![]() |
Primo acquario (al terzo tentativo)
Buongiorno, vi presento il mio acquario che risulta essere un terzo avvio, nei due precedenti acquari devo dire che il solito annoso problema che mi perseguita sono le piante e le conseguenti alghe, ma vado a presentare il terzo nato:
Ferplast Dubai 80 T5 2x24w capacità 125 Litri, inizio 26 Marzo 2011. Pompa Tetratec EX 700 e impianto C02 Aquili. Temperatura : 25° Fotoperiodo : 16 - 22 (la stanza è abbastanza illuminata cmq) Valori 29 03 2011 (Tetratest laborett) Ph 7,5 No2 1,6 (con beneficio di inventario perchè tra il rosso del 1,6 ed il successivo è difficilissimo distinguerli con certezza) Kh 10 Gh 14 Nelle immagini qui sotto ho cercato di fotografarlo al meglio e inizio con due domande prima dei valori: La pianta sulla sinistra (scusate se non so i nomi ma mi sono state regalate) presenta alcune foglie un pò ingiallite e trasparenti (ultime 4 foto), cosa posso fare, anche perchè è l'unica che sembra avere problemi. Inoltre nelle ultime due foto ho voluto fare vedere come è posizionato l'impianto Co2 e l'out della pompa, sono troppo vicini? Non ultimo, l'annoso problema delle famose bolle di co2, per ora è impostato a circa 20 al minuto. Nel fondo ho inserito all'altezza delle radici un pò di Tetra Initialsticks (una manciatina per ogni pianta) Due giorni fa ho inserito le pastiglie Crypto della Tetra Oggi ho inserito il Florapride della Tetra Non vorrei aver drogato troppo le piante per paura di deperimento precoce, ma visto il mio pollice tendente al marrone e non al verde :( Per i pesci al momento non ci penso sebbene stia aspettando di traslocare 2 scalari e 4 neon da un altro acquario. Chiedo aiuti di qualsiasi genere, insulti e rimproveri ;) grazie Claudio http://s1.postimage.org/1e2onayh0/DSC_0090_800x536.jpg http://s1.postimage.org/1e2qauays/DSC_0091_800x536.jpg http://s1.postimage.org/1e2rydngk/DSC_0092_800x536.jpg http://s1.postimage.org/1e2tlwzyc/DSC_0093_800x536.jpg http://s1.postimage.org/1e2v9gcg4/DSC_0094_800x536.jpg http://s1.postimage.org/1e2ykj1fo/DSC_0095_800x536.jpg http://s1.postimage.org/1e33j52x0/DSC_0096_800x536.jpg |
Ciao Claudio,
allora le piante sulla sinistra direi che sono Vallisneria. Per prima cosa ti direi di inserire molte altre piante perchè ne hai pochine per un acquario di quella capienza. Con quell'acqua l'egeria densa penso ti potrebbe dare delle grandi soddisfazioni, potresti disporla tutta lungo la parete in fondo in modo da creare una specie di 'canneto' domestico. Sotto il ghiaietto hai il terriccio fertile? Per quanto riguarda i pesci: la tua acqua non è per nulla adatta a scalari e neon che gradiscono acqua tenera e neutra, magari leggermente acida. O cambi l'acqua o cambi pesci! |
Aggiungi un altro neon se riesci
|
Acquedotto di SilvioIo non consiglierei l'aggiunta di un altro neon con così poche piante, basta sceglierne di non molto esigenti.
Scalaredipeso se la vasca è destinata agli scalari (è un po' piccola, però) metti una bella echinodorus. Hai sbagliato ad inserire subito i fertilizzanti e la co2, le piante si devono ancora ambientare, le alghe invece ringraziano. Inoltre di consiglio di diminuire la durezza con acqua di osmosi, cerca di portare il kh a 4 - 5° altrimenti il pH difficilmente scenderà anche con erogazione di co2. Per gli scalari dovresti tenere un pH introno a 6,6 - 6,8° e una durezza permanente (Gh) sugli 8°. |
Con i valori di acqua che ha postato, scalari e neon io non ce li vedo proprio...
Ha l'acqua perfetta per i poecilidi. |
Bè il problema alghe molto probabilmente è legato proprio alla scarsità di piante presenti nel tuo acquario.
Piante e alghe si nutrono delle stesse sostanze. Se non ci sono piante a fare concorrenza le alghe trovano terreno fertile e proliferano. Inserisci piante a crescita veloce (tante) fin da subito. Oltre a rendere l'acquario più bello lo renderanno più stabile. Se poi il problema dovesse persistere puoi inserire Neritine (lumache) e Multidentata (gamberetti) che possono aiutarti contro le alghe. Ricordare che però anche questi sono ospiti del tuo acquario e vanno trattati come tratti i pesci. Per quanto riguarda l'acqua attualmente è inadatta ad ospitare qualsiasi tipo di pesce (NO2 alti) e quando saranno scesi sicuramente l'acqua non sarà adatta ad ospitare neon e scalari che prediligono un pH più basso, così come la durezza. Se lasci quest'acqua puoi allevare poecilidi, se decidi di cambiarla aspetta che l'acquario maturi (NO2 a zero) e poi cambi l'acqua fino a portarla al valore desiderato. Secondo me però non dovresti mai cambiare più del 50% d'acqua e quindi potrebbe esserci bisogno di più cambi. |
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Grazie a tutti, solo una cosa, per quanto riguarda la pianta nella foto è un problema di vaolori o devo fare altro? Inoltre il fotoperiodo è ok (dalle 16 alle 22)? E per l'erogazione della Co2 va bene la posizione o si disperde e le 20 bolle al minuto? Grazie davvero a tutti!!! Claudio |
Questa mattina aggiungo che si sono intensificate piccole alghe a pennello verdi sulla Vallisneria e vedo anche delle alghe bianche filamentose sulla stessa pianta e sul legno.
L'Egeria purtroppo non l'aveva e allora ieri ho aggiunto tre Hygrophila guanensis e due Limnophila heterophyla (letto i cartellini :) ) che il mio negoziante mi ha detto siano a crescita molto rapida e che assorbono anche i nitrati, secondo voi va bene ora per quantità di piante in aggiunta a quelle delle foto? Al momento viste le alghe ho spento l'impianto di Co2, le Cabomba stanno crescendo e sembrano belle, cosa mi consigliate per le alghe? Chiedo anche cortesemente lumi sui dubbi del post precedente. Grazie Claudio |
Intanto ho misurato i valori dell'acqua del rubinetto con questi risultati:
Ph 8 Gh 11 Kh 9 Mi chiedo, vista la mia difficoltà nel reperire acqua osmotica, devo comunque usarla o posso magari utilizzare il metodo di raccoglierla ed dopo aver introdotto il biocondizionatore la lascio riposare 24 h come ho letto in altri post, è sufficiente? |
No, acqua osmotica è un acqua priva di sali, per ottenerla ci vuole un impianto per l'osmosi inversa, ma non quelli che metti sotto il lavandino per bere.
Se ti è problematico reperirla prova a vedere di reperiti un impiantino per produrtela, li trovi anche a meno di 100 euro. Comunque l'acqua osmotica ti servirà in tutti i casi per i rabocchi del acqua evaporata. |
Quote:
|
Quote:
Quote:
Grazie ad entrambi per la disponibilità Claudio |
le proporzioni con cui miscelare l'acqua di ro (osmosi inversa) con quella di rete dipendono esclusivamente dalla durezza della tua acqua di rubinetto appunto: ad esempio se tu hai gh 11 e kh 9 puoi benissimo preparare l'acqua dei cambi facendo 50% di osmosi e 50% di rubinetto: dato che la prima ha durezza pari a zero (o almeno dovrebbe), l'acqua che andrai ad inserire avrà un gh intorno ai 5,5° e un kh intorno ai 4,5° praticamente perfetta per gli scalari, dopo diversi cambi tutta la vasca avrà quei valori, se invece non ti va di aspettare e desideri già portare l'acqua a valori corretti, in assenza di pesci potrai cambiare il 50% del volume totale, poi però attendi ancora qualche giorno prima di inserire i pinnuti.
|
Quote:
Oggi prenderò 60 lt di osmotica perchè ho il KH a 10/11 ed il gh a 14, praticamente invariati. I test penso poi di rifarli tra domenica e lunedì. Grazie Claudio |
Buona settimana a tutti.
Questa mattina ho rifatto i test e sono in questa condizione: Ph 6,5 No2 <0,3 Kh 7,5 Gh 7 Giovedì avevo cambiato 50 lt di acqua inserendo osmosi per la stessa quantità, per abbassare ulteriormente il Kh ed il Gh fino a portarli a 4,5 e 5,5 per inserire poi gli scalare e gli altri pesci cosa posso fare? devo cambiare ancora l'acqua? Inoltre le piante devo dire che stanno crescendo bene, il co2 l'ho riattivato (lo tengo acceso anche di notte) a circa 30 bolle/minuto. Unica cosa ho sul fondo una sorta di tappetino bianco, sembrano tipo alghette a pennello ma bianche, mi consigliate di iniziare ad inserire pesci da fondo che mangiucchino le alghe, se si quali sono e quanti? (ne ho anche di nero verdi su un paio di piantine inserite sulla sx dell'acquario ma che non si sono propagate, sono proprio dove c'è l'impianto di co2, non so se sia un caso. Grazie. Claudio |
Per le alghette bianche ho cercato in rete ma non ci sono molte indicazioni (chi parla di muffa, chi di funghi, chi dice che sia normale per un acquario nuovo), io ho pensato comunque di spegnere l'impianto di co2, magari sto dopando troppo l'ecosistema, e di inserire oggi 3 corydoras e 3 otociclus, secondo voi bastano o devo prenderne altri, l'acquario è di 125 lt.
|
Quote:
Inoltre prendere pesci perché ci aspettiamo che svolgano una funzione è un concetto proprio sbagliato Se ti pare che le piante crescano lascia accesa la co2, non fare troppi cambieamenti e pasticci in maturazione. |
Quote:
Per i valori di Kh e Gh aspetto o secondo te devo agire in qualche modo dall'esterno? Grazie Claudio |
Ieri sera ho rifatto i test, premetto che ho dovuto cambiare 25 lt perchè avevo dei valori invivibili per i pesci mentre ieri avevo
Ph: 7 Gh: 8 Kh: 6,5 No2 : <0,3 A questo punto a 18 giorni dall'avvio pensate che possa inserire i pesci in vasca? Ho 2 neon, 2 scalari, 2 corydoras e 1 pulitore da vetro del quale non ho trovato il nome, è giallo lungo circa 10 12 cm ed ha tipo dei baffi intorno alla bocca. Per i valori ho visto che per gli scalari il solo problema potrebbe essere il Kh mentre mi sembro un pò fuori per i neon. Inoltre vi chiedo, per far si che non abbiano conseguenze in quanto devo spostarli da un altro acquario nel quale oramai abitano da circa 3-4 anni, che procedura devo utilizzare? Grazie Claudio |
Quote:
Allora a 18 giorni aspetta ancora un po' prima di inserire i pesci, gli no3 come sono ? gli no2 probabilmente ti si sono abbassati non per il fatto che la vasca è maturata ma per i continui cambi d'acqua ! pulitore bhe un ancistrus ? un pleco ? scalari se sono i piu comuni Pterophyllum altum vogliono questi valori : pH Range 4.8-6.2. It will not usually do well at all in less acidic conditions. Hardness 0-5°H. Soft water with virtually undetectable hardness is mandatory when keeping this species. quindi devi abbassare il gh a 5 e il ph a MINIMO 6.5 se non piu basso il kh per riuscire a tenere un ph così acido dovrai tenerlo intorno a 4 per i corydoras devi capire che razza sono, vedere se vanno bene nei valori d'acqua degli scalari e prenderne altri 3 (i corydoras si tengono in gruppo) ps. i corydoras panda, i trilineatus e gli sterbai sono quelli che stanno meglio nei valori degli scalari, quasi tutti gli altri invece vogliono acqua piu dura (delle specie piu comuni..) |
Quote:
In questo momento i pesci che ho elencato vivono felicemente nel vecchio acquario e non hanno problemi di convivenza, mi preoccupano solo i valori dell'acqua del nuovo acquario. Ok per il gruppo corydoras. Per gli No2 il fatto di aver cambiato 25 lt su 125 potrebbe comunque aver portato a 0 il valore anche dopo che il test lo avevo fatto un paio di volte e mi dava sempre 0, intendo prima del cambio dei 25 lt. p.s. in effetti il pulitore è un ancistrus giallo, almeno dalle immagini che ho trovato. Grazie Claudio |
Quote:
I corydoras devi prima identificarli perchè ok che convivono bene, ma se sono ad esempio dei paleatus e li metti in quell'acqua dopo poco si riempiranno di micosi per via di valori dell'acqua completamente opposti a quelli loro. No3 ti conviene comprare il test così vediamo se la vasca è maturata o no |
Quote:
Claudio |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:14. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl