AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Pesci d’acqua fredda (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=44)
-   -   Morte rosso eteromorfo (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=295990)

Ishramit 29-03-2011 14:30

Morte rosso eteromorfo
 
Oggi ho trovato uno dei miei rossi eteromorfi in un angolo della vasca, già morto.
Negli ultimi giorni non dimostrava sintomi di sorta, era una femmina, ha deposto le uova dopo la morte, per la prima volta.
Ho già prenotato un'autopsia per stasera alle 18, quindi vi farò sapere com'è andata, i valori dell'acqua sono normali, va tutto bene, eppure il pesce è morto.
Forse l'unico sintomo era che negli ultimi 2 anni i maschi avevano cercato di accoppiarcisi, ma non deponeva mai un uovo, adesso che è morta perde letteralmente uova in giro, deve aver avuto qualche problema alle ovaie...

crilù 29-03-2011 14:34

O mamma che peccato :-(

Ishramit 29-03-2011 14:39

E fino a ieri era il più vivo della vasca, con tutta la socievolezza degli eteromorfi, ed era pure un bellissimo esemplare...
Voglio sapere cosa aveva, se non fosse stata colpa mia non sarebbe la prima volta, odio la genetica.

onlyreds 29-03-2011 15:03

mi spiace!
E' probabile che avesse problemi nel deporre e le insistenze dei maschi l'abbiano sfinita.
anche a me purtroppo è successo...

Ishramit 29-03-2011 15:09

Ma è l'eteromorfismo che porta tutti questi problemi? Gli accoppiamenti selettivi, le tipiche manovre di allevamento...
E magari vogliono iniziare a fare lo stesso con gli esseri umani, non posso che oppormi a questo vizio di giocare con il DNA, la natura funziona come deve e deve continuare a farlo, metterci le mani in mezzo è disgustoso, soprattutto se si è consapevoli che le conoscenze non saranno mai abbastanza per azzerare i rischi.
Certo: potreste dirmi che i problemi nascono anche in natura, ma così le probabilità aumentano comunque, senza dubbio.
Ma non so ancora per certo di non essere io stesso la causa della morte, quindi dovrei aspettare a trarre conclusioni...

Ishramit 29-03-2011 16:02

http://a1.sphotos.ak.fbcdn.net/hphot...6_188526_n.jpg
PS: questo è un uovo, vero?

onlyreds 29-03-2011 16:28

ehm... questo quale?? se intendi quella cosa allungata segnata dalla punta, no, non è un uovo

Ishramit 29-03-2011 16:37

No, è una foto al microscopio, parlo di tutta la "sfera gialla" che si vede.

angiolo 29-03-2011 16:39

E' una foto di un uovo al microscopio o un secchio d'acqua visto dall'alto?

Ishramit 29-03-2011 16:41

a prima, sempre se è un uovo.

onlyreds 29-03-2011 16:46

mmm, al microscopio non le ho mai viste... se assomiglia al cous cous è un uovo :-))

angiolo 29-03-2011 16:55

Mi sa Ishramit che hai fatto una domanda troppo difficile per noi; mentre invece le uova a grandezza normale le sappiamo riconoscere e come dice Onlyreds somigliano al cous cous ma non te le mangiare!

Ishramit 29-03-2011 17:25

Quote:

Originariamente inviata da onlyreds (Messaggio 3534767)
mmm, al microscopio non le ho mai viste... se assomiglia al cous cous è un uovo :-))

Sì, assomiglia al cous cous in effetti.
In realtà nella foto delle uova a grandezza naturale non si vedeva assolutamente nulla, per questo ho preferito il microscopio.

Ishramit 29-03-2011 19:36

Ecco il testo del referto:


Animale: pesce rosso
cute: squame, pinne e cute normali
testa: occhi, bocca e narici normali
addome: stomaco, intestino, reni e vescica natatoria normali.
si evidenzia ritenzione di uova sviluppate nei sacchi ovarici senza alterazioni evidenti degli organi genitali.

diagnosi differenziale: distocia da cause ambientali, infezione acuta del tratto genitale.


In poche parole? l'acqua era troppo calda (24°) e l'animale non riusciva a deporre.
Considerato che con il termoriscaldatore acceso impostando 20°C non se ne hanno mai meno di 24, è un bel problema, comunque il veterinario mi ha consigliato di non spegnerlo, per ovvi motivi.

AleKK 29-03-2011 20:34

come come come? temperatura bassa per deporre?!?!?

Ishramit 29-03-2011 21:24

Ha detto che la temperatura a cui depongono, in natura, è di 18 gradi (dopo che la temperatura si è alzata in primavera, quindi), e a temperature più elevate potrebbero esserci problemi come questo, appunto.

malù 29-03-2011 21:45

Ishramit mi spiace per il tuo pescetto :-(........è un pò che non ti leggiamo ed è brutto farlo proprio in un'occasione come questa.............
Comunque non capisco come il veterinario abbia potuto dire che in natura (non esistendo) possano deporre a 18 gradi dopo l'innalzamento primaverile quando, di norma, faticherebbero a passare i "nostri" inverni in laghetto #24

Ishramit 29-03-2011 22:32

Quote:

Originariamente inviata da malù (Messaggio 3535487)
Ishramit mi spiace per il tuo pescetto :-(........è un pò che non ti leggiamo ed è brutto farlo proprio in un'occasione come questa.............
Comunque non capisco come il veterinario abbia potuto dire che in natura (non esistendo) possano deporre a 18 gradi dopo l'innalzamento primaverile quando, di norma, faticherebbero a passare i "nostri" inverni in laghetto #24

No, no, ha specificato il fatto che quello fosse una specie ornamentale, e che quelli che depongono a 18 sono gli omeomorfi, ovviamente.
Però ha aggiunto che anche se questi vivono benissimo a temperature anche elevate, per la riproduzione è un'altra faccenda, poi vabè: sono solo supposizioni dopotutto, magari lo stress era determinato da un altro fattore.
Il fatto è che dall'autopsia è emerso solo che il pesce non aveva alcun segno di malanno, a parte la ritenzione delle uova, quindi la conclusione più ovvia sarebbe quella.

crilù 30-03-2011 00:09

Boh...sentiamo Onlyreds...
Da me depongono in qualsiasi stagione, solo i cory quando cala di un grado o due si danno da fare...

onlyreds 30-03-2011 14:36

la deposizione avviene, di solito in primavera. E la primavera non è solo caratterizzata da innalzamento delle temperature ma anche da cambiamenti di luce. Per questo che in casa a volte lo fanno ininterrottamente per tutto l'anno...
probabilmente la pesciolina ha avuto qualche problema con le uova, che sommato alle "attenzioni" del maschio, ne ha causato la morte

Ishramit 07-04-2011 16:13

Continuo ad utilizzare questo topic, tanto il problema è lo stesso, più o meno.

In vasca ho un'altra femmina, un'oranda, oggi specialmente uno dei maschi (un cometa) la tormentava di continuo per l'accoppiamento, ma lei non sembra voler deporre le uova (non le ha mai deposte prima, che io sappia). Vorrei evitare che succeda di nuovo la stessa cosa, qualcuno ha dei consigli?

Mel 07-04-2011 16:21

Mi pare che il veterinario ti avesse indicato qualche causa, prova a seguire i suoi consigli :-)

Ishramit 07-04-2011 16:34

Infatti mi ha consigliato proprio ora di abbassare la temperatura (ho le ventole, userò quelle, in casa mia l'acqua arriva a 24 gradi anche con termoriscaldatore spento, bah) in modo da interrompere il ciclo riproduttivo (produzione di ovuli, fregola) ma ha aggiunto che al massimo può essere una soluzione temporanea, in estate il problema si riproporrà.
Poi potrei isolare la femmina, ma anche questo sarebbe molto temporaneo, per ovvi motivi.
Il motivo per cui non riuscirebbe a deporre sarebbe anche psicologico, secondo lui: ha bisogno di un luogo appartato in cui possa stare calma e deporre ed in una vasca di 300 litri non è facile.
Lui aggiunge che è raro che i rossi riescano a riprodursi in vasca, proprio per il motivo ambientale, anche se certi esemplari depongono comunque anche senza trovare il luogo adatto.

Morale? I pesci timidi capitano tutti a me, incredibile :asd:

angiolo 07-04-2011 16:41

Veramente non è affatto raro che i pesci rossi si riproducano in vasca (anche in quelle non grandissime). Io ho avuto deposizioni in tutte le vasche e con tutti i gruppi di pesci rossi che ho avuto dal 1986 (anno in cui ho iniziato).

Mel 07-04-2011 16:42

Quote:

Originariamente inviata da Ishramit (Messaggio 3552858)
Morale? I pesci timidi capitano tutti a me, incredibile

Prova i guppy e vedrai che risolvi ahr ahr ahr :-D
Scherzi a parte, spero vada tutto bene questa volta!

Ishramit 07-04-2011 16:53

Ma per me un problema ulteriore è il fatto che queste femmine siano eteromorfe e che convivano con maschi omeomorfi più forti, veloci e pressanti.
Di certo in futuro (e spero che il futuro in cui debba scegliere di ripopolare la vasca sia lontanissimo) non terrò più insieme eteromorfi ed omeomorfi, se le conseguenze sono queste.

Ishramit 07-04-2011 17:19

Per ora l'ho isolata, comunque, è in una vaschetta da 10 litri, ovviamente non posso tenercela per tutta l'estate.
Ha perso diverse scaglie ma non è nulla di "strano" per lei, non è che i maschi abbiano iniziato a corteggiarla ora dopo 3 anni di convivenza, solo che dopo la morte dell'altra non mi sento più molto tranquillo...

onlyreds 09-04-2011 12:15

che regime alimentare tieni? hai piante in vasca? la prima domanda è per verificare che somministri il giusto quantitativo di proteine (componente che aumenta in primavera causa insetti) che dovrebbe aiutare il fisico del pesce a sopportare lo stress dell'accoppiamento ed anche a produrre uova, le piante invece servono come substrato per la deposizione ...

Ishramit 09-04-2011 13:45

Quote:

Originariamente inviata da onlyreds (Messaggio 3556157)
che regime alimentare tieni? hai piante in vasca? la prima domanda è per verificare che somministri il giusto quantitativo di proteine (componente che aumenta in primavera causa insetti) che dovrebbe aiutare il fisico del pesce a sopportare lo stress dell'accoppiamento ed anche a produrre uova, le piante invece servono come substrato per la deposizione ...

Cibo secco 2 volte alla settimana (dafnie e scaglie), le altre tre dò spinaci, zucchine e piselli (non tutti insieme, ovviamente).
La vasca è popolata principalmente da Vallisneria ed anubias, più un'altra che ho sulla punta della lingua ma non mi viene adesso (asd).
La vallisneria cresce a dismisura, metà della vasca è stata "conquistata", mentre alcune anubias soffrono un po' le alghe, anche se non è nulla di preoccupante (devo cambiare l'illuminazione il prima possibile).

onlyreds 10-04-2011 17:28

va tutto bene, al limite in questo periodo aggiungi del fresco tipo artemie o chironomus congelati o in gel, sostituendolo ad un giorno di verdura.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:13.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12517 seconds with 13 queries