![]() |
delucitazione dsb e animali
purtroppo dopo un mese e mezzo di maturazione del dsb,sono stato costretto a inserire i miei pesci, xche nella vasca secondaria mi stavano morendo,vi elenco i miei pesci
Anthias squamipinnis 2 Pomacanthus imperator 1 Paracanthurus hepatus 1 Cromis Viridis 6 Acanthurus leucosternon 1 zebrasoma flav...... volevo sapere a cosa andro incontro visto nche sono ancora in maturazione.grz anticipate |
quanto è grande la vasca?
se ci sono rocce di buona qualita puoiandare quasi tranquillo perche dopo un mese e mezzo la fauna bentonica si dovrebbe essere formata io nel mio dsb di 800 litri ho inserito i pesci al 10° giorno e i sps al 15°giorno senza nessun problema per prevenire qualsiasi squilibrio metti una resina anti fosfati e poi perchè non li metti un po alla volta sfoltendo la vasca dove sono ora cosi da farli stare meglio a quelli che ci sono rimasti comincia con i cromis e un acanturide e vedi come va e poi inserisci nel giro di qualche giorno gli altri uno alla volta :-):-):-) |
Quote:
|
Quoto Matteo, ormai li hai inseriti, però inibisci la formazione della fauna bentonica, ed il mangime e le cacche di quei pesci andranno a rendere instabile il sistema..non so che dirti..certo ora toglierli di nuovo sarebbe complicato e stressante per gli animali, ma secondo me potresti pagare le conseguenze dell'inserimento in seguito..
|
si loso ma da qua a settembre inseriro i coralli, non pensate si stabilisca
|
ormai carica con batteri e vai cosi'......
|
Se lo devi fare per assoluta necessità fallo, ma un dsb che parte zoppo difficilmente poi lo raddrizzi.
Se si va a vedere bene, tutti quelli che lamentano che il dsb "è una bomba ad orologeria" sono quelli che lo hanno popolato troppo in fretta o gli hanno chiesto performance che non può dare. |
Quote:
ps non mettere batteri non servono |
Già che siamo in tema......... se faccio il dsb nel refugium, devo comunque far maturare allo stesso modo o posso inserire in vasca gli animalli dopo la normale maturazione? (vorrei fare un mese di buio, e due mesi senza animali in cui aumenterò il fotoperiodo gradualmente)
|
Quote:
io non ho mai fatto il mese di buio ............. è una mia convinzione che privando le rocce della luce tante alghe e organismi muoiono rallentando la maturazione |
Quote:
|
tutti i pesci inseriri insieme creano un squilibrio troppo grande e questto ti fara venire le alghe indesiderate
se nell'acquario non c'è niente solo rocce i batteri si riproducono limitatamente come inserisci qualche pesce il carico organico aumenta e loro trovano cibo e aumentano di numero non mettere i batteri Io ho seguito il mio metodo perchè i pesci dove li avevo non potevo più tenerli ma erano 3 acanturidi in una vasca di 800 litri e i risultati li ho ottenuti http://s2.postimage.org/1730q2pyc/003.jpg con questo non voglio dire di fare quello che faccio io o che le idee degli altri siano sbaglite #27#27#27#27#27#27 |
Allora achilles l'hai semplificata troppo! L'ecosistema di un acquario con dsb deve formarsi nei giusti tempi con un graduale incremento del carico organico nei mesi! Trucchi come mettere un po' di granuli sotto una roccia possono essere un buon modo per incrementare in maniera graduale ma delicata il carico organico per nutrire il bhentos!
Inserire un carico organico eccessivo quando il sistema si sta ancora bilanciando e mentre gli mancano ancora fasi essenziali del ciclo dell'azoto porta ad uno squilibrio complessivo che difficilmente viene compensato! Ovvio che inserire pesci che non predano il bhentos non è molto dannoso ma possono esserci anche risvolti meno favorevoli! Il ciclo algale non è solo una scocciatura ma durante una maturazione serve ad eliminare gli inquinanti che il sistema di persè non è ancora in grado di eliminare aiutando l'acquario a stabilizzarsi! Se tu inserisci pesci che divorano subito le alghe non dando il tempo a quest'ultime di cresce, chi elimina gli inquinanti in eccesso? |
....dimenticate una componente importante...il cul....ehm.... la fortuna....io ho fatto 7 mesi di maturazione, ho inserito 2 pagliaccetti, 2 cromis e due euphyllie dopo due mesi...ne passarono altri 4 e avevo ancora filamentose, ciano diatomete ecc.... ne passò un alto mese emezzo e l'acquario si ripulì da solo.....purtroppo non si puo sapere....
|
Quote:
|
Ah quello è poco ma sicuro un po' di c*l ci vuole sempre!
Io dopo 1 mese avevo già le bolle di azoto nei primi 4 cm del dsb e fin'ora *sgrat sgrat* (mi tocco) solo qualche ciuffettino di filamentose sul vetro dietro e un mare di coralline che mi stanno ricoprendo pompe vetri e quelle poche rocce bianche che avevo inserito insieme a quelle già belle mature! |
Quote:
Quote:
|
Quote:
E cmq il carico organico introdotto da un pesce (compreso il mangiare che gli si deve dare) è diciamo leggermente eccessivo #23 Poi beh signori sappiamo tutti che ce ne sono stati tanti che per forza maggiore son dovuti partire con i pesci dentro! Diciamo solo che non bisogna poi lamentarsi se ci si porta dietro i ciano e le diatomee per il resto della vita #19 |
Quote:
|
Un unica curiosità, se ho letto bene c'è un bel gruppetto di pesciotti , non è che è una vasca da 250 lt? ( non chiediamoci poi perchè gli esplode :-D )
------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
Domanda un pò fuori dal coro : Con quale sabbia sei partito?
|
allora con sabbia viva e carbonato, poi la mia vasca e di 500 litri e non di 250.oggi dopo 5 giorni o misurato i nitrati e sono a zero.poi ce chi dice di alimentare il dsb con un po di pesci certo io sono stato costretto e speriamo bene
------------------------------------------------------------------------ adesso i pesci sono diventati meno Anthias squamipinnis 2 Pomacanthus imperator 1 Paracanthurus hepatus 1 Cromis Viridis 6 gli altri sono morti |
ancche secondo me hai accelerato un po' i tempi .comunque ti auguro buona fortuna .
|
Quote:
cmq...a mio modo di vedere ci stai con i tempi , non mi pare cosi frettolosa questa vasca....se i valori ti stanno stabili allo zero, penso che gli altri tu li possa inserire! |
Premesso che:
Pomacanthus imperator 1 Paracanthurus hepatus 1 stanno strettini in 500 litri .... che sono sufficienti appena per uno solo dei due. qui si sta facendo un gran bel pò di confusionbe ... 1) la fauna batterica (i batteri in soldoni) si forma in una settimana circa ed il potere denitrificante diciamo che è al 100% del carico causato dalla moria di organismi delle rocce vive. 2) la fauna bentonica (vermetti e tutti quei microorganismi più grandi dei batteri) si formano in 6 mesi circa e si sta strettini. Per il ciclo COMPLETO dell'azzoto occorre il bentos che smuove la sabbia e macina gli avanzi di cibo facendoli arrivare agli strati più profondi dove i batteri li riducono in azzoto puro. Ovvio che un pesce non andrà mai a mangiare i batteri nello strato profondo della sabbia, ma prederà tutto ciò che sta in superficie. Non ci sono storie .... tutti i pesci tranne gli erbivori. Ho una coppia di occellaris che batte freneticamente le rocce e la sabbia pizzicandole non certo per sentire il sapore della sabbia!! ;-) Hypa se vuoi aggiungere un refiugium con DSB ed avere la sicurezza al 100% che non ti crei problemi in vasca, fallo girare da solo con un pò di rocce una luce, una resistenza ed un paio di pompettine di movimento ... anche due Koralia nano .... dopo 6 mesi lo collegi al resto ;-) Tanto non ti serve ne schiumatoio ne altro ... lo nutri con pezzi di gambero e vai tranquillo!!! :-)) In caso non gli sia il tempo di aumentare alla fauna bentonica allora sono dolori!! ;-) Perchè la sabbia risulterà sterile di fauna bentonica. Certo che se introduco 2 coppia di ocellaris in 50 litri mi possono distruggere la fauna bentonica, ma in 500 litri solo una coppia di ocellaris se ben nutrita non credo riesca a fare danni sufficienti!! -35 |
forse io sono stato fortunato ma non ho mai avuto problemi di alghe e cianobatteri quella foto è di una settimana fa cioè un anno e un mese da l'avviamento dell' acquario
forse sarò un pazzo #19#19#19 ma a me è andato tutto lisci come l'olio forse anche per la tecnica sovradimensionata che ho comunque è proprio grazie a questi dibattiti con opinioni divergenti che si riesce a fare il punto della questione |
Quote:
Non è una questione di fortuna .... vuol dire semplicemente che l'ecosistema non è stabile .... se hai o meno fortuna si potrà stabilire solo fra 1/2 anni .... se la mancanza di bentos è ovviata da altro (cosa che non credo) allora tutto OK, altrimenti improvvisamente ti collasserà perchè non riuscirà a smaltire correttamente il carico organico!! -35 Una struttura sottoposta ad oscillazioni apparentemente regge, ma se non è ben progettata, piano piano si danneggerà senza manifestazioni evidenti, ma lo strappo decisivo sarà istantaneo e collaserà di colpo (vecchi semiassi dei treni). |
l'acquario ha un anno e mezzo ormai il bentho s penso sia formato senza nessun più rischio
|
Quote:
|
ragazzi purtoppo i mie pesci mi anno salutato e sono rimasti 5cromis,Neosynchiropus Ocellatus,Halichoeres Chrysus
Labroides Bicolor non so cosa sia successo,nitriti ass,ph8,2 salinita 1025 temperatura 25c.bo |
Quote:
------------------------------------------------------------------------ Quote:
Quote:
io ho uno xanthurum bello grosso un flevescens 4 frenatus 3 anthias e 9 cromis e ti assicuro che nessuno preda nella sabbia .........ma se dalla sabbia per il movimento qualchecosa viene spedito in acqua viene immediatamente azzanato......... poi sul fatto del refugium di hypa sono daccordo ma il movimento secondo me deve sempre essere al massimo quando si tratta di dsb al limite dello spostamento sabbia .......soprattutto quando si ha solo lui come filtro...... |
non nel mio caso io sono stato costretto a mettere i miei pesciolini,vuol diri che non ho avuto cu....o
|
no non centra niente il culo .......vuol dire che c'era qualcosa che non andava ......come sono morti i pesci......???
|
Quote:
La prima volta che li ho visti mi hanno fatto prendere un colpo apoplettico .... stavano in verticale con il muso sparato sulla sabbia e la coda verso la luce come un filo a pombo!! ;-) |
oppure i miei frenatus non lo fanno e gli altri si ........;-) ma in ogni caso sarà un apredazione corretta nel senso che tutto quello che esce fuori dalla sabbia viene predato e credo solo di giorno .........gli animali pericolosi per il benthos sono i detritivori che vanno a smuovee la parte superficiale o quelli che predano di notte quando la maggior parte delgi animali che vivono nella sabbia esce allo scoperto.................;-)
|
penso comunque anche io che sia cosi il benthos e difficilmente predabile di giorno da pesci (a parte quelli che si nutrono solo di quello) che comunque lo predano tutto il giorno con luci accese o spente e uguale ma sono i detrivori che favoriscono la sua predazione smuovendo il fondo
Io personalmente mi trovo bene dosando del fitoplancton si vivo fatto da me che liofilizzato(quello del dottor Julian Sprung's) per riprodurre il benthos. Proprio in questi giorni ho fatto partire un cubo di 100 litri collegato alla sump dell'acquario principale con il dsb così che il benthos possa formarsi e riprodursi incontrastato:-)):-)) |
secondo voi il mitrax è dannoso per il DSB?
|
Quote:
|
per un po di tempo stai attento al dosaggio di mangime ai pesci ai coralli non sovralimentarli fai regolari cambi d'acqua e potresti dosare del fito utile per nutrire il bhentos e tieni sottto d'occhio la zeolite ricordati di cambiarla quando esaurita
|
Quote:
se sono senza "casa" si spostano cercando il cibo |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:29. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl