AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Illuminazione dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=370)
-   -   cercasi consiglio su posizionamento neon e .......... (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=2939)

klinsky 08-04-2005 17:03

cercasi consiglio su posizionamento neon e ..........
 
ho trovato sul sito della osram questa lampada pl
DULUX L 18W/954 2G11
che ne pensate??

Ozelot 08-04-2005 19:14

954 = pentafosforo, indice di resa cromatica > 90, temperatura di colore 5400k...
In definitiva abbastanza vicina alla luce solare....

Buona, ma forse è meglio una 965, ma non saprei se è prodotta in quel formato...

Che altro volevi sapere ?

Parsifal 08-04-2005 19:55

No non esiste
La 954 è una ottima lampada ed ha la temperature di colore chie più si avvicina alla temperatura di colore del sole a mezzogiorno che è 5250K.
http://www.lighteducation.com/article.php?sid=27

klinsky 11-04-2005 12:02

grazie per il chiarimento.
avrei un'altra cosa da chiedervi ...............
che ne dite di questo abbinamento?
1 aqua-glo 18000k 40w
1 sun-glo 4200k 40w
2 life-glo 6700k 40w
2 pl osram 954 5400k 18w
totale 196w
e in che modo psso programmare l'accensione e lo spegnimento suddividendole in 3 gruppi?

Parsifal 11-04-2005 12:26

Le lampade da 40W sono quelle lunghe 1.047 mm vero?
Metterei una Aquarelle 10000K al posto della Aqua-glo.
Le lampade sono messe nell'ordine da te indicato partendo da davanti?

klinsky 11-04-2005 12:49

Quote:

Originariamente inviata da Parsifal
Le lampade da 40W sono quelle lunghe 1.047 mm vero?
Metterei una Aquarelle 10000K al posto della Aqua-glo.
Le lampade sono messe nell'ordine da te indicato partendo da davanti?

l'ordine lo devo ancora decidere.
comunque la lunghezza e quella, avendo la vasca da 120 metterò i 4 neon uno accanto all'altro e le 2 pl ai 2 lati per non avere angoli bui.
l'aqua-glo, ha solo 6 mesi di vita....... devo proprio cambiarla?
con la sun-glo, sono le uniche 2 che ho già in dotazione nel coperchio e pensavo di tenerle ancora 6 mesi.
considerando 196w totali e che tutte le lampade hanno il riflettore in alluminio, a quale distanza dall'acqua posso posizionare la plafoniera?
grazie

Parsifal 11-04-2005 16:34

Non capisco una cosa l'acquario è aperto o chiuso?
Poi, avendo dello spazio ai lati perchè non usi lampade fluorescenti da 36W che sono standard, avresti una vasta scelta di tipi e marche con un notevole risparmio economico e facilità di reperimento. Tieni presente che un 840 36W lo puoi trovare anche a meno di 2 euro.
Comunque la plafoniera la puoi posizionare a 15/20 cm dal bordo vasca. Tieni sempre presente un comodo passaggio per le varie manutenzioni.

klinsky 11-04-2005 16:48

per ora è chiuso ma sto costruendo una flafoniera per aprirlo.
la vasca è da 120 e se uso la misura standard dovrei fare la plafo + larga della vasca (la cosa non è gradita da mia moglie per un discorso estetico).
la osram ha una lampada 840 da 36w lunga 105 cm mi devo informare per il costo.
solo 15/20 cm?
pensavo che con 196w + riflettori in 180l netti avrei potuto posizionarla anche a 30cm.
sono troppi?

Parsifal 11-04-2005 17:09

Be' in effetti hai parecchi W anche 30 cm può andare bene.
Il costo alla casa delle lampadine per una 840 38W è intorno ai 12/13 euro. Considerando che la casa delle lampadine è cara si trova sicuramente a meno.

klinsky 12-04-2005 11:50

avete qualche consiglio su come posizionare le lampade e l'ordine d'accensione (pensavo di suddividerle in 3 gruppi)?

klinsky 14-04-2005 15:41

Quote:

Originariamente inviata da klinsky
che ne dite di questo abbinamento?
1 aqua-glo 18000k 40w
1 sun-glo 4200k 40w
2 life-glo 6700k 40w
2 pl osram 954 5400k 18w
totale 196w
in che ordine le posso montare e in che modo psso programmare l'accensione e lo spegnimento suddividendole in 3 gruppi?

aggiungo disegno.
grazie.

Ozelot 14-04-2005 16:42

Al di la della scelta delle lampade, io ti direi di fare accendere prima le lampade con luce più "calda" e successivamente quelle più "fredde".......partendo magari da quelle laterali....

Comunque aquaglo e sunglo proprio non le utilizzarei...... #07

klinsky 14-04-2005 16:51

Quote:

Comunque aquaglo e sunglo proprio non le utilizzarei......
che cosa mi consiglieresti al loro posto?

Ozelot 14-04-2005 17:08

Adottando lampade da 40w, come giustamente ti faceva notare Parsifal, la scelta diventa molto limitata, dato che non è una misura standard.

Comunque prova a riconsiderare l'idea di utilizzare le lampade da 36w, penso che si possa riuscire a realizzare una plafo poco più larga, poi dipende dai limiti di tolleranza di tua moglie..... :-D

Scherzi a parte....

se devi stare su quelle misure potresti usare lampade da 30w (90cm) ed aggiungere una compatta, ma in questo caso forse sbilanceresti un pò troppo l'uniformità della luce in vasca e ridurresti il wattaggio..... -28d#

O se trovi la 840 da 36w la puoi accompagnare all'Aquarelle suggerita da Parsifal.... ;-)

klinsky 15-04-2005 11:07

ok!
eliminando l'aqua-glo e la sun-glo sostituendole con una aquarelle e una osram 840, che ne dite di questo ordine d'accensione?

The Wizard 15-04-2005 15:10

Ciao,
anche se alla fine sono il meno esperto qui dentro per quanto riguarda le lampade penso che tu possa fare benissimo a meno delle 2 compatte sui lati per 2 motivi semplicissimi.
1° : minor wattaggio e possibilità di tenere la plafoniera più vicina all'acquario e minor calore nella stanza (le compatte scaldano molto più dei neon e già 4 neon sono abbastanza caldi)
2° Sui 2 lati ti troveresti ad avere uno spetto di luce molto sbilanciato (la quantità maggiore arriverebbe dalle sole 5400K) e non avresti nessuna zona d'ombra che per ai pesci può essere gradita.

Questo è il mio modestissimo parere... e sono curioso di sentire anche gli altri di cosa ne pensino!
Ciao

Ozelot 15-04-2005 15:29

Quote:

Originariamente inviata da WindboY
.....
1° : minor wattaggio e possibilità di tenere la plafoniera più vicina all'acquario e minor calore nella stanza (le compatte scaldano molto più dei neon e già 4 neon sono abbastanza caldi)
....

Se non ricordo male per motivi di facilità di manutenzione Klinsky voleva tenere la plafo ad almeno una trentina di cm dalla superficie, anche se il tuo ragionamento non è errato.....

Quote:

Originariamente inviata da WindboY
.....
2° Sui 2 lati ti troveresti ad avere uno spetto di luce molto sbilanciato (la quantità maggiore arriverebbe dalle sole 5400K) e non avresti nessuna zona d'ombra che per ai pesci può essere gradita.
....

Questo può essere vero, ma le eventuali zone d'ombra possono essere eventualmente create con piante più o meno larghe.....inoltre non sappiamo che tipo di ambiente voglia preparare, se dedicato soprattutto alle piante o ai pesci....

Comunque le zone d'ombra laterali sono fortemente penalizzanti perchè non riesci ad ottenere una crescita uniforme delle piante che tendono a crescere in direzione della luce con un effetto non molto bello, almeno per me.
A meno che ai lati si mettano piante tipo anubias et similia che non necessitano di molta luce.....
Per la qualità della luce....in effetti non ci sarebbe "miscelamento" di quest'ultima, ma considerando che la temperatura di quelle scelte è molto simile a quella solare come pure la resa cromatica non ci vedo un gran problema per le piante.
Forse un problema estetico con zone magari con luce di tonalità differente....

Comunque a volte è necessario scendere a compromessi per adattare il tutto....come ho già scritto secondo me la soluzione migliore sarebbe quella di adottare le lampade da 120cm per avere una distribuzione più uniforme ed una scelta maggiore ma se non si può........ :-)

The Wizard 15-04-2005 15:40

Quote:

Originariamente inviata da ozelot
Comunque a volte è necessario scendere a compromessi per adattare il tutto....come ho già scritto secondo me la soluzione migliore sarebbe quella di adottare le lampade da 120cm per avere una distribuzione più uniforme ed una scelta maggiore ma se non si può........ :-)


Grazie delle delucidazioni....
penso che la soluzione di cui parli sia pure fattibile... e verrebbe al max 2 cm più lunga della base dell'acquario (e stando sollevata di 30 cm non credo proprio che si noti la cosa....)
Mi spiego meglio: posizionati i neon a distanze regolari (quell che più gradisce) potrebbe sistemare i reattori o sopra i neon o affiancati (soluzione che porterebbe ulteriore calore) per quanto riguarda eventuali schizzi d'acqua avrebbe comunque bisogno di un vetro di protezione (in specialmodo utilizzando lampade pl che non hanno attacchi stagni) quindi potrebbe pensare di utilizzare per i collegamenti elettrici dei neon un sistema meno ingombrante del classico portalampada stagno (se non ricordo male i portalampade classici hanno circa 1 cm di spessore).

Ozelot 15-04-2005 16:18

Quote:

Originariamente inviata da WindboY
....
penso che la soluzione di cui parli sia pure fattibile... e verrebbe al max 2 cm più lunga della base dell'acquario (e stando sollevata di 30 cm non credo proprio che si noti la cosa....)

Sono assolutamente d'accordo, ma non so la moglie di Klinsky..... :-D :-D :-D


Quote:

Originariamente inviata da WindboY
Mi spiego meglio: posizionati i neon a distanze regolari (quell che più gradisce) potrebbe sistemare i reattori o sopra i neon o affiancati (soluzione che porterebbe ulteriore calore) per quanto riguarda eventuali schizzi d'acqua avrebbe comunque bisogno di un vetro di protezione (in specialmodo utilizzando lampade pl che non hanno attacchi stagni) quindi potrebbe pensare di utilizzare per i collegamenti elettrici dei neon un sistema meno ingombrante del classico portalampada stagno (se non ricordo male i portalampade classici hanno circa 1 cm di spessore).

Qui c'è anche un "progetto" di portalampada fai da te molto interessanti....
Per il calore dei reattori, si potrebbero usare o reattori elettronici o recuperare i ballast dalle lampade a risparmio energetico..... ;-)

The Wizard 15-04-2005 16:23

e non dimentichiamoci che 4 neon con 2 reattori elettronici (ipotizzando un accensione a coppie ) pesano decisamente di meno che 4 neon,2 compatte, 6 reattori...

Per esperienza: ho costruito un piccolo coperchio per una vaschetta che ho in camera, la vasca è 40x30 il coperchio è 42x30 e sta poggiato sopra alla cornice della vasca (anche quella fatta da me) il cm in più laterale non si nota minimamente nonostante sia proprio appoggiata sopra!

Ozelot 15-04-2005 16:37

Quote:

Originariamente inviata da WindboY
e non dimentichiamoci che 4 neon con 2 reattori elettronici (ipotizzando un accensione a coppie ) pesano decisamente di meno che 4 neon,2 compatte, 6 reattori...

Giusto anche questo..... ;-)

Quote:

Originariamente inviata da WindboY
Per esperienza: ho costruito un piccolo coperchio per una vaschetta che ho in camera, la vasca è 40x30 il coperchio è 42x30 e sta poggiato sopra alla cornice della vasca (anche quella fatta da me) il cm in più laterale non si nota minimamente nonostante sia proprio appoggiata sopra!

Complimenti al fai da te..... :-))

Klinsky, a te la scelta........ ;-)

klinsky 16-04-2005 01:18

siete fantastici!!!!!
bene, ora so che la combinazione dei neon puo andare.
per quanto riguarda il peso dei reattori (5) e il riscaldamento non ci sono problemi ......... non vengono posizionati nella plafo, ma attraverso un foro passante nel muro alle spalle della vasca, vengono posizionati nell'antibagno di servizio, dove provvederò a costruire una scatola appesa al muro per poterli fissare.
sempre all'interno, ho intenzione di posizionare anche i taimer.
per quanto riguarda i tempi di accensione che ne dite?
p.s. per farvi una idea del tipo di vasca che ho allestito, potete guardare il mio album (non sono recentissime).
grazie ciao.

Ozelot 16-04-2005 11:38

I tempi d'accensione a scalare secondo me sono più importanti per evitare di stressare i pesci con un flash all'accensione.....
Quindi dipende anche da quali pesci vuoi mettere o hai in vasca.
Comunque io accenderei le lampade a coppie, magari 1-3 e poi 2-4 (numerazione a partire dal fondo) a distanza di un quarto d'ora uno dall'altra.
A meno che tu non abbia particolari esigenze.

klinsky 18-04-2005 11:00

di esigenze particolari non ne ho.........
potrebbe andare bene così?

Tizianadr 18-04-2005 18:20

Quote:

Originariamente inviata da klinsky
grazie per il chiarimento.
avrei un'altra cosa da chiedervi ...............
che ne dite di questo abbinamento?
1 aqua-glo 18000k 40w
1 sun-glo 4200k 40w
2 life-glo 6700k 40w
2 pl osram 954 5400k 18w
totale 196w
e in che modo psso programmare l'accensione e lo spegnimento suddividendole in 3 gruppi?

ma che differenza ce' fra queste denominazioni? #28g

1 aqua-glo 18000k 40w
1 sun-glo 4200k 40w
2 life-glo 6700k 40w

cioe' servono queste sun-glo e aqua-glo o sono solo una speculazione commerciale...

grazie

klinsky 18-04-2005 18:51

Quote:

ma che differenza ce' fra queste denominazioni?

1 aqua-glo 18000k 40w
1 sun-glo 4200k 40w
2 life-glo 6700k 40w

cioe' servono queste sun-glo e aqua-glo o sono solo una speculazione commerciale...

grazie
sono quelle in dotazione nel coperchio originale.

Tizianadr 18-04-2005 18:58

Quote:

Originariamente inviata da klinsky
Quote:

ma che differenza ce' fra queste denominazioni?

1 aqua-glo 18000k 40w
1 sun-glo 4200k 40w
2 life-glo 6700k 40w

cioe' servono queste sun-glo e aqua-glo o sono solo una speculazione commerciale...

grazie
sono quelle in dotazione nel coperchio originale.

-05
no va be immaginavo ma intendevo dire: si chiama sun-glo perche' hanno una somillianza alla luce solare e quindi favoriscono lo sviluppo delle piante?

oppure vanno benissimo neon comuni e non acqua-glo o sun-glo o acquarelle.....
cioe' che vantaggio ce' nell'avere sti neon cosi' denominati?

grazie
-67

bettu 19-04-2005 00:48

Vuoi un esempio?
Un neon prodotto da Osram e marchiato Osram è l' 830, che costa fra gli 8 e gli 11 euro.
Lo STESSO neon venduto da Osram alla Dennerle e distribuito sul mercato da Dennerle col nome "Dennerle Trocal Sun" (o qualcosa del genere) costa esattamente il doppio!!!

Idem con la "Trocal Kongo", che è la Osram 840.

klinsky 19-04-2005 16:56

Quote:

Originariamente inviata da klinsky
di esigenze particolari non ne ho.........
potrebbe andare bene così?

bene............. visto che nessuno si pronuncia, l'unico sistema è provare e sperare........... magari è la soluzione azzeccata #36#

The Wizard 19-04-2005 16:59

Quote:

Originariamente inviata da klinsky
Quote:

Originariamente inviata da klinsky
di esigenze particolari non ne ho.........
potrebbe andare bene così?

bene............. visto che nessuno si pronuncia, l'unico sistema è provare e sperare........... magari è la soluzione azzeccata #36#


Ti citi da solo? :-))

klinsky 19-04-2005 18:16

certo................ nessuno mi sa dire se i tempi di accensione possono andare :-(
ho fatto anche un bel disegnino...........

Ozelot 19-04-2005 20:29

A me sembra di averti già scritto tutto quello che pensavo...... ;-)

The Wizard 19-04-2005 20:39

io se fossi in te seguirei i consigli di OZELOT!

klinsky 20-04-2005 12:26

Quote:

A me sembra di averti già scritto tutto quello che pensavo......
e devo dire che sei stato chiarissimo!!
volevo solo avere un tuo parere sullo schema a pagina 2
Quote:

io se fossi in te seguirei i consigli di OZELOT!
è quello che farò
grazie di tutto.......

Ozelot 21-04-2005 14:56

Mah.....se fosse la mia cercherei di adottare se possibile la soluzione lineare, senza le due compatte laterali per evitare zone con luce non molto omogenea....
Per lo schema, come ti dicevo, secondo me potrebbe bastare un intervallo di 15 minuti tra una lampada e l'altra.....

Comunque l'importante è stabilire che lampade montare e come montarle, lo sche ma puoi anche cambiarlo in corsa..... ;-)

The Wizard 21-04-2005 15:13

Non riesco a darmi pace.... adesso stavo guardando la foto della mia vasca... e i lati corti non sono per niente buii... anzi!
Come già aveva detto Ozelot, potresti mettere i neon più potenti (quindi più lunghi e tornano in ballo i 2 cm tanto cari a tua moglie!) e copriresti cmq tutta la superficie della vasca...
io le compatte ai lati proprio non ce le vedo bene... le trovo inutili!!!

klinsky 21-04-2005 15:48

Quote:

per evitare zone con luce non molto omogenea....
per le zone d'ombra, sono previstr piante galleggianti.
Quote:

potresti mettere i neon più potenti (quindi più lunghi
ma i tubi da 120 non sono + potenti di quelli da 105
Quote:

io le compatte ai lati proprio non ce le vedo bene... le trovo inutili
ok........... ma visto che il materiale c'è già tutto (recuperato in giro) inizio a montarle, poi + avanti deciderò se utilizzarle o no........ magari posso fare della prove utilizzandole solo 2 ore la mattina e 2 ore la sera visto che 5400k sono molto vicine all'alba e al tramonto.
ciao grazie 1000

The Wizard 21-04-2005 15:58

non ci resta che augurarti un buon ASSEMBLAGGIO!!!!! :-))

Ozelot 21-04-2005 16:06

Quote:

Originariamente inviata da WindboY
non ci resta che augurarti un buon ASSEMBLAGGIO!!!!! :-))

Mi associo !!!!!

Facci sapere come funziona..... ;-)

klinsky 21-04-2005 16:12

grazie....... posterò delle foto al fai da te....... e vediamo che ne viene fuori #24


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:45.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12643 seconds with 13 queries