![]() |
Chiarimento su heros
Salve, ho beccato una vaschetta da 120x45x45 a cui applicherò dei tiranti e che lascerò credo aperta con illuminazione minima, roba da 20w ikea a risparmio energetico, giusto per dire "hey ragazzi è giorno!" filtro amburghese e basta....allestimento ovviamente sudamericano con sabbia sugar size o poco più grande con grandi legnoni e poca vegetazione...anzi mi sa solo galleggianti.
il mio pallino restano sempre gli heros....solo che come giustamente Paolo Piccinelli mi disse a suo tempo quelle bestie diventano ingestibili in termini di dimensioni in una vasca così, quindi sono da scartare. Un pò di giorni fa alle Onde però ho visto una coppia di heros (nella vasca quadrata con la mega radice al centro) completamente verde scuro, con la pinna anale giallo vivo e un gruppetto di avannotti al loro seguito. A dimensione quel ciclide adulto (si stavano riproducendo) sarà stato 7cm la femmina e 12 il maschio....niente di impossibile CREDO in 120x45cm....tutto sta a sapere che razza di heros fosse. Purtroppo la vasca l'ho presa dopo essere stato da Gianni per cui non mi sono documentato lì per lì...e per questo mi mangerei volentieri le manine... Sicuro non era un rotkeil o un redshoulder.....potrebbe essere un eifasciatus?..... Mi potete confermare che è allevabile in quella vasca? Grazie a tutti delle risposte! |
i rotkeil dovrebbero essere affini agli efasciatus quindi come dimensioni dovrebbero essere più piccoli dei severum... le galleggianti faranno PUFF come per magia... anche la pistia...CREDO anch'io che sia una cosa fattibile in 120cm ma solo loro... comunque per essere quasi sicuri della specie si dovrebbe guardare l' occhio... rosso acceso per i severum, arancio per gli efasciatus e colleghi... comunque dovrebbero crescere ancora un po'... scavano parecchio, amano le piante (per mangiarle#06) e odiano gli ostacoli nel nuoto... scusa se ho scritto tutto a caso ma il cervello non mi connette oggi#06
il più preparato in materia è sicuramente federchicco comunque che ha allevato tutto e di più e mi sembra vendesse anche i suoi heros F1 |
Grazie delle info, per maggiore chiarezza posto un video in cui si vedono gli heros in questione.
quelli che ho puntato io sono quelli "a destra" nel video: Clicca per vedere il video su YouTube Video |
efasciatus 100% in pratica questi http://waterpollo.blogspot.com/2010/...s-eggs_13.html
|
Eccolo!! Appena presa la vasca e già pensa a come popolarla con pesci da acqua acida...ammettilo, sei stufo di avere animali bastardi in vasca e hai scelto di ripiegare verso questi bonaccioni!!:-D
Comunque complimenti per la scelta, gli Heros sono molto belli e quella coppia con prole che abbiamo visto ad Offanengo era eccezionale! Seguo con interesse!;-) ------------------------------------------------------------------------ Ecco una foto della coppia in questione: http://s1.postimage.org/2rfukbm6c/DSCN0679.jpg |
Quote:
non crescono tanto io li tengo in una vasca simile |
Grazie a tutti!
Ovviamente l'acqua è SEMPRE acida, se si parla di ciclidi..e....si, mi sono davvero scoglionato con le ivana, però non mi arrendo e quelle bestie non le do via nemmeno se mi sparano :-) bene, ho finalmente il target per allestire questa vasca. Adesso devo solo procurarmi un locale dove piazzarla :°DDD appena gli trovo una sistemazione e un senso nella bolletta dell'enel ve lo faccio sapere che parte anche questa sfida :-) p.s. aff. per cosa sta? sorry per l'ignoranza.. |
Quote:
se li tieni in acqua acida e con il riscaldatore sei rovinato io li ho in acqua di rubinetto e al freddo e riproducono a mitraglia sono pesci che vivono a pochi metri dal mare e subiscono gli arrivi di acqua marina http://www.agaankoy.com/picture.php?...ed&image_id=89 fra l'altro Fabien ha appena scritto un libro sui ciclidi della guyana francese che dicono sia il più bel libro mai uscito sui ciclidi http://www.francecichlid.com/index.p...d=21&Itemid=40 |
Quote:
Quote:
|
Ciao.
Voglio solo precisare che non hanno bisogno di acqua molto temperata.Ma se serve un riscaldatore o meno dipende sempre dalle circostanze.Se li metti sul terrazzo o in una cantina fredda,d'inverno hanno bisogno si di un riscaldatore;-) |
Grazie a tutti per le importantissime dritte.
A questo punto, essendo io un masochista vi chiedo: rubinetto per rubinetto....dei salvini ci stanno in 120x45 o è troppo piccola? e se pensassi invece a delle crenicichla? (su queste sono ancora più ignorante rispetto alle altre bestie nominate sopra....abbiate pazienza) |
le creni una coppia di "dwarf" ci sta... prendi un gruppo di giovani e appena si forma la coppia togli gli altri altrimenti... il fight-club a confronto sarà nulla... e soprattutto devi avere culo a trovare la femmina che si colora altrimenti in ripro il maschio la potrebbe uccidere non riconoscendola come sua femmina... altra cosa importante è che gli altri coinquilini in riproduzione sono eliminati SISTEMATICAMENTE#06 quindi solo loro
|
Quote:
in 120 i salvini ci stanno ma in acquario crescono molto di più che in natura per le creni meglio una specie piccola di saxatilis che le dwarf, in genere sono meno aggressive oppure le regani con gli heros non avrai mai problemi mentre con gli altri devi monitorare ogni tanto lo stato di aggressività intercoppia altrimenti ci può scappare il morto ------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
per dwarf intendevo proprio regani o compressiceps cioè quelle comunemente vendute come nane... anche le minuano (che IMHO sono le più belle) sono adatte a 120 cm?
|
Quote:
meno aggressive le regani oppure proteus o lucius perché si possono tenere diversi esemplari e in riproduzione non sono così aggressive tengo a precisare che comunque tutte le creni sono aggressive a livello intraspecifico e qui parliamo di una scala limitata al loro genere |
buono a sapersi#70 mi inchino alla tua somma saggezza-69
|
Quote:
le conosco solo perché mio padre ha la passione per questo genere |
Marzo le Crenicichla sono come i Channa: più o meno aggressive, si parla sempre di confronto all'interno del genere...in confronto ad altri generi, sono tutte/i iper-aggressivi!
Scusa federchicco, e per acqua di rubinetto che valori intendi (per quanto riguarda gli Heros sp. aff. efasciatus)? |
Ah sisi l'unica cosa che sapevo riguardo alle creni e ai salvini è che sono DAVVERO aggressivi, per questo ho chiesto se fosse possibile tenerli in quella vasca....
Gli heros sono belli è indiscutibile. Ma i salvini.....forse forse hanno qualcosa in più. Solo che a questo punto sto riflettendo sui 20#22°....quasi quasi efasciatus e non se ne parla più.... Uhm.....sono DAVVERO indeciso. Clicca per vedere il video su YouTube Video |
Temperature
72-79°f (22#26°c) pH Range 6.5 to 8.0 Hardness 8 - 15°dH capito che storia!? potrei tenere anche i salvini senza riscaldatore...interessante....e sempre acqua di rubinetto....uhmmm......io quasi quasi mi suicido e li provo...sempre dopo aver capito dove tenere quella vasca ovviamente :°D |
Qui l'indecisione regna sovrana...devo dire che io invece mi sto un po' troppo incastrando con 'sti Heros (mannaggia a te!)...devo valutare bene i pro e i contro...
Comunque anche i salvini...tanta roba!! Ma per la prima esperienza ciclidi punto a una specie tranquilla...anche perché dal quel punto di vista sono già soddisfatto! |
OH!!!! MA GLI HERICHTHYS CARPINTIS?!?!?!?!?!?! seriously da litraggio minimo proprio una vasca come la mia!
mmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmm....................sui carpintis mi si è ufficialmente incastrato il cervello. qualuno li ha mai avuti? |
Ebbene si. Dopo una notte COMPLETAMENTE insonne sul web, tra donnine nude e pinnuti ho scovato quello che è un VERO gioiello dell'Uruguay.
Australoheros sp. Red Ceibal Range di temperatura 15#25° quindi il riscaldatore non lo vede nemmeno a di sfuggita Ph 7,5-8,5 (sul web sono riportate ripro a 8,2) e durezza suppongo medio alta, quindi la RO non la vede nemmeno di sfuggita. Si raccomandano piante in vasca e dimensione massima in natura sugli 8cm, in vasca anche il doppio se non si tiene conto della stagionalità e si tengono sempre a 25#26°....substrato fine...illuminazione media, o come al solito medio bassa....non dovrebbero scavare...depongono in spazi aperti su substrato tipo vasi di coccio o legni....non aggressivo (ma pur sempre un ciclide, quindi territoriale soprattutto quando è in ripro) e abbinabile a qualcosa tipo cory paleatus. .....direi che manca solo la foto: http://i7.photobucket.com/albums/y27...039-Ceibal.jpg E mi sa tanto che da qui...non mi smuovo più. E non vi posto le foto delle donnine nude perchè sennò....:-D:-D:-D:-D |
Beh, gli Australoheros sono pesci molto belli, sono un po' incazzosi ma molto attraenti...pensa che in grandi vasche sono gli unici abbinabili alle Crenicichla, o almeno ho letto questo in forum stranieri!
------------------------------------------------------------------------ Poi, a guardarlo bene...mi ricorda qualcuno...:-)) |
Quote:
|
piano... come aggressività non è che siano proprio tranquillissimi...per spettacolarità sono davvero bellissimi... comunque come vasca mi sembra che per una coppia formata bastino anche 200l essendo la coppia molto affiatata... come ph alcune volte si arriva anche a 9 quindi... in quanto a dimensioni dovrebbero arrivare tranquillamente a 15cm... anche più... sono molto simili ma non sono a missile :-D
|
Quote:
nella casa precedente appendiculatus (=efasciatus) e notatus erano a pH 7.6 e cond. 600 nella casa ancora prima mi ricordo che il pH era 8 e cond. 900 ma non mi ricordo che heros erano perché ero piccolo e dovrei aspettare che torni mio padre per chiederglielo ------------------------------------------------------------------------ Quote:
gli herichthys sono molto aggressivi e crescono parecchio ------------------------------------------------------------------------ Quote:
in acquario 20#22 cm. dicono che sono piccoli perché si pescano in 30 cm. di acqua ma poi crescono anche se non come le bombe dei fiumi tipo facetus o scitulus |
urca...
http://www.cichlidae.com/forum/viewt...&t=4826#p29009 Data la firma e l'avatar con le creni credevo fosse proprio tuo padre a scrivere e per quello mi sono fidato ciecamente di quello che ho letto in quel topic.... ------------------------------------------------------------------------ in sostanza ce li metto lì dentro o viene fuori la 4° guerra punica? |
infatti è lui... comunque LA' c'è una discussione già aperta in ciclidi americani... se non l' avessi già vista...
|
Quote:
felipe dice che i più grossi che ha visto in natura sono 14-15 cm. mio padre dice che in acquario gli sono diventati subito di quella taglia (pescati di 6 cm.) quelli visti da mio padre in natura (arroyo yerbalito, arroyo ceibalito, e lagune di centurion) non superavano i 7-8 cm. ma erano corsi d'acqua in secca con pochi cm. d'acqua e il 2007 era stato un inverno freddissimo che aveva visto addirittura la sparizione di qualche specie in alcuni corsi d'acqua la guerra punica ce l'hai se metti più di una coppia |
ahaahahahhaha
scusa mi sono spiegato male. Avevo capito che la dimensione massima in natura è 8cm, mentre quella è solo quella massima incontrata da tuo padre. ma sicuro non la troverò mai io una coppia formata....mi sa che tocca allestire per il solito gruppetto di 5 per poi tirare fuori una coppia....se ne prendo 1m e 1f non accoppiati sicuro ne muore uno giusto? grazie ancora fede....davvero una manna dal cielo i tuoi interventi. p.s. domanda che forse è indiscreta...ma tu hai 22 acquari sparsi per casa o tipo una fishroom? tieni solo ciclidi? c'è modo di fare un "tour virtuale" tra le tue bestie? mi sa che hai delle svolte pazzesche! |
Quote:
22 vasche non le ho più (in realtà erano 37) perché stiamo smantellando tutto e mia madre vuole toglierci anche le ultime rimaste casa passo ai francobolli :-D:-D:-D |
porca eva mi spiace che smantelliate tutto. :-(
capisco....quindi anche loro una certa stagionalità bene. E lo sbalzo è verso il basso o verso l'alto? Io direi verso l'alto, ma non si sa mai è meglio chiedere :-) |
Quote:
si passa dall'inverno all'estate con notevole incremento della temperatura già a tarda primavera l'acqua può raggiungere i 30°C e 35 in piena estate ho appena trovato per caso gli appunti che aveva preso mio padre ti passo quelli riguardanti i red ceibal arroyo ceibal (verso il confine con il brasile) 26 novembre 2007 ore 9:00 pH 7.18 temperatura dell'acqua 20.5°C cañada del vigia 26 novembre 2007 ore 12:00 pH 7.2 temperatura dell'acqua 24°C arroyo ceibal (verso sud) 26 novembre ore 14:00 pH 6.9 temperatura dell'acqua 25°C arroyo yerbalito 26 novembre 2007 ore 16:00 pH 7.95 temperatura dell'acqua 28°C tutti questi posti distano fra loro solo pochi km. se ti interessa ti posso passare anche pesci e piante prelevate insieme ai red ceibal ma dubito tu riesca a trovarli e soprattutto non è consigliabile la convivenza in acquario |
Porca eva non mi aveva notificato il tuo reply!
Sono commosso, finalmente dei report precisi su un luogo di ritrovamento! Ti ringrazio molto, sono UTILISSIMI! :-) Per quanto riguarda la compatibilità non starti a smattire, la mia sarà sicuro una vasca monospecifica con una coppia di Red. Forse forse dei cory, che dall'esperienza con le ivana posso dire che danno una mano a smaltire il mengime che non mangiano i due protagonisti. Magari un branchetto di Paleatus? |
Quote:
|
Scusate se riprendo l'argomento Heros...ma in che senso gli efasciatu crescono meno dei severum???e poi i rotkeil non sono comunque efasciatus???Io sapevo che non è che c'è tutta questa grande differenza di taglia...
|
Probabilmente, ma parlo da ignorante, gli Heros in questione sono aff. efasciatus dalla Guyana francese...non sono efasciatus o rotkeil (che sì, diventano belle bistecche!), per questo restano più piccoli, sono un'altra specie!
Almeno questo è quello che ho capito...ti assicuro che la foto che ho postato ritrae una coppia nella quale la femmina avrà avuto una lunghezza di 10 cm circa, con il maschio molto più grande, diciamo sui 18/20 cm. |
Guarda magari ho preso quel giorno una situazione strana in cui vi era in vasca una coppia di efasciatus molto giovane ed esemplari di severum parecchio avanti con gli anni....però la differenza di dimensione era molto evidente...5cm minimo...forse anche qualcosa di più....
parlando di rapporti tra maschi...con la femmina di efasciatus ci saranno stati anche più di 10cm di differenza.... |
i severus sono molto più grandi rispetto agli efasciatus
poi gli efasctus possono variare molto da popolazione a popolazione anche perché hanno una distribuzione vastissima e nella specie rientrano anche quelli che i tedeschi chiamano appendiculatus ma che per kullander sono semplici efasciatus |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:40. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl