi altri, e qui do assolutissimamente ragione a te: per arrivare a 50W ci vogliono 1000led; 1000led, piu' alimentazione in continua, porta lampade ecc ecc costerebbe abbastanza; i led non hanno dei buoni spettri; |
ma in sostanza... #24
una plafo a led, chessò, da 15 led, potrebbe essere paragonato a un neon di che gradazione e da quanti watt? quantifichiamo? |
15 led?
Beh la temperatura colore puo' variare, cmq quella sul sito aveva intorno ai 10000K. La potenza: dipende dal tipo di led e su questo non ci piove, pero' penso che stiamo su 1W come ordine di grandezza (forse neanche ci si arriva)! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:28. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl