![]() |
eunice... speriamo di no!!!!!!!!!!
cxxxo ragazzi ieri sera mi stavo godendo il mio acquario come faccio tutte le sere ma purtroppo ho avuto una brutta sorpresa (speriamo di no non ne sono sicuro).
mentre fissavo il mio mitrax ho notato nella roccia sotto a lui due vermetti molto fini , circa il doppio di un capello, velocissimi , si spostavano ad ogni movimento del mitrax, colore sul rossastro non vi so dire se pelosi lisci o altro ma solo che avevano una linea bianca che divideva la testa dal corpo, purtroppo dalle foto su internet non ho trovato piccoli di eunice per confrontarli . credo che, se fossero eunice, siano stati introdotti con uno dei miei ultimi acquisti. ora ditemi cosa devo fare? visto che ho anche una bellissima tridacna e non vorrei perderla? c'è un pesce/gambero/paguro/bestia che li mangia???????????????????????????? |
l'unica è beccarlo e provare con una nassa.
|
mma saranno spessi come un capello come faccio a fare una nassa?
dalla mia descrizione potrebbero essere eunici? |
Quote:
|
si sara circa come un capello, ma non potrebbero essere eunici piccole?
|
Quote:
la descrizione e' quella (rossastro/marrone con un anello bianco vicino la testa da giovane), quello che non torna e' la dimensione. non ho mai sentito Eunici cosi' piccole. Se sono loro, non provare neanche a fare una nassa. A qualcuno pare abbia funzionato, ma solo nasse molto speciali (tubi lunghi con piccolo foro) e raramente. Alla fine l'unica politica efficace e' passare tanto tempo ad osservare (anche la nottE), individuare la tana, togliere la roccia, poi provare una tecnica di eliminazione tra quelle consigliate. Non ci sono predatori che non distruggerebero mezzo acquario. Quindi questa strada non e' percorribile. Di solito non si muovono in continuazione se non particolarmente affamate, ma si mettono con la testa fuori dalla loro tana immobili aspettando qualcosa a tiro. La loro tana e' generalmente un foro con incollati intorno dei detriti, che usano anche a mo' di porta (apribile e chiudibile!!) che puo' essere sia nella sabbia che in una roccia. Se sono cosi' piccoli temo che l'unica cosa sensata sia di lasciarli stare finche' non sono piu' facilente individuabili nella speranza che non siano davvero Eunici. Ora come ora mi sa che sono imprendibili. Non hanno setole come i vermocani, ma corti unghielli laterali che ricordano un po' le zampe di un millepiedi. E la testa ha 5 barbigli. |
purtroppo come dicevo sono minuscoli e non riesco a distinguere nulla se non la riga bianca vicino alla testa, non stanno fermi in un punto ma girano in tutta la vasca, io li ho visti prima in alto su una roccia poi sono scese fino in fondo sul vetri(non ho sabbia)
|
Quote:
PS io ce l ho in vasca da 1 anno alla fine è fin ora nessun danno |
scusate quali sono i danni che potrebbero fare?
|
Quote:
tutti e nessuno ... si narrano di danni a tridacne, pesci, rottura di rami di acropore cibazione di molli ed lps divertiti Clicca per vedere il video su YouTube Video |
Dalla descrizione del comportamento comunque, non misembrano proprio eunici.... a meno che in stato di 'cucciolo' non si comportino in modo totalmente diverso. Di solito e' molto difficile vederli, si nascondo bene e sono molto sospettosi!
Bello il video, anche se non rende giustizia all'animale. Quelle che sembrano tenaglie sono una specie di unghielli posti sullo stomaco estroflesso, in realta' raramente sono in mostra. Quando prende la preda l'aggiancia e la trascina con essi dentro lo stomaco. MAngia di tutto, dai detriti, alle alghe, ai coralli. (nel mediterraneo li pescano con la cacca) Per cui ci sono casi in cui sta in vasche senza fare danni, probabilmente trova abbastanza da mangiare e si accontenta. Racimola detriti di ogni tipo per farsi la tana, e spesso i danni a tridacne e coralli duri non sono tanto per mangiarli, quando per prenderne pezzi per foderare la tana. Pero' questo quando diventa grossotto. A me ha fatto fuori un paguro (forse) e due gamberetti (sicuro), e trovavo spesso i pesci con pinne morsicchiate. Alla fine ho vinto io, almeno penso dato che ormai ho da quasi 9 mesi di nuovo due gamberetti in vasca..... pero' non avendo avuto il cadavere in mano non ne sono sicuro. |
io avevo molti gamberi in vasca ma non avevo ancora inserito i nuovi coralli, adesso sono tutti morti per colpa dell'algea-x , tra poco la ripopolo e vedremo gli sviluppi
|
Perio, io li ho di sicuro, e purtroppo non ho trovato altra soluzione che smontare.. anche se mi ha incurisito molto il messaggio di egabriele ..quale animale li mangia? Anche se mi distruggesse tutto in vasca sarebbe un compromesso accettabile per me..salverei 50 kg di rocce..
