![]() |
fiume sommerso(foto ramirezi ultima pag)
|
Foto?
Ok , vista |
mi piace la disposizione dei legni e delle rocce,hai dato una bella prospettiva,sembra una vasca più grande.
|
La trovo davvero splendida.
A voler evidenziare un difetto però, con tutte quelle rocce con spigoli e il ghiaino a granulometria piuttosto grossa, evita di mettere dei corydoras :-) (magari non ne avevi la minima intenzione e io parlo a vanvera ;-) ) |
grazie hai fatto benissimo a dirmelo...anche se la vasca sarà dedicata unicamente a una coppia di apistogramma macmasteri...speriamo bene :)
|
|
Bella davvero!!!
|
si dai anche a me piace...l'unica cosa è l'acqua ambrata ma sto provvedendo come nel mio secondo acquario(http://www.acquariofilia.biz/showthr...284840&page=22) e per il primo mese cambierò l'acqua ogni giorno...
|
nuovo aggiornamento
|
molto bella complimenti :)
quanti litri netti sono? |
netti netti saranno 50...forse anche neo...cmq si sui 50...
|
|
Bravo davvero molto bella anche questa, verrà benissimo
|
bellissima complimenti !!!
ma la radice l'hai comprata in negozio ? |
Tre domande:
1) Di cos'è fatto il fondo? Cos'è quel terriccio nero sotto il ghiaietto? 2) La pianta a destra, sotto il tubo della CO2, è un'Alternanthera Lilacina? 3) Com'è illuminato? Dalla foto provo a indovinare: 2 tubi da 18 Watt a 4000 Kelvin. |
allora...cerco di rispondere a tutto...le radici le ho ordinate dal sito dell'Ada...il substrato è composto da power sand,,aqua soil amazzonia e un po di gravel ADA(il ghiaietto che si vede)
l'illuminazione è affidata a 4 t5 da 10000k...totale 96w,la pianta sotto al diffusore che poi è la stessa che è in tutto lo sfondo è la ludwigia grandulosa red. |
4T5 da 10000k? Credevo fosse un'illuminazione per niente adatta ad un dolce! O.o?
|
ma guarda io ti dirò che sono smpre andato bene..0 problemi di alghe da quando li uso..
|
ti faccio i complimenti perchè penso che sia uno degli acquari più belli che abbia mai visto.....
mi piace un sacco il layout.... |
96w su 50 litri netti... alla faccia!!! come diavolo fai a tener a bada alle alghe? :-)
comunque rinnovo i miei complimenti... ti sei inspirato agli acquari di AGA? |
molto bella come impostazione . prenderò spunto per il mio prossimo acquario :P
|
davvero stupendo,ma quell'anubias non soffrirà troppo la luce?....come mai hai una pompa di movimento?
|
me ne vergogno a dirlo ma la pompa di movimento arriva da un marino che avevo molto tempo fa...rimaneva li in una scatola allora ho pensato di inserirla già dal layout che avevo tempo fa,mi aiuta anche a disperdere la co2...ma quando inserirò i pesci la rimuoverò visto che provoca molta corrente...grazie a tutti per i complimenti...e comunque mi sono ispirato un pò in qua e in la per l'allestimento :)
|
Bella davvero, perfetto layout, vediamo come si trasforma da "matura"! Volevo chiederti se non ti dispiace come hai fatto a scegliere i legni dal sito, a sapere che quelli che hai scelto sarebbero andati bene per la tua vasca
|
Complimenti, molto.......naturale #36#
|
Ciao, una curiosità: come fai a tenere i muschi così in alto, vicino alle lampade, con quel wattaggio spropositato che hai? Anche l'anubias riceve troppa luce...
E i kelvin per il dolce di solito sono 6500° e 4000° non perchè ci piacciono questi numeri, ma perchè esiste una cosa chiamata spettro luminoso...dagli una letta va! |
ma dagliela te..ciao
|
-sgraat-
:-D -63 |
te l'ho già detto una volta...se non ti piacciono le mie vasche e i miei metodi non venire a commentarle e vederle...non sei obbligato...il tuo computer mica si accende nei miei post credo...
|
Signorino non è questo il punto; se i tuoi acquari hanno delle cose che non vanno, e dovrebbero essere corrette, è giusto (nonchè doveroso) fartelo notare.
Se ti sei iscritto in questo forum e mostri i tuoi acquari è normale che riceverai correzioni e critiche, oltre ai commenti, ed è altrettanto auspicabile che tu migiori e corregga le cose sbagliate che hai fatto. Adesso, visto che tu sei talmente bravo che: riesci a leggere i valori dell'acqua senza test, sai tenere acquari con 5w/litro, usi spettri luminosi a dir poco dubbi (quelli per il marino sul dolce per esempio), usi dosi stravaganti per tua iniziativa, tieni pesci dove non potrebbero stare...e ti permetti anche di non accettare i consigli di gente che forse le cose che ti dice le sa...bè, allora sei un po' inutile qui, fai guardare le vasche ai tuoi amici che le giudicano solo per l'aspetto estetico e niente altro. Sei un presuntuoso che crede di essere il nuovo Einstein dell'acquariofilia (non sai quanto sto ridendo!). Non sai accettare le critiche perchè sei anche testardo e orgoglioso dei tuoi errori. Ok, io non ho particolari problemi perchè per fortuna non tocchi i miei acquari e non ti segue molta gente in quanto a metodo di gestione (per fortuna!). Detto questo, divertiti a leggere i complimenti e salta i messaggi di critica e consigli, TU non hai bisogno di migliorare, sei già perfetto (ahahah!) così! ;-) Cordialmente, Luca |
Tranquilli, ragazzi...
Luca non è stato diplomatico, ma il suo post può essere interpretato come un consiglio. Anch'io ho qualche dubbio su quella temperatura di colore. Tieni d'occhio la Glandulosa e i muschi. Appena li vedi attaccati dalle alghe, intervieni subito. |
Rox R., il mio mess non è stato diplomatico perchè è il decimo consiglio che do a questo genio dell'acquariofilia (anche in altri post).
Vai a leggere le sue risposte, capirai molte cose su di lui! ;-) ------------------------------------------------------------------------ Purtoppo le persone così, fanno dei danni e mi fanno perdere la calma! -28d# |
prima cosa mai detto di essere un genio...ho solo riportato le mie esperienze,seconda cosa quando dico che io non ho mai avuto problemi con i 10000k è una mia esperienza e non obbligo e dico a nessuno che vadano meglio di altri,a differenza tua che magari perchè l'hai letto in un libro credi che sia la parola di Dio...occhio a non credere a tutto ciò che leggi potresti rimanerne fregato.
|
Oh sentite un po'.. La vasca è molto bella. Se riesce a gestirla con quelle luci forse è il caso piuttosto che faccia un articolo su come va gestita la conduzione con questo tipo di luci!
Quanta CO2, con cosa fertilizzi e quanto, tipo di fondo, filtraggio, cambi, etc :-) |
no guarda meglio di no...tanto qualsisi cosa dico non gli andrebbe bene...quindi basta... la vasca è così,mi sono sempre trovato bene e non vedo perchè se è scritto in un libro,magari di 50 anni fa,che le luci devono essere da 6500k bisogna fare come dice lui...magari dice che non vanno bene i 10000k senza nemmeno aver mai provato...guarda tutti gli allestimenti ADA,lampade da 8000k e nessun ombra di alga...io cambio metà dell'acqua due volte la settimana e anche questo mi aiuta...
|
|
#24
|
Si preannuncia un bel flame :-)) . Anche secondo me le luci a 10000 non vanno bene, non solo perchè di difficile gestione, ma anche dal punto di vista estetico. Il colore a profondità relativamente basse (fiumi appunto) tende al giallo perchè tutti i raggi solari riescono a penetrare fino in fondo, mentre il colore blu è tipico del marino semplicemente perchè a profondità maggiori le uniche frequenze che riescono a penetrare sono quelle azzurre.
Ho semplificato molto ma questo per me è uno dei motivi fondamentali per cui non userei mai luci azzurre in un dolce.:-) Esempi http://www.amanotakashi.net/portfoli...nderwater.html |
lo so lo so però guarda anche gli allestimenti di Amano...usa solo lampade da 8000k....sempre freddine direi...dimmi se sbaglio...
|
Io ho provato a inserire nel mio 2 lampade da 10000k e i risultati sono stati disastrosi. Suppongo che tu abbia trovato un buon sistema. Puoi per cortesia scrivere come fai?
La scienza è sperimentazione, caxxo :-)) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:02. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl