![]() |
Dove sbaglio?
Buongiorno a tutti.
sono un nuovo utente al mio secondo acquario da 60 litri allestito, e concedetemi di non ricordare tutti i nomi delle piante e dei pesci (anche perche' riciclati da altri acquari di amici). Primo allestimento con filtro interno Poi ho deciso di cambiare e riallestire il tutto montando un filtro askoll pratico 100 esterno, caricato con spugna filtrante e cannolicchi. Montato un impianto CO2. allestito il fondo di ghiaietto con un fertilizzante, che mi ha dosato il commerciante dove mi rifornisco. l'acquario è cosi' mantenuto: 10 ore di fotoperiodo temperatura acqua 24 °C valori chimici dell'acqua misurati con il test 6in1 della tetra nella norma (sta sera misuro di nuovo e vi dico i valori piu' precisi) co2 con 6 bolle/minuto fertilizzante tetra una volta alla settimana effettuo cambi parziali di 20 lt con acqua demineralizzata (tagliata al 50%) ogni 2 settimane, con relativa pulizia del filtro (solo la spugna). pesci: 2 scalari, 5 cardinali, 5 rasbore e 2 coridoras piante:criptocorine, anubias, una dalle foglie rosse?!, e un altra di riciclo..non so il nome!.. Sono al 6° mese dall'avviamento e muoiono le piante, prima diventano piu' sottili le foglie, poi si bucano, e poi marciscono. Le uniche a resistere e a crescere sono le anubias! Dove sto commettendo errori?!?anche nel primo acquario si era verificata la stessa cosa ma dopo circa un anno dall'avviamento. perche' si ripete la cosa?.... vi posto al piu' presto i valori dell'acqua.... grazie a tutti saluti Francesco |
avevo il tuo stesso problema...posso chiederti qual è il livello luce?io ho risolto aumentando i w da 18 in dotazione a 48...
|
cominciamo dal fatto che gli scalari in 60lt (lordi?) proprio non ce li puoi tenere, e anche i cardinali stanno parecchio strettini in quanto vogliono da soli per un piccolo gruppetto minimo 70lt netti
detto questo, quanti w/l hai per la pianta rossa? (quale? foto?). Sinceramente dubito che gli fornisca abbastanza luce Le crypto potrebbero avere difficolta perchè il fondo fertile dopo 6mesi comincia a scarseggiare, l'altra riciclata se metti una foto magari la riconosciamo! usi fertilizzante liquido? Ci puoi dare i valori dell'acqua (ph, kh, gh, no2, no3, po4) facendo i test coi reagenti liquidi? puo esserci utile a capire la situazione |
in effetti immaginavo che i pesci in questa configurazione sarebbero stati un po stretti in 54 lt netti. pero' non sembrano soffrire troppo e gli scalari non danno fastidio agli altri.
uso il fertilizzante liquido della sera, ma per luce e valori dell'acqua e foto rimando tutto a sta sera quando torno a casa. grazie in anticipo per le risposte! |
forse non soffrono ora in quanto piccoli, ma un giorno cresceranno (o quantomeno tenteranno di farlo) e i limiti diventeranno vincolanti, si indebolirano diventando piu facilmente soggetti a malattie
dammi retta, se puoi riportarli indietro, quantomeno gli scalari che di litri ne vorrebbero 200! attendiamo foto e valori |
certo che alcuni negozianti per vendere ti dicono di tutto...:
-Vai tranquillo che ci stanno bene in 60 litri, l'importante è che stiano in coppia! vedro' di portarli indietro, o darli a qualche amico che ha un acquario piu' grande... |
Buongiorno a tutti,
ho fatto il test dell'acuqa con la striscia reagente, anche se non accurata ho riscontrato i seguenti valori: Cl2 0 pH 7.2 KH 6 GH 16 NO2 0 NO3 20 temperatura 24 °C purtroppo nn sono riuscito ad inserire le foto, spero di rimediare presto. Il neon installato è un aquaglow da 15 W T8 con fotoperiodo di 10 ore Il fertilizzate usato è il sera florena con dosaggio di 10 ml/settimana I due scalari sono stati traslocati in una piu accogliente vasca da 160 litri di un amico... |
18 watt su 60 litri sono pochi per molte piante (.....bisognerebbe sapere quali hai, comunque).
com'è stato l'andamento di marcescenza delle cryptocorine? possono essere soggette al marciume, praticamente, poco diopo che le hai messe in vasca, marciscono del tutto, togli le foglie brutte, è solo la fase di adattamento, e ricresceranno. loro dovrebbero resistere anche con poca luce (e fertilizzazione). altre piante che potrebbero resistere, oltre alle anubias, ci sono i microsorum. aumenta un pochino la co2 (una bolla al giorno) l'erogazione di co2 fino ad arrivare a ph 7 o poco meno. ciao, ba |
ti consiglio di aumentare la luce penso sia questo il tuo problema!
|
le criptocorine sono marcite nel giro di poco tempo, appena immesse in acquario...io ho preso e tolto tutto...le dovevo quindi solo potare e lasciare adattare da quello che ho capito.
L'illuminazione quindi risulterebbe scarsa?..potrei provare ad inserire un altro neon aggiuntivo, se riesco a farmi del posto nel coperchio... |
si, le cryptocorine andavano solo potate e lasciate in vasca. vabbè, lo sai epr la priossima volta..... purtroppo i negozianti non avvertono che potrebbe succedere.... così la ricompriamo!
luce: come ti ho scritto, puoi anche rimaner così, ma con scelta limitata di piante. se decidi di aggiungere un neon, io raddoppierei. se decidi per altre soluzioni (es plafoniera), calcola di avere almeno 0,5 watt-litro. ciao, ba |
eccoci qua...ho trovato un paio di lampade neon da 26 w che abbinate ad un reattore da 18 w dovrei avere un totale di 18+18+18 = 54 W per 54 litri netti circa....siamo ad un rapporto di 1 w/litro......troppo?non rischio di avere poi una formazione di alghe?
magari tengo spento un neon o ne monto uno a luce piu' calda per simulare l'alba e il tramonto.... |
Quote:
i conti non tornano ... dov'è l'errore ? 1. reattore da 18W non va proprio bene per una lampada da 26W 2. quello che fa il 'numero' è la lampada e non il reattore |
bhe...approsimativamente, diciamo che un reattore da 18 w non fornisce tutta la potenza alla lampada e questa non emettera' tutti i suoi 24 w....a parte che metterei poi un reattore per i 24 w...
quindi, con un rapporto maggiore di quello consigliato di 0.5 w/l in quale inconveniente incomberei? male che va installo una sola lampada aggiuntiva e rimango sui 24+18 w... |
il discorso è se le lampade si accendono o meno e se il reattore (sono lampade T8 ?) dura o meno ... insomma non è che si può fare tanto alla carlona il discorso ... non è un rubinetto che apri o meno e puoi variare la pressione di uscita
#24 |
Quote:
ciao, ba |
eccomi di nuovo..
inizio a perdere il controllo della vasca. procediamo con ordine... ho montato una ulteriore lampada, correttamente, per un totale di 40W su 54 lt netti... le piante sembrano non riprendersi, nessun nuovo getto, formazione di un manto di alghe verdi sul fondo e molta sporcizia, nonostante una sifonatura settimanale del fondo e cambio di 15 lt. Potrebbe essersi esaurito dopo 6 mesi il fondo fertile? Devo integrare a questo punto con fertilizzante in pasticche? al momento fertilizzo settimanalmente con fertilizzante liquido sera e co2 |
Quote:
sei a 0,75 watt/litro, che sono molti. la luce andava aggiunta gradatamente. hai aggiunto piante, hai piante a crescita rapida? puoi postare una foto? che valori hai? ti chiedo in particolare ph, kh, no3. ciao, ba |
parametri acqua: temp 24 °C , Cl2 zero, NO2 zero, NO3 25, GH 16, KH 6, pH 7.
Le piante, ad eccezione dell'anubias, in primo piano e delle criptocorine (morte..pensavo..le ho tolte), le altre mi sono state regalate, e non ne conosco il nome, ne se adatte a questo punto all'acquario creato. Vi posto una foto prima dell'installazione della lampada aggiuntiva, e poi quelle ad oggi. ho notato che con la seconda lampada il sistema è molto piu' giallo!..bruttino..ma cerchero' una lampada differente solo se non riesco a trovare un equilibrio sano. che cosa mi suggerisci? ps.scusa l'ignoranza ma che vuol dire che ti devi "quotare"?? http://s1.postimage.org/zr3vgfus/prima.jpg http://s1.postimage.org/zs5wtf7o/dopo1.jpg http://s1.postimage.org/zt1c10lg/dopo2.jpg http://s1.postimage.org/zux528uc/dopo4.jpg ------------------------------------------------------------------------ ..dimenticavo...non badate ai due scalari...andranno traslocati presto. ho notato prima che la coppia dei coridoras ha perso i baffi!!..una malattia?.. |
no...fondo tagliente!
|
????????
|
se la ghiaia è tagliente rischiano di tagliarsi i baffi
Quote:
|
adesso ho capito grazie. pero', a questo punto mi chiedo se il commerciante che mi ha dato fondo e pesci sia competente...eppure si spaccia per tale...ma rischiamo di andare off-topic.
|
quotare una persona significa citarla, devo auto-citarmi poichè ti avevo messo in guardia dall'aumentare troppo il wattaggio, l'hai fatto anche tutto di botto e ora.... hai le alghe.
per la prossima volta, sappi che non ha senso aumentare così tanto la luce senza neppure sapere i nomi delle piante che hai, la luce è in funzione delle piante..... hai troppo poche piante a crescita rapida, intanto buttaci almeno del ceratophillum demersum o della lemna, che ciucciano un po' di nutrienti e scherma un po' la luce che hai aumentato, poi al massimo li toglierai una volta trovato l'equilibrio., hai i nitrati al limite (25). poi ci metterei della vallisneria, o altra pianta a stelo. la pogostemon (quella bassa davanti) si gioverà della luce ma.... è ombreggiata dall'igrophila (che invece cresce anche con luce bassa). l'alternantera (quella rossa) ok. l'anubias andrebbe un po' ombreggiata, a questo punto. ciao, ba |
grazie mille, piano piano capiro' tutti i meccanismi di questo delicato mondo..vado subito a procurarmi una bel paio di piante a crescita rapida che mi hai suggerito.
un'ultima, per oggi, domanda: le alghe sul ghiaino sono diventate tipo gelatina verde..la devo rimuovere o andra' via da sola? grazie ancora per le preziose indicazioni. saluti francesco |
rimuovi, rimuovi.
ciao, ba |
aggiornamento:
ho fatto ordine sulla disposizione delle piante in funzione della luce e messo una limnophila sessiflora, che nel giro di 5 giorni è cresciuta moltissimo. ci sono anche delle foglie nuove sulle altre piante e dei segnali di ripresa sulla crescita. purtroppo sono comparse alghe filamentose, oltre a quelle verdi gelatinose che rimuovo dal fondo ogni 3 giorni. pensavo di ridurre gradualmente l'intensita' della luce, lasciando una lampada da 13 W accesa per 10 ore e accendendo la seconda da 25 per un fotoperiodo minore, pero' vorrei a questo punto delle indicazioni per non incappare nell'errore fatto precedentemente, ovvero fornire tutta la luce nella potenza massima subito. grazie |
Scusa, ma hai provato ad incrociare i valori dopo averli misurati?
La tua CO2 è sufficiente solo per le Anubias, che infatti sono le uniche a star bene. I Cardinali vivono a pH 6 ed anche meno, i tuoi sono fatti di Ferro se non si sono ancora riempiti di Ictiofiriasi. Anche gli Scalari hanno bisogno di acqua ben più acida. Per quanto riguarda le piante, con 10 - 12 mg/litro di CO2, non puoi mettere 40 Watt in 54 litri. I fertilizzanti che introduci restano lì per l'80%, ad alimentare le alghe e i cianobatteri (quelli che dici di avere sul fondo). Luce, CO2 e fertilizzazione devono andare di pari passo. Tutti i tuoi problemi si potevano risolvere anche senza Limnophila (che comunque aiuta molto) semplicemente triplicando l'erogazione di CO2, oppure con un sistema di diffusione più efficiente che la sciolga meglio nell'acqua. Portando la CO2 a 40 mg, il pH scenderà a 6.7, e tutti faranno festa tranne le alghe. Se poi vuoi fare un bel cambio con acqua di osmosi, il KH si abbasserà intorno a 4 e il pH scenderà ancora, piazzandosi sul 6.5. A quel punto, i cianobatteri spariranno in poche ore, le filamentose in qualche giorno, e le piante esploderanno in tutta la loro bellezza (tranne l'Alternanthera, che secondo me soffre anche una carenza di Ferro). |
i poveri cardinali stanno li da quasi 5 anni...e se mi dici cosi' devono essere davvero di ferro!!
ho appena misurato i valori: CL2 0 - NO2 0 - NO3 10 - GH 16 - KH 10 - pH 7.2 quindi dovrei alzare la diffusione della CO2 per abbassare il pH? per quanto riguarda l'illuminazione invece? la riduco ? |
Quote:
Pensa che, dove vivono loro, per brevi periodi si scende anche sotto il 5. #19 Ma è stato sempre così o ti è salito di recente? Quote:
Se è così, credo ti possa interessare questo mio articolo. Se hai bisogno di qualche spiegazione, vieni a chiedere nella relativa discussione. Quote:
La pianta più bella del tuo acquario è senz'altro l'Alternanthera Reineckii. Quando c'è lei nella vasca, tutte le altre fanno da cornice. Dal momento che è anche la più difficile, devi organizzare le cose per lei, la tua Regina. - Ha bisogno di Ferro a vagonate. Solo altre due o tre, tra le piante d'acquario, ne richiedono tanto quanto lei. - In natura vive semi-sommersa, quindi ha tutta la CO2 che vuole dall'atmosfera. In acquario la teniamo sempre sott'acqua, per cui siamo costretti a fornirla artificialmente, arrivando anche a valori piuttosto alti (35-40 mg/litro) - Per quanto riguarda il pH, puoi acidificare quanto vuoi, sarà sempre troppo poco. L'hanno trovata a proliferare rigogliosa a pH 5.5!!! Per quanto tu possa aprire la CO2, non ci arriverai mai. - E infine luce, luce... LUCE! Per l'Alternanthera non basta mai. Io ne ho messe due in un olandese da 18 litri... con 27 Watt!!! Tra l'altro, viene dalle stesse acque dei Cardinali e degli Scalari, quindi se sta bene lei stanno bene tutti. |
buongiorno!
risposta molto interessante ed esaustiva, grazie.. i cardinali sono li dal mio primo allestimento, ed essendo appunto il primo ed io privo di ogni esperienza, non avevo mai misurato i valori dell'acqua, anche perche' l'ambiente era sano, le piante crescevano e i pesci proliferavano.. poi con le conoscenze, poche, acquisite ho voluto spingermi oltre e allestire un nuovo ambiente, con un impianto di CO2 e piante e fauna differenti (forse era meglio rimanere al vecchio!!) ma veniamo ad oggi: -impianto CO2 dell'askoll con diffusore aquili , impostato ora a 40 bolle/minuto. -la somministrazione del ferro ha benefici per l'alternanthera o anche controindicazioni?...un indicazione su qualche metodologia di somministrazione..? grazie! |
ecco, hai trovato chi ti aiuta in una vasca più spinta, io ti saluto, buona vasca! ba
|
Quote:
Nel topic "Tutto sulla CO2 in Gel", siamo arrivati ad ottimizzare il metodo a lieviti arrivando a vasche da 200 litri, con 2 Euro di impianto e 80 centesimi di ricarica mensile. Pensa che adesso abbiamo il problema opposto, stiamo sperimentando soluzioni che ne riducano l'efficacia, per poterle adattare a minivasche da 20 litri. Ma ormai è fatta... Vediamo di usare quello che abbiamo. Se devi erogare 40 bolle per avere 10 - 15 mg di CO2, prendi quel diffusore, vai a casa del presidente della Aquili e tiraglielo in testa. :-)) Una porosa da 1 Euro otterrebbe gli stessi risultati, forse meglio; stai sprecando nell'atmosfera il 99% della CO2 erogata. E' possibile che sia montato male? Il problema è di carattere economico. Per ottenere i risultati di cui hai bisogno dovresti erogare una montagna di bolle, che ti farebbero spendere un sacco di soldi in ricariche. Devi assolutamente migliorare l'efficienza della diffusione. Se il tuo tubo della CO2 ha la stessa sezione di quello per aeratori, puoi provare il sistema a costo zero nell'articolo che ti ho linkato, devi solo acquistare un deflussore per flebo (1 euro di spesa in qualsiasi farmacia), il cui tubicino si innesta perfettamente in quello che hai. Se t'interessa, vieni a parlarne nell'altro topic. Qui sarebbe OT. Quote:
Le ho anc'hio, le Alternanthera, di diverse varietà ("Reineckii", "Splendida" e "Lilacina"). Le coltivo con terriccio da giardinaggio, fertilizzanti da agricoltura e lampadine compatte! Mi danno soddifazioni enormi, specialmente quando sento dire che sono piante "difficili". :-D Sulle controindicazioni, nessun problema per i pesci che hai tu. La fertilizzazione con Ferro richiede molta attenzione a chi ha le Caridina, in quel caso si consigliano pasticche da fondo, invece di prodotti liquidi. Ma non è il tuo caso. Come ho già detto, l'Alternanthera è l'unica delle tue piante che viene dagli stessi luoghi dei Cardinali e degli Scalari, quindi sono le altre ad essere "fuori posto". |
grazie mille per tutte le indicazioni.
la co2 sprecata?no problem..ho una bombola da 3 kg di quelle per bibite gassate...una ricarica costa 10 euro e credo duri molto..mooolto tempo....mooooolto tempo! pero' sara' bene ottimizzare la resa.. ho letto entrambi gli altri topic, molto interessanti. ritornando alle mie piante, aumento la concentrazione di co2 sui 30-40 mg/l e somministro ferro. il problema delle alghe filamentose dovrebbe risolversi con la maggiore co2 e ricambi d'acqua piu' frequenti stesso discorso dicasi per i cianobatteri. correggetemi se sbaglio... |
Quote:
Il ferro (quello in più) è solo per l'Alternanthera. Le altre piante starebbero bene pure così. Quote:
Quelle spariranno col solo aumento di CO2, se porti il pH a 6.7. Quel cambio di cui parlavo è solo una botta massiccia di acqua di osmosi, che serve solo ad abbassare la durezza, in modo che (con la stessa erogazione di CO2) il tuo pH possa scendere anche sotto il 6.5. A quel punto, le filamentose le disintegri nel giro di 24 ore. -97b Quote:
|
ok tutto chiaro...!
ieri sono tornato a casa dopo il lavoro a controllarre l'acquario...mi sa che ho esagerato con la co2!!!pesci "spapparanzati" in superficie che boccheggiavano alla ricerca di ossigeno!ho subito abbassato la somministrazione di co2 e mosso un po l acqua...si sono ripresi subito per fortuna.. in compenso i cianobatteri son spariti...rimangono le filamentose...oggi provvedero' ad effettuare un bel cambio d'acqua, non prima di aver misurato i valori.. ..e le piante si sono riprese molto bene, con la limnophilla che cresce a dismisura! grazie ancora rox e baba..vi terro' aggiornato. saluti |
Quote:
Ho dimenticato di dirti che quella triplicazione di CO2 deve essere graduale. Aumenta un po' al giorno; devi metterci una settimana o più, prima di arrivare a regime. In questo modo, le piante si adatteranno progressivamente e non avrai problemi di ossigenazione. Più CO2 gli darai, più ossigeno produrranno. Te ne accorgerai dalle innumerevoli bollicine che saliranno verso l'alto, dopo qualche ora di fotoperiodo. |
grazie grazie...somministro gradualmente
|
buongiorno e buon inizio di settimana.
aggiornamento: cambiato neon 15w w messo uno nuovo da 6500°k. cosi' tanto per avere lampade nuove! cambio d'acqua osmotica, il ph è sceso a 6.8, KH 6... sulle piante nuove e numerose foglie..la limnophilla gia potata e piantumata 2 volte in 2 settimane, ho provato anche a piantumare la Alternanthera, vediamo come reagisce. cianobatteri spariti, le alghe filamentose sono ancora li pero'.... quindi?..devo abbassare ulteriormente il ph ? al momento ho sospeso la fertilizzazione con fertilizzante liquido, per timore di alimentare le alghe, provo a riprendere o aspetto ancora un po per eliminae le alghe? |
riprendi gradatamente la fertilizzazione (dosi ridotte) che se le piante stanno crescendo per il benefico effettod ella co2 han bisogno di pappa, elimina quanto più puoi manualmente le filamentose, abbi ancora un po' di pazienza e credo spariranno.
ciao, ba |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:56. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl