![]() |
Popolazione malawi 240 litri
Buon giorno!
sono ancora qua che bazzico tra malawi e tanganica... avrei una domanda, quali tra questi pesci del malawi potrebbero inserirsi in una vasca 240 litri lordi, con lunghezza di 120 cm? Sciaenochromis fryeri Protomelas taeniolatus namalenje Pseudotropheus saulosi Copadichromis ero molto interessato alle prime tre specie, ma non so se possano convivere in un acquario così limitato per una vasca malawi anche se temo proprio di no... preferirei evitare un monospecifico, quali combinazioni potrei ottenere con queste specie? grazie in anticipo delle delucidazioni :-)) |
tranne il saulosi sono ciclidi abbastanza tranquilli...ti consiglio un trio Sciaenochromis fryeri ed un trio Copadichromis azureus.
|
grazie del consiglio, ma con solo Sciaenochromis fryeri e Copadichromis azureus non mi troverei con un acquario cromaticamente monotono?
se mettessi: 1m + 2f di Sciaenochromis fryeri 1m+2f di Protomelas taeniolatus namalenje e 1m + 3f di labidochromis caeruleus la vasca risulterebbe sovrappopolata? |
Se la vasca è 120x40x50 con fryeri+nama+caeruleus sei un pò al limite ma può andare.Dico che sei un pò al limite non x il numero di pesci in se x se ma x il fatto che il fryeri è un "buon nuotatore" quindi alla lunga in 120cm è un pò sacrificato mentre il nama da adulto può diventare un pò irruento quindi 120cm in ottica futura potranno essere pochini.Puoi tenere i fryeri in coppia e nama/caeruleus in trio.
|
uhm tenere il fryeri in coppia sembra un buon compromesso!
eventualmente inserendo una pompa di movimento molto forte (ho una 3200l/h) creando una buona corrente non potrei far "sfogare" un po' il nostro nuotatore azzurrino? :) ho letto che ama vasche ben filtrate e movimentate, potrebbe aiutare a farlo stare bene? |
sicuramente ma non esagerare con la portata... attualmente che filtro usi?
|
Ho un pratiko 300 (1000 l/h) e al contempo la pompa di movimento da 3200 l/h.... L'uso è reso necessario dai grandi cumuli di rocce che tendevano a rendere l'acqua troppo stagnante
Attualmente la vasca è adibita a tanganica e i pesci stanno più che bene, se però mi dici che posso far convivere queste 3 specie del Malawi allora riattiverò un vecchio 180 litri per gli inquilini attuali, mentre i pesci in eccesso li regalerò a un amico appassionato di tanganica :) |
Quote:
la questione nuoto del fryeri è data dallo spazio percorso, non dal nuoto controcorrente...nelle zone con più corrente è più facile che vedrai sguazzarci gli mbuna |
ok, ora che ho chiarito popolazione e filtro pensavo all'arredamento...
devo lasciare molte zone di nuoto libere, o posso fare un costone omogeneo di rocce che ingombri non solo la parte posteriore ma che invada anche la porzione anteriore? la mia idea iniziale era una cosa del genere: http://img714.imageshack.us/img714/8...ockcichlid.jpg grande rocciata nella zona posteriore che degrada quasi fino al vetro frontale, per lasciare spazio per nuotare nella zona medio-alta...inserirei anche qualche legno (bollito senza tannini e già collaudato col tanganica) e un po' delle attuali anubias... che genere di fondo dovrei usare? avevo pensato alla sabbia "noa", granulometria medio-bassa e colorito giallognolo (il bianco mette troppo in evidenza lo sporco) |
http://img852.imageshack.us/img852/1333/noa.jpg
credete che possa essere adatta per un malawi come il mio? granulometria 2-3 mm |
non ti serve tutto quell'ammasso di rocce a mò di valanga...usa rocce grandi in modo da fare bariere visive e creare discontinuità
all'incirca una cosa tipo questa per intenderci, ma con meno sassi e un po più grossi http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...sca-malawi.asp il substrato di fondo deve essere SABBIA nel senso stretto della parola, non ghiaino fine....perfetta è quella di fiume per uso edile, ma va lavata...oppure quella quarzifera finissima, più pulita ma costa un botto di più (in totale te ne vorranno all'incirca 15 - 20 kg, visto l'allestimento roccioso) |
complimenti bella vasca... mi hai fatto venir voglia di aulonocara :-)
|
Quella è ghiaia per i giardini, altro che ghiaietto!!! :-D
Cerca la sabbia silicea di fiume nei magazzini edili, la vendono in sacchi da 25 kg per soli 3 euri :-)) Coi Tanganika non avevi la sabbia? |
Quote:
- la vasca postata non è la sua, era un esempio per dire come la intendeva - non si è parlato di aulonocara.............. |
E' proprio perchè avevo e ho tuttora la sabbia nel tanganica che preferivo cambiare!
Infatti i colori chiari di queste sabbie fanno risaltare le quantità industriali di sporco che producono questi pesci, e inoltre è difficile debellare infestazioni alghifere (vedi diatomee) che potrebbero causare un vero e proprio calvario! Nonostante il filtro ben funzionante e la pompa di movimento bella forte devo combattere quotidianamente con questi problemi, che potrei limitare notevolmente con l'uso di una ghiaietto come la sabbia noa... L'alternativa sarebbe comprare sabbia edile, sperando di trovare colori non proprio chiarissimi (che inoltre mi lasciano sempre un impatto di innaturalezza) e sperare di non avere invasioni di alghe! ------------------------------------------------------------------------ aggiungo, grazie mille per il link Metalstorm, quello in particolare mi era sfuggito!! Ho trovato qualche spunto per il layout! :) |
La sabbia silicea non è troppo chiara, secondo ne è un giusto compromesso.
Problemi di alghe e sporco con i malawitosi non li avrai perché la sabbia è continuamente sifonata, inoltre basterebbe buttare in acqua una manciata di melanoides per risolvere il problema ;-) |
Quote:
confermo l'effetto delle melanoides sulla sabbia....nessun segno di diatomee o residui |
Quote:
|
Ho sistemato la popolazione di tanganica, appena i nuovi proprietari degli ultimi pesci verranno a casa a prendere gli ultimi julidochromis mi dedicherò alla costruzione della vasca!
farò tante foto per sottoporre il progresso ai vostri consigli e alle vostre critiche, utili come sempre :) questo è il progetto: 20kg di sabbia per uso edile. 4 rocce (comprate in un garden center) di circa 20 x 15 cm, non da accatastare, bensì da far emergere dalla sabbia in zone differenti a mo' di pilastri. inserire ciuffi di vallisneria intorno alle rocce, e magari insediare qualche piantina di anubias visto che ho una piantona madre che mi sforna talee. popolazione: coppia di Sciaenochromis fryeri 1m+2f di Protomelas taeniolatus namalenje e 1m + 3f di labidochromis caeruleus e via con secchiate di melanoides per tenere il tutto presentabile.. |
Con 4 rocce ci fai un layout x psammofili non certo x fryeri+nama+caeruleus.Con quella popolazione cerca di creare anche qualche tana oltre alle barriere visive quindi prendine come minimo altre 5-6 di rocce e cerca di formare 2 rocciate x i ripari e qualche roccia solitaria x delineare i territori (+ che altro siti riproduttivi con la popolazione che hai).
|
mi pare una buona proposta, userò qualche roccia medio grande che ho ancora in giro per casa per costruire i nascondigli e le tane :)
una domanda importante, vorrei fare crescere insieme i malawitosi in questione, a partire da esemplari di 5-6 cm circa.. secondo voi, con un po' di fortuna, sarò in grado di identificare il sesso dei soggetti in questione? |
Quote:
|
Urca, non ho mai fatto uso del venting devo ammettere!
la mia scarsa esperienza nella pratica potrebbe portarmi a conclusioni sbagliate, però al contempo al momento non ho tutti questi soldi per comprare una schiera di piccoli da crescere.. la soluzione potrebbe essere comprare esemplari più grandi.. a che età si inizia a distinguere a occhio (non col venting) il sesso di questi 3 pesciolini? |
Cmq se ti affidi ai 2 negozi seri "+ noti" il venting te lo fanno loro ;-) .
|
Quote:
|
a che età si inizia a distinguere a occhio (non col venting) il sesso di protomelas, sciaenochromis, e labidochromis caeruleus?
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:53. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl