AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   Il mio primissimo acquario (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=293215)

Ravello 14-03-2011 18:18

Il mio primissimo acquario
 
Ho appena finito di allestire il mio primo acquario della vita. Un Dubai 80 da 125 Lt.
Non avendo molta esperienza ed avendo mille dubbi, non sono propriamente riuscito a realizzare quello che avevo in mente ma sono soddisfatto comunque. Magari un giorno passerò a qualcosa di più grosso.
Tenete presente che in questo acquario ci andranno Cardinali e Scalari.
La radice che vedete a destra è finta cosi come la piantina sulla radice, ma le tre piante in mezzo e a sinistra sono vere e piantate ieri mattina.
Il fondo è chiaramente concimato.



http://s1.postimage.org/2r1ijggw4/Foto0054.jpg

http://s1.postimage.org/2r1luj5vo/Foto0055.jpg

http://s4.postimage.org/1k602ot44/Foto0056.jpg

Ale87tv 14-03-2011 19:28

sposto in primo acquario d'acqua dolce.. mi raccomando un mese prima di inserire i pesci...

albtec 14-03-2011 19:51

Per quanto riguarda l'allestimento di un acquario bisogna che sia il piu' naturale possibile.
Onestamente di naturale non c'e' nulla.
Le piante devono essere tutte vere come gli arredi, questo per avere un ecosistema che
funzioni, la sabbia deve essere di colore naturale ,le pietre non devono essere calcaree,
e i legni possibilmente veri
Se hai intenzione di tenere gli scalari in un 125Lt massimo due, e poi bisogna sapere i valori che ai dell'acqua da quanto e' avviato l'acquario ecc....
L'ariatore va spento , quelle colonne finte vanno tolte,come la conchiglia, e le anfore..
Non te la prendere ma andrebbe risistemato soprattutto per quei poveri pesci che ci devono stare...#23#23

nicola989 14-03-2011 19:53

Ciao bella vasca, io per gusto personale non avrei messo quelle rovine e la pianta finta, inoltre mi sembra molto grande quella radice finta non è che ti toglie molto spazio? Per le piante puoi metterne moooolte di più sempre in relazione alla luce e alle esigenze di fertilizzazione e co2. Perchè l'areantore? non ti servirà ordinariamente con scalari e cardinali anzi..potrebbe essere dannoso visto che ti farà disperdere co2. Per la popolazione non so, forse gli scalari ci vanno un pò strettini, quanti vuoi metterne?

Swan ganz 14-03-2011 20:13

Caio e benvenuto, su alcune cose concoro, del tipo : io personalmente leverei gli arredi artificiali e sostituirei la radice con una più sinuosa, magari un legno di java o altro genere, ma più bassa almeno, poi eliminerei l'aereatore che non serve, vedi co2 e ph, e piantumerei molto di più, occhio a non mettere piante più esigenti di luce rispetto quelle che hai in dotazione , altrimenti devi potenziare l'impianto.
Per un mese non toccare nulla e controlla il picco, una volta passato allora potrai inserire i pesci e dopo una settimana fai il cambio della prima % di acqua e fertilizzi.
Con il fotoperiodo, aumenta di 30 minuti alla settimana senza esagerare altrimenti ti riempi di alghe, prima devono crescere bene le piante per far loro concorrenza.Poi a te la scelta e la gestione ogni vasca è diversa, se hai bisogno noi siamo quà.:-))

AmphiprionOc 14-03-2011 22:01

Anche il mio consiglio, visto che hai una vasca così bella e capiente, è di allestire qualcosa di naturale, io ad esempio nel mio non ho inserito assolutamente niente di artificiale, ovviamente questo dipende molto dal gusto personale e da quello che vuoi fare, ma il concetto di "acquario" solitamente si basa sul risultato finale il più naturale e simile a quello in natura, questo aspetto migliora notevolmente (oltre all'estetica del risultato finale) anche la longevità e la qualità di vita dei pesci. Quindi il mio consiglio è di evitare qualsiasi cosa artificiale, dai decori alle sabbie colorate, e inserire quante più possibili piante in base alla luce che hai e a quello che vuoi fare, intanto metti subito alcune piante a crescita rapida per avviare più velocemente il ciclo biologico, e prima di inserire i pesci fai passare 1 mese così da essere sicuro dell'effettiva maturazione del filtro.
Ovviamente questo è solo il mio parere.
Buona fortuna!

Ravello 14-03-2011 23:10

La radice fittizia l'ho comprata per una questione di estitica ma pensa che abbiate ragione nel dire che tutto deve essere naturale. Quindi lasciatemi maturare l'idea per levarla perché mi piange il cuore. Se trovo una radice vera che mi piace la prenderò.
Sulle piante ho l'idea di aumentarle ma ne ho messe solo tre per vedere se mi resistono o no.
I miei valori iniziali a 2 giorni dall'avviamento sno PH 8 e GH 7.
L'illuminazione va 11 ore al giorno perché le piante sono piccole ma col tempo diminuirò il fotoperiodo.
Sulla ghiaia di fondo penso che ormai non la posso più togliere, altrmenti sarebbe a dire che devo dismettere tutto l'acquario -05

Rox R. 14-03-2011 23:58

Quote:

Originariamente inviata da Ravello (Messaggio 3503445)
I miei valori iniziali a 2 giorni dall'avviamento sno PH 8 e GH 7.

Questi valori li trovo molto strani.
Nel 90% dei casi il GH (durezza permanente) è superiore al KH (durezza carbonatica).
Se il GH fosse 7 ci dovremmo aspettare un KH intorno a 4.
Un'acqua così tenera non ha pH 8, in genere.
Inoltre, so che chi abita nella zona di Milano si lamenta di un'acqua molto più dura.

Ma se fosse, è impensabile che quelle Alternanthera possano sopravvivere a pH 8, e prevedo una vitaccia anche per i futuri inquilini, sia Scalari che Cardinali.

La brutta notizia è che hai urgente bisogno di un'erogazione artificiale di CO2.
Quella buona è che in 120 litri non ti serviranno le bombole, basteranno i lieviti.

AmphiprionOc 15-03-2011 00:07

Quote:

Originariamente inviata da Ravello (Messaggio 3503445)
La radice fittizia l'ho comprata per una questione di estitica ma pensa che abbiate ragione nel dire che tutto deve essere naturale. Quindi lasciatemi maturare l'idea per levarla perché mi piange il cuore. Se trovo una radice vera che mi piace la prenderò.
Sulle piante ho l'idea di aumentarle ma ne ho messe solo tre per vedere se mi resistono o no.
I miei valori iniziali a 2 giorni dall'avviamento sno PH 8 e GH 7.
L'illuminazione va 11 ore al giorno perché le piante sono piccole ma col tempo diminuirò il fotoperiodo.
Sulla ghiaia di fondo penso che ormai non la posso più togliere, altrmenti sarebbe a dire che devo dismettere tutto l'acquario -05

Si in effetti togliere il fondo adesso è un "lavoraccio"!
Comunque la situazione non è così drammatica, devi solo decidere che tipo di layout vuoi fare, se partire da capo e ricominciare con uno completamente naturale o se tenere i decori che già hai per i quali comunque hai speso, e immagino che ti pianga il cuore eliminarli, e quindi magari trovare un compromesso cercando di rendere il layout il più naturale possibile;
La radice artificiale non è brutta, magari puoi lasciarla se non ti toglie troppo spazio, non sono esperto ma anche se è artificiale penso che possa andare bene come rifugio per alcuni pesci quindi tra tutti i decori che hai mi sembra il più utile, magari puoi abbinarci delle rocce laviche sulle quali far aderire delle piante epifite o qualche muschio; A gusto personale invece, io eliminerei le rovine del tempio, perchè mi sembra che occupino molto spazio e siano poco utili, ma questo va molto a gusto personale, e se le hai comprate immagino che rientrino nei tuoi gusti, quindi vedi te cosa fare :) ma se le tieni potresti abbinarci una zona di "pratino" (naturale ..non artificiale!) per dare maggiore naturalezza al tutto;

Se invece vuoi disfarti dei decori artificiali e partire da capo i layouts naturali che puoi fare in una vasca come la tua sono pressocchè infiniti a seconda di cosa decidi.

Che acqua hai utilizzato? Per i valori non so dirti molto, io sono partito con acqua di osmosi e poi l'ho modificata, però senti chi è più esperto di me!

Hai già deciso che pesci metterai dentro?

albtec 15-03-2011 21:39

Con i valori di acqua che hai , non vanno bene per i pesci che vuoi mettere ,devi usare un impianto di Co2 per abbassare il ph , altrimenti metti dei gubbi....:-)
Per quanto riguarda le ore di accensione delle luci sono troppe, portale a sei ore...
Che fondo fertile hai messo?

bettina s. 16-03-2011 01:07

Rox R. dove leggi il valore del kh, che mi sfugge?
Con tutte quelle bollicine (detta alla Vasco) un pH di 8° è più che normale.
Ravello, passino colonnati e radici finte se ti piacciono, quelle danni non ne fanno, ma ti prego spegni quell'aeratore, le pianticelle ringrazieranno: smuovere l'acqua in quel modo disperde la poca co2 che hai in vasca a danno delle piantine appena inserite, se ci aggiungi 11 ore di luce, a breve ti ritroverai con svariati tipi di alghe.
Non creare l'ennesima camera di tortura per scalari.;-)

Rox R. 16-03-2011 01:39

Quote:

Originariamente inviata da bettina s. (Messaggio 3505990)
Rox R. dove leggi il valore del kh, che mi sfugge?

Ho detto "ci dovremmo aspettare".
Non sono affatto sicuro, ma visto che il GH è a 7...

Quote:

Con tutte quelle bollicine (detta alla Vasco) un pH di 8° è più che normale.
Tu pensi che sia colpa dell'aeratore?
Io non lo uso, ma non capisco la relazione col pH... #24

So che disperde la CO2, ma in quell'acquario non c'è ancora nulla che la produce.
Non ci sono animali che respirano, non c'è decomposizione organica, non c'è erogazione artificiale nemmeno da lieviti...
C'è soltanto la poca Anidride Carbonica che arriva dallo scambio con l'atmosfera.
In quelle condizioni, l'aeratore dovrebbe lasciarla pressoché inalterata...

Ravello 16-03-2011 09:08

Il fondo fertile è di quelli tipo "terriccio" che ho comperato già fatto nel negozio.
Se mi consigliate un impianto di CO2 lo metterò ma spiegatemi meglio che cosa significa che per un 120 L può bastare il lievito? #13

Tenete conto che aumenterò le piante vere dunque devo assolutamente trovare un equilibrio nell'acquario.
A 3 giorni dalla posa, le 3 piantine mi sembrano perfette. Spero che continuino cosi. Quando vedrò se mi stanno morendo?

Per la radice, ho deciso di tenerla ma ci taglierò quegli orribili steli finti e coprirò la base della radice con piante vere. Mi piacerebbe anche un'erbetta tipo praticello ma mi hanno detto che bisogna piantarla filo per filo e ci vuole una pazienza infinita.

Va bene allora se riduco le ore di luce, ora a 11? a 6 come consigliato è meglio?

P.S: l'aeratore l'ho spento.

bettina s. 16-03-2011 10:30

Quote:

Va bene allora se riduco le ore di luce, ora a 11? a 6
magari a 8 non esageriamo: hai messo piante molto esigenti e anche se i neon sono t5 hai un rapporto watt/ litri troppo basso, ti consiglio di aggiungere piante che non richiedano troppa luce, come ceratophillum o anche l'egeria densa dovrebbe farcela; poi guarda tra il genere hygrophila ci sono diverse varietà, cryptocoryne...certo dovresti togliere qualche arredo che ruba spazio alle piante che hanno una funzione utile.;-)

Rox R. 16-03-2011 11:16

Quote:

Originariamente inviata da Ravello (Messaggio 3506173)
Se mi consigliate un impianto di CO2 lo metterò ma spiegatemi meglio che cosa significa che per un 120 L può bastare il lievito? #13

Leggi questo articolo per produrre la CO2 coi lieviti, poi questo per diffonderla nell'acqua.
Infine, qui c'è un ulteriore perfezionamento che risolve il problema più grave.

Per qualsiasi spiegazione vieni a parlarne in questa disscussione già aperta, perché qui saremmo Off-Topic.
Si parla di 3 euro di spesa, per un sistema che ritengo adattissimo ad un acquario da 120 l.

Quote:

Tenete conto che aumenterò le piante vere dunque devo assolutamente trovare un equilibrio nell'acquario.
La CO2 va erogata artificialmente secondo la specie delle piante, non secondo la quantità.
Se hai 4 Anubias, 7 Microsorum e 2 Echinodorus, La CO2 serve come un frigorifero in Groenlandia.
Ma basta aggiungere una sola Alternanthera e diventa indispensabile.

Quote:

A 3 giorni dalla posa, le 3 piantine mi sembrano perfette. Spero che continuino cosi. Quando vedrò se mi stanno morendo?
In soli tre giorni non saranno cresciute di un millimetro, sono ancora nella fase di ambientamento.
Che tu non aiuti, con quel pH 8.
Le piante che hai (per quello che si capisce dalla foto) si chiamano "Cabomba Aquatica" e "Alternanthera Rosefolia" (quelle rosse).

Hanno entrambe bisogno di CO2 già adesso, anche senza aumentarne il numero.
Non solo per fornirgli Carbonio facilmente assimilabile, ma anche per abbassare il pH.
Figurati che nei loro biòtopi naturali, talvolta si scende sotto il 6.
Stesso discorso per i pesci che vuoi ospitare, Scalari e Cardinali, originari delle stesse zone.

Per le specie che hai scelto finora, ti stai involontariamente avviando verso un acquario che rispetta perfettamente l'area geografica amazzonica.
Dico "involontariamente" perché le rovine del tempio greco stanno lì a testimoniare la casualità di tali scelte.

Nel caso volessi continuare così, il praticello potresti ottenerlo con l'Echinodorus Tenellus.
Altre piante amazzoniche che si trovano comunemente nei negozi:
- Egeria Densa
- Bacopa Australis
- Ludwigia Inclinata
- vari Echinodorus
Su questi ultimi, ti devo avvisare che ce n'è uno che si chiama "Echinodorus Bleheri".
Attento con quello. Può arrivare a mezzo metro di diametro e anche più.
E' proprio quando cresce che esprime tutta la sua magnificenza; da piccolo è piuttosto insignificante, una piantina qualunque.
Se intendi ospitarlo, ti servirà mezza vasca solo per lui.

Ovviamente non è un obbligo, rispettare la Geografia, ma se sei al primo acquario ti risparmia l'80% degli errori che si fanno all'inizio.

Ale87tv 16-03-2011 11:54

il praticello lascialo perdere al momento, ci vuole un pò di manico e adesso sarebbe una rogna in più.

piante:
- Bolbitis
- microsorum
- anubias
- criptocoryne (con pastiglie fertilizzanti)
- echinodorus (con pastiglie fertilizzanti)
piante galleggianti
- pistia
- riccia
- cerathopyllum
queste non necessitano obbligatoriamente di co2

in 125 litri gli scalari non te li godi... mi sento di chiederti se non puoi prevedere un altra popolazione, in modo da evitarti la co2. altrimenti andioamo avanti per questa strada. :-))

Ravello 16-03-2011 18:35

Per carità...... #06 se riesco ad evitare la CO2 mi fate felice.

Gli scalari li posso anche evitare, posso anche scegliere altri tipi di pesce se è necessario. Io ne facevo un discorso di estetica. Non ho obblighi.
Per il discorso che mi sto avviando su un acquario amazzonico, è vero che alcune cose sono involontarie, ma è proprio il tipo di acquario che sto cercando di ottenere. Ho un libro con me tramite il quale sto cercando di seguire una certa logica. Ed è appunto il capitolo che mi descrive l'acquario di neon.
Le piante le ho comprate in un garden-zoo che faceva l'offerta 3 x 11 €. Per ora lascio maturare l'acquario almeno un'altra decina di giorni. Nel frattempo tengo d'occhio le pianticelle e vedo se resistono. Se proprio muoiono, avrò buttato 11 €. Pazienza.

Sul discorso della Co2 invece, essendo neofita, mi sto un pò spaventando. Sto vedendo impianti vistosi e bottiglie "fatte in casa" che proprio non mi piacciono per niente e da me non ci starebbero proprio. Per cui ho tre soluzioni:
1) evitare la Co2 e tenere basso il numero di piante scegliendo quelle che ne richiedono di meno
2) trovare un'alternativa con qualche cosa che possa sopperire alla co2 magari integratori o altro.
3) mettere l'impianto di Co2 e mettermi a piangere -28d#

Rox R. 16-03-2011 20:14

Quote:

Originariamente inviata da Ravello (Messaggio 3507407)
Sul discorso della Co2 invece, essendo neofita, mi sto un pò spaventando.

Assolutamente normale.
Bombole, manometri, valvole... oppure bottiglie modificate, deflussori, silicone...
Sono quelle cose che ti fanno pensare: "Non ci riuscirò mai".
Poi, il giorno che lo fai, dici: "...Tutto qui?"

Quote:

Sto vedendo impianti vistosi e bottiglie "fatte in casa" che proprio non mi piacciono per niente e da me non ci starebbero proprio.
Certo! Sarebbe impensabile tenere la bombola o la bottiglia sul pavimento, in quella posizione che hai dato all'acquario.
L'idea era di nascondere tutto nel mobiletto di supporto, e far uscire un tubicino alla sinistra della foto.
Passerebbe dietro il filtro e si confonderebbe con gli inevitabili cavi elettrici che già ci sono.

Quote:

1) evitare la Co2 e tenere basso il numero di piante scegliendo quelle che ne richiedono di meno
Nei confronti della CO2, possiamo dividere le piante in tre categorie.
- Quelle che non ne hanno bisogno
- Quelle che sopravvivono ma stentano
- Quelle che muoiono.

Il problema è che, se vuoi un acquario amazzonico, limitare la scelta alla prima categoria significa ridursi ai soli Echinodorus.
Almeno tra quelle che si trovano facilmente in commercio.

Quote:

2) trovare un'alternativa con qualche cosa che possa sopperire alla co2 magari integratori o altro.
La CO2 produce due effetti: alimenta le piante ed aumenta l'acidità.
Se t'interessa solo il pH, ci sono sicuramente altri acidificanti, anche naturali.
Se invece vuoi fornire Carbonio alle piante, non ci sono altenative alla CO2.

Quote:

3) mettere l'impianto di Co2 e mettermi a piangere -28d#
Secondo me, dovresti metterti lì un sabato mattina con tutto l'occorrente per provare il metodo a lieviti. Provi, e vedi come va.
Dici che non funzionerà? E che importa? Avrai buttato via 3 Euro...
Ma non fare esperimenti con l'impianto a bombola, perché se ci ripensi ne butti via 100.

Kuah 16-03-2011 22:12

Ciao! Sono anche io alle prime armi come te con gli acquari, ho visto che sei di parabiago, per le piante ti consiglio di acquistarle alla giardineria di magenta, ne hanno tante e molte di quelle le ho trovate a 2.5€ l'una! Ciao ciao!

Ravello 17-03-2011 11:12

Io le ho trovate in offerta da Zazzera a Inveruno con un bel 3X11€

Comunque ho comperato qualcosa anche alla giardineria. Ho notato che sono i più forti sui pesci e ne hanno una enorme varietà. Probabilmente li prenderò là.

Domani faccio un bel cambio d'acqua con un pò di osmotica.

Dartagnan 17-03-2011 13:07

alla partenza le ore di luce devono essere 5-6 che andranno aumentate di 30min alla settimana fino ad arrivare sulle 9.. se parti con 11 l'unica cosa che otterrai sarà una bella infestazione di alghe.

Per il layout direi che dipende sempre dal gusto personale e dal tipo di pesci che vorrai inserire..

Per esempio gli scalari crescono fino a 25cm di altezza. Prova ad immaginare una coppia di scalari da 25cm nel tuo acquario.. pensi che avranno spazio sufficiente per vivere?

Non sono molto esperto ma le piante che hai inserito sei sicuro che sopravvivono con l'illuminazione che hai?
Dici che prima di acquistarne altre vuoi vedere cosa capita con queste... beh, piuttosto che fare esperimenti alla cieca sarebbe meglio acquistare da subito piante resistenti, quindi adatte al pricipiante... in questo modo ne potrai comprare subito di piu con la quasi certezza che otterrai qualcosa di buono.

Prima di metterci i pesci io lavorerei un pò sul layout.. una volta ottenuto un risultato stabile, soddisfacente, con le piante in salute inizierei a valutare cosa metterci di pesci.

Inserire pesci in un acquario che magari dovrai rifare subito dopo direi che ti creerebbe piu fastidi che altro..

In questi casi la pazienza é fondamentale :-)

Kuah 17-03-2011 14:30

Quote:

Originariamente inviata da Ravello (Messaggio 3508598)
Io le ho trovate in offerta da Zazzera a Inveruno con un bel 3X11€

Comunque ho comperato qualcosa anche alla giardineria. Ho notato che sono i più forti sui pesci e ne hanno una enorme varietà. Probabilmente li prenderò là.

Domani faccio un bel cambio d'acqua con un pò di osmotica.

Per me alla giardineria sono forti solo sulle piante per gli acquari, io vado li abbastanza spesso a prendere l'acqua per le carnivore, però a parer mio i pesci sono tenuti malissimo, ne trovo sempre una sacco morti con altri pesci che se li mangiano e vasche tutte sporche...

Ravello 17-03-2011 18:32

Quote:

Originariamente inviata da Dartagnan (Messaggio 3508799)
alla partenza le ore di luce devono essere 5-6 che andranno aumentate di 30min alla settimana fino ad arrivare sulle 9.. se parti con 11 l'unica cosa che otterrai sarà una bella infestazione di alghe.

Per il layout direi che dipende sempre dal gusto personale e dal tipo di pesci che vorrai inserire..

Per esempio gli scalari crescono fino a 25cm di altezza. Prova ad immaginare una coppia di scalari da 25cm nel tuo acquario.. pensi che avranno spazio sufficiente per vivere?

Non sono molto esperto ma le piante che hai inserito sei sicuro che sopravvivono con l'illuminazione che hai?
Dici che prima di acquistarne altre vuoi vedere cosa capita con queste... beh, piuttosto che fare esperimenti alla cieca sarebbe meglio acquistare da subito piante resistenti, quindi adatte al pricipiante... in questo modo ne potrai comprare subito di piu con la quasi certezza che otterrai qualcosa di buono.

Prima di metterci i pesci io lavorerei un pò sul layout.. una volta ottenuto un risultato stabile, soddisfacente, con le piante in salute inizierei a valutare cosa metterci di pesci.

Inserire pesci in un acquario che magari dovrai rifare subito dopo direi che ti creerebbe piu fastidi che altro..

In questi casi la pazienza é fondamentale :-)

Ti do ragione. #36#

Per ora le piante inserite hanno 4 giorni. Visualmente sembrano in ottime condizioni.
Sto aspettando pazientemente che mi maturi il filtro. Nel frattempo sto tenendo d'occhio i valori dell'acqua che da 9 giorni dall avviamento dell'acquario mi sembrano stabili.
Però faccio una domanda: so che aspettando la maturazione del filtro non si deve cambiare acqua ma vorrei fare almeno un cambio di una ventina di litri con acqua osmosi visto che tutta quella che c'è dentro è acqua del rubinetto biocondizionata. Farei danni?
Tieni presente che ho messo pillole per facilitare la creazione di batteri nel filtro. -38

Dartagnan 17-03-2011 21:52

non toccare niente..

mattia12 18-03-2011 04:46

Ciao...nel mio acquario ho queste piante:
Anubias Barteri nana
Ludwigia repens
Nymphaea lotus red
Sagittaria subulata
Cryptocoryne
Lobelia cardinalis
Vallisneria
Cladophore
La cosa che può interessarti è che ho il tuo stesso acquario con l'unica differenza del colore!!!
E le piante crescono che è un piacere.
Però DEVO precisare che ho un impianto a CO2.

Ravello 18-03-2011 09:51

ATTENZIONE: ieri sera ho notato una lumachina con guscio minuscola (sarà misurata 2 mm) che si arrampicava sul vetro e poi è sparita dietro il filtro.
Era minuscola e quasi trasparente. Probabilmente è stata trasportata da me tesso dentro una pianta.
Ora la domanda sorge spontanea: è negativa sta presenza? mi mangerà le piante?

please, help -41

Dartagnan 18-03-2011 10:29

Lati positivi: le lumache mangiano tutti i detriti, le alghe e tengono pulita la vasca

Lati negativi: si autoriproducono quindi tra breve da una diventeranno 50... ma ad un certo punto si regolano da sole in base alla grandezza della vasca e alla quantità di cibo presente.
se la vasca é abbastanza pulita di suo non diventano tantissime.

Sicuramente era su qualche pianta.
Le piante non le mangia, mangia solo alghe e sporcizia.

Rox R. 18-03-2011 11:51

Quote:

Originariamente inviata da mattia12 (Messaggio 3510590)
Ciao...nel mio acquario ho queste piante:
Anubias Barteri nana
Ludwigia repens
Nymphaea lotus red
Sagittaria subulata
Cryptocoryne
Lobelia cardinalis
Vallisneria
Cladophore
La cosa che può interessarti è che ho il tuo stesso acquario con l'unica differenza del colore!!!
E le piante crescono che è un piacere.
Però DEVO precisare che ho un impianto a CO2.


Avrei un paio di obiezioni:

1) Ravello diceva di volersi orientare su un acquario amazzonico.
Nel tuo lungo elenco di piante, manco a farlo apposta, non ne trovo nemmeno una che venga da quelle parti.

2) Se non avessi la Repens, la CO2 nel tuo acquario servirebbe come una ruota di scorta su una barca a vela. ;-)

Ravello 18-03-2011 12:47

Quote:

Originariamente inviata da Rox R. (Messaggio 3510967)
Quote:

Originariamente inviata da mattia12 (Messaggio 3510590)
Ciao...nel mio acquario ho queste piante:
Anubias Barteri nana
Ludwigia repens
Nymphaea lotus red
Sagittaria subulata
Cryptocoryne
Lobelia cardinalis
Vallisneria
Cladophore
La cosa che può interessarti è che ho il tuo stesso acquario con l'unica differenza del colore!!!
E le piante crescono che è un piacere.
Però DEVO precisare che ho un impianto a CO2.


Avrei un paio di obiezioni:

1) Ravello diceva di volersi orientare su un acquario amazzonico.
Nel tuo lungo elenco di piante, manco a farlo apposta, non ne trovo nemmeno una che venga da quelle parti.

2) Se non avessi la Repens, la CO2 nel tuo acquario servirebbe come una ruota di scorta su una barca a vela. ;-)

E' vero, m sto orientando verso un acquario amazzonico. Ho con me un libro di Sergio Melotto intitolato "acquario, manuale pratico". Tra i vari tipi di acquari che propone, sto seguento quello "neon". Devo però dire che non è tutto cosi facile da seguire. Ma diciamo che ho un filo guida.
Sto scrittore propone per un acquario Koro 58 da 50L:
30 esemplari di Paracheirodon innesi
4 esemplari di Papillochromis ramirezi

oppure

30 esemplari di paracheirodon axelrodi
4 esemplari di Pterophyllum scalari

Considerando che io ho un acquario da 120 L lordi, potrei permettermi di aumentare il numero di pesci.

di piante il libro consiglia (sempre per l'acquario neon):
Cryptocorine becketti
Echinodorus bleeri
Limnophila (unica trovta dal mio fornitore e dunque piantata nell'acquario)
Hygrophila

Sulle piante devo dire che non tutte le trovo dal mio fornitore e dunque sto cercando dei compromessi tra consigli e tentativi al buio -28d#

bettina s. 18-03-2011 13:08

Quote:

please, help
non preoccuparti!
Per le piante e i pesci prova a fare un salto anche a Sedriano (Garden De Lorenzi): costano un pelo di più ma sono tutti in salute.;-)

Rox R. 18-03-2011 14:03

Quote:

Originariamente inviata da Ravello (Messaggio 3511083)
E' vero, m sto orientando verso un acquario amazzonico. Ho con me un libro di Sergio Melotto intitolato "acquario, manuale pratico".

Non conosco quel libro, ma se è come dici hai fatto un ottimo acquisto...
...Visto che hai un caminetto!!! -04

Quote:

Sto scrittore propone per un acquario Koro 58 da 50L:
30 esemplari di Paracheirodon innesi
4 esemplari di Papillochromis ramirezi
E' già discutibile mettere 30 Caracidi in 50 litri anche da soli.
Aggiungerci anche 4 Ram...
Se trovi qualcuno che ti appoggia, qui dentro, quando vengo a Milano ti offro il pranzo.

Quote:

oppure

30 esemplari di paracheirodon axelrodi
4 esemplari di Pterophyllum scalari
E qui siamo alla follia. #26
In qualsiasi forum di Acquariofilia, parlare di 4 Scalari in 50 litri, anche da soli, è come bestemmiare gridando, in Piazza San Pietro, la Domenica di Pasqua.

Quote:

Considerando che io ho un acquario da 120 L lordi, potrei permettermi di aumentare il numero di pesci.
Se parliamo di Scalari, in 120 litri ne puoi mettere 2, e qualcuno interverrà sicuramente per contestarmi.

Quote:

di piante il libro consiglia (sempre per l'acquario neon):
Cryptocorine becketti
Echinodorus bleeri
Limnophila (unica trovta dal mio fornitore e dunque piantata nell'acquario)
Hygrophila
Voglio sperare che tu abbia mescolato capitoli diversi del libro, facendo qualche errore.
Non posso credere che una casa editrice abbia pubblicato una cosa simile.

L'Echinodorus Bleheri mi sta anche bene.
E' presente in Amazzonia perché ormai si è diffuso fino quasi all'Argentina.
Ma ad essere pignoli, è comunque originario del Nord-America.

Le altre piante che hai citato vengono dalla parte opposta del Mondo, India, Thailandia, Indonesia...
Un Paracheirodon (Innesi o Axelrodi che sia) le vede solo se gli dài un decoder e un'antenna satellitare.

Quote:

Sulle piante devo dire che non tutte le trovo dal mio fornitore e dunque sto cercando dei compromessi tra consigli e tentativi al buio -28d#
Vivi nella terza area metropolitana d'Europa.
Non sarà impossibile trovare un negoziante che conosca il luogo d'origine delle varie specie.
Inoltre puoi sempre chiedere qui, prima di comprare.
Infine, se digiti "biotopo amazzonia" su Google, non ti basta un anno per leggere tutto quello che trovi.
Intanto non soffrirai il freddo. Qualcosa da ardere ce l'hai.

Ravello 18-03-2011 15:09

[QUOTE=Rox R.;3511231]
Quote:

Originariamente inviata da Ravello (Messaggio 3511083)

Intanto non soffrirai il freddo. Qualcosa da ardere ce l'hai.

-d11

Vedo che ti piace il mio librio

mattia12 18-03-2011 15:24

Ops...scusate la mia entrata con i nomi delle piante ma m'era sfuggita la parola "amozzonia"...:-(

bettina s. 18-03-2011 15:37

Ravello, come dico spesso ai miei figli, non perché una cosa la trovi scritta su un libro deve necessariamente corrispondere a verità; mi piacerebbe sfogliarli i libri di questo tizio: per curiosità dove lo hai trovato?
Non credo che da Zazzera ce li abbiano, se invece l'hai preso alla Giardineria, non mi stupirei.:-))
Se vai da Zazzera, guarda a destra del bancone, hanno i numeri vecchi della rivista "Aquarium oggi", di sicuro sono meglio.
Io di solito, quando sono lì, scquoto mio marito e con le monete che cadono per terra ogni tanto me ne prendo una.:-))

AmphiprionOc 18-03-2011 16:36

Quote:

Originariamente inviata da Ravello (Messaggio 3511083)
Ho con me un libro di Sergio Melotto intitolato "acquario, manuale pratico".....propone per un acquario Koro 58 da 50L:
30 esemplari di Paracheirodon innesi
4 esemplari di Papillochromis ramirezi

oppure

30 esemplari di paracheirodon axelrodi
4 esemplari di Pterophyllum scalari

Considerando che io ho un acquario da 120 L lordi, potrei permettermi di aumentare il numero di pesci.

Ahahhaha NO! Come ti hanno già detto :D l'utilizzo migliore che puoi fare di quel libro è come combustibile per riscaldarti dal freddo :D!!!

I libri spesso... sbagliano e 30 esemplari di neon o cardinali in 50 Lt è decisamente un NO!!!!

Conta che io in 110 litri penso di metterne una decina di cardinali (anche se sto ancora valutando) e già su questo troverai qualcuno contrario sul forum, ma arrivare a parlare di 30 esemplari in 50 litri... è decisamente sbagliato. :)

In 120 litri io direi di non superare i 15 esemplari, e poi comunque conta che ad esempio i neon sono dei grandi nuotatori, sui cardinali invece non so se lo siano ...devo informarmi.

Comunque :) non dare troppo affidamento a quel libro!

Ravello 18-03-2011 20:14

Quote:

Originariamente inviata da bettina s. (Messaggio 3511429)
Ravello, come dico spesso ai miei figli, non perché una cosa la trovi scritta su un libro deve necessariamente corrispondere a verità; mi piacerebbe sfogliarli i libri di questo tizio: per curiosità dove lo hai trovato?
Non credo che da Zazzera ce li abbiano, se invece l'hai preso alla Giardineria, non mi stupirei.:-))
Se vai da Zazzera, guarda a destra del bancone, hanno i numeri vecchi della rivista "Aquarium oggi", di sicuro sono meglio.
Io di solito, quando sono lì, scquoto mio marito e con le monete che cadono per terra ogni tanto me ne prendo una.:-))

Il libro l'ho comprato al Viridea di Rho. Diciamo che è più un ABC che altro....


P.S: le lumachine nell'acquario si stanno moltiplicando. Ieri 1 oggi 4 #23

bettina s. 18-03-2011 22:21

Quote:

Il libro l'ho comprato al Viridea di Rho. Diciamo che è più un ABC che altro....
a volte quelli piccole guide fanno più danni che altro, ma sospetto che siano scritte apposta per far comprare acquarietti che poi verranno ingolfati di pesci.
E' molto più facile vendere vasche da 30 -40 litri anzichè da 200 e oltre , se ad un neofita viene il sospetto che forse 30 pesci non ci staranno, casualmente trova accanto alla vaschetta un lubro del genere e si convince a fare l'acquisto.

Ravello 19-03-2011 15:17

Dopo 12 gg dall'avviamento della vasca, vi posto delle foto per darvi un idea.

Prima di tutto voglio anticipare che essendo neofita, NON ho l'esigenza di una vasca da esperto con allestimento perfetto. Essendo la mia prima vasca, la sto facendo anche un pò per divertimento, per cui andateci piano con critiche #25

Dovete sapere che dopo 12 giorni, nulla è morto o marcito ma mi sembra che le piante si stiano comportando molto bene.

La vista d'insieme:
http://img858.imageshack.us/img858/1350/dsc01899c.jpg

Le piante:

http://img863.imageshack.us/img863/6220/dsc01891.jpg

Queste hanno sviluppato una sorta di radice aerea....
http://img846.imageshack.us/img846/1381/dsc01892.jpg

Queste due piante mi fanno da sfondo
http://img845.imageshack.us/img845/599/dsc01894e.jpg

Questa è la pianta che si sta sviluppando molto velocemente:
http://img843.imageshack.us/img843/6076/dsc01893x.jpg

Notate il particolare di questi fili a penzoloni (è normale?):
http://img339.imageshack.us/img339/8476/dsc01896z.jpg

E infine, i primi ospiti arrivati nell'acquario tramite qualche pianta. Ne è partito 1, ora sono 4:
http://img823.imageshack.us/img823/594/dsc01897j.jpg

http://img141.imageshack.us/img141/6479/dsc01898t.jpg

NON ho un impianto di CO2 ma in 12 gg, ho avuto 0 problemi e le piante sembrano in buono stato. Posso ancora avere brutte sorprese, dopo 12 gg?
Fotoperiodo: 8 ore con 2 lampade T5 da 24 W
PH e GH, stazionari dall'inizio


Grazie a tutti. #13

bettina s. 20-03-2011 01:28

solo tu che hai la vasca sempre sott'occhio puoi valutare se le piante crescono;per la cabomba, quella con le foglie ad ago, fino a che non noti che gli internodi siallungano (ossia aumenta la distanza tra un ciuffo e l'altro) allora va bene, tuttavia la presenza di tante radici aeree (quei fili verticali che partono dai ciuffi) potrebbe significare che necessita di fertilizzazione in colonna (nell'acqua).
la rotala, quella rossa, al massimo perderà il suo colore e diverrà verde.
La vallisneria, quella nastriforme leva le foglie più esterne che diventano marroni se vedi che tendono a marcire, ma non tagliare mai le foglie in punta.

Le lumachine (sono del genere physa) saranno di certo arrivate con le piante, per ora sono ancora poche, lasciale pure, non danno fastidio, sono detrivore, mangeranno solo foglioline cadute e le microalghe; non fanno danni.
;-)

Ravello 20-03-2011 10:47

Quote:

Originariamente inviata da bettina s. (Messaggio 3514492)
solo tu che hai la vasca sempre sott'occhio puoi valutare se le piante crescono;per la cabomba, quella con le foglie ad ago, fino a che non noti che gli internodi siallungano (ossia aumenta la distanza tra un ciuffo e l'altro) allora va bene, tuttavia la presenza di tante radici aeree (quei fili verticali che partono dai ciuffi) potrebbe significare che necessita di fertilizzazione in colonna (nell'acqua).
la rotala, quella rossa, al massimo perderà il suo colore e diverrà verde.
La vallisneria, quella nastriforme leva le foglie più esterne che diventano marroni se vedi che tendono a marcire, ma non tagliare mai le foglie in punta.

Le lumachine (sono del genere physa) saranno di certo arrivate con le piante, per ora sono ancora poche, lasciale pure, non danno fastidio, sono detrivore, mangeranno solo foglioline cadute e le microalghe; non fanno danni.
;-)

Grazie 1000 Bettina#36#

Prossimo aggiornameno tra una setimanna


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:17.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,16994 seconds with 13 queries