![]() |
pistia
Ho pensato di inserire una galleggiante, questi i motivi: abbassare i nitrati che purtroppo sono alti un bel po' schermare la luce e dare più sicurezza ai miei danio margaritatus; offrire riparo agli avannotti (ne avevo visti 3 ma se li sono pappati #07)
Luce in vasca 0,48 watt per litro. Sono indeciso tra: - lemna minor (che preferisco esteticamente, ma rischia di essere infestante) - phyllanthus fluitans (non so se è atrtettanto efficacie con i nitrati) Chi mi illumina è mio amico! -28 |
Quote:
|
E' vero la lemna tende ad essere infestante, ma c'è da dire che è molto resistente ad errori e disattenzioni che potremmo commettere(e non so se per la phyllantus è lo stesso) e anche facilissima da togliere! In più è possibile usare accorgimenti per circoscriverla a precise aree dell'acquario(usando legni e/o piante che emergono ad esempio, o magari piccoli fili di nylon -che però sarebbero un pò antiestetici se visibili- è possibile "rinchiuderla" in una zona precisa)
|
Io con gli Erithromicron lascio a galla un bel pò di Ceratophillum, quando cresce troppo ne elimino un pò, ma crea comunque un effetto bosco nella parte alta e i pescetti mi sembrano un poco più temerari...
|
A me piace molto anche l'Eichhornia crassipes, ma dipende che tipo di vasca e plafoniera hai..
|
L'Eichhornia crassipes è troppo ingombrante per la tua vasca.
Phyllanthus fluitans non cresce velocissima e può risultare esigente. La Lemna è una peste d'acqua in tutti i sensi. Ma volendo, per tenerla a bada, basta raccoglierla con il retino una volta a settimana......... E al Limnobium laevigatum hai pensato? http://www.nevertebrate.ro/images/pl...laevigatum.jpg |
Quote:
In questo caso quoto la Limnobium! :-)) |
Ciao...io ti consiglierei la Limnobium laevigatum...anche la Pistia stratiotes o la salvinia natans....:-))
|
Quote:
Per tenere a bada la lemna ho visto un progetto di 'isola galleggiante' fatta con retina e tubicino per areatore nella sezione fai da te. Visto la luce scarsa della mia vasca e dato che prevedo che avrò sempre un po' di problemi di nitrati mi sembra che la lemna sia comunque l'opzione migliore. Davvero è così difficile sbarazzarsene? Non l'avrei mai detto. ------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
Quote:
http://www.acquariofilia.biz/showpos...9&postcount=12 :-)) Io comunque non ci ho mai provato fondamentalmente perchè la mia vasca è piccolina e credo di averla già popolata abbastanza, inoltre se poi mi pento temo cha sarebbe estremamente difficoltosa la cattura degli esemplari aggiunti. Sarei anche in imbarazzo dovendo scegliere un pesciolino da abbinare. Come valori potrebbero forse convivere con qualche endler ma, anche se non sto puntando a ricreare biotopi particolari, mi sembra che non s'incastrino molto un pesciolino birmano con un altro venezuelano.... |
Mi sa che il post era proprio quello, anch'io ho pensato agli endler, ma i blue eye son decisamente più belli e mi sembra con una buona compatibilità. il problema è trovarli, non sono ancora riuscito a capire quanto potrebbero costare. Diciamo che ci devo pensare su, se decido di provare racconterò che risultati dà
|
Quote:
|
Se lasciata in forma galleggiante si forma un cespuglio groviglioso come questo...
http://s4.postimage.org/16m35ask/images.jpg |
Quote:
Sto groviglio si riesce anche a plasmare in modo che non si immerga troppo? per dare un effetto tappeto, o va dove ne ha voglia? |
L'effetto è proprio quello della foto di Mucchina.
Poi siccome cresce molto, ogni tanto ne elimino un pò in modo da regolarne lo spessore. Io non l'ho mai piantato sul fondo, credo che inevitabilmente la parte bassa resterebbe troppo ombreggiata e diventerebbe brutta. Già ora le parti più basse o qualche stelo che viene tirato giù dai gamberi o dalle lumache si vede bene che non cresce rigoglioso come la parte più alta, ma forse è la mia vasca che ha una illuminazione un po al limite.... |
Quote:
|
Quote:
|
|
mi sa che è pistia stratiotes
|
Quote:
|
mettereste lemna e pistia insieme, considerando la situazione presentata all'inizio della discussione e il fatto che ho inserito un po' di ceratophyllum?
|
lemna pistia e ceratophyllum???? vuoui uscire pazzo ad ogni cambio d'acqua?
|
Quote:
Ceratophyllum e lemna è un mix micidiale, non ti liberi più della lemna, quando ho deciso di toglierla per mesi ho dovuto togliere le piantine con le pinzette (non sto scherzando) -:33 -:33 più ne toglievo più ne trovavo..........-04 -04 -04 |
Quote:
|
Quote:
|
Ceratophyllun sul fondo e solo pistia può essere un buon compromesso?
------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
Quote:
Si, magari. Forse per non andare fuori topic meglio farlo in pvt? mandami un messaggio privato per favore appena puoi. |
Dov'ero rimasto?
riprendo il post con aggiornamenti e un nuovo quesito. Valutando i consigli ricevuti e ragionandoci un po' ho optato per la pistia. La lemna è stata eliminata immediatamente prima che fosse troppo tardi, e la ceratophillum che ho provato a piantare si è indebolita e perdeva foglie, insomma, l'ho levata dopo poco. Devo dire che la pistia mi piace molto, e l'effetto che danno le radici fluttuanti è apprezzato da chiunque posi lo sguardo sulla vasca. La nuova questione è questa: sempre più spesso le radici più vecchie diventano molli e tendono a marcire, è un processo normale? Cerco di eliminarle manualmente prima che da sole si stacchino dalle piante e vaghino per la vasca. Diciamo che l'operazione non è proprio un divertimento, ma a parte il pessimo effetto estetico mi preoccupa l'aumento del carico organico (valori per ora nella norma). Dovrei avere qualche accortezza particolare nella gestione delle piante? Me le tengo così e basta? |
Io avevo inserito la pistia ma stando vicino alle luci si era bruciata, a breve prenderò un po' di lemna.
------------------------------------------------------------------------ Ecco qui la lemna island: http://www.all43.info/shop/cat059.htm |
bruciata? sarà che ho solo 2x24w ma non mi era nemmeno venuto in mente che potessero bruciarsi. Hai mica una vasca chiusa?
|
Quote:
|
Somministro co2 da gel, sono sempre riuscito a dosarla abbastanza bene, ma ultimamente il ph si abbassava da matti e rapidamente.
Può essere colpa della troppa pistia? a dir la verità ricopriva praticamente tutta la superficie, ma credevo che non inficiasse lo scambio gassoso. Può essere semplicemente questa la causa della troppa co2 o è imputabile solo al sistema di co2 fai da te? |
up
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:26. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl