![]() |
Che vi pare di questa KOI?
Un 40 cm? la persona che la accudisce (amorevolmente e da tempo) ha sempre maggiori difficoltà (tengo i motivi per me, ma non è una panzana) e mi ha chiesto se ... ;-)
Ma il mio laghetto (cinque "rossi", un pugno pseudorasbora e tante piante) è solo 900 litri, e sono titubante ... #24 #24 #24 #24 #24 http://s2.postimage.org/2v265bjfo/01_Koi_di_faccia.jpg http://s2.postimage.org/2v2oc8cv8/03_Koi_a_spasso_2.jpg http://s2.postimage.org/2v2rnb1us/04...to_vortice.jpg http://s2.postimage.org/2v2taueck/05...spasso_3_1.jpg DENGHIU!!! ;-) |
Si, una balena così in 900 litri non ci sta, concordo.
|
Quello che si vede in foto è il posto dove sta adesso?
Il tuo 900 lt. è più profondo o più lungo? |
Quote:
Il punto è che QUEL laghetto, se non "succedono cose" deve sparire: trovare un alloggio ai "rossi" è, per evidenti motivi, meno problematico ... Quote:
Si quello in foto è il suo attuale "alloggio". Il mio laghetto (di "Giardini d'acqua) ha, più o meno, le seguenti caratteristiche: Capacità lt. 900, Lunghezza cm 260 x 185 - Profondità cm 52. OVVIAMENTE ai bordi è meno fondo (zona delle piante) ed è dotato, in modo parimenti ovvio, di filtro (specifico per laghetti, della serie "Laguna" e relativa lampada UV). Sono, da sempre e non cambio idea, dell'idea che gli alloggi devono essere adeguati ma questa volta - lo confesso - vaccillo ... CHE FINE FARA' QUELLA KOI?!?!? #24 #24 #24 |
Lo specialista dei laghetti è Only però la lunghezza c'è (insomma) manca la profondità...52 per me è poco.
|
Quote:
|
ma che bella bestia!!
confermo. a parte le dimensioni che la farebbero stare un po' strettina con difficoltà a muoversi, il tuo laghetto rischia il collasso con quella balena dentro. pensa che per il mio (siamo in travaglio, fra poco nasce!!) che sarà sui 12mila litri un professionista del settore koi mi ha consigliato di raddoppiare portata e volumi dell'impianto filtrante che avevo previsto (da 8000L/h a 16000L/h) La adotterei volentieri io, ma da roma a milano è un bel viaggetto... potremmo organizzarci con cesena a settembre, se nel frattempo non trovi una soluzione adeguata più comoda |
Mah, Si, Boh, insomma ... non so che pensare ... ... ... ... portarla Cesena (forse, ma molto forse, ci sarò) è un problema per quella stazza serve una ... AUTOBOTTE!!!-05 -05 -05
Vi farò sapere (per inciso credo che l'invaso attuale non sia molto più grande del mio). Ultima cosa quando mio fratello ha vissuto in giappone mi ha detto in merito alle Koi ed al loro allevamento cose leggermente differenti: un esempi per tutti? la profondità max necessaria ;-) |
Apparte tutto veramente bella
|
E di quanto sarebbe la profondità? curiosità....
|
fastfranz non mi esprimo in merito alle dimensioni necessarie comunque se non si trova una soluzione sempre meglio da te che chissà dove..........però, se non ricordo male, per avere una temperatura non più bassa di 4 gradi occorrono almeno 80/100 cm di profondità........
|
Sì ma in 52 cm. di acqua se si mette in verticale sulla punta della coda cammina....
|
Quote:
Dimensione vasca: NON c'è grossa differenza tra la attuale e la mia (anzi forse ...). Temperatura: i miei "rossi" svernano fuori da alcuni anni (anche prima del laghetto) senza problema, e - più o meno - sono la stessa "roba" ... taglia a parte (ovvio). Profondità (alloggio attuale vs mia pozza): qui forse - ma non poi di tanto - sono in difetto, mi viene da dire che compenso (!!!) in superficie, sia pure non di molto, e che il "bestio" (in foto non pare sofferente) è uso muoversi in ambienti simili (se così si può dire!) ;-) Profondità (laggiù): "frequentano" - perchè ce le allevano, ovviamente! - acque in cui la pinna dorsale increspa la superficie (come è ovvio NON solo quelle) durante il nuoto. ... ... ... 'NZOMMA; DAVERO NON SOCCHEFFA'!!! #24 #24 #24 #24 #24 |
usti
Francesco, nel caso ci si vedesse settimana prossima ad Offanengo....faccio fa da tramite per farla arrivare a Milano |
Prendila :-)), tra l'altro se vivi a caput mundi non dovresti proprio gelare in inverno.
Quando ti ricapita un pesce così ?!! |
GIA'!!! Quando mi ricapita?!?!? Non lo so, magari pagando (e non ci sarebbe alcunchè di strano) ...
Il punto è il bene del pesce (ovvero farlo vivere il meglio che è possibile) e, dall'altro canto, il fatto che il mio (molto piccolo, ne sono conscio ...) laghetto non venga "rivoltato" eccessivamente da un simile gigante ... (la "vasca koi" è/sarebbe prevista ma in tempi molto lunghi quindi in questa specifica circostanza è fuori gioco) BOH, ammetto di non saper che fare!!! |
Francesco,
lascio stare il discorso allevamento in giappone perchè non ne ho le conoscenze. io ho visto foto di allevamenti giapponesi (per koi da gara internazionale però...) che sono delle piscine olimpioniche... Per il benessere della bestia io direi di muoverci per gradi: 1) il tuo amico che non può più tenerla, oltre a te avrebbe altre soluzioni? se si e migliori dei tuoi 900L molla il colpo, se no o peggiori prendila tu 2) se al punto 1 è venuto fuori che te la prendi tu, inizia a pensare a come potenziare il filtro. adesso non ricordo che modello hai (ne parlammo tanto tempo fa) però sicuramente dovrai aumentare la portata (fino a 1200L/h) ed il volume filtrante 3) se il 900L, come mi sembra di capire, dovrà sparire, è una spesa inutile potenziare la filtrazione, converrà tenere a bada l'inquinamento con cambi d'acqua in attesa di una sistemazione definitiva 4) rispondendo a Mario ... il mio laghetto sarà pronto ad alloggiare esseri viventi in settembre, non prima |
Allora concordo sull'idea di dimanticare il Giappone, troppe le "variabili non controllabili", mi limito ad aggiungere che non parlavo di "allevamenti da concorso" ma alivelli più terreni (amatoriali e/o in luoghi pubblici). Detto ciò ...
1) Laghetto: verificherò che prospettiva, ma credo non ci sia nulla oltre la mia (risicata) "tinozza", a parte ovviamente il permanere dov'è ... 2) Filtraggio: ho un filtro "Laguna" a pressione (teoricamente sovradimensionato per la mia vasca pur essendo il più piccolo della serie) e la lampada UV, 3) Vasca Koi: il 900 litri attuale non sparirà ma i tempi di nascita dell'altro invaso sono, almeno al momento, del tutto "unpredictable" per tanti e troppi motivi. RAGIONE PER CUI ... #23 #23 #23 #23 #23 DOMANDONE FINALE: ma le piante #24 #24 #24 (sia al fondo che in vasi, che oltre ad essere belle "aiutano" non poco: ninfea, zantedeschia, papiro, tifa e non solo)? |
tutte le foglie sommerse spariranno: le koi sono molto ma molto più voraci dei rossi in fatto di piante. e con la boccuccia che si ritrova...
anche la ninfea sarà a rischio. papiro tipha ecc. dovrebbero non subire danni... il filtro è questo? http://www.askoll.it/askolluno/Speci...essure_flo.htm come portata (1250L/h) andrebbe bene |
SI il filtro è quello o, almeno, il PIU' PICCOLO di quella serie: mi venne consigliato perchè in grado di fronteggiare anche compiti gravosi (da quel che dici pare sia così!) ed è mia abitudine, in campo di filtraggio, largheggiare SEMPRE E COMUNQUE!!!
Quanto alle piante questo rischia di essere un affar serio (anche se mi dicono che nell'attuale vasca, ma in forto non la vedo, c'è una ninfea), almeno per le piante NON in vaso ... appunto le ninfee e il tappeto (questò però è quasi infestante) di Vallisneria. A questi punto mi ritiro nel pensatoio (ed attendo, anche, il succedere degli eventi per dirla tutta!) ... GRAZIE A TUTTI (Vi terrò informati)! ;-) |
Per finire, questo è il laghetto: il MIO (ripreso la scorsa estare), che - in caso - accoglierà il "bestio" ... ;-)
http://s1.postimage.org/36owzjkec/LAGHETTO_1.jpg |
Una frisinina interessato sei però a questo pesce vero? :-))
|
Se non mi "intrigasse" neppure mi sarei messo a scrivere ... o no? ;-)
|
Ma va?!?!!
Qual'è la risposta che più ti aggrada? ;-) |
Quote:
Nel senso? In realtà NON c'è una risposta che mi aggrada ... come si evince dalla discussione, volendo si può fare (anche se "tiratissima"). Cercavo un confronto per capire quanto è/fosse "tirata"; e forse lo è TROPPO! Credo che passerò a meno che la gestione del "bestio" non dovesse divenire ancora più complessa (per lo stesso "bestio") ... ;-) |
io ad esempio ho un 10.000 litri e ne allevo solo 6...bene per far capire quanti litri vogliono...dai 40 in su ho letto che hanno bisogno bensi di 1000 litri ad esemplare...sempre di + quando crescono
|
Quote:
|
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:56. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl