AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Biotopi e Vasche tematiche (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=178)
-   -   Biotopo amazzonico rio nanay (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=293510)

emix 16-03-2011 01:25

Biotopo amazzonico
 
la vasca è 100x30x70h e come già detto qualche tempo fa, mi sono deciso di creare un autentico biotopo amazzonico, vorrei allevare scalari rio nanay, e volevo sapere quali piante mettere e come posizionare tronchi e radici per creare fedelmente questo splendido biotopo.
come luci ho 4 neon t5 (2 865 21w posizionati alle estremità della plafoniera e 2 830 21w al centro)
come fondo meglio la flourite (spero di trovarla a poco) o un fondo con ghiaino fine sopra??
e per finire oltre ai cory e gli otocinclus un gruppetto di nannostomus ci può stare?
grazie per le info :-))

Rox R. 16-03-2011 20:54

Quote:

Originariamente inviata da emix (Messaggio 3506016)
e per finire oltre ai cory e gli otocinclus un gruppetto di nannostomus ci può stare?
grazie per le info :-))

Io non metterei i soliti Corydoras.
Prediligono la sabbia, e tu non puoi averla per una serie di motivi.
Date le dimensioni scarterei anche gli Oto, a favore degli Ancystrus.
I Nannostomus sono ottimi compagni per gli Scalari, personalmente preferisco i Cardinali.

Visto che la vasca te lo consente, raccomanderei un gigantesco Echinodorus Bleheri.
Metterei dell'Egeria lì vicino a raggiungere la superficie, in modo che cresca orizzontalmente sopra l'Echino riparandolo dalla troppa luce.
Per il momento non metterei piante rosse. Aspetterei l'acquario maturo per piazzarci la mia preferita: la Cabomba Furcata, magari con una foresta di Bacopa Australis a farle da cornice.
In alternativa, la solita Alternanthera Reineckii.

Via... si parte con la chiacchierata. ;-)

kingdjin 16-03-2011 21:05

io invece metterei unbel legno ....un pò di sabbia fine.... un letto di foglie morte...qualche pietra ..scalari,otocinclus e corydoras...e BASTA :)
ah dimenticavo...acqua color guinnes :)

emix 17-03-2011 02:24

Quote:

Originariamente inviata da Rox R. (Messaggio 3507715)
Quote:

Originariamente inviata da emix (Messaggio 3506016)
e per finire oltre ai cory e gli otocinclus un gruppetto di nannostomus ci può stare?
grazie per le info :-))

Io non metterei i soliti Corydoras.
Prediligono la sabbia, e tu non puoi averla per una serie di motivi.
Date le dimensioni scarterei anche gli Oto, a favore degli Ancystrus.
I Nannostomus sono ottimi compagni per gli Scalari, personalmente preferisco i Cardinali.

Visto che la vasca te lo consente, raccomanderei un gigantesco Echinodorus Bleheri.
Metterei dell'Egeria lì vicino a raggiungere la superficie, in modo che cresca orizzontalmente sopra l'Echino riparandolo dalla troppa luce.
Per il momento non metterei piante rosse. Aspetterei l'acquario maturo per piazzarci la mia preferita: la Cabomba Furcata, magari con una foresta di Bacopa Australis a farle da cornice.
In alternativa, la solita Alternanthera Reineckii.

Via... si parte con la chiacchierata. ;-)

quali sono i motivi per cui non posso avere la sabbia?? che fondo mi consigli?? volevo mettere un fondo fertile (venerdì vado in negozio a vedere quale hanno) e a coprire 6-7 cm di quarzo fine (1-2mm)
i nannostomus li ho nel 100 lt e il comportamente mi piace da matti quindi quasi sicuramente quelli ce li metto. per gli ancistrus invece ho letto che predano le uova durante la notte e essendo "corazzati" gli attachi gli fanno (scusa il termine) una sega,
passiamo al layout le piante da te citate già ho in mente come metterle, vorrei anche fare un pratino di tenellus, però credo che 84w (totale dei 4 tubi) in circa 170 litri netti siano pochi, ho anche 2 neon da 39w da sostituire eventualmente ma sono da 10000°k e non vorrei avere troppe alghe...
poi come dice anche kingdjin vorrei inserire una radice nell'angolo dx della vasca e qualche tronco sul fondo. che ne pensi?
ps: le piante da mettere se ce l'hai me le spedisci tu??? :-D

Quote:

Originariamente inviata da kingdjin (Messaggio 3507736)
acqua color guinnes :)

le mie preferite, sia l'acqua (non troppo scura però) che la birra :-D

Rox R. 17-03-2011 03:54

Quote:

Originariamente inviata da emix (Messaggio 3508387)
quali sono i motivi per cui non posso avere la sabbia??


La sabbia tende a compattarsi, non va d'accordo col terriccio.
Creerebbe zone anaerobiche e conseguente marcescienza.
Tra le piante amazzoniche, ce ne sono poche che vanno senza subsrato, quindi...
...Niente sabbia.

Quote:

che fondo mi consigli?? volevo mettere un fondo fertile (venerdì vado in negozio a vedere quale hanno) e a coprire 6-7 cm di quarzo fine (1-2mm)

Non mi risulta che il Rio Negro abbia il fondale di quarzo. ;-)
Scherzi a parte, io andrei sull'Akadama.
Ti permetterà di partire con acqua di rubinetto, passerà i primi 6 - 8 mesi ad intenerirla, assorbendo sali. (170 litri di RO sono tanti, anche se hai l'ascensore).
Poi si stabilizzerà, ma nel frattempo sarai arrivato a GH e KH molto bassi.

Inoltre, usare fondi "per acquariofilia" in 170 litri è una bella botta sul conto corrente.
Con l'Akadama te la caverai con 40 euro.

Quote:

per gli ancistrus invece ho letto che predano le uova durante la notte e essendo "corazzati" gli attachi gli fanno (scusa il termine) una sega

Tutti i pesci predano le uova, talvolta perfino le proprie.
L'Ancistrus è erbivoro ed è continuamente alla ricerca di alghe, occasionalmente può capitare che finisca sulle uova di qualcuno, ma non le stava cercando.

Quote:

passiamo al layout le piante da te citate già ho in mente come metterle, vorrei anche fare un pratino di tenellus, però credo che 84w (totale dei 4 tubi) in circa 170 litri netti siano pochi,

Alluminio Domopak sotto tutto il coperchio.
E' meglio di qualsiasi riflettore. Ti stupirà. -39
Il problema è il colore.
Quelli da 3000 Kelvin vanno bene per lo sgabuzzino, non per l'acquario col Tenellus.

Quote:

ho anche 2 neon da 39w da sostituire eventualmente ma sono da 10000°k e non vorrei avere troppe alghe...

Le alghe possono produrre combinazioni interessanti, ma pima devi avviare la vasca.

Quote:

poi come dice anche kingdjin vorrei inserire una radice nell'angolo dx della vasca e qualche tronco sul fondo. che ne pensi?

Obbligatorio, in un acquario amazzonico. L'avevo dato per scontato.
Per quello parlavo di "alghe interessanti".

http://s3.postimage.org/ekqqxjwk/404.jpg

http://s3.postimage.org/el2bozd0/721.jpg

Ne ripaliamo tra qualche mese, ad acquario ben avviato.

Quote:

ps: le piante da mettere se ce l'hai me le spedisci tu??? :-D

Ho provato, una volta... pessimo risultato. #07 Costano talmente poco...

emix 17-03-2011 04:17

ok allora come fondo prenderò l'akadama (sperando di trovarla in negozio perchè su aquarium line non c'è), l'unica cosa che non ho capito è una cosa. faccio partire la vasca con l'acqua del rubinetto, e i cambi con quale acqua li faccio??? per l'RO non è tanto il problema dell'ascensore perchè ho l'impianto a casa, ma è per produrli 170litri... calcolando che fa 10 litri in poco meno di 1 ora e che la casa dichiara 190lt al giorno ci sto una giornata, infatti sarei andato in negozio a prendere almeno la metà dell'acqua e il resto la facevo col mio impianto, quindi meglio così che dovrò usare la semplice acqua di rubinetto.

per gli ancistrus mi hai convinto ne metterò 2 o 3, quindi niente cory.

le luci allora lo faccio partire con le 2 39w 10000°k e 2 21w 865?? così ho 120w e siamo quasi a 1w/l, per alluminio domopack intendi quello dei contenitori per il microonde o la carta per gli alimenti?

per le piante non è per il prezzo, ma spero di trovarle in negozio :-)

Rox R. 17-03-2011 16:13

Quote:

Originariamente inviata da emix (Messaggio 3508437)
ok allora come fondo prenderò l'akadama (sperando di trovarla in negozio perchè su aquarium line non c'è)

No... un momento.
L'Akadama non è terriccio per acquari, è fondo per Bonsai.
Solo successivamente è stato adattato agli acquari.

