![]() |
manutenzione filtro esterno minore dell'interno
ciao, ho questo acquario http://www.petingros.it/catalog/acqu...st-p-4110.html con il filtro interno in dotazione.
ogni mese faccio la pulizia del filtro, sciacquando le spugne ormai luride nell'acqua del cambio parziale. mi domandavo se con un filtro esterno questa operazione sia da fare meno frequentemente o addirittura non necessaria (leggevo in un sito per tartarughe che col pratiko devi svuotare il secchio dello sporco una volta ogni 4 mesi invece che tirare fuori le spugne e sciacquarle ogni mese). ho letto male? quindi, a livello di manutenzione, conviene il filtro esterno? lo spazio guadagnato sarebbe poco, qualche litro, quindi valuterei l'acquisto del filtro esterno solo per una questione di minore manutenzione. ne vale la pena considerando il prezzo elevato? grazie a tutti per le risposte :) |
è la stessa cosa, solo che non si vede.....
scherzo, ma perchè devi sciacquare le spugne? perchè l'acqua rallenta il flusso? ciao, ba |
Quote:
|
Io se vedo il flusso normale non la sciacquo nemmeno se cambia colore #13
|
diciamo che avendo un volume maggiore dell'interno , la pulizia del filtro esterno è meno frequente! poi varia da fitro a filto e sopratutto dal tuo acquario (quantita di pesci ecc)
|
Quote:
Ho alcuni filtri che ormai e' 1 anno che non li tocco. Se non perdono di portata, che senso ha toccarli? ;-) |
Quote:
|
non lo sapevo, credevo che andassero lavate le spugne ogni mese, meglio ogni 2 settimane!!-:33
quindi il discorso filtro interno-filtro esterno è solo per una questione di spazio. in questo caso non credo sia il caso di cambiarlo, il mio è un 60 litri, non è che quie 5 cm facciano la differenza |
Meno si pasticcia con il filtro meglio è.
Se riesci ad far stare i nitriti e gli altri inquinanti entro parametri corretti tieni pure quello che hai. |
Quote:
I filtri esterni sono piu' grossi di quelli interni e di conseguenza hanno maggior volume filtrante, a tutto beneficio della qualita' dell'acqua. ;-) |
Quote:
Comunque è come ti hanno detto.........si pulisce quando cala di molto la portata #36# |
Guarda io ti do la mia esperienza personale che ho avuto quando sono passato dal classico filtro interno ad un askoll pratico 200. Tolto il fatto che come ti hanno detto con un filtro esterno puoi avere un ricambio d'acqua orario, una capacità filtrante etc. che difficilmente puoi avere con un filtri interno (a meno di occupare un quarto di vasca con il filtro interno :-D ) e che fa davvero la differenza per l'acquario, ti dico che quei pochi cm di spazio "rubato" dal filtro interno sembrano pochi ma quando lo togli ti accorgi che c'è una bella differenza, l'acquario ti sembra davvero parecchio più grande : come prima cosa non hai più quella scatola nera che ti ostruisce la vista da quel lato, guadagni un altro angolo (almeno nel mio caso) per poter creare rocciate, rifugi con legni e piante e ne guadagna l'estetica generale della vasca. Inoltre è vero che tende ad ostruirsi molto meno e che c'è bisogno di manutenzione molto più di rado. Infine quando devi effettuare operazioni di manutenzione sul filtro è molto più semplice su uno esterno che su uno interno : almeno a me veniva la febbre quando maneggiavo quello interno perchè non sempre era comodo fare tutto, perchè avevo paura di tirare eccessivamente e spostarlo (e rimetterlo poi al proprio posto era un delirio)... Con quello esterno invece è un instante : chiudo la valvola, tiro la levetta che scollega i tubi e porto tutto il bauletto del filtro nel lavandino dove con calma e facilità effettuo tutte le operazioni senza problemi e senza buttare nemmeno un goccio d'acqua a terra :-)) .
|
Quote:
per ora tengo tutto così, ma se trovo un'offerta me lo porto a casa |
Quote:
|
Ah e dimenticavo anche un altro vantaggio non proprio minimo (soprattutto in vasche grandi) : hai la possibilità, dato che i tubi di mandata e di pescaggio hanno una certa indipendenza e lunghezza, di mettere il punto di aspirazione e il punto di fuoriuscita dell'acqua parecchio distanti in modo da non lasciare "zone morte" dove l'acqua può tendere a ristagnare maggiormente. ;-)
|
Beh, in una mia vasca il filtro interno è lì dal 2006 ed ho sempre solo ed unicamente sostituito la lana sintetica che sta sopra i canolicchi e non mi sono mai sognato di tirarlo fuori dalla vasca e rimettercelo ;-)
|
ma quindi le spugne non le sostituirò mai? salvo diminuzione del flusso di uscita?
|
Io non ho spugne, ho lana sintetica e canolicchi.
Comunque concordo che lana e spugne vanno pulite solo quando il flusso d'acqua diminuisce percettibilmente. |
Quote:
Prendi l'acqua del cambio ed usi quella per lavarle, non l' acqua potabile. Facendo cosi', ci vogliono anni prima che le devi sustituire:-)) |
va bene, allora mi ero mal informato.
grazie mille ragazzi |
Quoto Federico, parlando di interni ci sono filtri e filtri...........ne ho uno solo interno il Juwel, effettivamente la manutenzione è facilissima........alzo il coperchio estraggo il cestello delle spugne le sciacquo e le rimetto in vasca, ancora più comodo dell'esterno.
|
ciao, inizio a pensare di voler prendere l'esterno anche, se l'interno è ancora perfettamente funzionante, per una questione di estetica.
secondo voi qual è il più adatto per una vasca da 60 litri LORDI? cerco qualcosa di silenzioso e che consumi pochissimi watt (massimo 5, come il mio interno) secondo voi c'è un modo per riutilizzare (oltre ai cannolicchi) le altre componenti del mio interno come le spugne e la pompa? lo chiedo perchè non essendo una spesa essenziale magari in questo modo dovrei comprare solo certe componenti se possibile e risparmiare. grazie |
secondo voi c'è un modo per riutilizzare (oltre ai cannolicchi) le altre componenti del mio interno come le spugne e la pompa? lo chiedo perchè non essendo una spesa essenziale magari in questo modo dovrei comprare solo certe componenti se possibile e risparmiare.
grazie |
le spugne e i canolicchi si, ma la pompa no, perchè è sempre integrata nei filtri esterni
|
vedo che l'ehim che costa sui 70 euro è anche quello che consuma di meno (5 watt, contro i 7/10 degli altri). è anche silenzioso? se no che altre buone alternative mi consigliereste?
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:30. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl