AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   Acquario per ramirezi (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=295701)

fede9 27-03-2011 23:07

Acquario per ramirezi
 
Volevo realizzare un acquario(120lt) adatto ai ramirezi e visto che non vorrei fare una cag... :-))
mi sono informato sui valori dell'acqua e volevo chiedere conferma

ACQUA

Kh:1-3

Gh:1-3

Ph:6.5

Nitriti:0

Nitrati:<10

T:26 27

Oltre a questo volevo sapere quali specie possono convivere con loro senza mangiare gli avannotti.
E quali piante e specie di altri pesci mi consigliate per ricreare un habitat quanto più fedele a quello naturale.

Ringrazio in anticipo -42

caymano 27-03-2011 23:37

come coinquilini vado sul sicuro e dico otocinclus.

fede9 27-03-2011 23:46

ma per esempio cardinali potrei metterli?e poi i valori che ho scritto sono esatti?

Thanks

bettina s. 28-03-2011 11:24

Porterei il kh a 3 o 4 ° e il gh non sotto il 5 - 6°.
Se vuoi vedere avannotti di ramirezi evita i cardinali che sono instancabili e abilissimi predatori di uova.

Mel 28-03-2011 12:01

Confermo che io i miei non riesco a riprodurli, e dò la colpa ai cardinali.
Però alla fine una delle cose più belle dell'acquario è la sua spettacolarità e su quella i cardinali hanno molto da dire :)

Comunque io ho letto un po' tutti i valori possibili nella letteratura riguardante i Ram. Personalmente li tengo a KH 3, GH 5, PH 6.5, T 26,5.
In quanto a salute non c'è niente da dire, stanno benissimo. Consiglio di non scendere sotto KH3 per evitare sbalzi di ph.

fede9 28-03-2011 12:58

grazie mille per i consigli:-)) quindi un gruppo di pesci belli e colorati della stessa zona geografica dei ram, che però non mangiano le loro uova non c'è?
No perche mi spiego meglio i ram mi piacciono molto,ma comunque vorrei avere una vasca con più varietà di pesci e vorrei dare lo stesso la possibilita ai ram di riprodursi...

CapitanoNemo 28-03-2011 13:08

Ho letto i valori e come hanno già detto è meglio alzarli un pochino, più che altro per il fatto che il KH ha la funzione di tampone per il Ph, cioè è necessario farlo abbassare sotto il 4 per poter poi intervenire sul Ph.
Però se il KH è troppo basso si rischia che alla minimo inconveniente ci sia un crollo di Ph che diventerebbe troppo acido per i pesci.

I più esperti dicano pure se è giusto, lo avevo letto tempo fa #28f

bettina s. 28-03-2011 13:19

con la giusta ambientazione anche un gruppo di semplici pristella maxillaris può essere "affascinante" con le loro pinnette azzurro/giallo.;-)

fede9 28-03-2011 13:56

bettina s ma dici in aggiunta alla coppia di ram?e per la precisione in quale quantita li potrei mettere?#17

fede9 28-03-2011 15:02

ho un ulteriore domanda da farvi come flora cosa mi consigliate?
Io avevo pensato a delle piante gallegianti egeria densa, lemna minor e come piante per il fondo a anubias nana e microsorium ma in che quantita andrebbero bene appena dopo allestito il tutto?

scusate per l'assillo:-)) ma voglio fare qualcosa di carino con la massima preparazione che puo avere un neofita :-D

fede9 29-03-2011 15:49

Quote:

Originariamente inviata da fede9 (Messaggio 3532227)
ho un ulteriore domanda da farvi come flora cosa mi consigliate?
Io avevo pensato a delle piante gallegianti egeria densa, lemna minor e come piante per il fondo a anubias nana e microsorium ma in che quantita andrebbero bene appena dopo allestito il tutto?

scusate per l'assillo:-)) ma voglio fare qualcosa di carino con la massima preparazione che puo avere un neofita :-D

c'è qualcuno che risponde pls???????

Mel 29-03-2011 15:53

Ti consiglio anche qualche echinodorus per il fondo, e cryptocorine. :-))

Le piante galleggianti per i Ram non sono necessarie, se la tua vasca è aperta sono molto belle e quindi per una ragione estetica te le consiglierei, ma se non è aperta direi che forse è meglio di no. Fanno ombra a tutto il resto.
------------------------------------------------------------------------
Guarda quanta luce hai e scegli le tue piante da questa lista:
http://www.naturacquario.net/piante-luce.htm

E poi se vedi che sono poche ne puoi sempre aggiungere :-))

fede9 29-03-2011 18:56

grazie mel

comunque avrei un ultima domanda ma i pristella danno problemi con gli avannotti di ram??? (perchè sinceramente non l'ho capito#07)

perche, se è si la risposta, mi dedico solo a loro insieme a degli otocinclus senza nessun pesce da branco

fede9 29-03-2011 20:32

Quote:

Originariamente inviata da fede9 (Messaggio 3535076)
grazie mel

comunque avrei un ultima domanda ma i pristella danno problemi con gli avannotti di ram??? (perchè sinceramente non l'ho capito#07)

perche, se è si la risposta, mi dedico solo a loro insieme a degli otocinclus senza nessun pesce da branco

risposte pls?????

bettina s. 29-03-2011 20:59

le pristella vengono tranquillamente tenute a bada dai ciclidi con prole, provano senza tanto entusiasmo a predare le uova, ma non sono così insistenti come i cardinali.
Invece li ho visti predare voracemente i piccoli corydoras non appena usciti dalle uova, ma solo perché sono abbandonati a se stessi.

fede9 29-03-2011 21:30

Quote:

Originariamente inviata da bettina s. (Messaggio 3535361)
le pristella vengono tranquillamente tenute a bada dai ciclidi con prole, provano senza tanto entusiasmo a predare le uova, ma non sono così insistenti come i cardinali.
Invece li ho visti predare voracemente i piccoli corydoras non appena usciti dalle uova, ma solo perché sono abbandonati a se stessi.

grazie mille per la risposta.
allora ho deciso la fauna (naturalmente se avete altri consigli su aggiungere qualcosa sono sempre ben accetti)

fauna:

5 otocinclus

10 pristelle

1 coppia di ramirezi

come flora ho in mente un po di piante ma mi sorge un dubbio meglio metterne 1 di ogni tipo o tante di 1 o 2 tipi diversi???

intanto metto i nomi delle piante che avrei in mente: egeria densa, pistia stratotiodes,

bacopa monnieri, elodea densa, hydrocotyle leucocephala, echinodorus e sagittaria pusilla

ah ricordo che è un 120lt circa

fede9 29-03-2011 22:40

Quote:

Originariamente inviata da fede9 (Messaggio 3535444)
Quote:

Originariamente inviata da bettina s. (Messaggio 3535361)
le pristella vengono tranquillamente tenute a bada dai ciclidi con prole, provano senza tanto entusiasmo a predare le uova, ma non sono così insistenti come i cardinali.
Invece li ho visti predare voracemente i piccoli corydoras non appena usciti dalle uova, ma solo perché sono abbandonati a se stessi.

grazie mille per la risposta.
allora ho deciso la fauna (naturalmente se avete altri consigli su aggiungere qualcosa sono sempre ben accetti)

fauna:

5 otocinclus

10 pristelle

1 coppia di ramirezi

come flora ho in mente un po di piante ma mi sorge un dubbio meglio metterne 1 di ogni tipo o tante di 1 o 2 tipi diversi???

intanto metto i nomi delle piante che avrei in mente: egeria densa, pistia stratotiodes,

bacopa monnieri, elodea densa, hydrocotyle leucocephala, echinodorus e sagittaria pusilla

ah ricordo che è un 120lt circa

:-( risposte????:-(


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:55.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,07972 seconds with 13 queries