![]() |
Conchigliofili: informazioni e allestimento
buongiorno,
premetto che ho già le nozioni di base sulla gestione di un acquario. ho una vasca 50x25x35h che vorrei ospitasse dei conchigliofili del tanganika. quali specie potrebbero fare al caso mio? ho trovato i Lamprologus similis. Potrei avere qualche informazione? potrebbe essere una vasca adatta a loro? grazie, matteo |
Pur essendo cilclidi nani, pesci come l'enantiopus o per fare un esempio uno xenotilapia flavippinis necessitano di spazi relativamente ampi e non credo che 45 lt. bastino per le loro necessità.
|
Quote:
non credo però che i conchigliofili da me indicati abbiano necessità di spazi così vasti. ho letto in ogni guida che possono essere allevati in vasche relativamente piccole.. ci sono anche diversi utenti che gli hanno in vasche simili come litraggio alla mia.. intanto grazie per la risposta. attendo anche altri pareri.. |
quoto, con 45 L opta piuttosto per un nanoreef
|
Quote:
Quote:
http://www.fishforums.net/index.php?...8b5e7655b7a699 http://www.acquariofilia.biz/showthr...conchigliofili avete esperienza diretta con questi ciclidi? |
Premettendo che non sono assolutamente un esperto, ho giusto una vasca da 70 litri con dei conchigliofili..
Piuttosto che puntare a conchigliofili di "branco" punterei decisamente su quelli che vivono in coppie. Primi fra tutti metterei i miei Lamprologus brevis, vivono a coppie e richiedono poco spazio. Secondo me una coppietta di Brevis ci sta :)) Attendi però pareri più autorevoli. |
Quote:
intanto mi faccio un'idea su ciò che potrei pensare di mettere e cosa assolutamente no-37 http://www.tropical-fish-success.com...us-brevis.html in internet ho trovato questo. parla di 10 gallons (circa 38 litri). si possono aggiungere molte più coppie per vasche a partire dai 20 gallons. dice che non sono molto territoriali e per questo può bastare il litraggio espresso sopra. quindi potrebbero fare al caso mio. mi chiedevo però se come i similis e i multifasciatus "regolassero" le nascite in base alla vasca e se fosse possibile tenere gli avanotti nati o se verrebbero uccisi.. intanto grazie a tutti per la partecipazione;-) |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Quote:
provo ad aspettare ancora altre risposte. poi valuterò altri pesci nel caso mi vengano sempre sconsigliati.. |
Quote:
|
ma certo ognuno è giusto che dica la sua opinione per confrontarsi. comunque non mi sono intestardito..in un'altra sezione sto valutando pesci più "normali"-37
ho visto discussioni su conchigliofili a partire da vasche di 30 litri. delle colonie in 60 litri. per questo ho pensato ad una coppia in un 40 litri.. vediamo se chi ne ha maggiore esperienza vorrà esprimersi a riguardo.. |
No, no.. i conchigliofili ci stanno in vasche piccole..
Ma è sempre meglio andarci con cautela, proprio come stai facendo tu.. |
i conchigliofili in vasche da 40lt ci stanno, però non puoi pensare di fare una super-colonia
se sei risicato, delle due è meglio optare per quelli che formano coppie, come gli ocellatus....in vesche da 60lt in su apprezzi meglio i coloniali come i multifasciatus...comunque è meglio non scendere mai sotto i 35 - 40 lt ed evitare in queste misure i cubi, privilegiando vasche con base maggiore e altezza più ridotta. per il discorso più coppie assieme di conchigliofili come gli ocellatus dipende tutto dalle dimensioni della vasca....vero che occupano solo la loro conchiglia eletta a nido, ma è meglio che non sia troppo vicina a quella degli altri.....in vasche da 200lt con territori opposti è facile che convivano, in 100 non mi fiderei troppo, in meno litri nemmeno a parlarne |
Quote:
devo essere sincero che l'impatto visivo e comportamentale di una colonia è affascinante. quello che mi chiedevo è se partendo da una coppia, si potrenno tenere degli eventuali avanotti o mi devo limitare esclusivamente ad una coppia di pesci nell'acquario. siccome vorrei avere anche una soddisfazione "visiva" (discorso non molto da acquariofilo-15), devo considerare anche altri aspetti comportamentali di questi pesci: prendendo ad esempio gli ocellatus (peraltro molto carini): come si comportano con la prole? rischio di non vederli mai fuori dalle conchiglie essendo solo 2? un altro mio problema potrebbe essere la forma della vasca. la superficie "vivibile" è 50x25 mentre l'altezza di 35cm non verrebbe utilizzata. forse però con un buon allestimento si potrebbero ottenere però più territori#24 grazie per la partecipazione-37 |
Quote:
Quote:
GUardati questo video sugli ocellatus in acquario (è in tedesco, ma le immagini aprlano da sole) :-)) Guarda come lavora con la conchiglia! http://www.aquanet.tv/Video/144-lamp...-tanganjikasee |
Quote:
|
molto bello il video. non potevo non tenere presente questi pesci per popolare il mio acquario perchè sono sicuro non mi stuferebbero mai.
ricreare il loro ambiente ideale, per quanto possa essere un ambiente "arido"(passatemi il termine), potrebbe essere molto divertente e non per niente banale per via della territorialità della specie. però il fatto di tenere solo due pesci con il rischio che nessun negozio mi prenda avanotti è un problema. non mi soddisferebbe pienamente e non vorrei farmi scendere il piacere di avere un acquario in casa:-( io dico le due soluzione che mi soddisferebbero. in tutta serenità, ditemi se possono essere adatte al mio acquario o no. in tal caso, lo popolerò diversamente, magari anche più banalmente ma che mi possa lo stesso dare grandi soddisfazioni-37 soluzione 1 partire da coppia di ocellatus per tenere fino a 4-5 pesci totali dopo l'eventuale accoppiamento. soluzione 2 come sopra, partire da duo o trio di multi. creare un ottimo allestimento. attendere l'eventuale creazione di una mini colonia. grazie, matteo |
Quote:
|
FORSE potresti arrivare ad avere più di una coppia di Brevis. (sono poco territoriali)
NON di occellatus. Gli occellatus mi sono sempre piacitui per il loro caratteraccio, volevo allevarli ma mi è stato sconsigliata (da esperti) più di una coppia in vasche sotto i 90 - 100 litri). |
Quote:
altrimenti avrò abbastanza informazioni per allestire un nuovo acquario più grande tra qualche anno :-)) grazie per le risposte.. |
purtroppo dovrò rinuncuare. l'acqua del rubinetto si è rivelata molto diversa da quello che ho letto sul sito dell'acquedotto e non me la sento di intraprendere esperimenti di chimica al primo acquario.
in futuro, se riuscirò ad allestire un tanganika di adeguate dimensioni, metterò di sicuro ai piedi della rocciata delle conchiglie per questi pesci molto interessanti. grazie a tutti, matteo. |
Quote:
comunque, in 40lt se vuoi tenere più di una coppia (3 o 4 esemplari totali) devi optare per i multifasciatus |
Quote:
gh: 4 kh: 2 Quote:
|
Quote:
|
Quote:
ero convinto fosse più dura! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:57. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl