![]() |
Privatizzazione dell'acqua
siete pro o contro?
quali effetti potrebbe avere una privatizzazione del servizio sulle finanze di noi acquariofili? |
Quote:
|
assolutamente contro alla privatizzazione. per come siamo messi in italia dubito che privatizzando il servizio migliori (autostrade, ferrovie dello stato docet) è molto più facile che aumentino i costi.
|
contro
|
Qui da noi l'acqua è privatizzata da tempo... siamo serviti da ASMEA A2A.
Le tariffe sono comunque calmierate per legge, se c'è un guasto intervengono entro le 12 ore e c'è sempre qualcuno che risponde al call center. |
Assolutamente PRO. Il primo risultato è che non potendo alzare le tariffe per legge, per incrementare i margini dovranno ridurre gli sprechi. Possibile solo con una miglior manutenzione delle apparecchiature.
Privatizzare, IMHO, conviene sempre se fatto nel modo giusto. Qualcuno DEVE guadagnare da un sistema perchè questo possa essere efficiente. |
Quote:
boh... siamo proprio sicuri che le tariffe rimarranno calmierate per legge? ne mi pare che (parlo sempre riferendomi al nostro paese) a seguito di privatizzazioni di altri settori, qualcuno faceva notare il settore autostradale, ci sia stato un miglioramento dei servizi o un abbassamento dei prezzi, per gli utenti finali, anzi |
Quote:
Quote:
In fin dei conti, negli ultimi 10 anni, da quando ho la patente, l'autostrada è nettamente migliorata (asfalti nuovi, meno buche, più corsie) in tutti i tratti che percorro. E ne percorro tanta. A fronte di questo i prezzi sono saliti, ok, ma di una percentuale che è.. il 40% in 10 anni. Eh in effetti non è poco, ma se ci pensi mi sa che ci arrivi solo di inflazione. Forse è anche un po' meno dell'inflazione (non sono sicuro). |
I prezzi calmierati per legge? Non ci credo.
Calmierati come per i prezzi delle benzine, della mondezza, dei gestori telefonici? E i cartelli fra le società dove li mettiamo? Alle aziende costano molto meno le multe per aver infranto le regole che rispettare le regole stesse.... Secondo voi se si privatizza l'acqua, il sistema idrico della Sicilia o del Lazio magicamente diventerà ottimale? E poi l'acqua è un bene primario, e come tale non va privatizzato. Alla stessa stregua di Sanità e Istruzione. Di questo passo, tra qualche tempo, si arriverà alla privatizzazione anche dell'aria..... Che poi l'Italia nel Servizio Pubblico sia (spesso) un disastro è un altro paio di maniche. E proprio su questo che bisogna lavorare per migliorare 'sto Paese. Responsabilità, lungimiranza e senso civico. Occorre cambiare la mentalità individuale delle persone per poter migliorare la società. |
Se il servizio pubblico fosse efficiente non ci sarebbe bisogno di nessun intervento.
MA il servizio pubblico non è efficiente. Allora privatizzi, così, se qualcuno ne trae profitto, è incentivato a migliorare il servizio. MA in italia NON funziona mai così. Quindi la soluzione è: EMIGRIAMO. |
quoto Entropy#25.
No acqua privatizzata, no nucleare. |
Quote:
|
Quote:
Siamo italiani non c'è un ca...o da fare siamo in grado di lamentarci di tutto............ |
Quote:
|
Quote:
Votiamo come ci pare, quando ci sarà il referendum ma andiamoci a votare!!! Questo paese andrebbe riformattato come un pc!!-04 |
Quote:
.......... ma vuoi mettere, è cosi bello dare la colpa di tutto agli altri......... ....niente di personale............ naturalmente ;-) |
Mi aggiungo:
Sono d'accordo un po' con le varie opinioni in effetti -28d# e questo dimostra in che situazione strana si trovi l'Italia in questo momento... Perchè è senza dubbio giusto che l'acqua sia e debba essere un bene assolutamente e totalmente pubblico, ma devo ammettere che, visto il modo in cui vengono gestite le risorse pubbliche in Italia, e in particolare parlo del Lazio dove vivo e studio proprio queste cose (Economia dell'Ambiente e dello Sviluppo) sarebbe giustificata una privatizzazione se in questo modo si riuscisse a sistemare il problema degli sprechi, dei depuratori, della distribuzione e del pronto intervento... Ma, visto che ci sono da sempre "molti disturbi" all'aattività di imprese private (tangenti, favori, coinvolgimenti politici, monopoli ecc) ho i miei dubbi sul fatto che funzioni come in un mercato concorrenziale e i prezzi rimangano calmierati dalla legge (le leggi funzionano ancora in Italia?!? #13)... Per questo motivo non so proprio dove si andrà a finire, io auspico un intervento di restauro dell'operato pubblico e di conseguenza che l'acqua, come tutti i bene primari, rimanga nelle mani dello Stato (con la S maiuscola, e forse ora come ora non c'è da noi)... Tolto questo discorso dell'acqua, ho sempre pensato, e penso tutt'ora che l'Italia sia uno dei Paesi più belli del mondo, viaggiando mi rendo conto di questo e se anche le cose non funzionano per diversi motivi la soluzione non è emigrare (scappare) ma sistemare le cose qui! E non significa cambiare solo la classe politica, ma proprio la testa del popolo italiano, perchè il problema maggiore che ha l'Italia sono proprio molte persone che ci vivono!! Scusate, mi sono lasciato andare! #12 |
Quote:
|
Scusate se mi ripeto: però autostrade e ferrovie sono esempi di successo.
Aumenti di prezzi non significativi e miglioramento qualitativo percepibile. |
Quote:
------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
Quote:
che ora le catene sono obbligatorie cosi' non puliscono piu' le strade. Per le ferrovie chiedi a chi le usa per lavoro . L acqua privatizzata magari non ti crescono il prezzo della materia prima , poi si inventano una serie di servizi e la bolletta decuplica. stefano |
sempre peggio... ci vogliono inc......... su tutti i fronti.
NON E' provatizando tutto c he si sistemano le cose (tanto paghiamo noi cittadini) a casa sti governi che hanno sfasciato questo bellissimo paese e poi mettiamo apposto le ferrovie come gli acquedotti come gente civile! |
Quote:
E' migliorata tantissimo! Autovelox a parte, i tratti nuovi sono uno spettacolo, e i lavori vanno avanti :) |
Mel hai mai preso un treno? salici in un regionale/intercity poi ne parliamo.
ah! ma noi abbiamo l'alta velocità tipo freccia rossa o altro, bene! l'impianto ferroviario non la supporta la loro velocità e nei pressi di stazioni/centri abitati deve per forza diminuire altrimenti deragliano. parliamo di alitalia, società fatta fallire per essere ricostruita, intanto NOI italiani, paghiamo i debiti della società in fallimento, ah dimenticavo, l'attuale è ancora in perdita. parliamo delle autostrade? aumento dei caselli, tratti in divenire (se mai saremo vivi per vederli aperti) lavori in corso, sale che manca, spazzaneve insufficienti (in italia purtroppo nevica...) se vuoi continuo, in estate lavoro all'Autogrill e di cose da dire sulle autostrade ne ho sentite . tanto per fare un'esempio confronto italia e giappone? più di 800 km di autostrade distrutte da un sisma ricostruite al 90% in in meno di una settimana, se succede in italia andiamo in giro a piedi/bici o a cavallo! mentre la nostra salerno reggio calabria/e45 ecc... sono ancora un cantiere aperto!!! il problema stà alla base non è privatizzando che si migliorano le cose, parte dal basso dalla gente fin su alla classe politica, il concetto dell'italiano medio è: "chi frega per primo frega 2 volte" e non è così che si migliora! se tutti cominciassimo a pagare le tasse, fare la differenziata, rimboccarci le maniche e darci da fare sul serio invece che stare sempre a lamentarci e prendercela con questo o quel politico o con lo stato perchè manca il nostro paese non potrà mai cambiare. fatevi un giro al nord, germania, svizzera, svezia ecc... oppure senza sconfinare in trentino e valle d'aosta oppure qualche regione /comune virtuoso del sud e centro italia, di casi dove il servizio pubblico funziona in italia CI SONO!! basta solo prendere esempio!!! ps voglio ricordare che in italia le aziende che fatturano maggiormente sono le mafie e il lavoro in nero! meditiamo! |
Quote:
In tutto il Mondo civile, chi non paga le tasse è un ladro e come tale, se scoperto, finisce in galera e ci resta, in Italia chi non paga le tasse è furbo, e, se viene scoperto, si fa due giri all'Agenzia delle Entrate, uno in Procura (forse), paga un ca...o di quel che ha rubato e ci fa la figura del dritto. Fino a quando ci sarà anche un solo italiano che la penserà così, hai voglia a chiacchierare Per ora sono la maggioranza -04 -04-04 |
Quote:
|
Ma cosa significa!? ma cosa cavolo state dicendo?!!??!?!?!?!?!?!?!
Io che sono il primo dei pirla, il più scemo del villaggio degli scemi, riesco a rendermi conto di cose PALESEMENTE controproducenti per il mio paese, che in parte e per sommissimi capi sono state anche accennate qui su questo topic...e rendono questo bel paese un posto NON consono al mio curriculum. In altre parole stando qui il mio stile di vita è MINORE rispetto a quello che sarebbe se io fossi svedese. L'ho scelto io? Ne ho colpa? NO. Si può sperare in una "svegliata" quando la gente non è in grado di accorgersi della situazione che ha davanti perchè non ha gli strumenti per poterla giudicare. Qui stiamo parlando di 2+2=5 e nessuno dice "A". E io devo rimanere qui per cosa?! ma ohhhh!!!! ma starete scherzando spero! Il tempo della speranza è finito, adesso c'è solo la speranza di quelli che la usano per non muovere il fondoschiena...perchè effettivamente NON è facile, e costa. E non ce l'ho con nessuno, e non voglio offendere nessuno, ve lo giuro. |
Quote:
Prendo più treni e autostrade della maggior parte della gente. 10 volte tanti. E grazie a Dio c'è il feccia rossa, è fantastico!! Vuoi trovargli un difetto? Non è il servizio, è il prezzo. Quote:
Ho tagliato Alitalia perchè, come la FIAT, fa schifo. Non ha senso pagare per far lavorare la gente. Non può funzionare. E' come continuare a riempire un acquario bucato (eh però, nel marino lo fanno :-)) ). La verità è che il Giappone "funziona" per una serie di ragioni che te lo renderebbero invivibile. Provare per credere. Dimmi che si sta bene in Svezia, piuttosto. O lì sì che si sta bene, non fosse che il treno costa 5 volte più che da noi, e anche il resto dei servizi. Eh già, loro sono privatizzati. Però l'autostrada in effetti è gratis. |
Quote:
anche al H2O che se vuoi vivere devi bere, l'autostrada l'anno chisa parecchie volte anche questo inverno, comunque privatizzare l'acqua in regime di monopolio e' un suicidio. stefano |
Quote:
|
Quote:
suppongo che la maggior parte di noi, potendo scegliere, preferirebbe un bel viaggio con tutti i lussi e comfort, ma quanti possono permetterselo?!e così si sceglie un bel regionale, in fondo quello che conta è arrivare dove si deve.... cosa voglio dire?!ricordo un'intervista di Moretti (amministratore delegato Trenitalia) nella quale disse che lui dai treni per "pendolari" non ci guadagnava nulla...e infatti prova a fare un confronto con qualche anno fa...ovunque tu voglia andare, trovare un regionale, un espresso o un intercity è difficilissimo, mentre ogni tratto è coperto dai freccia rossa o freccia argento, anche quando quel tratto non permette l'alta velocità, a prezzi elevatissimi.... non metto in dubbio che un freccia rossa possa valerli tutti quei soldi, ma il sistema di trasporti (treni, autostrade, trasporto urbano) non dovrebbe diventare una possibilità per pochi, che se paghi hai il giusto, e se non puoi permetterlo ti fai il viaggio in un carro bestiame o peggio, ti levano proprio la possibilità di usufruire di quel servizio..... sull'acqua?!non ho ancora preso la mia posizione perchè devo informarmi meglio, ma è certo che gli esempi pregressi tutto mi fanno sperare tranne che da un privatizzazione io cittadino possa trarne un beneficio...direi che è molto più facile che accada il contrario....... |
#07 mi sa che da discorsi politici non se ne esce più...
dico solo un'altra cosa (penso siate cmq tutti più o meno d'accordo) POVERA ITALIA! |
Quote:
In ogni caso il perchè di tutto ciò è facilmente individuabile: il resto d'€uropa ha un ammortamento dei treni su 15 - 20 - 25 anni, a seconda della nazione. Noi su 40. Abbiamo cominciato a chiedere servizi che porteranno l'ammortamento dei treni a scendere, alzando il costo dei biglietti. D'altro canto anche mettendoci i freccia[varia] i nostri prezzi dei treni sono sempre fra i più bassi del continente. Vai a prendere uno dei magnifici treni giapponesi (beh magari non adesso che non è il caso) e vedi quanto costa!! |
Stiamo andando un po' per la tangente!! Rimettiamoci sui binari (tanto per restare in tema) ed esprimiamo la nostra opinione sulla privatizzazione dell'acqua!! :-)
La cosa che da sempre caratterizza l'Italia è il trattamento fiscale diverso, per cui ognuno, a seconda di dove vive, potrà parlare di prezzi alti, bassi, proporzionati! Basta vedere la tassa sulla casa che cambia notevolmente da regione a regione!! Non parliamo di prezzi, parliamo della nostra idea! (possibilmente rispettando anche quelle diverse (che magari hanno anche più elementi di riscontro)) |
Quote:
Voglio ricordarti (forse non prendi i treni) che nel 2011 aumenteranno i costi del biglietto del 20% Ma lo faranno a rate, il 10% la prima volta (a gennaio) e un altro 10% la secona per "venire incontro ai pendolari". (si, hai capito bene, 20%!!! Io pagavo 97€ ora pago 105 e il mese prossimo 120€). Ti rendi conto?! Devo pagare il 20% e ci è stato chiesto di fare un sacrificio, perchè i servizi diminuiranno per tagli alle spese... Ma siamo fuori?!?!?! Questo è un incentivo a prendere i mezzi pubblici?!?! Senza contare che la stazione del mio paese ha un piccolo parcheggio sterrato per i barboni come me, oppure con altri 20€ mensili hai un bel parcheggio a pagamento. Ah, dimenticavo, i vigili ovviamente passano a far multe QUOTIDIANAMENTE. |
A me sembra che con l'eccezione del freccia rossa, i treni costino straordinariamente poco, aumenti compresi. Prova a prendere un treno in Svezia e vedi quanto spendi! Costa più dell'aereo.
Sui vigili urbani... Eih se c'è scritto che non si può parcheggiare, *devono* farti la multa, altrimenti ci parcheggi. Dura lex sed lex. |
Sono stato in Svezia.. e ricordo benissimo il treno che congiungeva aeroporto/stazione che viaggiava a 180 chilometri orari e ogni quarto d'ora.
Personalmente non me la sento di criticare NULLA della Svezia e degli svedesi.. se non il clima. Che io sappia l'Italia è tra le nazioni in assoluto con i trasporti più costosi. Ricordo sempre una famiglia di Inglesi he guardando lo stato dei sedili di un treno preferì (giustamente) restare in piedi. PS: se non c'è parcheggio ovvio che si facciano le multe. Sai che esiste una normativa sulla proporzione di parcheggi gratuiti/a pagamento? Fare le multe in stazione e ai pendolari è un'infamata. Ovviamente prima riempiamo il parcheggio, ma quando è pieno non c'è posto per isolati e isolati. Cosa dobbiamo fare? Spendere altri 20€ mensili arrivando alla modica cifra di 140€ PER ANDARE AL LAVORO?!?!?!?! |
Quote:
Quote:
E la differenza sul servizio erogato? Quote:
Io per lavoro prendo il treno regionale tutti i giorni. E NON C'E' UN GIORNO che i treni non subiscano ritardi e cancellazioni. Per non parlare dei vagoni senz'aria condizionata l'estate (ricordo che in questi treni i finestrini non si aprono), dei bagni perennemente fuori servizio e dei continui guasti. Io lavoro a 40 Km da casa ed impiego mediamente 2 ORE per arrivare. In bici arriverei prima...... E ogni volta che c'è un problema di percorribilità su alcuni binari, il freccia rossa viene fatto passare sui binari del regionale, che a sua volta viene cancellato o ritardato. Questo perchè i ritardi del Freccia rossa, Trenitalia li deve rimborsare, mentre ai pendolari dei regionali nessuno rimborsa nulla. Non è un caso che Moretti abbia espresso più volte la volontà di tenersi solo i Freccia Rossa e di far uscire i regionali da Trenitalia S.p.A. Ma di che stiamo parlando...... P.S.: Comunque concordo con Luca_fish12. Torniamo a parlare della privatizzazione dell'acqua, che è meglio. Che già così siamo in argomento limite, altrimenti dobbiamo spostare il tutto in "Eventi" ;-) |
Quote:
I treni sono splendidi, ma i binari sono d'oro! E comunque ci si può lamentare del servizio sui regionali, i sedili fanno davvero schifo, ma non del prezzo. Costa ben di più fuori dall'Italia!! Perfino in postacci come la repubblica ceca costa di più (sono andato a Praga in treno, non lo faccio +, giuro :-))). ------------------------------------------------------------------------ Quote:
Questo è truffaldino e usano mille scuse per giustificarlo, però va anche detto che il freccia rossa non è in ritardo quasi mai. A me è capitato per la mega nevicata a Milano l'anno scorso, e per un guarsto a un'altro treno. Rimborsato in uno dei 2 casi, non ricordo quale, l'altro no. E di frecciarossa ne ho presi parecchi. Anche 4 a settimana, in certi periodi. Ritardo medio: 0. Puntualissimi. ------------------------------------------------------------------------ Scusate l'OT, torniamo all'acqua dai, x me è privatizzazione: Sì. Sempre. |
Trenitalia e parte pubblica e parte privata e cosa ha fatto i vari freccia e treni migliori li ha presi la parte privata e gli scascioni l'ha lasciata alla parte statale.
E pensate per l'acqua sarà meglio? La privatizzare non è la soluzione. Il problema in Italia è il controllo. Faccio un esempio: Immaginate di comprare casa e chiedete ad un muratore di fare dei lavori. Il muratore vi fa il muro pesantemente storto. Siccome lo pagate con soldi buoni ed il lavoro non è fatto bene (secondo quello scritto nel progetto), è naturale che gli dite: "o ri fai il lavoro o non ti finisco di pagare". Giusto? Perché in Italia questo non deve essere fatto? Perché se una ditta fa un tratto di Autostrada di me***, io italiano come unica soluzione ho quello da pagare con le tasse un'altra ditta per rifarla? Volete risolvere i problemi in Italia create ditte private di controllo che vengono sostituite trimestralmente*. Il loro guadagno deve essere in base alle carenze trovate. Un loro impiegato deve sempre essere presente durante i lavori pubblici. Finisci i lavori tre mesi dopo? Bene una percentuale in meno sui soldi che ti devo. Dopo tre mesi le tubature fanno acqua da tutti i lati? Fai una multa alla ditta quanto i soldi pagati. *Il cambio serve per evitare le mazzette. Per un lavoro lungo si stufaranno di pagare mazzette a questo e a quello in continuo. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:48. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl