AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Cacatuodies (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=376)
-   -   Pics dei nuovi arrivati (Caca)... Foto Piccolini! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=29375)

niubi 24-01-2006 17:34

Pics dei nuovi arrivati (Caca)... Foto Piccolini!
 
...giusto un paio di pics dei nuovi arrivati in casa Niubi.


Lui:

http://i14.photobucket.com/albums/a3...ca_Male_DR.jpg

Una delle lei:

http://i14.photobucket.com/albums/a3...aca_Female.jpg

Niubi

niubi 24-01-2006 17:36

Ed ecco il latin lover a spasso con le amanti:

http://i14.photobucket.com/albums/a3...ium/Couple.jpg

E mentre fa il galletto:

http://i14.photobucket.com/albums/a3..._Fin_SMALL.jpg

Niubi

niubi 24-01-2006 17:38

Si stanno ancora ambientando...li ho portati a casa da Milano stamattina.

Il maschio è sull'agitato andante....molto nervosetto, continua a nuotare e non sta mai fermo.
Le femmine fanno le gradassse tra di loro, ma tutto sommato stanno molto spesso tutti e tre insieme.

Ciao,
Niubi

Andrea Impagliazzo 24-01-2006 18:01

che bel trio..e che belle foto #25

Apistomassi 24-01-2006 19:14

Re: Un paio di pics dei nuovi arrivati (Caca)...
 
> giusto un paio di pics dei nuovi arrivati in casa Niubi.

Complimenti , belli davvero , le femmine un pelin smagrite ma in vasca con un po' di coccole ( artemia surgelata ) ....
Mandi Massi

niubi 24-01-2006 22:50

Le femmine sono le uniche ad aver cercato cibo oggi. Il maschio era troppo in palla.... Prima dello spegnimento delle luci però, ho notato che si era calmato e che era lì ad ispezionare il fondo alla ricerca di rimasugli del granulare.
Ho notato che non mangiano "al volo"... lasciano cadere a terra e poi cercano.
Domani mi procuro anche il surgelato, visto che erano abituati a mangiare secco e surgelato a gg alterni...

Una delle femmine sta cominciando a prendere possesso di una noce di cocco.... l'ho beccata ispezionare e stazionare nella noce...e nel perimetro circostante. Ma solo a sprazzi...

Unico vero problema attualmente è il siamensis (il primo pesce che inserii 3 anni e mezzo fa in acquario)...che nel pomeriggio è diventato molto irrequieto. Tra lui e il maschio di caca c'è cordiale indiferenza... mentre non ha lasciato in pace le femmine fin quasi a sera.
Lo avevo sempre reputato un pesce pacifico..... ma ora, dato che è bello grosso, comincio a preoccuparmi.

Niubi

Apistomassi 24-01-2006 23:11

>Ho notato che non mangiano "al volo"... lasciano cadere a terra e poi
>cercano.

Se hai sabbbia fine sul fondo e la guardi di profilo la vedi tutta a "buccia d'arancia"

>Domani mi procuro anche il surgelato, visto che erano abituati a
>mangiare secco e surgelato a gg alterni...

Prendigli solo artemia surgelata, è la cosa meglio.

>Unico vero problema attualmente è il siamensis

Sopratutto per le eventuali uova future !!!!!!!!
Mandi massi

niubi 24-01-2006 23:28

Quote:

>Unico vero problema attualmente è il siamensis
Sopratutto per le eventuali uova future !!!!!!!!
Mandi massi
Già...... con gli scalari ce l'avevo fatta, ma il siamensis era ancora relativamente piccolo...idem con i Ram.... Qui invece ci spero poco.
Il fatto è che è un pesce impossibile da piazzare a qualcuno...Sto chiedendo in giro, ma la vedo dure... pagherei pure una pizza a chi me lo ritira...anzi, pizza e birra! :)

Per adesso mi interessa che non faccia del male a nessuno....

Niubi

niubi 25-01-2006 12:57

Artemia presa. Oggi somministro. Ho beccato il maschio e una femmina in una delle noci di cocco. :)
Si vede che si stanno abientando un poco più di ieri.

Inoltre ho approfittato dell'escursione dal negoziante per chiedere se mi poteva trovare sistemazione per il siamensis....risposta positiva. :)

Ciao,
Niubi

Apistomassi 25-01-2006 13:54

>Artemia presa. Oggi somministro.

Ottimo , gradiranno un sacco !

>Ho beccato il maschio e una femmina
>in una delle noci di cocco. :)

Rischi la deposizione .... comincia a pensare di comprare uno schiuidtoio e le uova di artemia .....
Mandi Massi

niubi 25-01-2006 21:29

Allora, il maschietto a quanto pare si è ripigliato... forse ha capito che il pesce che vede da tutte le parti non è altro che...la sua immagine riflessa! Non sto scherzando...
Una volta appurato ciò, ha deciso di dedicarsi alle sue donne.... le prende a turno e le esorta ad entrare nella noce, a volte entra con quella che riesce a convincere e se questa esce, lui gli si piazza di fianco, si gonfia tutto ( anche le branchie) e tira delle codatine....

Le femmine, han mangiato il surgelato avidamente, ora son belle rotondette e paiono intenzionate a suddividersi una destra e l'altra a sx dell'acquario. Unico problma, a quanto pare una noce piace più dell'altra (in effetti è vero...una è piccola, l'altra una bella caverna)...comunque, si vede benissimo che sono in rotta, perchè appena si incontrano...pinne distese e inclinazione di 45 gradi.

Oh, sti pescetti son fantastici.... scusate se scasso sul forum, ma son veramente belli...sto perdendo un casino di tempo a guardarli (fortuna che sto scrivendo la tesi).


Anche se mi pare presto per sperare in una deposizione....avrei una domanda. Ma gli avanotti si possono alimentare anche con liquirify o altre cose simili o solo con cibo vivo??

Ciaooo,
Niubi

Apistomassi 25-01-2006 22:25

>lui gli si piazza di fianco, si gonfia tutto ( anche le branchie) e tira delle
>codatine....

Corteggia ....

>Unico problma, a quanto pare una noce piace più dell'altra (in effetti è
>vero...una è piccola, l'altra una bella caverna)

Quella preferita è quella che pare un rifugio migliore , poi ci son millemille cose che noi non capiamo ma loro si , io presumo correnti d'acqua , posizione della luce , visibilità degli spazi intorno alla tana ....

>...comunque, si vede
>benissimo che sono in rotta, perchè appena si incontrano...pinne distese
>e inclinazione di 45 gradi.

Tutto alla grande allora , l'importante è che ogniuna abbia un suo territorio.

>Oh, sti pescetti son fantastici....

Son contento di non essere l'unico malato !!!!!!!! :-D

>Ma gli avanotti si possono alimentare anche con liquirify o altre cose
>simili o solo con cibo vivo??

Solo cibo vivo , con mangimi non mangiano e muoiono di fame.
Mandi Massi

esox 26-01-2006 15:59

sei riuscito a prendere il siamensis in quell'intrico di poante??? #25 #25
per i territori, come dicevamo, non dovresti avere problemi, dato che haidelle belle barriere visive...
Apistomassi,
è vero, queste erano un po' magrette, il problema mio è dato dalle vasche, questi erano con danio e rasbore, un po' velocini nel mangiare... :-)) :-))
del resto lo spazio è quello che è... -28d#

niubi 26-01-2006 19:09

[quote="esox"]sei riuscito a prendere il siamensis in quell'intrico di poante??? [/b]

Hehhehe... al primo colpo... un colpo di....
Infatti con i neon è "na guera"...

[quote="esox"]
per i territori, come dicevamo, non dovresti avere problemi, dato che haidelle belle barriere visive...
[b]

Yess.... se non nevicasse andrei pure a prendere un'altra noce di cocco.... ho studiato un paio di posti in cui potrei costruire una bella terrazzina con del microsorum sopra...

Quote:

Originariamente inviata da esox
Apistomassi,è vero, queste erano un po' magrette, il problema mio è dato dalle vasche, questi erano con danio e rasbore, un po' velocini nel mangiare... :-)) :-))
del resto lo spazio è quello che è... -28d#

L'ho notato anche io.... ho tutti i pesci gonfi di cibo da quando gli do il surgelato.... i 3 neon ne pigliano boccate impressionanti.
Comunque, adesso anche il maschietto mangia avidamente, mentre per le femmine metto il cibo ai due estremi della vasca, proprio sopra le due noci...


Solo una domanda...ma se scongelo troppo surgelato, posso conservarlo, che ne so, in frigorifero? Da usare nell'arco di 12#24 ore?

Ciaoo,
Niubi

Apistomassi 26-01-2006 22:54

>è vero, queste erano un po' magrette, il problema mio è dato dalle
>vasche, questi erano con danio e rasbore, un po' velocini nel mangiare...
>del resto lo spazio è quello che è...

Un po' magre non gli fa male , arrivano al peso forma in breve , il problema sono certi negozianti che per risparmiare poche lire prendono pesci davvero finiti e che anche se li recuperi ( pazienza e fortuna ) poi si portano dietro per il resto della vita una serie di sfighe , se non problemi grossi sopratutto per riprodursi.
Ci vorrebbe che gli acquirenti fossero molto critici quando acquistano , distinguere un pesce anche piuttosto magro ma sano e non deformato dagli stenti ( si vede anche questo nei negozi .... ) e i primi a guadagnarci sarebbero i negozianti seri !!!!!
Mandi Massi

Apistomassi 26-01-2006 22:56

>Solo una domanda...ma se scongelo troppo surgelato, posso >conservarlo, che ne so, in frigorifero? Da usare nell'arco di 12#24 ore?

Ti conviene tagliare i cubetti con un coltello e scongelare solo l'utile , comunque l'importante è non tornare a congelare lo scongelato .
Mandi Massi

esox 26-01-2006 23:29

giusto..
e grazie per gli impliciti compliments.. #12

niubi 27-01-2006 19:34

Si, ma quanto mangiano sti pesci??

Il surgelato l'ho preso in cubetti.... in vasca ho 3 neon, 3 epiplatys (esox...purtroppo una è femmina....e io che credevo che fosse l'ultima generazione che avrei avuto in vasca! ;) ) e i tre caca.... 1/3 di cubetto a somministrazione? 2 volte al gg? E' abbastanza?

I neon e gli epiplatys sono velocissimi...si cuccano anche 3 artemie in un boccone, mentre il maschio di caca mi pare lentino. Appena vedono il tubicino dell'aeratore...zac, tutti lì ad aspettare la pappa.... 1/3 di cubetto finisce in un minuto scarso e difficilmente tocca terra. Ammazzate oh!.... quando davo il chironomus agli scalari e ai ram mica erano così voraci.....


Ciaooo,
Niubi

Apistomassi 27-01-2006 22:33

> 1/3 di cubetto a somministrazione? 2 volte al gg? E' abbastanza?

Un po' tantino ... io glie lo dare una sola volta al giorno ed il resto cibo secco.
Mandi Massi

malawi 28-01-2006 08:57

Re: Un paio di pics dei nuovi arrivati (Caca)...
 
Quote:

Originariamente inviata da niubi
...giusto un paio di pics dei nuovi arrivati in casa Niubi.

Ciao Niubi,
i trifasciata ti sono morti o li hai dati via? Giusto cosi' per avere qualche dato sulle aspettative di vita. A che temperature li tenevi e che valori?

Ciao Enrico

niubi 28-01-2006 14:55

Ciao Enrico!

Son contento che ti sia unito al post.

Purtroppo i Trifa che mi avevi dato mi hanno lasciato...ed è stata una mia grossa delusione dal punto di vista acquariofilo. Al punto che dopo al loro morte non ho inserito più nulla in acquario sino a 3 gg fa con in caca.

Mi son sentito in colpa di brutto, anche se ancora oggi non mi spiego cosa cavolo sia successo. I pescetti che mi avevi dato erano stupendi e sanissimi. Avevo creato varie tane, grazie ai gusci di noce di cocco che mi avevi dato. E avevano i normali atteggiamenti territoriali e di corteggiamento degli apisto.
Ma il maschio è morto dopo solo un mese, in maniera assolutamente inspiegabile.... dalla sera alla mattina. Niente segni di aggressione, niente segni visibili di malattia. Nulla, prioprio nulla. Me lo son trovato stecchito e basta.
Ora, l'unica cosa che mi è dato pensare, è che sia morto perchè non si alimentava bene: era molto timido, senza comportamenti strani, senza segni di insofferenza, solo che mangiava poco. Altra spiegazione, lo stress indotto dalla presenza in vasca dell'esuberante siamensis.
Le femmine sono rimaste in acquario per altri 3 mesi, ma credo che non potessero sopravvivere da sole.

I valori dell'acqua erano stabili ( da una vita nel mio acquario ho un ph intorno a 7, KH4) e temperatura 25/26 gradi (in estate purtroppo si alza di un grado)...fotoperiodo di 10 ore, 0,7 Watt/L con un neon che tenta di simulare alba e tramonto (nel senso che sia accenda e spegne 1 ora prima degli altri), i cambi d'acqua regolari (20 litri ogni 15 gg, con acqua di RO), 12mg/L di Co2 disciolta in acqua, doppio sistema filtrante (practiko100 + filtro juwell)... gli davo il granulato 2 volte al gg... boh...
Inoltre in quel periodo avevo smesso una gestione dell'acquario tipo ADA...per cui non usavo fertilizzante liquido giornalmente.

Dopo loro il vuoto... non ho nemmeno avuto la voglia di chiedere sul forum che fosse successo (cosa di cui mi son pentito), nè di cercare un nuovo maschio ...
Ora, dopo quell'esperienza e la pausa acquariofila che mi son preso (ho fatto giarare l'acquario con la normale manutenzione, ma non ho aggiunto pesci nè cambiato nulla), ho deciso di riprendere una gestione più impeganativa del mio microcosmo sommerso. Visto anche che essendo finalmente in tesi, ho un pò più di tempo libero per godermi l'acquario.

Sui trifa, che ne pensi??

Ciaoo,
Niubi

erduka 28-01-2006 21:11

Complimenti per le foto!!!! e speriamo in una riproduzine!!!

malawi 28-01-2006 21:40

Quote:

Originariamente inviata da niubi
Sui trifa, che ne pensi??

Mah..., considerando che era un trifa molto bello, forte e aggressivo (rispetto allo standard trifasciata) penso che sia stato stressato dal siamensis. Forse con il siamensis sarebbero stati meglio i caca.
Peccato perche' era un pesce spettacolare con pinne mozzafiato.

Ciao Enrico

niubi 30-01-2006 10:13

Quote:

Originariamente inviata da Apistomassi
Rischi la deposizione .... comincia a pensare di comprare uno schiuidtoio e le uova di artemia .....
Mandi Massi

Che ne pensate dello schiuditoio automatico da mettere direttamente in vasca? E' una vaccata?
L'ho trovato ad una decina di euro in un centro giardinaggio....

Niubi

Apistomassi 30-01-2006 14:21

>Che ne pensate dello schiuditoio automatico da mettere direttamente in
>vasca? E' una vaccata?

Mai provato , ma se funziona sarebbe una buona cosa ....
Se lo provi facci sapere !
Mandi Massi

niubi 30-01-2006 14:51

Il prodotto è questo:

http://www.acquaingros.it/shop/produ...184e4c4a32f476

In pratica è da tenere costantemente in acquario e i naupli saltano fuori da soli.
Due dubbi:

1- non rischio di avere troppo cibo in acqua
2- non c'è il rischio che mamma e papà non siano in grado di guidare i piccoli verso al fonte di cibo?

In alternativa, lo schiuditoio me lo costruisco "col fai da me"....

Ciaooo,
Niubi

esox 30-01-2006 15:42

il prodotto va bene, ma è indicato se si è spesso fuori , con solo i pesci che vuoi allevare e non ti aspettare che vengano fuori nuvole di naupli...

erduka 30-01-2006 15:50

esox, volevo solo sapere se ne parlavi per sentito dire oppure lo hai testato personalmente.
ciao ciao

esox 30-01-2006 16:18

personalmente , e l'ho anche venduto a qualche cliente che ne è rimasto soddisfatto...

Apistomassi 30-01-2006 16:21

>il prodotto va bene, ma è indicato se si è spesso fuori , con solo i pesci
>che vuoi allevare e non ti aspettare che vengano fuori nuvole di naupli...

Beh , se funziona e non spande acqua salata in vasca ....
Sicuramente va più bene per alimentare avannotti di guppy piuttosto che di ciclidi nani visto che se ne stanno raggruppati in un solo punto del fondo , ma hai il vantaggio di avere un alimentazione costante .
Se però hai in vasca degli altri pesci difficilmente arriveranno ai nani dei naupli !!!!
Mandi massi

niubi 30-01-2006 17:32

Quote:

Originariamente inviata da Apistomassi
Se però hai in vasca degli altri pesci difficilmente arriveranno ai nani dei naupli !!!!
Mandi massi

C.V.D.

Proprio ciò che immaginavo.... indi per cui schiuditoio fai da te e siringate di naupli direttamente sui piccoli...

Niubi

niubi 30-01-2006 17:34

Quote:

Originariamente inviata da esox
il prodotto va bene, ma è indicato se si è spesso fuori , con solo i pesci che vuoi allevare e non ti aspettare che vengano fuori nuvole di naupli...

Quindi non adatto se volessi tentare la difficolotosa impresa di tirar su qualche piccolo nell'acquario di comunità....

Oki!

Ciao,
Niubi

Apistomassi 30-01-2006 19:33

>Proprio ciò che immaginavo.... indi per cui schiuditoio fai da te e
>siringate di naupli direttamente sui piccoli...

Io sono più favorevoli ai commerciali , fa il "danno" una volta e te li godi per una vita ....
Son davvero molto ma molto pratici , sia per uso che per la loro pulizia.
Senza nulla togliere allìefficienza di quelli fatti in casa eh !
L'altro mi interessa sopratutto per gli avannotti di guppy show , adesso che so che funziona bene me lo prendo al volo .
Mandi Massi

niubi 31-01-2006 11:49

Quote:

Originariamente inviata da Apistomassi
>ma perchè sta male o perchè il maschio le scassa le palle??

Scuriscono la livrea quando stanno male , la cosa più probabile è he sia un problema di salute , difficile che il problema venga dato dalle avances del maschio , può capitare , ma è piuttosto raro e se succede capita dopo un bel po' che sono in vasca e che lei non depone ....
Mandi Massi

Mi riaggancio alla risposta di Massi in un altro post di sezione... a proposito di una femmina di apisto che scurisce la livrea.

Massi, Esox, Enrico e chi altri...non so se il ragionamento si applica anche ai caca, ma può essere che la femmina venga stressata per le mancate attenzioni del maschio???

Ve lo chiedo perchè una delle mie due femmine è un pò più scura dell'altra...entrambe stanno nelle noci di cocco di fisso. Una di esse (Femmina A) , esce non appena vede il maschietto, si avvicina, tira due o tre codate e ritorna nella noce. Ma lui non la caga proprio, perchè pare gradisca di più l'altra.

La Femmina B, ha preso possesso della micronoce (l'altra dell'antro gigantesco), esce raramente, è bella gialla con la riga nera diagonale occhio/branchia. Questa, quando il maschio si avvicina, si mette "di piatto"...pare un gesto di sottomissione.... poi rientra nella noce. Lui ci è antrato un paio di volte, ma per lo più gironzola per l'acquario per i fatti suoi...

Le femmine son diventate territoriali di brutto tra loro... nel senso che pure alla distribuzione del cibo si scornano...tanto che sto cercando di trovare un modo per alimentarle in due zone differenti.

Poi... oggi ho inserito un terzo guscio di noce, nell'angolo sx dell'acquario, completamente occultato dalla vista della noce della Femmina B.... Spero che la Femmina A cambi tana, in modo che si vedano ancor di meno...possibile che cambi tana???

Osservazioni sparse, spero di non tediarvi...

Ciao,
Niubi

niubi 31-01-2006 12:16

Ecco com'è la disposizione delle tane adesso :-))

http://i14.photobucket.com/albums/a3...zione-Tane.jpg

Mi scuso per la situazione piante dell'acquario, ma ho tolto un bel pò di vegetazione e sto ancora decidendo che nuove piantine mettere... #12

Ciaooo,
Niubi

draik 31-01-2006 12:50

ciao bei esemplari e bella vasca,comunque forse l'hai gia detto #17 #17 #13 vorrei sapere il litraggio della vasca e gli altri inquilini quali sono.grazie e ciao

niubi 31-01-2006 13:32

Quote:

Originariamente inviata da draik
ciao bei esemplari e bella vasca,comunque forse l'hai gia detto #17 #17 #13 vorrei sapere il litraggio della vasca e gli altri inquilini quali sono.grazie e ciao

Gli inqulini sono:

3 caca
4 epiplatys dageti dageti (la popolazione cresce e decresce in base alle deposizioni....ma li regalo costantemente...)
3 otocinclus
3 neon (che sono ancora in vasca solo perchè non riescoa prenderli....devono andare nella vasca del mio vicino di casa..)

La vasca è di 110 litri...ma netti non ne ho idea.

L'idea sarebbe quella di risistemare la vasca in modo da avere oto, apisto e un paio di lumachine. Stop.

Ciao,
Niubi

Apistomassi 31-01-2006 20:34

>non so se il ragionamento si applica anche ai caca, ma può essere che la
>femmina venga stressata per le mancate attenzioni del maschio???

No , piuttoso un problema lo dà il maschio con una femmina che non depone , la può stressare fino a portarla alla morte

>(Femmina A) , esce non appena vede il maschietto, si avvicina, tira due >tre codate e ritorna nella noce. Ma lui non la caga proprio, perchè pare >gradisca di più l'altra.

Se è bella gialla coi segni molto neri allora è molto probabile abbia le uova

>La Femmina B, ha preso possesso della micronoce (l'altra dell'antro
>gigantesco), esce raramente, è bella gialla con la riga nera diagonale
>occhio/branchia. Questa, quando il maschio si avvicina, si mette "di
>piatto"...pare un gesto di sottomissione.... poi rientra nella noce. Lui ci è
>antrato un paio di volte, ma per lo più gironzola per l'acquario per i fatti >suoi...

Se gli mostra il finaco e sopratutto la pancia allora ha le uova o i piccoli

>Poi... oggi ho inserito un terzo guscio di noce, nell'angolo sx
>dell'acquario, completamente occultato dalla vista della noce della
>Femmina B.... Spero che la Femmina A cambi tana, in modo che si
>vedano ancor di meno...possibile che cambi tana???

Se non ha piccoli o uova e se il nuovo guscio è un "ambiente" migliore dell'attuale sicuramente lo cambierà .
Mandi Massi

draik 31-01-2006 23:26

ok grazie,magari mi potresti dire le misure?e poi vorrei sapere che pianta è quella davanti che forma una specie di praticello.ti chiedo queste cose perchè sarei anchio intenzionato ad avventurarmi con un trio di apistogramma agassizii che credo siano abbastanza simili ai cacatuoides come esigenze,puoi confermare apistomassi ho sto sbagliando?grazie e ciao

Apistomassi 01-02-2006 02:37

>sarei anchio intenzionato ad avventurarmi con un trio di apistogramma
>agassizii che credo siano abbastanza simili ai cacatuoides come
>esigenze,puoi confermare apistomassi ho sto sbagliando?

Gli aga son da acqua tenera ed acida , i caca son da acqua relativamente dura e a ph neutro - leggermente basico , se vuoi riprodurre per gli aga è ottimale una bella acqua nera , la puoi ottenere con 3/4 di acqua di osmosi ed 1/4 di rubinetto con nel filtro torba o semplicemente con legni di torbiera , per i caca è meglio avere 1/3 rubinetto e 2/3 osmosi senza aggiunta di torba o se ci sono legni mettendo un po' di carbone attivo nel filtor fino a quando i legni cederanno poco e niente.
Mandi Massi


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:11.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,18072 seconds with 13 queries