![]() |
battere le filamentose
Buonasera ragazzi
mi ritrovo col seguente acquario 200lt lordi ~ 150/160 netti illuminazione: 1x30 w philips 765, 1x30W askoll 840 filtro esterno pratiko 300 Fauna : 4x Botia Macrachanta (due piu grandi due piu piccini, app mi rendo conto che è il momento vedro di spostarli), 10x Hyphessobrycon herbertaxelrodi - Black Neon Tetra 10x Paracheirodon axelrodi - Cardinal Tetra (aggiunti venerdi scorso) Flora: vari steli di bacopa caroliniana (sofferente, a breve la tolgo) varie piante di crypto wendtii var tropica/brown/green, 2x microsorum, 3x spatiphyllium quatro (dubbio), vari rami di hygrophyla polysperma Gestione: fondo fertile anubias, fertilizzazione 7-8ml a settimana di jbl ferropol Temperatura 27-28°, fotoperiodo: 9h, dalle 13 alle 22 ph: 7 kh:6 no2:0 co2: 38bolle al minuto, regolate dall'elettrovalvola cambi d'acqua: 10-15lt a settimana Fino alla settimana scorsa avevo sempre il problema di no3 e po4 a 0, e di conseguenza nonostante tutti i miei sforzi avevo problemi di alghe filamentose: la loro descrizione è quantomeno strana, perchè sulla foglia l'alga sembra uno strato lungo e uniforme (quasi fosse una pelliccia, difficilissima da togliere perchè molto viscida al tatto) da cui partono vari filamenti (questi classici) Per evitare una infestazione ero costretto a mettere le mani in vasca ogni 2settimane. Nonostante tutto, le piante non mi sembrano avere particolari problemi di salute, addirittura molte sono in pearling! Questa settimana ho deciso (con piu coerenza rispetto al passato) di aggiungere nitrati (tramite l'uso di kno3 disciolto in acqua) e fosfati (clismalax) usando le guide di scriptors per la composizione. Piu o meno ho aggiunto 8-9mg/l di no3 e 1/10 di PO4 Non dico che mi aspettassi il miracolo di non avere piu alghe il giorno dopo, però ho notato che dopo una settimana la situazione era drasticamente peggiorate, le alghe che normalmente spuntavano in 2settimane erano spuntate in 5gg!!!! Ieri ho dato una ripulita e gia oggi le rivedo belle lunghe faccio un test dell'acqua e noto no3: 10mg/l (mi stupisce, me ne sarei aspettati di meno, forse l'inserimento di nuovi pesci ha creato finalmente un maggiore carico organico) po4: valore base 0,1mg/l a questo punto non capisco...la situazione doveva quantomeno rimanere invariata, invece è drasticamente peggiorata...perchè? cosa devo fare? Allego una foto d'archivio, una migliore vedo di farla e metterla domani! Allo stato attuale la differenza con questa foto è che l'hygrophyla è stata potata, arriva a 3/4 di altezza della vasca e non fa il giro dell'acquario http://s3.postimage.org/1gxhwrdl0/030.jpg |
Per me c'è poca CO2: 20 mg/litro. Ce ne vuole il doppio.
Porta il pH a 6.7; i tuoi pesci ringrazieranno (soprattutto i Caracidi), le alghe verranno vaporizzate e la Bacopa risorgerà. Tutte le tue piante veloci (Crypto e Microsorum sono solo decorative) in Natura emergono dall'acqua. La prima parte della loro vita la passano a cercare la superficie, poi accedono ai 38 ppm di CO2 presenti nell'atmosfera e non le ferma più nessuno. Nei nostri acquari le teniamo sempre sott'acqua; se vogliamo buoni risultati, dobbiamo fornirgli artificialmente quel Carbonio che gli impediamo di raggiungere. Comunque i Fosfati sono ancora troppo bassi, per le piante rapide. Malgrado il Clismalax. |
metti la co2 anche artigianale (forse però per un 200lt sarebbe meglio un impianto serio).
le mie piantine avevano gli stessi sintomi risolti tutti cn l'inserimento di co2 le algh filamentose sn scomparse e il "tappetino" sulle foglie si è attenuato fino a scomparire anch'esso |
ok nel weekend provo ad abbassare un po il ph
intanto metto le foto, non sono bellissime ma rendono un attimo l'idea (considerate l'acquario pulito la sera prima) http://s1.postimage.org/2svfs8x50/DSCN0068.jpg http://s1.postimage.org/2svxz5qkk/DSCN0069.jpg http://s1.postimage.org/2swyczdfo/DSCN0070.jpg http://s1.postimage.org/2sxd8thvo/DSCN0071.jpg http://s1.postimage.org/2sxn61kuc/DSCN0072.jpg http://s1.postimage.org/2sy8o139g/DSCN0073.jpg http://s1.postimage.org/2sysih96s/DSCN0074.jpg |
Quote:
Forse non si tratta solo di CO2 e pH (su cui bisogna comunque intervenire). Non togliere le foglie alla Bacopa, nemmeno se sono infestate. La foglia sotto le alghe è viva. Quando le condizioni torneranno in equilibrio si libererà da sola, ma se la elimini... Tutto il Ferropol che aggiungi rimane lì ad alimentare le alghe. Le piante sono bloccate da qualcosa, forse i Fosfati. La Bacopa, di solito, è una spia della carenza di Potassio. Ora che hai aggiunto i Cardinali non puoi continuare col Nitrato, rischi di averne troppi. Quando vai al supermercato, vicino al normale sale da cucina trovi anche il sale iposodico, per chi ha la pressione alta. Il più comune è "Novosal", ma sono tutti uguali. Costa 3 euro per 250 grammi. E' formato prevalentemente da Cloruro di Potassio e Solfato di Potassio, più un po' di Solfato di Magnesio che male non fa. La mia Bacopa ne va matta. Appena glielo dò, reagisce in tre-quattro giorni. -e56 |
quella che vedi è la figlioletta dell'althernantera, se guardi bene c'è un gambo che va verso sinistra e quello è tutto ricoperto di alghe...la figlioletta si salva solo perchè è nuova :(
la bacopa non la tocco, solo che marcisce il gambo e si stacca :( OT: ti piace la vasca? Sincero :) |
Quote:
L'ho vista, ma l'avevo scambiata per una Ludwigia. La prossima volta, appoggia la macchina fotografica su una sedia, prima di scattare. :-D Non ci crederai, ma la mia vasca era conciata ben peggio di così, a settembre, a causa di un errore con il dosaggio del fertilizzante (mi sono perso uno zero, #18 leggendo le concentrazioni) Guarda una delle mie Bacopa in quel periodo: http://s3.postimage.org/278zw0aro/Bacopa_con_alghe.jpg Questi, i moncherini che mi erano rimasti a dicembre: http://s3.postimage.org/27c9b5xtw/Dicembre_2010_2.jpg Questo era l'acquario a febbraio: http://s2.postimage.org/wlrj0ftw/DSCN1060.jpg Adesso è passato un altro mese, quelle Alternanthera sono uscite dall'acqua, le ho potate e sviluppano getti laterali, steli da mezzo centimetro, tra un po' diventano infestanti... Non disperare! Appena troviamo la causa, riparte tutto alla grande. Quote:
Hai messo qualcosa nel fondo? Pasticche, bastoncini?... Ci vuole una cura da cavallo, pompa subito quella CO2. E ricordati i fosfati. Quote:
Però sono fissato con le zone geografiche; un branco di Caracidi brasiliani che nuota tra le Crypto cingalesi, non riesco ad accettarlo. #07 Ma è solo una mia fissazione. |
nei miei acquari ci son sempre state le crypto mi piacciono troppo ^_^
tornando a noi, appena sono a casa alzo un po la co2 (ma non voglio farlo tutto di botto son contrario agli sbalzi di ph) e ricomincio coi fosfati (i kno3 continuo a inserirli o vediamo cosa succede senza che li aggiunga per una settimana?) sotto la ghiaia (bella alta) c'è il fondo fertile anubias. la vasca è in funzione da ferragosto per cui dovrebbe essere ancora valido in tutto questo sto pensando che forse un amico potrebbe farmi l'analisi dell'acqua ...cosi avrei tutti i valori esatti!!! moh lo chiamo ^_^ |
Quote:
Io la raddoppierei. Lo "sbalzo" sarebbe da pH 7 a pH 6.7. Niente che non si verifichi anche in Natura, ad esempio dopo un violento acquazzone. Quote:
Finche non alzi i Fosfati io aggiungerei il Potassio soltanto col Novosal. Ma prima devi abbassare il pH, per rendere l'assimilazione più facile alle piante e più difficile alle alghe. Quote:
Una domanda... Se infili una matita nella ghiaia, arrivando fino al vetro inferiore, ti escono delle grosse bolle? Se non succede è un problema. Significa che ci sono zone anossiche. Le radici marciscono, le piante si bloccano e si riempono di alghe, e tu non capisci perché. L'Althernanthera Reineckii è la pianta più soggetta a tale fenomeno. Quote:
|
il novosal in che proporzioni andrebbe aggiunto? direttamente in vasca o precedentemente sciolto in un bocale?
niente stick o pasticche: la prova della ghiaia...mah non ho mai provato nè mi piace molto infilare un pezzo di grafite in vasca...posso dirti che quando provo a infilare il dito ho difficolta ad andare a fondo ma credo sia normale bastano 2 pietrine un po piu grosse e prima di smuoverle ce ne vuole... sai cosa mi fa rabbia? ho un cavetto riscaldante da 80w e non lo posso usare perchè troppo potente..brucierei le piante |
Quote:
Ogni 2 - 4 giorni ne butto giù uno schizzetto, diciamo mezza tazzina, forse più... Tu hai una vasca di capienza doppia, devi regolarti diversamente ma hai il mio stesso indicatore precisissimo, la Bacopa. Se ne metti troppo, la pianta crescerà in modo innaturale. Le foglie saranno gigantesche, fino a 4 cm, gli steli saranno come il tubo di un aeratore ed anche più, ogni nodo produrrà nuovi getti laterali, in certi casi anche due per volta. Diventerà infestante. Peggio dell'Egeria. Quote:
Quote:
|
per il novosal domani provvedo, il ph ho tarato ora il phcontroller devo solo vedere se ho fatto correttamente e se con le mie bolle ci arrivo (dammi qualche ora)
per il fondo...sabato metto le mani in vasca per togliere le alghe controllerò pure questa cosa nel cavetto riscaldante c'è optional il termostato...ma appena l'ho visto ho capito che è una stronzata pazzesca...poni che voglia tenere la vasca a 26gradi se metto il termostato del cavetto a 24 e il termostato della vasca a 26, significa che forse la prima volta va tutto bene, ma appena la temp scende a 25gradi chi dei due riparte? ovviamente il termostato della vasca....per cui il cavetto sarebbe sempre spento al contrario, il cavetto sarebbe sempre acceso ma a quanto arriva la temperatura delle radici, se in vasca ho 26gradi? il cavetto dovrebbe fornire un semplice calore alle radici, non riscaldare tutta la vasca...rischio di trovarmi le piante lesse...troppo rischioso la verita è che il termostato per cavetto non serve a nulla e il cavetto stesso andrebbe comprato sottodimensionato tenendolo sempre acceso... |
Quote:
Il Potassio non dev'essere per forza "Novosal". Ad esempio, negli ipermercati Auchan non c'è. Quando leggi "Sale Iposodico", gira il flacone e leggi l'etichetta. Sono tutti uguali. Ci troverai: Cloruro di Potassio, Solfato di Potassio, Solfato di Magnesio e altre cose che ho certamente dimenticato. Quote:
L'Alternanthera Reineckii ha un apparato radicale davvero notevole, quando raggiunge l'altezza della tua. Se la tiri delicatamente prendendola in basso, non deve staccarsi dal fondo. Volendo farlo apposta, dovresti metterci una tale forza da sollevare un'ira di Dio. Se invece ti rimane in mano, vuol dire che le radici sono marce e ci sono zone anossiche. Sarebbe un grosso, grosso, grosso problema. Quote:
E' come avere una casa con l'impianto di riscaldamento alla francese, sotto il pavimento. Se hai quello, non ci metti anche i radiatori, perché i due sistemi andrebbero in conflitto. Il funzionamento si basa sulla trasmissione del calore da parte dei fluidi (aria o acqua). Il fluido è un eccellente conduttore dal basso verso l'alto, ma un ottimo isolante dal alto verso il basso. Nell'acquario, l'acqua calda in superficie non scalda quella sul fondo, ma quella sul fondo ci mette un attimo a scaldare la superficie. E' come quando monti una tenda, in cima ad una scala:"Accidenti... che caldo, quassù!" Ma tu stai in Sicilia... cosa vuoi capire di riscaldamento? -ROTFL- |
i fosfati riprendo a reintegrarli col clismalax, senza mettere no3 e vediamo di pareggiare il conto
per il novosal ok ora me lo segno e domani vedo al supermercato per le piante e le zone anossiche, posso dirti che l'echinodorus che ho tolto era abbastanza difficile da sollevare cosi, pero prendendola radice per radice ho notato che non scendevano a fondo ma tendevano ad allargarsi quando poto le hygrophyla trovo un apparato radicale di 3-4cm abbastanza resistente. Le hygrophyla potate son strane...magari per un mese non fanno quasi nulla poi diventano all'improvviso invadenti, pensavo fosse normale ma a sto punto te lo dico Sabato provo con uno stuzzicadenti di legno di quelli grandi, lo infilo dal lato largo e non dalla punta cosi non rischio di tranciare qualcosa sotto Quote:
se invece il cavetto è sottodimensionato e ti tiene le radici a 22 (e l'acqua poniamo a 20) il termostato principale poi ti solleva la temperatura ai valori desiderati il giochetto finisce come ti ho detto prima appena metti il termostato per cavetti...a quel punto funziona o l'uno o l'altro Se come nel mio caso il venditore non conosce il prodotto e te ne vende uno da 80w...beh hai buttato un po di soldi |
novosal comprato ma ancora da preparare la soluzione (alla prima bottiglia d'acqua che termino), ho provato a vedere se uscivano bolle dal fondo
dimmi se ho sbagliato: ho preso un ferro da calza (uso acquariofilo da decenni) e l'ho infilato sino a sentire toccare il fondo di vetro...tirato fuori...niente bolle! ho provato in vari punti ma niente la cosa che mi lascia perplesso è che ho effettuato la stessa medesima prova nel 40lt dove sta il bettino e dove le crypto crescono fino a oltre il pelo dell'acqua e non ho mezza alga...e anche li niente bolle qualcosa a questo punto non torna.... PS: ho aumentato la co2, il ph,monitorato dal milwaukee, prima andava da 6.9 alto (ci stava poco) a 7.1 (credo basso) ora va da 6.8 (basso) a 6.9. Il perling delle piante è incredibile, adesso le foglie ne hanno cosi tante di bollicine che finiscono a galla... Domani provvedo con l'ennesima pulizia, riprendo il ferropol il clismalax e il potassio (se no3 ancora >10, se no metto il kno3) e vediamo se e quanto dura... se solo trovassi sti maledetti otocinclus...:( Edit: info sul terreno...ho usato 9kg di fondo fertile anubias e 42-43kg di ghiaia media grandezza..altezza totale sugli 8cm...1piu uno meno... |
Quote:
E' difficilissimo diagnosticare da 700 - 800 Km di distanza, ma provo a formulare un'ipotesi plausibile. Attento: ho detto "ipotesi". Non ho nessuna certezza. Quest'idea mi frulla nel cervello da quando ho visto quell'enorme strato di ghiaietto, nella prima foto. Il tuo terriccio è completamente anossico per l'eccessiva quantita di ghiaia, che lo ha compattato con il peso. E' pieno di veleni che ucciderebbero qualsiasi specie vegetale, ma la tua ghiaia ha un tale spessore che alcune piante non ci arrivano. I Microsorum e le Crypto, ad esempio, tendono a sviluppare le radici in direzione laterale; difficile che riescano a superare 8 cm di ghiaietto. Anche l'Hygrophila è a posto, perché assorbe i nutrienti prevalentemente dall'acqua e usa le radici solo per ancorarsi. Le Bacopa e le Althernanthera, invece, scavano notevoli profondità per cercare uno strato fertile. Quando ci arrivano, propagano le radici in orizzontale, cercando di fruttarlo. Guardacaso, sono proprio quelle che stanno morendo. Non dico che è così, ma se fosse si spiegherebbe tutto. Alcune delle tue piante, ora sofferenti, sarebbero cresciute per un po' con i pochi nutrienti che assorbivano dall'acqua, o che trovavano tra il ghiaietto. Ad un certo punto, le loro radici hanno raggiunto il fondo fertile e si sono auto-avvelenate. Potresti andare avanti con sole piante a stolone e/o galleggianti, oppure con Lymnophila, Egeria, e altre che non richiedono fondo fertile. Ma quel terriccio lì sotto è una bomba atomica innescata; potresti alzarti una mattina e trovare i pesci tutti morti. Come accade sempre, credo che le tue alghe non siano "il" problema, ma la spia che te ne segnala un'altro (ben più grosso). Spero tanto che qualche super-esperto mi stia leggendo, per confermare o per smentire la mia ipotesi (e speriamo che sia sbagliata). P.S.: Ma come ti è venuto in mente di metterci 40 Kg di ghiaietto, lì sopra? |
mi è stato consigliato proprio qui nel forum appena iscritto...ad essere sinceri avevo chiesto io quanta ghiaia prendere per avere un fondo cosi alto, ma non si era mai parlato di fondo anossico.
Comunque non so l'althernanthera, ma la bacopa ha fatto radici sottilissime e per nulla profonde, quando l'ho potata (all'inizio era cresciuta tantissimo ma a causa della carenza di luce aveva le foglie solo a pelo d'acqua) non è stata per nulla difficile toglierla da dov'era le talee ripiantate anche loro hanno radici abbastanza sottili e non profonde, sono ben lontane dall'essere arrivate al fondo fertile, per cui penso che il problema sia un altro! l'egeria c'era ma è morta...anche lei poca luce Riassumendo le piante che non hanno mai attecchito sono l'echinodorus, la bacopa, l'egeria e l'althernantera...cioè tutte piante che volevano piu luce! le altre invece sono cresciute, han fatto foglie nuove, hanno il fenomeno del pearling...e le alghe :( Tornando al discorso del terriccio anossico, come spieghi che nel 40lt (molta meno ghiaia, nessuna alga, crypto che circumnavigano la vasca) facendo lo stesso esperimento non sono uscite bolle? edit: leggevo qui http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=70618 Quote:
e da un altro forum Quote:
http://it.narkive.com/2003/10/9/5016...l-fondo-o.html non è che tutto il discorso era banalmente al contrario? :D Cioè che è pericoloso se infilando un ferro da calza escono delle bolle (che sarebbero N2)? Questo spiegherebbe perche anche nel 40lt non escono bolle (e in entrambi gli acquari i fondi non sono scuriti, non fanno puzza di uova marce etc...) |
Quote:
L'ho detto che era solo un'ipotesi. Comunque, la normale attività batterica non c'è, altrimenti avresti visto bolle di Ossigeno. Quote:
E' veramente brutta, ma sopravvive lo stesso. Riuscire ad ammazzare una Bacopa ed un Egeria nella stessa vasca lo ritengo un record. :-D Sono le due piante che si consigliano di più ai principianti, perché crescono pure a Chernobyl. Quote:
Comunque, anche la Bacopa cresce con poca luce, solo che assume un colore diverso, allunga gli internodi e la foglie rimangono piccole. Almeno è quello che succedeva a me, quando avevo 25 Watt senza Domopak. Per quanto riguarda le alghe, solitamente arrivano per eccesso di luce, non per carenza. Quote:
Avevo detto che la situazione era "preoccupante", non "disperata". Quando si arriva all'Acido Solfidrico è finita, butti via tutto. Mio cognato ha abbandonato l'acquariofilia, per quel motivo. Tornando a noi, quando avrai aggiunto il Novosal, porta il pH a 6.7, poi continua ad aggiungerlo ogni due-tre giorni. Gli effetti sulla Bacopa dovresti vederli in una o due settimane, sull'Alternanthera ci vorranno due mesi. |
L'echinodorus era cordifolius
ti do le notizie del giorno l'althernantera tirata delicatamente non si è staccata, prima di fare pulizia ho misurato i valori ed ho ph: 6.8 pur avendo mosso la rotellina del ph controller...prob prima era un 6.8 alto adesso basso...appena riprende l'erogazione smuovo un altro poco no3: un colore che era una via di mezzo fra 0 e 10mg/l, ma piu vicino allo zero...a occhio direi un 3-4 mg/l. po4: una via di mezzo fra 0.1 (fondo scala) e 0.25, ma anche lui piu tendente al primo valore Questa settimana devo dire che non ho inserito nulla in vasca, sia per mancanza di tempo (scrivevo sempre da lavoro) sia per capire quanto assorbissero le piante...adesso so che in una settimana le piante si tirano 5-6 mg/l di no3 e con l'inserimento dei cardinali ho proprio un accenno di fosfati Oggi ho tolto il piu delle alghe, cambiato 15lt d'acqua e inserito 7ml di ferropol, 1mg/l di KNO3 (che inseriro quotidianamente) e 0.2 di PO4 (alternero 1giorno 0.1 un altro 0.2) Considerando che il potassio c'è sia nel KNO3 che nel ferropol, devo sempre inserire la soluzione di novosal? Inizio a pensare che se devo inserire tutti questi prodotti a mano faccia prima a passare alla Seachem..:( Comunque..vediamo cosa succede in settimana...grazie mille per la pazienza! |
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
La pianta assorbe nutrienti finché non esaurisce quello più scarso. Il resto rimane lì. Probabilmente il Fosforo è il tuo punto debole. Quote:
All'inizio darei una mano solo ai Fosfati, col Clismalax. Quelli sono davvero bassissimi. Il Ferropol non serve a nulla, tutti gli oligoelementi restano lì per le alghe, finché scarseggia l'Azoto e soprattutto il Fosforo, nel tuo caso. Perfino i preziosissimi Potassio, Magnesio, Ferro, Zolfo... va tutto alle alghe. Quote:
Il Nitrato di Potassio va bene, ma come dicevo, finché i Fosfati sono a 0.1 resta lì. Comunque, il Novosal tornerà utile in futuro. Quando i Nitrati avranno raggiunto i 15 - 20 mg e i Fosfati saranno arrivati a 1 - 1.5, non potrai più fornire Potassio col Nitrato, e quello contenuto nel Ferropol probabilmente non basterà alla Bacopa. Quote:
Quasi tutti i fertilizzanti per acquari sono privi di Nitrati e Fosfati, perché di solito tocca buttarli via. Nel tuo caso sta succedendo il contrario. |
sai, ho visto nel thread di terminus questo tuo link
http://www.acquariofilia.biz/showpos...8&postcount=46 e colto da improvvisa illuminazione ho fatto la ricerca come hai consigliato trovando questi 3 siti http://www.acquariando.info/piante-a...che-emerse/40/ http://www.gaem.it/content/view/218/107/ e questo che ricopia gaem ma aggiunge qualche foto http://www.pesciolini.it/blog/le-mal...e-nutrizionali e posso dirti che la foto relativa alla carenza di potassio è mooooolto simile alle foglie piu vecchie della mia hygrophyla: pensavo fosse normale marcescenza delle foglie piu vecchie che ovviamente sono anche le meno illuminate, ma inizio a ricredermi!! Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
no3: 3-4mg/l di partenza + 1mg/l al giorno arrivo a domenica a 10-11mg/l (considerando gia la dose di ieri) po4: 0mg/l di partenza + 0,2mg/l al giorno (ieri incluso) e arrivo a 1.4mg/l In questo modo mi auguro che le piante risolvano le carenze (forse rimarrebbe solo il potassio parzialmente fornito con KNO3 e ferropol) e assorbano il ferropol gia inserito. Se poi in settimana arrivassero gli OTO (che mangiano alghe ed emettono assai) sarebbe perfetto! |
Discussione interessantissima in quanto ho un problema molto ma molto simile al tuo ;)
Nitriti, nitrati e fosfati a zero, piante che crescono a vista d'occhio con pearling a manetta, fiori e alghe..... principalmente filamentose, ma da una settimana anche volvox.... Interessante il discorso del sale, oggi lo prendo e vedo un pò ;) Per info: co2 intorno a 25#30 mg/l (ph 6.95 kh 7) regolato con ph controller, che faccio aumento? Le piante sono praticamente le stesse che hai tu: l'egeria cresce in maniera spropositata, per il primo mese l'ho tagliata ed ho ripiantato gli stoloni, adesso è un cespuglio di 10cm di diametro di un verde intensissimo e gli internodi vicinissimi (senza alghe). L'hygrophila, anche cresce a manetta ma con qualche alghetta, niente di troppo però. Il problema c'è principalmente sulla cabomba che anche se cresce a vista d'occhio, da metà in su è bella piena di alghe e sulla vallisneria che anche lei nonostante la crescita notevole ed i numeri getti laterali che fa, la parte alta della foglia è sempre piena di alghe :( Le altre piante a crescita un pò più lenta, crescono bene, ma sono sempre invase da alghe... Valli a capire 'sti acquari :P |
Quote:
Dopo anni di articoli, consigli, discussioni, in cui si mettono Nitrati e Fosfati come il male assoluto, tanta gente ha fatto l'impossibile per portarli a zero. Qualcuno con l'osmosi, qualcuno con resine, qualcuno con carichi organici bassissimi... Tu hai scelto la strada più naturale, quella delle piante rapide e rapidissime. Ma non puoi avere una tigre e tenerla a digiuno. Io tengo i Nitrati perennemente sopra i 30 mg, talvolta supero i 50. L'untima volta che ho visto le alghe è stato a settembre, quando feci un clamoroso errore con il dosaggio del fertilizzante (che non contiene né Nitrati né Fosfati). Come è possibile? Le alghe arrivano da una mancanza di equilibrio, è la Legge di Liebig che comanda. Si ritiene erroneamente che lo squilibrio sia sempre nell'eccesso di Nitrati (e/o Fosfati), perché molto comune tra i principianti, ma può capitare anche il problema opposto. Tu ne sei la dimostrazione vivente. |
Quote:
Ma guarda che mi stava venendo il sospetto già da tempo.... Il problema è proprio trovare il giusto equilibrio almeno all'inizio, non ci deve stare nè troppo nè poco di tutto ma la dose perfetta, vabbè nonostante sia qualche anno che sono entrato nel mondo acquariofilo, non smetto mai d'imparare, meno male che ci siete voi del forum :D Quindi devo aumentare lo "sporco", per i fosfati che uso? per i nitrati, inserisco altri pesci visto che in 200lt 25 pesci sono pochi, invece la co2 sta intorno a 25#30 che faccio l'aumento abbassando il ph? Un ultima informazione, questo discorso vale anche per le volvox? EDIT: penso di aumentare tali valori usando il fertilizzante Daily NPK della dennerle, non mi va di usare metodi troppo fai-da-te |
Quote:
Non c'è nulla di male, è il loro modo naturale di alimentarsi, legato alla concorrenza di branco e alla scarsità di cibo disponibile in Natura. Un istinto sviluppato in decine di milioni di anni, che ha portato il loro apparato digerente ad adattarsi. Quote:
Ci sono piante che hanno bisogno di Potassio 20 - 30 volte più di altre, ma magari richiedono 50 volte meno Ferro... Altre che assorbono più o meno Nitrati in base alla quantità di Sodio... Altre ancora che richiedono parecchio Boro quando emergono, ma finché stanno sott'acqua lo lasciano lì... E si potrebbe continuare per ore. La scritta che leggi sull'etichetta del fertilizzante: "Introdurre X ml di prodotto ogni Y litri d'acqua" è una solenne idiozia. Anche se avessimo tutti le stesse piante, nella stessa quantità e nella stessa capienza, l'assorbimento di nutrienti sarebbe diverso per ogni acquario. Quello ha una lampada diversa. Quell'altro ha una temperatira più alta. Quell'altro ha un pH più basso. Quell'altro ancora usa un fondo differente. Pensa che la stessa pianta, nello stesso acquario, può avere un diverso fabbisogno soltanto cambiadone la posizione. Quote:
Tra l'altro a caro prezzo, se c'è scritto "Dennerle". I fertilizzanti N-P-K vanno usati negli acquari olandesi, dove non ci sono pesci. Altrimenti, e come se tu pagassi per comprare la spazzatura prodotta da altri. Non è più logico che ti tieni la tua? |
Quote:
Per il resto sono completamente d'accordo ;) |
non ci crederai, ma ieri è stata la prima volta che ho visto la vasca con le luci accese!
riepilogo cosa ho fatto: da domenica sera a ieri sera 1mg/l di kno3 e 0,2mg/l di PO4, partendo da una situazione in cui gli no3 erano sui 3-4mg/l e i PO4 a 0. Ph portato da 7.0 a 6.8 bassissimo (a volte mi tocca il 6.7 ma si tratta di pochi minuti), in contemporanea all'aumento di co2 è cresciuto di un punto il kh (da 6 a 7) le alghe sono ricresciute belle e abbondanti solo sulle piante, i vetri sono quasi intatti l'hygrophyla durante i primi due-tre giorni di trattamento è raddoppiata (piu tardi allego del prima e del dopo) poi si è fermata, l'althernantera figlia è allungata tantissimo! Rifacendo i test, mi ritrovo: 1) NO3 vicini ma inferiori ai 10mg/l 2) PO4 fra 0 e 0,25 la cosa un po mi stupisce, si dice che il rapporto no3:po4 debba essere 10:1, io li ho inseriti con rapporto 5:1 e l'elemento carente è sempre il fosforo!! Vedendo le vecchie foglie di hygrophyla a mio avviso manca pure il potassio, per cui stasera dopo la pulizia conto di: 1) cambio d'acqua 20lt, controproducente per no3 e po4 ma voglio fare tornare il kh a 6 2) continuare a dare 1mg/l di kno3 e 0,2mg/l di po4 3) fornire potassio tramite novosol 4) se davvero l'indomani noto che il kh è tornato a 6, provvedo ad abbassare il ph verso il 6.7 5) ordino un po di ceratophyllum, leggendo vecchi 3d ho notato che in situazioni simili alla mia ha aiutato molto nonostante la legge di liebig (penso che i test non siano sempre troppo affidabili e che a volte lo 0 non sia proprio 0) |
Quote:
Intanto fai potature mirate, tagliando solo gli steli infestati. Quote:
Sulle parti nuove le aghe non ci sono. E' così? Quote:
E ancora non si sono riprese del tutto. Pensa che carenza gravissima avevi prima. Come sta la Bacopa? Quote:
Quote:
E' molto più importante non creare traumi chimici, in questa fase. Quote:
Quello ti risolve tutti i problemi. Quote:
Sono certo che avrai una gradita sorpresa, a meno che tu non abbia in vasca qualcosa di calcareo... Quote:
Hai rischiato di ammazzare tutta la flora dell'acquario per carenza di Nitrati, non l'hai ancora risolta... e aggiugi il Cerato??? #28g Perché non carichiamo l'estintore col Napalm? :-D |
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
scherzi a parte, ho visto davvero gente con tutti i valori a 0 risolvere cosi...l'unica spiegazione è che i test non sono precisi e misurano solo parte di azoto e fosforo. Comunque..diamo un altra settimana e piu nitrati...vediamo che succede a ordinarlo la settimana prox sono sempre in tempo! |
Quote:
Quote:
Quote:
Il detective Entropy scopre l'assassino al n° 30. Alcuni post sembrano pesanti, ma alla fine mi ringrazierai. |
Quote:
Rox non conoscevo questo novosal... A che serve? Si come fertilizzante ma cosa reintegra Quote:
Vi seguo anche io comuque e sto imparando molto sulla gestione di alcune piante:-)) |
Quote:
Solo le Bacopa ne hanno una richiesta così alta, e mi pare che tu non le abbia. Nel mio acquario, come ricorderai, la Bacopa è la specie dominante. Praticamente fa da sola 2/3 della vegetazione, e non hai idea di quale effetto abbia quel prodotto. Non so se esistono altre piante che richiedono tutto quel Potassio, io non ne conosco. |
Quote:
Io reintegro il potassio col bicarbonato preso in farmacia . |
Quote:
Quote:
kno3 http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=135187 po4 http://scriptors.info/clismalax Quote:
|
[QUOTE=Markfree;3544953] avevo letto e non ne avevo capito niente :D La cosa che mi turba è che a te si è abbassato il kh, al resto del mondo si intossicano i pesci
Ma no... io tengo la CO2 in zona rossa da un pezzo, ma di poco, sui 45 mg/litro. Nessuno ha mai avvelenato i pesci con i lieviti, solo con le bombole. Quote:
Finché i nitrati sono troppo bassi, con quello fornisci entrambe le cose. Comunque, se vuoi provare, consiglierei un cucchiaino allo stato solido, in un sacchetto del the, in modo che si sciolga gradualmente. |
[QUOTE=Rox R.;3545324]
Quote:
hai confuso le vasche! Sul 200lt uso una bombola da 4kg piu elettrovalvola, sul 48lt tengo i lieviti e almeno li per fortuna non ho alghe solo una invasione di crypto e un bettino terrorista che si sente nella giungla :D Per il potassio provo, la bacopa è troppo sofferente |
Quote:
Volevo dire che all'avvelenamento dei pesci ci arriva solo chi ha un difetto di funzionamento con l'impianto a bombole. Lì non si parla più di 30, 40, o 50 mg/litro, ma di parecchie centinaia. Se c'è un'intossicazione da CO2, non è mai perché sei entrato un pelino in zona rossa, ma perché sei completamente fuori dalla tabella. |
il primo pomeriggio che sto a casa tento...cosi monitoro la situazione!
|
Thanks x i links
|
metto le foto attuali
è assurdo..ho il pearling pure sulle alghe!!!! Volevo cominciare col novosol ma tanto per cambiare il sale perde tempo a sciogliersi...non ho fortuna coi sali, proprio di nessun tipo!!!! le ultime due foto a mio avviso evidenziano la carenza di potassio di cui parlavo prima, in una si vede il pearling algare :( http://s4.postimage.org/1wkzqyh9g/DSCN0076.jpg http://s4.postimage.org/1wl80n7qc/DSCN0077.jpg http://s4.postimage.org/1wlemslpg/DSCN0078.jpg http://s4.postimage.org/1wlmwhc6c/DSCN0079.jpg http://s4.postimage.org/1wlv662n8/DSCN0080.jpg http://s4.postimage.org/1wm04s44k/DSCN0081.jpg http://s4.postimage.org/1wm53e5lw/DSCN0082.jpg |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:37. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl