AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Identificazione pesci ed invertebrati marini (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=145)
-   -   sarà xenia o no? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=293275)

grevious 14-03-2011 22:55

sarà xenia o no?
 
salve a tutti mi sono cresciuti dalla roccia questi coralli...che sono?
http://s2.postimage.org/lfkepb6s/DSC00918.jpg

Jonny85 14-03-2011 23:40

Classica Xenia pumping... :-)

garth11 14-03-2011 23:43

O xenia o clavularia?

Jonny85 14-03-2011 23:50

Direi Xenia, la clavularia cresce a partire da tessuto aderente alla roccia e da lì si accresce e dirama...

Quì vedo solo polipi singoli... :-)

davy180 15-03-2011 00:26

Jonny..., potrebbe essere anche Anthelia? #24

Jonny85 15-03-2011 00:33

A vederlo così non ti saprei dire, sono appena dei ciuffi, ma a me sembra proprio xenia...se non sbaglio l'Anthelia ha i polipi più larghi..

Alex_Milano80 15-03-2011 01:04

Quote:

Originariamente inviata da Jonny85 (Messaggio 3503519)
Classica Xenia pumping... :-)

Quote:

Originariamente inviata da garth11 (Messaggio 3503524)
O xenia o clavularia?

Quote:

Originariamente inviata da davy180 (Messaggio 3503623)
Jonny..., potrebbe essere anche Anthelia? #24


Jonny85 ma questa pulsa? è un'informazione utile per l'identificazione, grevious deve darci qualche specifica.

garth11 non può essere Clavularia per il motivo detto da Jonny85 (non ho quotato la sua spiegazione)

davy180 il genere Anthelia seppur rientra nei molli presenta calcificazione alla base, se queste delle foto non pulsano potrebbero essere delle giovanisime Anthelia che non hanno ancora iniziato la base calcarea, in questo caso non pulsa.
Della famiglia escluderei anche la Sansibia perchè fa tappetini molto bassi e poi ha tutta un'altra faccia.

Ma anche io concordo con chi ha detto che è Xenia.

grevious 15-03-2011 01:16

allora..non so bene cosa intendiate per pulsare, ma le 8 braccia oscillano e ruotano un poco intorno all asse ma credo più perchè sospinte dalal corrente..non lo saprei dire

DiBa 15-03-2011 01:20

Xenia probabilmente.. Valuta te se tenerla o no... Puo ' essere infestante

Alex_Milano80 15-03-2011 01:38

Quote:

Originariamente inviata da grevious (Messaggio 3503703)
allora..non so bene cosa intendiate per pulsare, ma le 8 braccia oscillano e ruotano un poco intorno all asse ma credo più perchè sospinte dalal corrente..non lo saprei dire

per pulsare intendiamo questo:
http://www.youtube.com/watch?v=SrrJ3...eature=related

se è colpita da corrente troppo forte il pulsare viene nascosto dall'essere sballottata dalla corrente come in questo video:
http://www.youtube.com/watch?v=cGK3h...eature=related

Jonny85 15-03-2011 13:43

Alex_Milano80, scusa non è che mi potresti far vedere una foto sicura di Anthelia? no perchè ho preso un calicetto che sembra una fusione tra una galaxea ed una xenia e vorrei sapere se è lei o no...

periocillin 15-03-2011 14:24

anthelia molto simile alla mia, allo stadio iniziale

Alex_Milano80 15-03-2011 15:03

C'è davvero tanta confusione tra Xenia e Anthelia, perchè sono molto simili. In molti siti scrivono Anthelia e mettono foto della Xenia, in alcuni siti dicono che pulsa e in altri dicono di no...
In altri siti o letto che tra le due deve esserci una forma di antagonismo chimico perchè si è notato che inserendo una Anthelia in vasca la Xenia smette di pulsare.

Leggendo qua e là sulla famigliola Xeniidi pare prima ci fosse un po di confusione tra i generi, la Sansibia per esempio venive chiamata Clavularia o Anthelia a seconda dei casi poi si è deciso di istituire un genere a parte, questo è il motivo per cui cercando su google la parola Anthelia trovi anche un sacco di Sansibia oltre che la classica Xenia.

Sostanzialmente la Xenia può avere la forma di cespuglietto o di alberello a seconda della specie (la Xenia unbellata a me ricorda un alberello):

http://s1.postimage.org/31ewrlapw/Xenia_pompom.jpg Xenia unbellata

L'Anthelia pur essendo un corallo molle ha una base calcarea (non molto differente dalla pachyclavularia e proprio come questa tende a formare dei tappeti).

http://s1.postimage.org/31hrawtc4/th...to_695_jpg.jpg Non fate caso ai puntini bianchi, dove ho preso la foto è specificato sono uova deposte su Anthelia sp.

Adesso non sono sul mio PC e ho cercato sommariamente delle foto in internet, sul mio PC tra i preferiti ho un link americano che spiega tutto benissimo, stasera ve lo do :-)

Jonny85 15-03-2011 15:10

Ok allora il pezzo che ho preso è Anthelia...grazie...

grevious 15-03-2011 16:45

vedendo i video che avete postato confermo allora che nn pulsa! perchè quel movimento in cui si chiude nn lo fa..quindi per il fatto che nn pulsa dovrebbe essere confermato anthelia allo stato iniziale?

Jonny85 15-03-2011 16:53

Controlla che non pulsi anche a pompe spente....la mia pompa solo così...

Ho appena preso un calicetto di anthelia e mi sembra molto differente dalla xenia...mah..

davy180 15-03-2011 17:27

Non avevo ben chiare le differenze tra Xenia e Anthelia, ora ho capito....
Però sono sicuro di aver letto più volte che entrambe avrebbero la capacità di pulsare, anche l'Anthelia dunque.... poi magari non lo fa. Del resto non esistono anche Xenie "non pulsanti"??

Alex_Milano80 15-03-2011 22:33

Quote:

Originariamente inviata da Jonny85 (Messaggio 3504787)
Ho appena preso un calicetto di anthelia e mi sembra molto differente dalla xenia...mah..

Quote:

Originariamente inviata da davy180 (Messaggio 3504889)
Però sono sicuro di aver letto più volte che entrambe avrebbero la capacità di pulsare, anche l'Anthelia dunque.... poi magari non lo fa. Del resto non esistono anche Xenie "non pulsanti"??

Pulsa o non pulsa? Nella famiglia Xeniidae esiste davvero tanta confusione e poca documentazione ma la soluzione ai nostri quesiti è tutta in un articolo del (pare rinomato) Antony Calfo che trovate a questo link: http://reefkeeping.com/issues/2004-0...ture/index.php
Se ve la cavate con l'inglese avrete subito risolti i vostri dubbi, ma prometto nei prossimi giorni lo traduco e lo posto in italiano. -28

Voglio rileggerlo e tradurlo perchè lo lessi parecchio tempo fa e ricordo giusto qualcosa, oggi pomeriggio potrei aver scritto qualche cavolata... -05 non si sa mai.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:39.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09069 seconds with 13 queries