Anche se lo trovi, nei negozi di acquariofilia lo paghi quanto il Plutonio; devi andare nei negozi di giardinaggio.
Io ci compro solo piante e pesci nei negozi specializzati.

Quote:

faccio partire la vasca con l'acqua del rubinetto, e i cambi con quale acqua li faccio???
Questo devi saperlo tu, in base ai valori che leggi.
Chi usa l'Akadama, di solito parte con acqua di rubinetto anche molto dura, perché nei primi mesi si assiste ad un calo costante di GH e KH.

Dopo un po' si arriva alla saturazione, ma non posso dirtelo io.
Qualcuno impiega 4 mesi, qualcuno 6, qualcuno un anno...

La cosa più importante è usare quel fondo solo con specie amazzoniche, dove ci possiamo permettere anche valori estremi, tipo KH 1 e GH 2. Usando la CO2, il pH potrebbe andare fin sotto il 6.
Pensa se capitasse con le Caridine o con i Guppy... -05

Con gli Scalari e le Alternanthera abbiamo invece l'esigenza opposta, e l'Akadama diventa ideale.
Se decidi di usarlo, procurati una motosega per potare le piante.
Una volta, un amico mi disse "ma cos'è... radioattivo???" :-D

Quote:

le luci allora lo faccio partire con le 2 39w 10000°k e 2 21w 865?? così ho 120w e siamo quasi a 1w/l
Lascerei perdere i 10000, per adesso.
Se userai il Domopak come in questa foto, saranno sufficenti gli 84 Watt di base.
Visto che costano 5 euro, sostituirei quelli da 3000 mettendoli tutti da 6500, ma anche così potrebbero bastare.
Magari metti i 6500 sul davanti, in modo che ci siano loro sul Tenellus.
Sul prato conta più il colore che la potenza; la luce deve attraversare tutta la colonna.

Quote:

per alluminio domopack intendi quello dei contenitori per il microonde o la carta per gli alimenti?
Rotolo di Alluminio da cucina. "Domopak" è una semplificazione.
Quello che ho usato io è una sottomarca da 70 centesimi.

Quote:

per le piante non è per il prezzo, ma spero di trovarle in negozio :-)
Accidenti! Sei di Roma...
Con quattro milioni di abitanti, devi trovare pure chi ti vende un Baobab. :-D

emix 17-03-2011 18:27

ok allora domani vado il vivaio (meglio così almeno si risparmia) a prenderla l'akadama. 15 - 20kg sono sufficenti per una base 100x30 (sai anche se leroy merlin al reparto giardinaggio ce la possa avere? almeno con la scusa che devo andare per le lampade prendo anche quella)
l'acqua che esce dal rubinetto ha kh14 e gh24, intanto lo faccio partire con quella poi in base ai valori vedrò come fare i cambi
lo so che per le piante sono a roma ma preferivo prenderle da una persona fidata ;-) farò una ricerca sul mercatino e vediamo che cosa esce fuori.
stavo pensando invece dei nannostomus di togliere i neon dal 100lt e metterli qui.

emix 17-03-2011 23:01

allora, oggi sono andato da leroy merlin per prendere le 865 e con la scusa ho preso anche l'akadama, gli erano rimasti solo 9 sacchetti da 1,6Kg (all'incirca 15Kg)

http://s4.postimage.org/2nerwwns4/17032011244.jpg

http://s4.postimage.org/2newvip9g/17032011245.jpg

ad occhio e croce dovrebbe bastare, nel caso mancasse qualche sacchetto e prendessi un altra marca in un altro negozio potrebbe andar bene (da leroy merlin gli torna il 24 aprile)?

davide.lupini 18-03-2011 00:19

Emiliano se me lo dicevi te la spedivo io! 10 euro 16lt... ah non sò se te l'ho detto in msn ma se vuoi fare un'acqua ambrata con l'akadama puoi anche scordartelo, tannini o altro vengono tutti ciucciati inesorabilmente, l'ingiallimento ti dura un paio di giorni.
io l'ho messa proprio perchè l'acqua gialla a casa mia non è apprezzata, altrimenti avrei fatto come ti ha suggerito kingdjin.
daje con 'sta vasca che la coppia c'ha scritto su il tuo nome ;-)

emix 18-03-2011 00:41

azzo non mi avevi detto che non smantellavi fino a settembre ottobre?? #23 per quello l'ho presa... cmq domani vado a prendere la radice e qualche legno e vedo anche se mi conviene prendere anche qualche pianta, cmq entro la prossima settimana lo faccio partire col nuovo layout.
per l'acqua ambrata... pazienza risparmio i soldi per la torba :-D
hai percaso qualche pianta sopracitata??
ps: dato che il filtro non lo toccherò e che farò partire la vasca con l'acqua del rubinetto, se aggiungi anche 50lt dell'acqua matura che è ora in vasca (i valori sono abbastanza alti perchè è un tanganiyka), può andar bene?

davide.lupini 18-03-2011 00:50

di akadama nuova parlo, te lo avevo anche detto mi pare in msn, si la mia fino ad ottobre rimane in vasca.
se vuoi ho heteranthera, sagittaria del tenellus e 1 o 2 echinodorus bleheri che dovrei togliere, ho anche della limnobium se ne vuoi.

emix 18-03-2011 01:00

Quote:

Originariamente inviata da davide.lupini (Messaggio 3510384)
di akadama nuova parlo, te lo avevo anche detto mi pare in msn, si la mia fino ad ottobre la rimane in vasca.
se vuoi ho heterantera, sagittaria del tenellus e 1 o 2 echinodorus bleheri che dovrei togliere

che avevi quella nuova non me l'avevi detto #26#26 al limite se dovesse servirmene altra te lo dico
la sagittaria te la volevo chiedere per il 100lt (intendevo questa per la nuova vasca su msn), anche le altre vanno benissimo, poi ci mettiamo d'accordo su msn. quanto sono grandi l'echi?

Rox R. 18-03-2011 01:11

Quote:

Originariamente inviata da emix (Messaggio 3509449)
l'acqua che esce dal rubinetto ha kh14 e gh24

Come dite a Roma... 'STICAZZI!!! -05
Ancora non sappiamo chi ha costruito la Piramide di Cheope, ma almeno sappiamo dove ha trovato il calcare... -ROTFL-

Fortuna che ci è venuto in mente l'Akadama.

Una curiosità.
Ho un amico che ha fatto un corso di Bonsai, con un esperto giapponese.
"Akadama" è maschile.

Rox R. 18-03-2011 01:23

Ragazzi, ho riletto il primo post e... 70 è l'altezza!!! #23
Ci sono arrivato adesso, quando parlavate del fondo in Akadama 100 x 30...
In effetti, sarebbe stato troppo basso per gli Scalari.

Ora non sono tanto sicuro che bastino 84 Watt, nemmeno col Domopak.
In particolare, mi preoccupa il Tenellus. #24

emix 18-03-2011 01:25

Quote:

Originariamente inviata da Rox R. (Messaggio 3510427)
Una curiosità.
Ho un amico che ha fatto un corso di Bonsai, con un esperto giapponese.
"Akadama" è maschile.

:-D :-D :-D diamo per scontanto che ciò che finisce in A è al femminile.
però "lo akadama" non se po sentì :-))

emix 18-03-2011 01:39

Quote:

Originariamente inviata da Rox R. (Messaggio 3510447)
Ragazzi, ho riletto il primo post e... 70 è l'altezza!!! #23
Ci sono arrivato adesso, quando parlavate del fondo in Akadama 100 x 30...
In effetti, sarebbe stato troppo basso per gli Scalari.

Ora non sono tanto sicuro che bastino 84 Watt, nemmeno col Domopak.
In particolare, mi preoccupa il Tenellus. #24

avrei il modo di inserire 2 o 3 forse anche 4 risparmio energetico da 20w, modificando una plafoniera, arrivando così a 122w

Rox R. 18-03-2011 02:04

Quote:

Originariamente inviata da emix (Messaggio 3510467)
avrei il modo di inserire 2 o 3 forse anche 4 risparmio energetico da 20w, modificando una plafoniera, arrivando così a 122w

Quei 2 tubi da 39 Watt, che volevi aggiungere all'inizio, non riesci a trovarli da 6500?
Costano sui 7 - 8 Euro l'uno. Li fanno anche le due aziende principali: Philips e Osram.
La sigla è sempre 865, come per il T8.

Tanto, quelli da 3000 non servono a nulla con 70 cm di colonna.
Visto che tocca sostituirli, sposta i supporti e mettici i 39 Watt.
Con quelli arriviamo a 120 complessivi, col Domopak ce la facciamo anche se dovessi scegliere la Cabomba Furcata.
E ricordati che i più potenti vanno davanti, sul Tenellus.

emix 18-03-2011 02:14

i 3000 li ho tolti oggi che ho preso gli 865 ma sempre da 21w, cmq anche se prendessi i 39w non dovrei spostare nulla perchè la lunghezza è la stessa. le lampade t5 le ho trovate solo da leroy merlin, mi sono girato molti negozi di illuminazione e nessuno ce l'ha (non mi va di prenderle su internet), e da 39 non ce l'hanno poi a questo punto preferirei le risparmio energetico.
se modifico 1 plafoniera e metto 4 risparmio energetico da 20 arrivando a 80w il consumo effettivo è parecchio inferiore rispetto ai 79w dei neon, e se posso modifico anche l'altra con 4 da 30w arrivando così a 200w totali

Rox R. 18-03-2011 02:53

Quote:

Originariamente inviata da emix (Messaggio 3510528)
se modifico 1 plafoniera e metto 4 risparmio energetico da 20 arrivando a 80w il consumo effettivo è parecchio inferiore rispetto ai 79w dei neon

Questa non l'ho capita... Sarà l'orario.
Ci ragiono domani.

emix 18-03-2011 02:55

le risparmio energetico hanno ad esmpio una resa di 30w mentre il consumo effettivo è (sempre ad esempio) 5w

Misato88 18-03-2011 04:34

io sapevo (poi aspetto qualcuno che mi smentisca se sto dicendo una caXXata) che in acquario devi guardare i watt effettivi.

io per esempio nell'xcube 26 ho una risparmio energetico E27 12w (quella montata originale era da 13 ma non trovandola ne ho messa una da 12) e la resa è 12w non ca 60 (non ricordo di preciso) idem il piccolo 12 lt con una 11w (aveva il pratino prima che mi partisse la lampadina.. ovviamente quando non potevo andarla a riprendere a casa non ne avevo mezza con quell'attacco =.= dite ciao al pratino..) ti immagini un 12lt netti con 60w?! tipo stadio...avrei bollito le caridine direttamente

emix 18-03-2011 04:40

io parlo di consumo energetico, se la lampadina è di 30w, i watt che emana la lampadina sono 30 ma di energia elettrica te ne succhia solo 5, per quello si chiamano risparmio energetico

emix 18-03-2011 05:01

stavo pensando di fare una simulazione alba tramonto con 3 timer collegati alla presa elettrica, la posizione dell'accensione e lo spegnimento delle luci l'ho inserite in questo schemino

http://s1.postimage.org/jy0cqb44/Immagine.jpg

l'accensione totale delle luci sarà di 9 ore (16,00 - 1,00), mentre la piena luce ci sarà per 6 ore (17,30 - 23,30). le altre luci verrano accese e spente a intervalli di 45 minuti. ci sarebbe da fare qualche modifica agli orari o può andar bene??

Rox R. 18-03-2011 11:35

Quote:

Originariamente inviata da emix (Messaggio 3510589)
io parlo di consumo energetico, se la lampadina è di 30w, i watt che emana la lampadina sono 30 ma di energia elettrica te ne succhia solo 5, per quello si chiamano risparmio energetico

Si tratta di una equivalenza legata all'illuminazione domestica, dove molta gente utilizza da 50 anni le vecchie lampadine a filamento di Edison.
Per gli acquari non vale.
Io mi interesso di acquariofilia da 11 anni ed ho sempre visto lampade fluorescenti; non so se c'è mai stata un epoca in cui si usavano quelle a incandescenza.

La CFL, o lampada fluorescente compatta, o Energy-Saving, non è che un tubo ripiegato su se stesso, usa lo stesso principio di funzionamento del tubo (vapori di mercurio) ed ha lo stesso rendimento del tubo.
E' solo più comoda da montare perché, avendo le estermità ravvicinate, si possono far confluire i terminali all'interno di una base che ospita anche il ballast; quindi non dobbiamo far altro che avvitare una filettatura, senza armeggiare con reattori, starter, cavi d'ingresso, cavi d'uscita, montaggio millimentrico dei supporti...
Basta un portalampada da 1 Euro con una sola vite.

Quote:

Originariamente inviata da emix (Messaggio 3510593)
stavo pensando di fare una simulazione alba tramonto con 3 timer collegati alla presa elettrica, la posizione dell'accensione e lo spegnimento delle luci l'ho inserite in questo schemino

http://s1.postimage.org/jy0cqb44/Immagine.jpg

Se usi una plafoniera sospesa, devi calcolare che c'è una perdita di potenza dovuta alla riflessione sull'acqua.
Te ne accorgi dalla luce che finisce sul soffitto della stanza.
Per questo dico che il Domopak, sotto TUTTO il coperchio, è meglio di qualsiasi riflettore.

I tubi da 39 Watt di cui parlavamo, sono probabilmente della Philips (serie "HO"), e hanno effettivamente la stessa lunghezza dei 21 Watt (85 cm).
Dato che si tratta della più grande azienda del Mondo, trovo strano che nella Capitale non si trovi un elettricista che li tratta.
Se non sono immediatamente disponibili, proponi di ordinarli dietro pagamento anticipato.
Lui non rischia che gli restino in magazzino, e tu avrai parecchi vantaggi:

1) Risparmierai denaro.
Otto lampadine da 20 Watt, anche se le pagassi solo 5 Euro, più otto portalampada, fanno un totale di quasi 50 Euro, contro i 15 dei tubi 865.

2) Risparmierai tempo.
Non dovrai passare mezza giornata ad armeggiare con cacciaviti, pinze, cavi, ecc.

3) Eviterai la dispersione di luce sul soffitto.
Più luce sulle piante (dove serve), e meno luce diffusa nel salotto dove può essere sgradevole, ad esempio mentre guardi la TV.

4) Sono anni che si parla di differenze tra vasche chiuse e aperte.
Quella aperta ha un solo vantaggio: la coltivazione di piante emerse.
Tutto il resto è a favore del coperchio.
Tu hai 70 cm di colonna, le piante emerse non le coltiverai mai.

-----------------------------------------

Per quanto riguarda l'effetto alba/tramonto, considera la posizione geografica dell'Amazzonia.
Siamo ad un tiro di fionda dall'Equatore; aurora e crepuscolo sono di breva durata.
Da quelle parti, si passa in un'ora da notte fonda a giorno pieno, e viceversa.

Rox R. 18-03-2011 12:02

Ah, un'altra cosa...
Se vuoi i Nannostomus, evita assolutamente la vasca aperta con plafoniera sospesa.
Oppure preparati a raccoglierne qualcuno dal pavimento, tutte le mattine.

Misato88 18-03-2011 12:40

Quote:

Originariamente inviata da emix (Messaggio 3510589)
io parlo di consumo energetico, se la lampadina è di 30w, i watt che emana la lampadina sono 30 ma di energia elettrica te ne succhia solo 5, per quello si chiamano risparmio energetico

sì ma in acquario avrai 5w non 30w..quindi non conviene

emix 18-03-2011 17:20

non ho speso niente perchè ho già tutto il materiale a casa (portalampada, interruttori, prese e lampade):-).
per il tempo da perdere a montarle non è un problema, tanto il pomeriggio hai voglia a te di tempo che ho a disposizione :-))
cmq per i 39watt anche stamattina sono andato in altri 2 negozi e neanche loro ce l'hanno, gli ho anche chiesto se poteva ordinarli ma i tempi si prolungano a più di 1 mese e non posso aspettare così tanto perchè in settimana prossima lo faccio partire.
per l'alba e tramonto quindi dici di anticipare l'accensione e lo spegnimento delle luci a 20 - 30 minuti di distanza invece di 45 e aumentare la durata totale dell'accensione??
e infine per i nannostomus, lo so che sono campioni olimpionici di salto in alto, ma la vasca ha un coperchio in vetro quindi niente salti :-D

emix 18-03-2011 17:36

per il problema della luce che emana fuori dalla vasca (l'esempio della tv), il problema non sussiste perchè le lampade verrano coperte e non si vedono.
le plafoniere sono appoggiate sopra la vasca, non sono sospese. e dalla superfice dell'acqua ci sono circa 25cm

mio padre mi ha messo un dubbio... lui dice: la lampada è 20w, però sulla confezione c'è scritto che la luce ch emana equivale ad una lampada da 100w, quindi (secondo lui) la potenza totale delle 4 lampadine non è 80w, ma 400w. il dubbio è, ha ragione lui o la potenza effettiva è 80w????

Rox R. 18-03-2011 18:06

Quote:

Originariamente inviata da emix (Messaggio 3511671)
cmq per i 39watt anche stamattina sono andato in altri 2 negozi e neanche loro ce l'hanno


Visto com'è fatto il mio coperchio (in quella foto che ti ho linkato) non sarò certo io a dire di no alle lampadine compatte.
Ti chiedo solo di non buttare via il coperchio originale, potresti pentirtene. #18

Quote:

per l'alba e tramonto quindi dici di anticipare l'accensione e lo spegnimento delle luci a 20 - 30 minuti di distanza invece di 45 e aumentare la durata totale dell'accensione??

Sempre se decidi di usare le CFL, suddivise in quattro coppie come nel disegno, io copierei spudoratamente il ciclo del Sole naturale, da sinistra verso destra (o viceversa).
All'IKEA vendono timer giornalieri a 5 Euro in confezione doppia.
Ne prendi due confezioni, 4 timer, e poi ne associ uno ad ogni coppia di lampade.
Le accendi in sequenza a intervalli di un quarto d'ora, poi tutte accese per 10 ore, poi le spegni con la sequenza opposta.
Il totale sara di 12 ore, ma il primo e l'ultimo quarto d'ora avrai una luce debolissima e fortemente angolata.

Se un giorno riuscirai a trovare i T5 da 39 Watt, e quindi ripristinare il coperchio, quei quattro timer saranno comunque associati ai quattro tubi.
Nessuno spreco. Qui non si butta via nulla. :-D

emix 18-03-2011 18:18

questa vasca il coperchio non ce l'ha mai avuto, ho sempre usato la plafoniera esterna. per le luci, comincio ad accendere da dx verso sx e anche lo spegnimento deve essere effettuato in questo senso per simulare il passagio del sole.
cmq no no io non butto proprio via niente, il riciclo è una cosa che fa parte del mio dna :-D

invece per quanto riguarda il dubbio????

Misato88 18-03-2011 18:19

Quote:

Originariamente inviata da emix (Messaggio 3511715)
mio padre mi ha messo un dubbio... lui dice: la lampada è 20w, però sulla confezione c'è scritto che la luce ch emana equivale ad una lampada da 100w, quindi (secondo lui) la potenza totale delle 4 lampadine non è 80w, ma 400w. il dubbio è, ha ragione lui o la potenza effettiva è 80w????


ma i miei interventi proprio non li hai letti vero?

se tu metti 4 lampade risparmio energetico da 20w in vasca avrai 80w non 400w.

Visto che magari non credi a me, leggi qui
http://www.acquariofilia.biz/showthr...mio+energetico (messaggio n°5)
http://www.acquariofilia.biz/showthr...mio+energetico (messaggio n°2)
http://www.acquariofilia.biz/showthr...mio+energetico

Rox R. 18-03-2011 18:41

Quote:

Originariamente inviata da emix (Messaggio 3511715)
mio padre mi ha messo un dubbio... lui dice: la lampada è 20w, però sulla confezione c'è scritto che la luce ch emana equivale ad una lampada da 100w, quindi (secondo lui) la potenza totale delle 4 lampadine non è 80w, ma 400w.

Tuo padre è esattamente uno di quelli che (come me) hanno passato la maggior parte della vita con le lampadine ad incandescenza, ed è abituato a confrontarsi con quelle.
Negli acquari si usano da sempre lampade fluorescenti, quelle di tipo lineare che comunemente chiamiamo "tubi al Neon".

In altre parole, nel lampadario della camera ha ragione lui: 20 Watt delle lampade CFL di oggi corrispondono a 100 Watt di quelle a filamento di 15 anni fa.
Nell'acquario no, perché i 20 Watt di 15 anni fa erano già fluorescenti, ed avevano già un rendimento 5 volte più alto del filamento.
Lo stesso discorso vale per le scuole, gli ospedali, i supermercati, i magazzini industriali, le insegne commerciali... e tutti gli altri posti dove da 40 anni si usano lampade fluorescenti.
Lì, il rendimento è sempre quello, cambia solo la praticità di installazione.

emix 18-03-2011 19:35

misato88 non è che non l'ho letto, però io ieri intendevo un altra cosa. ho invertito i wattaggi (pensavo che se sulla confezione della lampada c'è scritto 20w mentre il consumo è inferiore, invece in realtà il consumo è di 20w mentre la potenza è di 100 però lo so che quello che conta sono i watt effettivi cioè 20). per quello mi è venuto il dubbio, perchè stupidamente intendevo una cosa invece guardando la scatola mi sono reso conto che era come dicevi tu ;-)

cmq, è proprio quello che stavo cercando di spiegargli, ma lui insisteva a dire che la lampada è da 100w e se le metto, "per cena ci mangiamo una zuppa di pesce" (parole sue), ora gli farò leggere questi post almeno vediamo se gli passa la testardagine...

possibile che 4000°K sia luce fredda??

davide.lupini 18-03-2011 20:57

no 4000° è calda, 6500° è fredda, se vai su philips, LEXMAN (confezione da 3 pagata 6,9€) ecc... le trovi come per i neon con la sigla 840=4000k, 865=6500k

emix 18-03-2011 22:09

e perchè gli idioti che hanno fabbricato la lampada sulla confezione hanno scritto luce fredda 4000k????

davide.lupini 18-03-2011 22:11

che lampada è e che c'è scritto?

emix 18-03-2011 22:29

la marca è della maurer. sui lati della confezione c'è scritto:
attacco E27
1150 lumen
20watt
che è a risparmio energetico
luce fredda
e 4000°k

e sulla lampada:
spiral elettronica
20w 220 - 240v 160 mA 50/60Hz 4000k

Misato88 18-03-2011 23:03

molti elettricisti intendono come luce calda la serie 827/840 mentre per quella fredda la 840 e freddissima la daylight o 865

questo perchè le prime due citate sono giallissime, la 840 è meno gialla (e quella che si usa di solito in casa) e la daylight è proprio bianchissima (e infatti di solito si usa sui posti di lavoro)

in casa mia per esempio ho tutte 840 tranne dove cucio che ho la 865 perchè la luce bianca ti fa vedere meglio il lavoro.

emix 19-03-2011 00:22

Quote:

Originariamente inviata da Misato88 (Messaggio 3512428)
in casa mia per esempio ho tutte 840 tranne dove cucio che ho la 865 perchè la luce bianca ti fa vedere meglio il lavoro.

sei un sarto??
cmq in effetti la luce è gialla ma va quasi sul bianco, queste ce le avevo in casa, a questo punto le metto nella parte posteriore e domani vado a prendere le 865 da mettere davanti sul tenellus. al limite le prendo da 28 - 30w

Quote:

Originariamente inviata da Rox R. (Messaggio 3511768)
Le accendi in sequenza a intervalli di un quarto d'ora, poi tutte accese per 10 ore, poi le spegni con la sequenza opposta.
Il totale sara di 12 ore, ma il primo e l'ultimo quarto d'ora avrai una luce debolissima e fortemente angolata.

pensavo, le luci le accendo progressivamente aumentando mezz'ora a settimana o gliele sparo a cannone sin da subito?

PS: davide appena puoi entra in msn che ci mettiamo d'accordo per le piante.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:09.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12677 seconds with 13 queries