|
dato che sei il piu grande produttore di vermi..............
non è che sei passato da casa mia e ne hai lasciata qualcuna di nascosto??????? |
Quote:
Solo che mi immagino che un pesce che mangia un verme cosi' ostico debba essere molto, ma molto cattivo. Hypa, io non volevo smontare, ho letto una marea di roba Italiana e in inglese e alla fine a parte rare e fortunate eccezioni, hanno dovuto tutti smontare. A me e' andata bene, osserva osserva ho beccato la roccia con la tana. Se guardi molte foto, impari a riconoscerla. Per togliere la roccia ho dovuto smontare "SOLO" 1/3 di rocciata. Poi siccome la roccia era bella e non volevo romperla, l'ho messa in un catino con l'acqua del cambio, ed ho iniettato in tutti i buchi sospetti acqua e aceto. Secondo le teorie americane il vermaccio doveva scappare fuori invece non e' uscito. (in compenso ho sulla coscienza una discreta quantita' di anfipodi, vermocani, asterine e miniofurie). Ho rimesso dentro la roccia, pensando che forse non era quella la sua tana, ma ormai da 9 mesi (incrociando le dita) i "sintomi" sono spariti. Probabilmente non e' riuscito a scappare ma e' deceduto!! Almeno lo spero. |
Quote:
Quote:
|
Esistono diverse specie di Eunice, qui in Italia la più comune è Eunice aphroditois.
L'Eunice, specie a parte, è un Polichete "errante" della famiglia degli anellidi; un Nereide, i sononimi più comuni sono: vermara e verme di rimini. Viene comunemente cacciato, e pare allevato, come esca, per la grande appetibilità delle sue carni. Di notte la colorazione iridescente lo rende molto appariscente e questo stimola l'attenzione di molte specie di pesci che, oltretutto, trovano decisamente prelibate le sue carni, anche perchè una volta ferito è molto sanguinolento. Non di rado, se viene attaccato fuori dalla tana, situazione rara perchè di solito non esce mai del tutto dal nascondiglio, sacrifica la coda puntandola verso l'aggressore per poi scappare quando questo glie la trancia! Tra i pesci che lo trovano appetitoso e per la pesca dei quali risulta un'esca irresistibile ci sono: Saraghi dentici orate corvine gronchi murene Ma anche i polpi lo trovano decisamente appetibile! E pare anche le seppie! Non penso che sia possibile inserire una di queste specie in un acquario tropicale, anche se spesso saraghi ed orate le troviamo in pochi cm d'acqua, nel periodo estivo, e magari per un periodo limitato sopporterebbero anche le temperature di una vasca con coralli... sarebbe però interessante tentare un esperimento con un qualche sparide originario di zone più calde e tropicali ;-) P.s. ovviamente un'eventuale tentativo con sparidi dovrà essere preceduto dallo spostamento di paguri, conchiglie ecc ecc (prede comuni per questi pesci) |
A questo punto andrei su una murena o una coppia di seppie...ma dubito che riescano a stanarli tutti, e soprattutto a catturarli dalle tane, profonde e strette..
|
non saprei... però di sicuro ci proverebbero... specie se tenuti a digiuno!:-))
Solo che non ho idea se sia, o meno, una cosa consigliabile e/o fattibile... |
Quote:
ma scusa se devi fare la vasca nuova allora punta sull'allevamento di vermi per la pesca :-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D |
Per le uova non mi preoccuperei. Non ho mai letto che si siano riprodotti in vasca. Inoltre se lo fanno hanno un sistema molto strano. Ho letto che praticamente nuotano a pelo d'acqua e si 'spezzatano' perdendo un certo numero di segmenti che fanno da contenitore alle uova e larve o qualcosa del genere.
Devi invece stare attento a non spezzarli. Infatti hanno una capacita' rigenerativa tipo stelle marine. Pare che se se si rompe in due, anche la coda sia in grado di sopravvivere, formare una nuova testa e quindi un verme completo. Insomma, se fossi sceneggiatore di un film di fantascienza con un invasione aliena, eleggerei degli eunici terrestri giganti come alieni invasori!!! P.S. se volete divertirvi a fare ricerche, un nome molto usato in america e' "BOBBIT worm". |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Se non fanno uova ma si spezzano in quel modo, forse riesco a togliermeli dalle palle.. Grazie Gabri! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:02. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl