![]() |
Parachanna obscura..affascinanti Channidae dell'Africa..
Ciao!.. dato che ne abbiamo parlato in off.topic dall'altra parte, mi piacerebbe introdurre qualche osservazione su questo splendido Channidae diffuso in Centr'africa in un vasto territorio: i Parachanna obscura... Come si intuisce dal nome, sono channidae abbastanza primitivi rispetto i più "evoluti" parenti in Asia.. la forma è abbastanza allungata, il muso affusolato, ma, nonostante l'aspetto, capace di aprirsi in un modo impressionante, pronta a risucchiare pesci anche di notevoli dimensioni..
A differenza di molti Channa asiatici, abbiamo a che fare con un pesce predatore, capace di avvicinarsi alla preda mutando colore come un camaleonte (il colore cambia in modo impressionante!!!) mimetizzandosi sul pavimento di foglie per poi scattare con una velocità che neanche riesco a percepire," aspirando" (e non azzannando) il malcapitato.. Sono venuto in possesso di sei giovani esemplari, davvero piccoli. diciamo attorno ai sei cm nel Natale dello scorso anno.. http://s1.postimage.org/18lgskmv8/IMG_4696.jpg http://s1.postimage.org/18m2ak5ac/IMG_4694.jpg ecco due foto che ho scattato ai giovani appena arrivati l'anno scorso... Essendo pesci diffusi in una zona equatoriale, necessitano di temperature elevate, diciamo attorno ai 26°/28° e la velocità di crescita, se ben nutriti (a quelle dimensioni davo surgelato e insetti, come tarme della farina o lombrichi) crescono velocemente... ecco alcune foto dei pesci alcuni mesi dopo.. http://s1.postimage.org/18n2ods5g/IMG_5284.jpg http://s1.postimage.org/18nhk7wlg/IMG_5286.jpg http://s1.postimage.org/18nt4zc1w/IMG_5302.jpg e così hanno continuato a crescere, fino a che, una mattina, mi sono trovato l'amara sorpresa.. mi avvicino alla vasca e noto due obscura che nuotano vicino grossi come due botti!-05.. è bastata una controllata alla vasca per capire che i 4 compagni di vasca sono finiti nei loro stomaci... ecco una foto non mia che dimostra il fattaccio: http://s1.postimage.org/18o6da404/20080229110646_1.jpg successivamente mi sono confrontato con un esperto di questi pesci in Germania, incontrato durante la convention killi, che mi risponde placidamente." niente di grave!.. è il normale procedimento per la formazione di una coppia!.. sei stato fortunato.. ora hai una coppia!"... si, ma.. mi sarebbe piaciuto salvare gli altri quattro esemplari... niente da fare, al 99% dei casi questo evento avviene di notte, anche perchè questi pesci sono notturni o perlomeno crepuscolari... Così ora ho una coppia.. confermata dal fatto che quando si avvicinano e si strusciano, scrollano orizzontalmente la testa a turno (un po' come il classico "bobbing" dei rettili") e spesso condividono lo stesso vaso da fiori capovolto che ho messo come tana.. ecco un po' di foto mie: http://s1.postimage.org/18pjzeitg/IMG_6213.jpg http://s1.postimage.org/18q26bc90/IMG_5913.jpg http://s1.postimage.org/18q8sgq84/IMG_5897.jpg http://s1.postimage.org/18qh25gp0/IMG_5911.jpg http://s1.postimage.org/18qqzdjno/IMG_6210.jpg attualmente sto aspettando che depongano... già ho avuto in un paio di occasioni diversi accenni a deposizioni, con strusciamenti, e cambiamenti di coloro improvvisi, da un bianco/grigio slavato ad un blu scuro intenso (che dovrebbe essere il segnale di un'imminente riproduzione, come si può osservare in queste foto: http://s4.postimage.org/325nfb6g4/IMG_6596.jpg http://s4.postimage.org/326xqcw9w/IMG_6597.jpg nel frattempo li nutro bene, rispettando le pause che necessitano questi pesci che tendono ad ingrassare, e aspetto di riportarvi novità molto presto!;-) spero di non avervi annoiato nel volere presentarvi Labirintidi insoliti, ma davvero così affascinanti da tenere... ovviamente vanno tenuti da soli!!!..... ciao! Marco |
Questo è il pesce più inquietante che ti ho mai sentito detenere.
Gli ex megalebias in confronto sono zuccherini! Quanto prende male che da 6 te ne ritrovi 2 in una nottata....neanche dici si ammazzano...NO...si DIVORANO...davvero tremendi..... Oltretutto sembrano delle belle sberle....superano i 30? In ogni caso grazie per aver condiviso e in bocca al lupo per la riproduzione! |
finalmente ci psrli anche di questi "mostri"... hanno un aspetto davvero inquietante... ma forse è proprio questo che li rende così belli...in quanti litri li tieni? quanto sono adesso? mi accodo anche io all' augurio di marzissimo di riprodurli...peccato per gli altri quattro... anche loro hanno bisogno di mangiare tanto ma un giorno si e uno no?
Quote:
|
Adoro questa specie, e mi reputo fortunato di averli visti dal vivo...sono pesci imponenti, l'esemplare più grande è veramente maestoso!
Mi associo ai complimenti ed agli in bocca al lupo per la riproduzione!!:-)) |
Ma davvero superano i 40 cm? Ed io che scherzavo dicendo che potrebbero divorarmi il gatto -05 mi ricordano molto quelle affiatatissime coppie di serial killer (ieri da malaticcia son rimasta a casa a vedere Criminal Minds e non potevo non fare il paragone :-D). Comunque Marco se riuscissi a postare un viedo del loro camaleontico cambiamento di colore sarebbe davvero interessante #36#
|
il bello è che se non è il gatto ad andare da loro saranno loro ad andare dal gatto#18... anche loro prendono il sole sul sughero?
|
...li tengo in 200 litri, da soli ovviamente... so che è poco, perchè sarebbe meglio un 350litri, ma mi attrezzerò presto!... Quando li ho acquistati, devo dire che pensavo di cederli, una volta accresciuti, ma il fatto che si sia formata una coppia, che è raro per questi pesci, mi ha convinto a tenerli..
Per ora sono lunghi all'incirca 25 cm... sono molto statici e passano gran parte del giorno nascosti.. solo alla sera escono e si appostano per mangiare... Li nutro con latterini e gamberetti surgelati, più lombrichi, tarme della farina e grilli vivi alla sera, due gironi si e uno no.. Non stanno sul sughero, ma preferiscono nascondersi sotto ai mezzi vasi da fiori oppure sotto al pelo dell'acqua immobili, comportamento che, credo hanno anche in natura... Non sono per niente aggressivi tra di loro e si affrontano solo in parate e qualche raro morso d'avvertimento... ..a proposito di gatti.. dato che la vasca è quasi al livello del pavimento è fantastico quando alla sera entra il mio micio nella stanza pesci, con la coda nera alzata, e i due Parachanna, affamati, cercano di mordergli la coda attraverso al vetro...:-)) dimenticavo... ho chiesto un po' in giro, per la lunghezza massima, dipende da popolazione a popolazione, ma in genere si ferma sui 40cm, molto più spesso sui 30/35cm.. che comunque è una discreta stazza.... |
fa attenzione allora quando apri per dar da mangiare!!!:-D sono veramente animali spettacolari... quasi preistorici... quante specie del genere parachanna esistono?
|
in effetti sono davvero veloci!.... in Africa esistono oltre le Parachanna obscura, anche le Parachanna insignis e le Parachanna africana... che sono bellissime!..
ecco, per esempio, alcune foto prese in internet delle difficili africana.. http://s3.postimage.org/10qsw5dvo/africana3pascal.jpg http://s3.postimage.org/10qw782v8/Bild_120.jpg |
si chiama africana ma sono simili alle asiatiche#19... sono i labirintidi più grandi in africa?
|
be... no...
Se consideri gli Anabantoidei diffusi in Africa, sono ben più grandi i Dipnoi e molti Polypteridae, dopo di loro abbiamo il genere Parachanna, i generi Ctenopoma e Microctenopoma e le rare Sandelia... stiamo parlando di pesci che respirano anche aria atmosferica... |
da ciò che ho "studiato" i polypteridi respirano non con un labirinto ma con la vescica natatoria... o almeno ciò ricordo... poi i dipnoi non so... sicuro è che arrivano anche a due metri!!!
|
Quote:
..ma ho elencato solo i generi che respirano aria atmosferica.. anzi.. ho dimenticato gli Heterotis niloticus!... gli "arowana africani"..;-) |
Quote:
|
Quote:
|
...è un gatto anziano... si chiama Fidel... ma sta per "Fedele" perchè mi è sempre attaccato..:-)
..più che simpatici, direi interessanti... e molto affascinanti.. Posso fare foto, ma non ho videocam, quindi niente filmati per il momento.. |
Quote:
Si si simpatici per modo di dire, sicuramente sono pesci particolari ed immagino maestosi, per il video è davvero un peccato, ma non hai una digitale che fa video anche in bassissima risoluzione? Sarebbe bello vederli quando la sera predano i grilli -37 |
Marco, ei no! Questa non la sapevo #28f! Tu hai dei coccodrilli, non sono pesci. Grrr impressionante la foto dove divorano quel loro simile. Sei sicuro di tenere questi animali in casa #13?
OT: Fidel, non aprire quella porta :-D! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:10. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl