AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Metodi di gestione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=58)
-   -   prova dsb senza skimmer (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=296215)

Stefano G. 30-03-2011 16:06

prova dsb senza skimmer
 
dal 23 - 03 - 2011 ho tolto lo skimmer vediamo quanto regge :-))
la vasca è da 400 lordi con dsb
pesci
2 Zebrasoma flavescent
1 Paracanthurus Hepatus
1 Pygoplites diacanthus
1 Ctenochaetus tominiensis

alimento i pesci 3 volte al giorno i coralli 1 volta

foto del 26 - 03 - 2011
http://nsbbdg.bay.livefilestore.com/...043.JPG?psid=1



http://nsbbdg.bay.livefilestore.com/...018.JPG?psid=1


http://nsbbdg.bay.livefilestore.com/...023.JPG?psid=1





foto 30 - 03 - 2011

http://mu6j6w.bay.livefilestore.com/...096.JPG?psid=1


http://mu6j6w.bay.livefilestore.com/...101.JPG?psid=1


http://mu6j6w.bay.livefilestore.com/...094.JPG?psid=1

fabiopre 30-03-2011 16:33

???? ...esperimento?

Achilles91 30-03-2011 16:46

stai attento è un bel esperimento ma a quale rischio vai incontro!!!!!!!!!!!!!!!!!!
com'è hai voluto provare a togliere lo schiumatoio?

davy180 30-03-2011 17:30

5 pesciozzi in 400 LT senza skimmer ci vuole un DSB coi fiocchi.
Da quanto gira il dsb?
Esperimento rischioso ma interessante.... ti seguo. -37

Stefano G. 30-03-2011 18:12

Quote:

Originariamente inviata da Achilles91 (Messaggio 3536999)
stai attento è un bel esperimento ma a quale rischio vai incontro!!!!!!!!!!!!!!!!!!
com'è hai voluto provare a togliere lo schiumatoio?

per capire se un dsb puo sostituirlo

Quote:

Originariamente inviata da davy180 (Messaggio 3537092)
5 pesciozzi in 400 LT senza skimmer ci vuole un DSB coi fiocchi.
Da quanto gira il dsb?
Esperimento rischioso ma interessante.... ti seguo. -37

il dsb gira da più di 10 anni
la prima settimana ha retto bene ...........speriamo continui #13

ALGRANATI 30-03-2011 21:19

Bravo stefano........cerca di fare delle foto settimanali e magari anche dei test.

aspettati un'aumento provvisorio dei valori....se non sarà provvisorio....okkio.

qbacce 30-03-2011 21:29

ottimo;-) aggiornaci con le foto e i valori ogni tanto

Stefano G. 30-03-2011 21:30

Quote:

Originariamente inviata da ALGRANATI (Messaggio 3537591)
Bravo stefano........cerca di fare delle foto settimanali e magari anche dei test.

aspettati un'aumento provvisorio dei valori....se non sarà provvisorio....okkio.


è quello che vorrei fare ......... fare foto degli stessi animali per vedere le differenze

il 23 - 03 - 2011
no3 - 0,0
po4 - 0,0

il 27 - 03 - 2011
no3 - 0,0
po4 - 0,03

avevo gia preventivato l'aumento .........continuando ad alimentare è inevitabile
lo skimmer reagisce velocemente schiumando di più
vediamo se il dsb riesce ad adattarsi e stare al passo

ALGRANATI 30-03-2011 22:17

io penserei magari di mettere delle resine anti po4 fisse.

qbacce 30-03-2011 22:22

può darsi anche che restino su valori accettabili;-)

Stefano G. 30-03-2011 22:27

Quote:

Originariamente inviata da ALGRANATI (Messaggio 3537777)
io penserei magari di mettere delle resine anti po4 fisse.

troppo facile #07
se arrivano a 0,1 corro ai ripari ...........prima voglio scoprire quanto regge
alimento i pesci 3 volte solo granulato (per ora)
i coralli 2 misurini da 0,4 ml di aminoacidi e 3 misurini di coral food della oceanlife

la cosa più strana che ho notato è che anche integrando da 2 settimane 2 ml soluzione di metasilicato ogni giorno le diatomee scuriscono appena la sabbia senza creare pellicole anche con po4 a 0,03 #24

Buran_ 30-03-2011 22:35

non credo sia il caso di mettere ora resine, devi far lavorare il dsb facendolo riequilibrare al nuovo carico organico presente (che poi dalla lettura di un articolo sul funzionamento dello skimmer pare non superare il 30%)

PS: ma che fina ha fatto l'altro post sul dbs?

Stefano G. 30-03-2011 22:40

Quote:

Originariamente inviata da qbacce (Messaggio 3537792)
può darsi anche che restino su valori accettabili;-)

è quello che spero :-))

Quote:

Originariamente inviata da Buran_ (Messaggio 3537845)
non credo sia il caso di mettere ora resine, devi far lavorare il dsb facendolo riequilibrare al nuovo carico organico presente (che poi dalla lettura di un articolo sul funzionamento dello skimmer pare non superare il 30%)

PS: ma che fina ha fatto l'altro post sul dbs?

forse è arrivato ad un punto morto

Hypa 30-03-2011 23:15

Interessante..non potresti usare lo skimmer ad intervalli decrescenti, per far si che il cambiamento avvenga in modo graduale?

Buran_ 30-03-2011 23:28

Quote:

Originariamente inviata da Hypa (Messaggio 3537969)
Interessante..non potresti usare lo skimmer ad intervalli decrescenti, per far si che il cambiamento avvenga in modo graduale?

forse era la cosa più conservativa da fare, quello che mi lascia un pò perplesso non è tanto il repentino aumento di carico organico ma l'eventuale diminuzione dell'ossigenazione, cosa che nel dsb può portare scompensi maggiori che nel berlinese. Vediamo che succede, oramai sono già 7 giorni quindi la fase più critica dovrebbe essere passata

Stefano G. 31-03-2011 15:12

Quote:

Originariamente inviata da Hypa (Messaggio 3537969)
Interessante..non potresti usare lo skimmer ad intervalli decrescenti, per far si che il cambiamento avvenga in modo graduale?

da circa 2 mesi lo tenevo inibito per 6 - 8 ore al giorno quando alimentavo i coralli
quindi ero già a buon punto ;-)

Quote:

Originariamente inviata da Buran_ (Messaggio 3537997)
Quote:

Originariamente inviata da Hypa (Messaggio 3537969)
Interessante..non potresti usare lo skimmer ad intervalli decrescenti, per far si che il cambiamento avvenga in modo graduale?

forse era la cosa più conservativa da fare, quello che mi lascia un pò perplesso non è tanto il repentino aumento di carico organico ma l'eventuale diminuzione dell'ossigenazione, cosa che nel dsb può portare scompensi maggiori che nel berlinese. Vediamo che succede, oramai sono già 7 giorni quindi la fase più critica dovrebbe essere passata

tranquilli c'è l'oxydator D anche se piccolo mi è utile da una vita .......... 1 volta al mese sostituisco l'acqua ossigenata

pesci e coralli sembra non sentano la mancanza dello skimmer .............. per ora :-D

Hypa 31-03-2011 15:18

L'oxidator lo tieni sempre in funzione? effettui misurazioni del redox e dell'ossigeno?
Se si a quanto hai il redox?

Stefano G. 31-03-2011 15:23

Quote:

Originariamente inviata da Hypa (Messaggio 3539050)
L'oxidator lo tieni sempre in funzione? effettui misurazioni del redox e dell'ossigeno?
Se si a quanto hai il redox?

lo inserisco al bisogno ho sempre fatto così anche con le vasche dolci

il redox .......... che bestia è ?

Stefano G. 02-04-2011 15:29

misuato i valori
no3 0,0
po4 salifert 0,02 (misurato 3 volte con dosi doppie )

http://l3n8sa.bay.livefilestore.com/...1-b.JPG?psid=1

http://l3n8sa.bay.livefilestore.com/...1-a.JPG?psid=1





http://l3n8sa.bay.livefilestore.com/...3-b.JPG?psid=1

http://l3n8sa.bay.livefilestore.com/...3-a.JPG?psid=1





http://l3n8sa.bay.livefilestore.com/...2-b.JPG?psid=1

http://l3n8sa.bay.livefilestore.com/...2-a.JPG?psid=1

cicala 02-04-2011 19:08

a me sembra tutto uguale .........il problema è l'organico che toglie lo skimmer .......se il dsb riesce a iniziare a metabolizzarlo e a stabilizzarsi dovrebbe andare bene .......occhio solo hai cambiamenti nella gestione anche minimi creano casini

Entropy 02-04-2011 23:23

Per ovvi motivi, ti seguo con interesse...... :-))

P.S: quando hai avuto bisogno di utilizzare l'oxidator in una vasca dolce?........ #24

Alex_Milano80 03-04-2011 00:52

interesantissimo, seguo con interesse #25 poi magari copio (ma la mia vasca sarà la metà)

Buran_ 03-04-2011 10:27

Stefano, riesci a fare solo 3 foto:
- panoramica
- sps di colore chiaro, magari millepora
- lps

e poi ogni settimana postare sempre dalle stesse angolazioni, chiedo troppo?

dimaurogiovanni 03-04-2011 10:51

esperimento interessante seguo .

Stefano G. 03-04-2011 11:13

Quote:

Originariamente inviata da Entropy (Messaggio 3543465)
Per ovvi motivi, ti seguo con interesse...... :-))

P.S: quando hai avuto bisogno di utilizzare l'oxidator in una vasca dolce?........ #24

acquistato allo zoo acquario di imola su consiglio del titolare tanti anni fa avevo un 30 lt con sabbia fine alta e lamprologus multifasciatus gusci di ampularie si riproducevano ad un ritmo incredibile da una coppia mi sono ritrovato in 3 mesi ad averne una ventina non potendo metterli nella vasca grande con gli mbuna nessuno li voleva ho aggiunto l'oxidator

Quote:

Originariamente inviata da Buran_ (Messaggio 3543833)
Stefano, riesci a fare solo 3 foto:
- panoramica
- sps di colore chiaro, magari millepora
- lps

e poi ogni settimana postare sempre dalle stesse angolazioni, chiedo troppo?


panoramica

http://s4.postimage.org/125h65cys/DSCN3132.jpg


sps purtroppo sono tutti marroni o verdi #13
il più chiaro è questo


http://s4.postimage.org/125m4reg4/1_a.jpg

lps


http://s4.postimage.org/125sqwsf8/DSCN3052.jpg

Buran_ 03-04-2011 11:17

sps marroni e verdi??
dalla panoramica sembra che tu abbia una rocciata massiccia tipo berlinese, quanta area libera di dsb lambita dall'acqua ti resta, 20#30%??

Stefano G. 03-04-2011 11:22

Quote:

Originariamente inviata da Buran_ (Messaggio 3543904)
sps marroni e verdi??
dalla panoramica sembra che tu abbia una rocciata massiccia tipo berlinese, quanta area libera di dsb lambita dall'acqua ti resta, 20#30%??


non capisco la domanda......#24...... la maggioranza di sps sono di colore marrone o verde

la sabbia è tutta libera ..........le rocce sono appoggiate al vetro posteriore e sopra alcune rocce che partono dal vetro di fondo

Buran_ 03-04-2011 11:26

Quote:

Originariamente inviata da stefano66 (Messaggio 3543911)
Quote:

Originariamente inviata da Buran_ (Messaggio 3543904)
sps marroni e verdi??
dalla panoramica sembra che tu abbia una rocciata massiccia tipo berlinese, quanta area libera di dsb lambita dall'acqua ti resta, 20#30%??


non capisco la domanda......#24...... la maggioranza di sps sono di colore marrone o verde

la sabbia è tutta libera ..........le rocce sono appoggiate al vetro posteriore e sopra alcune rocce che partono dal vetro di fondo

intendo dire, sono diventati verdi e marroni quando sono stati inseriti da te? non credo tu abbia volutamente scelto solo sps verdi e marroni .....

la panoramica sembrava far vedere una rocciata molto massiccia, ma forse inganna....
grazie di aver postate queste 3 foto, se non è una rottura puoi ripetere questi 3 scatti ogni 10gg e vedere l'evoluzione

Stefano G. 03-04-2011 11:37

Quote:

Originariamente inviata da Buran_ (Messaggio 3543921)
intendo dire, sono diventati verdi e marroni quando sono stati inseriti da te? non credo tu abbia volutamente scelto solo sps verdi e marroni .....

più che scelto........ #12.........per problemi economici raccatto i moribondi che rimangono in un negozio praticamente gratis ......... quelli colorati vanno in altre vasche #13

ultimo arrivato


http://s4.postimage.org/12brqrwmc/DSCN2787.jpg


Quote:

la panoramica sembrava far vedere una rocciata molto massiccia, ma forse inganna....
grazie di aver postate queste 3 foto, se non è una rottura puoi ripetere questi 3 scatti ogni 10gg e vedere l'evoluzione
metto le foto volentieri ........ io vedo continuamente chi la vede ogni 10 gg puo notare particolari o cambiamenti che a me sfuggono :-))

Buran_ 03-04-2011 11:48

però è strano che restino marroni, quello è solo il colore delle zooxanthelle in eccesso, non il colore vero dell'animale, dovresti quindi vedere sparire il marrone.....il verde invece potrebbe anche essere il colore naturale...

Stefano G. 03-04-2011 11:53

Quote:

Originariamente inviata da Buran_ (Messaggio 3543959)
però è strano che restino marroni, quello è solo il colore delle zooxanthelle in eccesso, non il colore vero dell'animale, dovresti quindi vedere sparire il marrone.....il verde invece potrebbe anche essere il colore naturale...

pensavo esistessero anche sps marroni #24

garth11 03-04-2011 12:32

Quote:

Originariamente inviata da stefano66 (Messaggio 3543967)
Quote:

Originariamente inviata da Buran_ (Messaggio 3543959)
però è strano che restino marroni, quello è solo il colore delle zooxanthelle in eccesso, non il colore vero dell'animale, dovresti quindi vedere sparire il marrone.....il verde invece potrebbe anche essere il colore naturale...

pensavo esistessero anche sps marroni #24

Anche io credevo che ce ne fossero... Non è così?

Stefano G. 03-04-2011 12:38

Quote:

Originariamente inviata da garth11 (Messaggio 3544053)
Quote:

Originariamente inviata da stefano66 (Messaggio 3543967)
Quote:

Originariamente inviata da Buran_ (Messaggio 3543959)
però è strano che restino marroni, quello è solo il colore delle zooxanthelle in eccesso, non il colore vero dell'animale, dovresti quindi vedere sparire il marrone.....il verde invece potrebbe anche essere il colore naturale...

pensavo esistessero anche sps marroni #24

Anche io credevo che ce ne fossero... Non è così?

speriamo risponda un esperto di sps ci toglie il dubbio

qbacce 03-04-2011 14:14

qualche animale in natura è proprio marrone di suo, basta guardare il veron.. altri invece sono marroni perchè in condizione di scarsa illuminazione e quindi compensano con l'aumento di densità delle zooxanthelle...

fappio 03-04-2011 14:25

bene , allora hai iniziato ... comunque gli effetti si vedono con il tempo...

Stefano G. 03-04-2011 14:31

Quote:

Originariamente inviata da fappio (Messaggio 3544209)
bene , allora hai iniziato ... comunque gli effetti si vedono con il tempo...

dicevi a me ??? #24

fappio 03-04-2011 15:13

#36#

Vutix 03-04-2011 15:31

Stefano posso chiederei come mai hai la sabbia di quel colore? Scusate ot

Stefano G. 03-04-2011 15:34

Quote:

Originariamente inviata da Vutix (Messaggio 3544341)
Stefano posso chiederei come mai hai la sabbia di quel colore? Scusate ot

doso 2ml al giorno di una soluzione di metalsilicato per stimolare le diatomee
abbasso gli inquinanti e nutro la fauna bentonica .........2 piccioni con 1 fava :-D
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da fappio (Messaggio 3544303)
#36#

è il dodicesimo giorno senza skimmer problemi non mi sembra ci siano
l'unico dubbio è come integrare ferro iodio boro ecc. .......... per ora non integro
la settimana prossima inizio con dosi minime

fappio 03-04-2011 16:30

ma non fai cambi ?
------------------------------------------------------------------------
io comunque aspetterei almeno 1 paio di mesi ...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:14.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,18623 seconds with 13 queries