![]() |
Vasca in legno? L'ho iniziata!
Ciao a tutti!
Dopo quasi un anno ce l'ho fatta. Ho iniziato la costruzione della mia vasca in legno. Qui sotto il progettino. http://s2.postimage.org/36b4igxb8/vasca.jpg La differenza nella realizzazione rispetto a Ferdinando http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...sca_resina.asp è la presenza di multistrato non marino ma normalissimo di pioppo nello spessore di 18 mm. Avendo alle spalle anni di falegnameria posso assicurare che questo pannello non risente della presenza dell'acqua (se mai ce ne fosse). La lista della spesa ha previsto al momento anche l'acquisto di colla poliruetanica e di un bel po di viti (4x50) Nella scelta del materiale è da considerare, cosa non da poco, anche le dimensioni della vasca. Purtroppo sono costretto ad adottare tali misure per la presenza di una nicchia già esistente. Come si nota dal disegno è presente uno scasso sulla parte dx della vasca. Da lì passeranno i tubi del filtro (pratico 300) che già è in funzione in questa vasca http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=251301 Il mio obiettivo è spostare questa vasca nella nuova aggiungendo, anche se c'entrano poco, i miei adorati pulcherini! Il vetro frontale sarà dello spessore di 1 cm...che ne dite? Mi sono stati chiesti 45 euro per un vetro di 178x43 cm. Metterò due tiranti centrali per evitare eventuali spanciature e poi il coperchio... Si apre un capitolo a parte per le luci...io avevo pensato ad un neon da 58 watt...magari scrivo in "illuminazione". Metterò delle foto relative ai lavori in corso. -28 |
Ciao Ossian un giorno quando anch'io ne avrò il coraggio affronterò un impresa tale:-)):-)):-)):-)):-))
Mi raccomando vogliamo tutte le foto e info che puoi inserire :-)):-)):-))foto foto foto:-)):-)):-)) Per l'illuminazione mi pare poco solo 54w ma a mio parere è un argomento da affrontare in seguito...prima la vasca e poi il resto:-) per il vetro penso che sia un prezzo giusto |
Direi di non aprire altri topic sulla costruzione di questo acquario. Vista la particolarità del progetto, penso sia bene che tutti i problemi con relative soluzioni siano raccolti qui ;-)
Il coperchio suggerirei di non farlo in un pezzo solo. I tubi fluorescenti saranno applicati al coperchio o appoggiati su tiranti/mensole? A seconda di come pensi di fare, potrebbe essere più agevole/versatile, invece di tubi che coprano tutta la lunghezza, mettere tubi più corti che ne coprano ciascuno (o ciascuna serie) la metà. |
Quote:
|
Una domanda per curiosità (e anche perchè un giorno piacerebbe fare anche a me un lavoro simile).
Hai già acquistato tutti i materiali? E se si quanto ti è venuto a costare? |
Complimenti per tutto!
già che sei "in ballo" ti consiglio di valutare anche il discorso luci e coperchio (come diceva Federico)... visto che devi ancora costruire il tutto puoi effettuare tutte le modifiche che vuoi.. una volta realizzata la struttura invece sara un casotto! Avrai una vasca da 1m e 80circa.. sei sicuro che il pratiko spinga su tutta quella lunghezza? |
Quote:
Sarà comunque una parte separata dalla vasca ma successivamente impernata al tutto, poi vi faccio vedere. Forse penso sia meglio usare almeno tre tubi...due da 18 watt ed uno da 36...oppure tre luci a basso consumo da 20 watt con relativo riflettore? Per quanto riguarda la potenza del pratiko, nel caso fosse insufficiente, pensavo di inserire una pompa di movimento magari da 900 l/h. Il fondo sarà di sabbia da tanga...lo uso in altre vasche e ci cresce "quasi tutto". Deve essere a bassa manutenzione. Oggi ho iniziato a montare le varie parti...faccio le prove, poi smonto ed incollo. Al momento ho speso: 40 € per il legno 10 € per la colla 5 € per le viti. Penso che avrò altri 35 € per la resina e 10 € per lo stucco da barca...Sintolit nautico. Non vado di fretta. Grazie a tutti. |
http://www.koi-italia.com/telo_liquido_grigio_5kg.html
Che ne dite? Oggi ho montato anche la cornice...diciamo che devo smontare...incollare e poi resinare... Volevo sapere cosa pensate di questo prodotto. Usando questa cosa sarebbe sufficiente incollare il tutto molto bene e poi stuccare con sintolit classico i buchini ed eventuali irregolarità e poi stendere questo prodotto. Voi che dite? |
Wow! lo trovo un ottimo prodotto.. sicuramente molto pratico e fa presa anche sul vetro e questo faciliterebbe il lavoro.
Facile da dare anche se dovrai usare l'additivo consigliato nell'articolo per le pareti verticali. C'e scritto che è anche adatto all'uso alimentare quindi non tossico.. Prova a chiedere a Ferdinando (aengus); lui è esperto di vasche in legno anche se usa i fogli di vetroresina se non sbaglio. Se ti puo' essere di aiuto, qua c'e il link con le foto delle sue vasche durante la costruzione (menù sulla sx) ;-) |
Complimenti sia per il progetto e per la soluzione per l'impermeabilizzazione.
|
...il prodotto che ho linkato...non mi convince molto.
Non chiedetemi il perchè ma vado a naso. Ho letto che il silicone non ci fa presa...e questo è un grande problema per il montaggio del vetro. Comunque la resina, da voci di miei amici, sembra essere non così difficile da dare e sopratutto rende praticamente la struttura "eterna". Dovete considerare anche il costo. Avrò si e non 2mq da resinare e credo che 1,5 litri di resina siano più che sufficienti (34 euro+5 euro per il tessuto che voglio mettere solo sui giunti). Io procerderò in maniera diversa rispetto a Ferdinando. Prima incollo il tutto, poi lo stucco con il Sintolit nautico, poi resino. La domanda ora è la seguente: -dopo data la mano di acrilico per colorare il fondale (non posso crearne uno visto la poca profondità) dite che sarà sufficiente una nuova mano di resina o utilizzo il Plastivel? ps-Ferdinando è un pò che non lo leggo, gli ho mandato un mp ma non ha ancora risposto. |
Ciao Daniele!
Di nuovo complimenti, promette bene! Anche io avevo fatto una vasca con uno scasso perchè dovevo accostarla ad una parete dove sporgeva una colonna.. l'avevo fatta in vetro e non avevo riscontrato particolari problemi. Tornando alla tua creazione invece.. scusa ma i pannelli laterali sono nobilitati o anche loro multistrati normali? Dalle foto non capisco bene... |
Lo scasso serve per il filtro esterno che sarà alloggiato nel mobile sotto con tutto il resto;-)
I pannelli laterali sono di listellare (simile al multistrato) che avevo in casa e quindi vai di riciclo!!! Aggiungo alcune foto del lavoro fatto oggi in serata. Vi dico anche che sono andato a comprare: 1 pennello per solventi da 4 cm (3,40 €) 1 rullo da 12 cm per solventi (5,40 €) 1 litro di resina (17 €) 0,5 mq di tessuto (4 €) 1 litro di acqua regia (2,50 €) Il lavoro fatto oggi è stata la pulitura della colla in eccesso e la stuccatura con sintolit nautico dell'esterno nei piccoli interstizi visibili anche se andranno ricoperti con altro legno. Allego foto. http://s4.postimage.org/uk9wj0kk/DSCN0358.jpg http://s4.postimage.org/ukd7lpk4/DSCN0349.jpg http://s4.postimage.org/ukev521w/DSCN0350.jpg http://s4.postimage.org/uki67r1g/DSCN0351.jpg http://s4.postimage.org/ukjtr3j8/DSCN0352.jpg http://s4.postimage.org/ukosd50k/DSCN0353.jpg http://s4.postimage.org/ukveiizo/DSCN0354.jpg http://s4.postimage.org/ukypl7z8/DSCN0355.jpg http://s4.postimage.org/ul3o79gk/DSCN0356.jpg Sicuramente sono al contrario! Comunque si vedono anche Simba e Blu...due dei miei 5 gatti. Grazie.:-)) |
Quote:
|
Quote:
Ancora devo dare le prima mano...ho avuto un pò da fare...domani in mattinata inizio a resinare. Userò solo poliestere...è un problema? Grazie e che piacere leggerti.:-)) ps-il sintolit nautico andrebbe bene? |
Quote:
|
In legno? Spettacolare:) si potra' pure per il marino?!
|
Quote:
Ho letto in rete qualcosa al riguardo e credo che in realtà usando la epossidica non dovrebbero esserci problemi...se ci pensi questi tipi di resina vengono adoperati in nautica e quindi a contatto con l'acqua di mare...forse la loro durata è minore come per gli scafi delle navi che si trovano in mare...sarebbe il caso di chiedere?! Perchè in realtà la domanda me la ero posta anche io visto che ho un caro amico al quale dovrei farne una per farci un marino...:-) Chiediamo aiuto... |
Ti ammiro, ma io starei con la palpitazione ogni notte!!!
Spero che venga bellissimo! |
...errata corrige...io pensavo di usare solo la poliestere...è un problema?
|
Quote:
Considera che con 250gr di epossidica fai circa 1 mq quindi se fai un conto veloce vedi che non conviene rischiare solo poliestere. |
Grazie Ancis. C'è un negozio di nautica dalle parte in cui lavoro...a questo punto la prendo lì.
In rete ho visto che costa cmq poco circa 10 euro 500 gr...si può fare. Grazie ancora. |
...non posso mettere le foto...perchè non c'era nessuno a farle ma oggi ho dato la prima mano di resina.
Ne ho utilizzato 1 litro ed in pratica ho dato una mano di fondo ed ho messo il mat su tutti gli angoli. Domani prendo un altro litro e do la seconda mano bella pesante. Il passo successivo sarà usare il sintolit nautico per dare maggiore rinforzo ed impermeabilizzazione agli angoli. Staremo a veder che combino. Ps-la poliestere puzza da morire!!! |
...io continuo con la cronistoria...
Oggi mia moglie ha trovato una resina poliestere per continuare la base a 10 € ogni 750 ml...4 euro in meno a litro...:-D...la epossidica la cerca lei!!! |
|
Quote:
C'è un negozio di nautica vicino al lavoro...come ho dato le altre due mani di poliestere ci faccio un salto e sento quanto me la mette e poi decido...;-). |
Provo a metterti una pulce nell'orecchio.
Visto che devi utilizzare resina e matt non sottovalutare la possibilità di farti un bel coperchio in vetroresina. Io ci sto pensando da un bel po' x chiudere un acquario da 60 lt. che ho parcheggiato in casa. Con due o tre mani di mat dovrebbe venire fuori qualcosa di simile ai coperchi commerciali con la possibilità di sceglierti qualsiasi forma e dimensione. Hai presente le carene o i parafanghi delle moto fatti artigianalmente? Per l'acqua assolutamente non avresti problemi, l'unico dubbio che mi viene è per la resistenza al calore delle luci...ma se le carene resistono al calore dei motori pur avendo un circolo d'aria dovrebbero resistere a qualche neon magari facendo qualche foro di sfogo. Ovviamente prima dovresti farti un negativo in gesso, cartapesta o altro materiale che ti permetta di dare poi su le mani di resina e mat. Che ne dici? |
...che idea!!!
Non penso di avere il tempo e la praticità con la resina...comunque la tua è una idea geniale #25 Nel mio caso devo farlo in legno in quanto la vasca andrà inserita in un mobile già esistente e quindi (giustamente) deve essere uniforme. |
...non ho le foto...le metto poi...ma da ieri sera (con l'aiuto di mia moglie) ho iniziato la creazione di un tronco sul lato DX per nascondere l'IN e l'OUT del filtro.
La stiamo realizzando con schiuma poliuretanica e verniciata con colori acrilici insieme al fondale. Il passo successivo è dare la epossidica. |
questa del tronco in poliuretano mi interessa
ma non dico perchè neanche sotto tortura se no mi prendete per pazzo -41 hai usato qualche stampo o sei andato "a mano libera"? quando metti le foto se puoi dare qualche dritta almeno a me sarebbe molto gradita. Credo che la parte difficile sia rirpodurre le venature/crepe del legno anche con le tonalità di colore dicci come hai fatto -28 |
...di questa cosa se ne sta occupando mia moglie.
Ti anticipo che stiamo usando la schiuma a mano libera ed ora la sta incidendo così da creare le venature ed i nodi...poi sarà l'ora della verniciatura. Se ci riesco in serata metto le foto. |
Ottimo lavoro Ossian finalmente ci sei riuscito ;)
Se vuoi un consiglio quando avrai terminato la radice ,data la cementite o l idrofugo (tipo SIKA 141) passi gli acrilici per dare la base e sucessivamente quando dovrai resinare usa epossidica miscelata con il fondo di caffè,la resa è impareggiabile La epossidica tenderà a lucidare la redice ma poi vedrai che con il tempo e la formazione delle alghe scomparirà ;) Guarda le foto sotto ,come vedi le radici sono state fatte con poliuretano espanso e polistirolo Ho crecchizzato con la pistola a caldo per indurire il polistirolo e per deformarlo nelle zone delle venature Sucessivamente ho passato il SIKA 141 e il colore Ho terminato il tutto con epossidica e fondo di caffè http://s3.postimage.org/qk7gqsck/radici_0004.jpg http://s3.postimage.org/qkfqfitg/radici_0001.jpg http://s3.postimage.org/qkkp1kas/radici_0003.jpg http://s3.postimage.org/qkpnnls4/radici_0002.jpg |
#25 sei un mito!!!
Grazie. Volevo infatti dare una stuccata per riempire eventuali micro buchi (anche con normale stucco pronto) poi una mano di fondo per legno all'acqua (che è molto resistente) e poi due mani di epo (direttamente a tutta la vasca). Il tronco è fatto in loco. Grazie come sempre per le informazioni. |
Un pò di foto...
La vasca come appare resinata con la terza mano... http://s1.postimage.org/1eu7at9vo/DSCN0405.jpg http://s1.postimage.org/1eu8ycmdg/DSCN0406.jpg http://s1.postimage.org/1euc9fbd0/DSCN0407.jpg Ora il posizionamento del tubo e la sua lavorazione per utilizzarlo come griglia per nascondere l'IN del filtro pratico. http://s1.postimage.org/1ev613k90/DSCN0436.jpg http://s1.postimage.org/1ev7omwqs/DSCN0432.jpg http://s1.postimage.org/1ev9c698k/DSCN0433.jpg http://s1.postimage.org/1evazplqc/DSCN0435.jpg Ed ora il tronco. http://s1.postimage.org/1evj9ec78/DSCN0422.jpg http://s1.postimage.org/1evkwxop0/DSCN0437.jpg http://s1.postimage.org/1evmkh16s/DSCN0438.jpg http://s1.postimage.org/1evo80dok/DSCN0439.jpg http://s1.postimage.org/1evpvjq6c/DSCN0440.jpg http://s1.postimage.org/1evrj32o4/DSCN0441.jpg http://s1.postimage.org/1evt6mf5w/DSCN0442.jpg http://s1.postimage.org/1evwhp45g/DSCN0443.jpg Come vedete il tronco viene lavorato con una lama ed una lima...speriamo che oggi lo finisce così lo isolo meglio e gli do una mano di stucco e di fondo...e poi domani si vernicia il tutto, sfondo compreso, con l'acrilico. La spesa aggiunta è intorno ai 20 euro, tra schiuma e colori. Ciao!!! |
Altre foto del lavoro.
http://s4.postimage.org/j1b07z1g/DSCN0456.jpg http://s4.postimage.org/j1cnrbj8/DSCN0457.jpg http://s4.postimage.org/j1ebao10/DSCN0458.jpg http://s4.postimage.org/j1fyu0is/DSCN0459.jpg http://s4.postimage.org/j1hmdd0k/DSCN0517.jpg http://s4.postimage.org/j1j9wpic/DSCN0518.jpg http://s4.postimage.org/j1kxg204/DSCN0519.jpg http://s4.postimage.org/j1mkzehw/DSCN0520.jpg http://s4.postimage.org/j1o8iqzo/DSCN0521.jpg http://s4.postimage.org/j1pw23hg/DSCN0522.jpg http://s4.postimage.org/j1rjlfz8/DSCN0523.jpg http://s4.postimage.org/j1t74sh0/DSCN0527.jpg Queste foto sono relative alla stuccatura della radice e alla sua verniciatura. Mia moglie (queste cose le fa lei) ha anche verniciato il fondo e data la prima mano alla radice. Domani farà le sfumature e poi tra un paio di giorni si va di resina epossidica. Da domani inizio a pensare al coperchio che anticipo sarà con lampade neon (ora vedo se T8 o T5) usando ballast recuperati da lampade a basso consumo. Nel coperchio inserirò anche le ventole che controllerò con un termostato da termosifoni modificato:-)) A presto! |
Sta venendo un ottimo lavoro ,una cosa che pero' io avrei fatto ,avrei fatto il cordolo di giunzione con aerosil e poliestere o epoxy e prima di fare lo sfondo avrei terminato la vasca e provato la tenuta
E' vero che poi resini tutto ma preferirei essere sicuro che la vasca è stagna prima di inserire qualche altra cosa Ossian la mia è solo un opinione soggettiva ,non prenderla come critica ,ci sono tanti modi per impermeabilizzare il legno e il tuo è uno dei tanti;-) Comunque anche tu come pietropal hai fatto un lavoro pulito e quindi ti faccio i miei complimenti!! |
Mi piace proprio come sta venendo non vedo l'ora di vederla attiva.
Mi raccomando a fare foto alle varie fasi della verniciatura del tronco che sono molto curioso riguardo alle sfumature poichè in materia di pittura sono ignorante. Non ho capito una cosa pero', lo stucco lo hai messo come base/aggrappante per la pittura o per altro? lo stucco non è a base di gesso quindi igroscopico? se è cosi' non ti creerebbe problemi con l'acqua? perchè non usare la cementite? scusa le tante domande #24 In ogni caso complimenti davvero a tutti e due -28 |
Grazie mille!
Anche mia moglie ringrazia. Lo so...avrei dovuto fare la prova di tenuta ma...ho fatto una colata di resina (tipo lago)...sulla base e sui laterali. Farò la stessa cosa con la epossidica, cioè, oltre a darla a pennello la lascio che riempia da sola. La vasca è piccola e posso anche scialare ;-) |
beh che dire....complimenti!!#25
son proprio curioso di vedere il risultato finale!! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:06. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl