AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Illuminazione dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=370)
-   -   lampade risparmio energetico per un 50 litri (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=296293)

lupinlupin84 30-03-2011 22:27

lampade risparmio energetico per un 50 litri
 
ciao, mi servirebbe illuminareu una vasca artigianale da 50 l con delle lampade a risparmio energetico.....siccome mi servirebbe per la realizzazione di un plantacquario, diciamo che vorrei avere una buona illuminazione....vorrei chiedervi quante e che tipo di lampade a risparmio energetico inserire? p.s. se potessi risparmiare qualcosa ne sarei ben felice.....

Buchman 01-04-2011 11:37

Dicono che quelle della Philips o della Osram tendenti al rosso vadano bene..

freccia72 01-04-2011 11:45

Se è come i neon devi vedere che sigle hanno!
i neon si scelgono con un RA 8 - 9, con gradi Kelvin che vadano da un minimo di 4000 ad un massimo di 7500.
Ora per le lampade ha risparmio energetico non so se c'è scritto lo RA ! I gradi Kelvin si perchè le ho visto, e ti puoi tenere in quel range scritto sopra.:-)
Delle lampade energetiche tieni conto che devi considerare il Wattaggio reale.
ciao

yspanico 01-04-2011 11:53

guarda qui:http://www.acquariofilia.biz/gallery...hp?photo=32212
io ho usato comunissime lampadine prese in un brico,20w ,6500k,3.90€,e vanno alla grande..per non parlare del domopak,altro che riflettori!

lupinlupin84 01-04-2011 18:00

perfetto ispanico era quello che volevo sapere....ho visto la foto del tuo lavoro...l'isolamento lo hai messo solo al portalampada vero? precisamente tra la lampada e il portalampada....mentre per il resto tutto ok, senza isolamento? che marca sono le tue lampade? io vorrei mettere 3 da 20 watt per un 50 litri...vorrei fare un plantacquario.....penso che metterò delle lampade da 6500 k.....anche perchè ho visto che quelle che vendono per acquariologia costano un botto di soldi...cmq grazie anche agli altri....

mariocpz 01-04-2011 19:30

Quote:

Originariamente inviata da lupinlupin84 (Messaggio 3541358)
anche perchè ho visto che quelle che vendono per acquariologia costano un botto di soldi...cmq grazie anche agli altri....

E aggiungo che non hanno nulla di più, anzi talvolta sono più negative di quelle commerciali per le gradazioni poco appropriate (vedi Haquoss da 10000K), delle buone commerciali (philips, beghelli, lexman, osram,leuci) da 6500K fanno il loro lavoro egregiamente.

yspanico 01-04-2011 21:18

Quote:

Originariamente inviata da lupinlupin84 (Messaggio 3541358)
perfetto ispanico era quello che volevo sapere....ho visto la foto del tuo lavoro...l'isolamento lo hai messo solo al portalampada vero? precisamente tra la lampada e il portalampada....mentre per il resto tutto ok, senza isolamento? che marca sono le tue lampade? io vorrei mettere 3 da 20 watt per un 50 litri...vorrei fare un plantacquario.....penso che metterò delle lampade da 6500 k.....anche perchè ho visto che quelle che vendono per acquariologia costano un botto di soldi...cmq grazie anche agli altri....

l'isolamento è superfluo,per sicurezza ne ho messo un pò solo all'uscita dei portalampade.
tra lampada e portalampada?#24#26,non c'è ne bisogno.
assicurati solo che le lampade NON abbiano delle fessure per far affluire l'aria ai ballast,altrimenti non vanno bene.
io ho usato come anche Rox le lampade della marca interna del brico...3.90€#36#
3 da 20w per 50l...attenzione alle alghe soprattutto all'inizio!tante piante a crescita rapida ,comincia con un fotoperiodo breve.ti consiglio di collegare le lampade "2-1",in modo che se ne accenda prima 1 per simulare alba e tramonto.;-)

Federico Sibona 01-04-2011 22:18

Quote:

Originariamente inviata da yspanico (Messaggio 3541796)
l'isolamento è superfluo,per sicurezza ne ho messo un pò solo all'uscita dei portalampade.
tra lampada e portalampada?#24#26,non c'è ne bisogno.
assicurati solo che le lampade NON abbiano delle fessure per far affluire l'aria ai ballast,altrimenti non vanno bene.

Per la durata e la correttezza di funzionamento: anche se non hanno fessure dedicate nella base, l'aria (e l'umidità) entrano dove i tubi ripiegati entrano nello zoccolo (a meno che siano lampade dichiarate espressamente come stagne).
Per la SICUREZZA: se lo zoccolo non è completamente chiuso c'è la possibilità che in occasione di manutenzioni si sfiorino i contatti in cui scorre la 230V con pericolo di folgorazione.
Dite che ci sarà un motivo perchè in tutte le applicazioni acquaristiche commerciali di lampade a risparmio energetico tali lampade sono racchiuse in uno scatolato trasparente o in una plafoniera chiusa?

lupinlupin84, a regolamento non è consentito aprire più di un topic con stesso argomento, chiudo il precedente.

yspanico 01-04-2011 23:54

non è mai superfluo aggiungere che la manutenzione va effettuata SEMPRE A CORRENTE STACCATA!#21

Federico Sibona 02-04-2011 10:16

Certo, ma quanti o si dimenticano oppure vogliono vedere bene in vasca durante le manutenzioni (ad esempio le potature)?
E' sempre meglio ridurre le percentuali di rischio ;-)

alex torino 02-04-2011 12:31

io utilizzo due lampade lexman da 6400 kelvin resa cromatica 80 e 20 w... su 35 litri netti sono una bomba ! nessuna alga e crescita delle piante perfetta


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:49.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10668 seconds with 13 queries