![]() |
Ph e piante
Salve a tutti, ho letto su forum un interessante articolo sulla correlazione tra le piante e l'acqua in cui vivono. Attualmente nel mio acquario ho i seguenti valori: ph 8, kh8, gh12. Nonostante abbia poco più di 0,5w/l con fotoperiodo 8 ore, fondo in laterite, fertilizzazione quotidiana con planta 24 dell'aquaristica e con plant compresse della dupla per i cambi, le piante come l'Hygrophila Polisperma stenta e la Limnophila Sessiflora presenta allungamento dello stelo, perde tutte le foglie basse e talvolta tende a marcire dal gambo. Allo stesso tempo la Cryptocorine sembra godere di ottima salute! Possibile che il problema risieda nella durezza dell'acqua? Se abbassassi il ph tagliando l'acqua di rubinetto con un 20% di osmotica potrei migliorare la situazione? Non vorrei abbassarlo drasticamente però dato che tengo pesci d'acqua dura come i black molly, platy e garra in vasca.
Attendo i vostri consigli e pareri! Grazie mille dell'attenzione! P.s. L'articolo a cui mi riferivo e questo: http://www.acquaportal.it/Articoli/D...ti/default.asp Quando parla dell'acqua |
Per la limnophyla 0,5w/l è il minimo consentito. Il maggior problema comunque sta nel fatto che dovresti mettere un impianto di co2! le crypto non lo richiedono, ma le piante a crescita rapida si
che pesci hai in vasca? seguendo questa tabella http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...tabellaco2.asp per rientrare nella zona verde e quindi avere un minimo di co2 senza intossicare i pesci dovresti arrivare a ph 7.1, ma prima di farlo dobbiamo capire se la tua fauna vivrebbe bene in quei valori Nitrati e fosfati a quanto stanno? |
Nitriti 0, per i fosfati non ho il test #07 Come ho scritto anche sopra il problema è che ho pesci d'acqua dura come poecilia sphenops, platy e garra per cui non posso scendere piu di tanto (dovrei rimanere su un 7,6 di ph).
@Markfree Anchio avevo pensato alla co2 ma, come hai detto anche tu, dovrei usarne veramente troppa a discapito della fauna... |
ho fatto caso ad una cosa che hai scritto prima, cioè che vorresti tagliare con osmosi..non farlo! il ph ti rimane a 8 in compenso ti scende il kh che coi poecilidi deve rimanere alto
Invece prova ad usare i sali (da mettere nell'acqua dei ricambi) per alzare la durezza. Ai poecilidi sta benissimo e puoi erogare la co2 scendendo fino a 7.4 - 7.5 senza problemi (sempre rispettando quella tabella) ps: ti avevo chiesto i nitrAti, non i nitrIti |
Cioè tu proponi di indurire ulteriormente l'acqua del rubinetto per poi abbassare il ph con l'anidride? ma il kh alto non farebbe troppo da tampone all'abbassamento?
|
si a tutte e due le tue domande
guarda la tabella: se eroghiamo 20ppm di co2 in un acqua con kh pari a 3, il ph scende a 6.7. Se invece il kh è pari a 12, la stessa quantita di co2 mi porta il ph a 7.3 stiamo quindi parlando sempre della stessa quantita di co2, non tossica per i pesci e buona (o quantomeno sufficente) per le piante, ma di valori totalmente differenti di ph L'effetto tampone del kh? come vedi c'è sempre, infatti nel secondo caso hai 0,6gradi in piu di ph (e considera che il ph si misura con valori logaritmici, per cui non sono assolutamente pochi) |
la limnophila sessiflora è quella che nella mia vasca ha più "gradito" l'introduzione della co2... guarda qua:
foto di confronto |
@Markfree quindi ora con kh 8 e ph 8 quante ppm di anidride dovrei immettere per avere un valore accettabile in vasca, non tossico e ph intorno al 7,5? e come le traduco in bolle al minuto? Scusami ma sono un pò ignorante in materia co2!
@Binho Considerando che sono passate solo 2 settimane dalla foto in effetti è sorprendente! |
non è possibile, con gli attuali valori e le tue richieste. Se vedi la tabella sulla riga kh8 la zona verde parte da ph 7.1
con la co2 non si ragiona sulle bolle, ma sui ppm. La quantita di co2 che si concentra in acqua dipende da tantissimi fattori, come la temperatura il movimento superficiale la durezza la qualita dell'atomizzatore etc... Per cui non posso dirti metti 20bolle al minuto, perche magari a parita di grandezza della vasca per me possono essere sufficenti per te no Quindi mi chiederai: "come faccio a regolarmi?" quando inserirai l'impianto, segnati il valore del kh e inizia ad erogare poche bolle. Gradualmente nel tempo (giorni, non ore) aumenta l'erogazione di co2, controllando ph e tabella. Fermo restando che devi rimanere nella zona verde, appena arrivi al ph/concentrazione di co2 desiderato ti fermi Le bolle possono esserti d'aiuto a grandi linee solo quando ritari l'impianto (vedi ad esempio cambio bombola) e solo se le condizioni della vasca sono le stesse con cui hai cominciato. Ma specie nella prima regolazione, devi fare piccoli esperimenti controllando i valori e lo stato di salute dei pesci OT: la tabella è valida solo se non usi altre sostanze acidificanti come la torba, ma dai tuoi valori è chiaro che non la usi...te l'ho detto solo perchè è giusto saperlo |
Grazie per la risposta più che esauriente! Il mio acquario e 60l lordi e faccio il cambio settimanale di 10l (il 20%) Come posso portare il kh dell'acqua al valore che mi consigliavi per iniziare con la co2?
|
esistono i sali (anche liquidi, consigliati) che alzano la durezza. Inizialmente fai i cambi aumentando di 1grado il kh...dopo 2-3 cambi cosi aumenti di due gradi etc...finche ti renderai conto che in vasca è aumentato il kh in maniera significativa (mi raccomando lentamente...questi cambi van fatti piano piano)
|
Ultima cosa, devo alzare anche il gh?
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:49. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl