AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Allestimento e Manutenzione Dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=38)
-   -   Rimbocchiamoci le maniche... (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=296297)

Tom87 30-03-2011 22:38

Rimbocchiamoci le maniche...
 
Salve a tutti!-37

Come sarete riusciti ad intuire, ho preso la decisione di riallestire un mio acquario le cui dimensioni, se non vado errato dovrebbero essere 60x45hx30.

Allora...inizio con il dire che l'allestimento vero e proprio dell'acquario non avverrà fino a settembre a causa di trasloco, ma ora la cosa che più mi urge sapere è la seguente: io avevo intenzione di realizzare un acquario aperto...ora, poichè il nuovo appartamento verrà ristrutturato, mi chiedevo, secondo voi, devo far prevedere dei punti luci per delle lampade a muro?...anche perchè dal soffitto (plafoniera), come distanza, mi sembra un tantino esagerata!

Vi ringrazio per la cortese attenzione!-28

Tom87 30-03-2011 23:03

Dimenticativo di dire una cosa...pensavo ad una soluzione così "originale" in quanto l'acquario possiede una guarnizione di plastica lungo i bordi per cui le classiche lampada con i piedini che si appoggiano al vetro non andrebbero bene...

Tom87 31-03-2011 14:56

Nessun mi può dare una mano?? Ho detto una gran cassata???#77

Tom87 01-04-2011 16:36

Non capisco come mai alcuna risposta...preferisco che mi diciate che la domanda è sciocca perchè blablabla piuttosto che farmi fare la figura del cretino aspettando invano, una risposta che magari, non arriverà mai!
Eh vabè...non mi resta allora che chiedere maggiori informazioni quando i tempi saranno più maturi, sembre se mi vogliate dar una mano...ed io che volevo far le cose con calma e raziocinio....-.-


Grazie.

dado69 01-04-2011 23:55

Ciao, puo' solo darsi che non ci sia stata fino ad ora abbastanza gente nella sezione che ti possa rispondere. Non abbatterti:-)). Se ho capito bene vorresti predisporre al muro dei punti luce da poter mettere lampade che possano illuminare la tua futura vasca senza dover mettere una plafo a bordo vasca. L'idea, se questa, sarebbe ottima, anche se ci sono altre maniere per poter dare luce alla vasca. Se un domani decidessi di toglierla da quel punto, resterebbero le luci senza alcun perche'. Nella sezione " fai da te " avevo visto tempo fa la costruzione di luci HQL che potrebbero fare al tuo caso. Pensaci;-)

Giudima 02-04-2011 10:39

Prova a dare un'occhiata nel marino, li il problema è più comune.

Tom87 02-04-2011 16:27

Quote:

Originariamente inviata da dado69 (Messaggio 3542074)
Ciao, puo' solo darsi che non ci sia stata fino ad ora abbastanza gente nella sezione che ti possa rispondere. Non abbatterti:-)). Se ho capito bene vorresti predisporre al muro dei punti luce da poter mettere lampade che possano illuminare la tua futura vasca senza dover mettere una plafo a bordo vasca. L'idea, se questa, sarebbe ottima, anche se ci sono altre maniere per poter dare luce alla vasca. Se un domani decidessi di toglierla da quel punto, resterebbero le luci senza alcun perche'. Nella sezione " fai da te " avevo visto tempo fa la costruzione di luci HQL che potrebbero fare al tuo caso. Pensaci;-)

Indubbiamente tu hai ragione...forse dovrei preoccuparmi, arrivati a sto punto, di cosa farmene dopo delle lampade nel caso in cui eliminassi un giorno l'acquario...ma questi poi son cavoli miei! :D
Mi domandavo...esistono delle lampadine, chessò a bulbo ad esempio, che possono essere utilizzate in acquariofilia?

p.s. grazie mille per la gentile risposta!^^
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da Giudima (Messaggio 3542388)
Prova a dare un'occhiata nel marino, li il problema è più comune.

Grazie mille per la dritta! ;-)
Ci butterò un occhio!:-))

dado69 02-04-2011 20:13

Sinceramente non so se esistono lampadine a bulbo. Penso pero' che le HQI e le HQL siano sempre le piu' usate, parlando logicamente di quello che interessa a te.

Tom87 03-04-2011 22:25

Quote:

Originariamente inviata da dado69 (Messaggio 3543199)
Sinceramente non so se esistono lampadine a bulbo. Penso pero' che le HQI e le HQL siano sempre le piu' usate, parlando logicamente di quello che interessa a te.

Ok perfetto, credo che seguirò il tuo consiglio riguardo le HQI e le HQL! :)
Tanto non credo che ciò possa interferire con l'acquario che andrò a realizzare in futuro giusto?
soprattutto se mi mantengo con il classico rapporto 1:1 litro-watt...

dado69 03-04-2011 22:30

Diciamo che 1 W/LT e' abbastanza spinto. Dovresti saper gestire al meglio la situazione. Piu' vai su con la luce/fertilizzante piu' e facile perdere il controllo della vasca per problemi di alghe. In tutti i casi e' fattibile;-)

Tom87 03-04-2011 22:39

Quote:

Originariamente inviata da dado69 (Messaggio 3545103)
Diciamo che 1 W/LT e' abbastanza spinto. Dovresti saper gestire al meglio la situazione. Piu' vai su con la luce/fertilizzante piu' e facile perdere il controllo della vasca per problemi di alghe. In tutti i casi e' fattibile;-)

Ma infatti ero proprio intenzionato a realizzare una piantumazione piuttosto spinta...anche perchè in passato ho avuto diverse soddisfazioni con i fertilizzanti saechem, per cui volevo ripartire nuovamente "alla grande"...ovviamente anche con il vostro caloroso supporto!! :D

dado69 03-04-2011 22:45

Con Seachem non sbagli, e' la mia linea preferita che tuttora utilizzo.
Direi allora di procurarti tutto cio' che ti serve per partire alla "grande", oltre quindi all'illuminazione, e auguri;-)

Tom87 03-04-2011 23:01

per il momento oltre alla vasca ho il filtro esterno che se non vado errato è un askoll pratico 100...come fondo, te, consigli un 2 in 1?

dado69 03-04-2011 23:06

Come fondo io sono di parte.... utilizzo sempre akadama per tutti i miei layout con sotto fertilizzante Tetra. Potresti andare di flourite che ho sempre preso in considerazione ma mai attuato perche' non mi da' l'idea del vero fondo. L'akadama da' il senso caldo della terra;-)

Tom87 03-04-2011 23:18

Anch'io pensavo ad akadama o terre allofane elos e bella compagnia, proprio perchè hanno quel qualcosa in più che fa "naturale"...ma avrei due quesiti a riguardo...la differenza di un fondo akadama (ad esempio acquistato all'interno di un garden) e appunto queste terre allofane di marche tanto blasonate; con il tempo l'akadama si "polverizza" causando così un riallestimento obbligatorio della vasca?

dado69 03-04-2011 23:25

Guarda come ti dicevo e' qualche anno che utilizzo akadama. Se acquisti quella originale HARD QUALITY, non hai alcun problema nel tempo di sfaldamento e a differenza ad esempio dell'Elos, costa decisamente mooooooooolto meno.
Se punti sull'akadama, quella originale e' d'obbligo;-)

Tom87 03-04-2011 23:50

Perfetto! :)
Mi sei stato davvero d'aiuto! :D Poi piano piano che mi viene in mente qualcosa.... :D


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:51.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08366 seconds with 13 queries