|  | 
| 
 blyxa japonica Ciao a tutti!!Ho un acquario da 160l netti illuminazione (40Wx2 T8- acqua-glo 18000K- San-glo 4200K)pensate abbia illuminazione a sufficienza per  della Blyxa japonica?mi sono informato e ho visto ke ha bisogno di luce forte!quanto forte??a dimenticavo il substrato  è il (pronto AQ) ,grazie a tutti in anticipo per le risposte | 
| 
 Mi dispiace ma siamo ben lontani. Inoltre ti consiglio di sostituire l'aqua-glo con una lampada da 6500 °K quei 18.000 °K sono troppi x un dolce. | 
| 
 Quote: 
 | 
| 
 Quote: 
 | 
| 
 Per forte si intende almeno un 0.8w/l e tu sei a 80/160=0.5w/l. Le varie tabelle riportano blyxa japonica con 0.5w/l, ma risultati ottimali li ottieni a partirte da 0.8w/l. Le temperature di colore superiori a 7500k  favoriscono la crescita delle alghe e non delle piante. Meglio restare nel range 3000k - 7500k variando il più possibile (con 2 lampade la combinazione ottimale è 6500k+4000k). | 
| 
 Quote: 
 http://s3.postimage.org/2hjgacclg/SAM_0564.jpg questo è l'acquario da piantumare. | 
| 
 A 0.5w/l la blyxa cresce, ma resta meno compatta che con 0.8w/l ... tutto li. Questa è la tabella a cui mi riferisco. Puoi sempre iniziare a pensare come aggiungere un altro neon, provare a far crescere le piante con quelli che già hai e in base al risultato decidere se aggiungere o no il terzo neon.  0.5w/l non sono affatto pochi e danno buoni risultati con la maggior parte delle piante. Tanto in ogni caso dovrai partire piano con la luce perchè se parti subito con 0.8w/l rischi con le alghe. | 
| 
 Se quella vasca non ha fondo fertile secondo me il modo migliore di allestirla è sfruttando la sua altezza. Poi un ghiaino cosi chiaro non è di facile manutenzione e a lungo andare diventa abbastanza sporco e brutto. Potresti pensare di trovare tante belle radici snelle e ramificate andando a creare una zona sopraelevata usando piante epifite (e con queste 0.5w/l di solito bastano e avanzano).  Una zona di vallisneria sul fondo a coprire una radice piena di anubias che a sua volta fa ombra su un ghiaino chiaro che riceve solo luce diffusa è un effetto molto suggestivo (anche se poco naturale :-) ). Poi ci sono un'infinità di soluzioni che ti permettono di creare layout spettacolari con piante poco esigenti. L'importante e che mantieni la possibilità di rimaneggiare il più possibile quel ghiaietto perchè quando inizierà a sporcarsi dovrai poterlo rimescolare e pulire nel modo più semplice possibile. | 
| 
 Quote: 
 | 
| 
 Quote: 
 | 
| 
 Quote: 
 | 
| 
 La bolbitis è epifita e quindi va benissimo legata sui legni, anzi ad interrarla avresti problemi di marcescenza delle radici. Per legare basta il cotone, che a differenza del filo da pesca dopo un pò si rompe e non taglia la radice della pianta. | 
| 
 Quote: 
 | 
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:06. | 
	Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd. 
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
	
	User Alert System provided by 
		Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - 
		vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl