![]() |
-- doppio collasso!! una coltellata al moribondo... --
IERI, 11 MARZO
ragazzi che dire... dopo 2 anni e mezzo di gestione del mio nanoreef da 20 litri (trovate dati e foto nella firma) questa settimana ho rischiato di perderlo! Sono mancato da casa per 5 giorni, sono uno studente fuori sede, mi capita molto spesso, compreso tutto il mese di agosto e le feste natalizie. Tornando ho trovato il filtro/schiumatoio intasato e uno scenario desolante. La camera puzzava vagamente di porto, l’acqua opaca, metà dei miei sps sterminati, l’altra metà gravemente compomessi e in necrosi avanzata. ho ritrovato l'acquario disastrato, come vedete in foto. Prima del disatro: http://s2.postimage.org/30nr2bj50/18122010143.jpg dopo il disastro: http://s4.postimage.org/vfqr2b8k/image.jpg http://s4.postimage.org/vfvpocpw/P2110004.jpg http://s4.postimage.org/vg0oae78/P2110006.jpg http://s4.postimage.org/vg8xz4o4/P2110005.jpg http://s4.postimage.org/vgdwl65g/P2110003.jpg i molli vivi ma rattrappiti la tridacna stranamente in piena salute. Avevo i nitriti e l'ammoniaca alle stelle, tanto da poterne sentire l'odore. Un mio amico allevatore mi ha spiegato che il vero collasso è avvenuto nella sabbia viva, provocando - in situazione anossica - la morte di tutti i microrganismi. Secondo lui il collasso era avvenuto meno di 24 ore prima del mio arrivo e che per un pelo ho salvato la vasca!!! posso confermare la sua tesi, perchè in giro ho trovato vari anfipodi e ofiure morti. La mia ipotesi è che a morire per prima siano state le seriatopore caliendrum e histrix, infettando per diretto contatto l'acropora azzurra e la montipora digitata rossa, che a loro volta hanno infettato la pocillopora eiudouxi, la seriatopora caliendrum milka e la stylophora pistillata milka.. risultato.......... in meno di un giorno ho perso tutti gli sps! i valori erano stabilmente da 2 anni a pochi giorni fa: No3: non rilevabili P04: non rilevabili Ca: 1420 - 1430 mg/lt Mg: 1320 - 1350 mg lt KH: 7 - 8 ieri pomeriggio, poco dopo aver visto questo scenario, sono corso all'acquarium e ho fatto ripempire le taniche con l'acqua del suo acquario principale, poi son tornato a casa per fare un urgente cambio dell 100% ho inserito carbone attivo in vasca. ora viene il peggio..... ero talmente in panico, che ho confuso le taniche... ho svuotato completamente l'acquario, lasciando si e no 10 cm d'acqua sul fondo, con la tridacna coricata su una valva..... quindi ho cominciato a riempire con l'acqua della tanica sbagliata. Acqua d'osmosi!!!! Me ne sono accorto un quarto d'ora dopo, quando il tubicino a lenta mandata aveva riempito quasi metà acquario!!! immediatamente ho svuotato e frettolosamente riempito con l'acqua salata. Ho dato una coltellata a un moribondo!!!!!! mi vergogno anche a raccontarvelo, ma ero così in panico che ho commesso un errore talmente stupido, eppure fatale!!!! immediatamente l'acqua è diventata lattescente. i batteri e microorganismi nelle rocce vive sono morti, quindi le rocce hanno cominciato a spurgare. i coralli per lo schok osmotico, hanno espulso le cromatoproteine... ovunque ancora anfipodi e ofiure morti, in balia della corrente. tutto questo è accaduto ieri, tra le 15 e le 18 OGGI, SABATO 12 MARZO stamattina lo scenario era desolante; gli sps supestiti ancora più in necrosi, i molli tutti chiusi, l'acqua torbida. avevo una paura tremenda per la tridacna, così l'ho spostata in un picoreef che ho per soli molli. ecco come si presentava la vasca stamattina, dopo il mio gravissimo errore : http://s4.postimage.org/vl7k0m04/P2120008.jpg stamattina sono riandato all'acquarium a riprendere l'acqua del suo acquario di acropore, approfittando per portare al negoziante (in affidamento) la caulastrea e il pesce pagliaccio in simbiosi (per evitargli rischi e per evitare che esso stesso inquini) ho cercato la zeolite, ma nessuno in zona la vende! quindi ho rifatto un massiccio cambio d'acqua e riaggiunto una valanga di batteri. poche ore dopo l'acqua è tornata cristallina, con un gradevole odore di mare. sono passate 24 ore dallo schok osmotico di ieri, e nesun corallo sembra esserne stato danneggiato, nemmeno la tridacna che, nonostante tutto, è tutt'ora viva, reagisce bene agli stimoli, ed estroflette bene il mantello. ecco l'acquario come si presenta ora: (sempre ammesso che la vasca non subisca un collasso definitivo nelle prossime 48 ore) http://s2.postimage.org/30ygeje78/P2120019.jpg per 2 giorni lascerò accesa solo la luce blu, per non stressare gli invertebrati. ormai sono passate 24 ore.... il peggio è successo.... ho perso TUTTI gli sps meno una montipora stellata (quella di lato, cresciuta come una foliosa) che però ha perso su un lato le cromatoproteine verdi per lo schok osmotico) per il momento non ho perso altro... a parte i miei bellissimi 7 sps :-( ora vi chiedo... consigli, aiuto e comprensione. e se qualcuno di voi vuole aiutarmi a ripopolare la vasca di sps, sarei veramente grato... è molto desolante vedere in mio cubotto ridotto così dopo 2 anni e mezzo di cure e splendore :-(!! |
mamma mia che dispiacere!!!!....la tua vasca era fantastica...dai speriamo che non peggiori la situazione e che torni pian piano ai livelli di prima...per i consigli aspetta i più esperti
|
mi dispiace molto la tua vasca era veramente bella ......purtroppo credo che sia un pò il problema degli acquari molto piccoli se succede qualcosa di negativo in poco perdi tutta la vasca .......per la tridacna non mi preoccuperei dipende dalle specie ma sono abituate a stare fuori dall'acqua o in pozze per via della bassa marea .....sono delicate nel senso che a volte muoiono ma per i caxxi loro........ o per i vermocani.......
|
erisen mi spiace molto :-(
se passi dalle mie parti ................ non ci sono coralli blu o strani ............... ma qualche talea di montipore o acropore sono disponibili |
Ti sono solidale al 100%.. mi spiace x l'accaduto, non disperare il peggio e' passato.. Hai fatto un errore ma capita.. Coraggio .. Io ho perso 450 litri im uno scenario del genere a luglio.. Non ti dico.. Forza.. Guarda avanti..
|
grazie a tutti ragazzi, ma questa esperienza è stata anche positiva, perchè ho imparato cose molto importanti....
innanzi tutto me la sono tirata un po' troppo. ho sempre preso l'acquario alla leggera, come se fossi esperto e, anche se sono orgoglioso di aver tirato su un 20 litri così ben fornito, avrei dovuto abbassare la cresta e non esagerare con l'inteodurre così tanti animali e dalle diverse abitudini. Stefano66... altro che phytoplancton e cisti di rotiferi... ora avrò ben altro a cui pensare ahahahaa :-) cmq grazie per la tua disponibilità :-)! sei molto gentile!! Cesenatico è di strada trra Ancona e Bologna? perchè se l'acquario migliora, a fine mese faccio un salto da un amico di bologna per una talea di caliendrum blu, magari passo da te. ovviamente non voglio coralli gratis, ma nemmeno far arricchire i commercianti per sputi di talee a prezzo altissimo! è che da studente.... ho pochi soldi hehe ma la botta che ho ricevuto è stata così grossa, che voglio ripopolare subito con gli sps che ho perso, altrimenti il nano mi sembra vuoto :-( ------------------------------------------------------------------------ buddha ma tu l'hai proprio persa la tua vasca?? oddio dev'essere veramente deprimente spalare la melma del proprio acquario #07 |
Mi dispiace un sacco!!!
|
Porca puttana..... Mi spiace caxxo.....
|
Peccato, era veramente bella..mi dispiace e ti capisco, a me è successa praticamente la stessa cosa, ma non avevo duri, quindi ho avuto pochi danni..
|
l'importante è che non ho perso i molli e la tridacna... e sopratutto che non ho perso l'intera vasca!!
gli sps si rimpiazzano facilmente... tempo 5 mesi e lo farà tornare come prima :-)! ora non sopporto di vederlo ridotto così |
Davvero un grande peccato, sono sempre stato un fan del tuo 20 litri.
Sono sicuro che riuscirai a rimetterlo in sesto :-) |
grazie Alex... come vedi i 'puristi' non hanno tutti i torti hehehe ;-)
in una situazione di collasso... sono stati gli sps a morire per primi! fortuna che ho smesso da tempo di ossessivizzare l'acquario e che ora riesco persino a fare una battuta su un disastro del genere! spero solo di non avere problemi di 'maturazione' dopo, tipo filamentose ecc.... |
E' probabile che un mini ciclo algale l'acquario lo torni a fare, del resto ha vissuto un momento di grande instabilità , ma non ti scoraggiare vedrai che ti rimetti, specie se sei già stato capace di fare un cubo splendido com'era il tuo!
|
oh grazie :-)
è che le filamentose non le ho mai avute, nemmeno all'inizio della maturazione... quindi mi spaventa l'eventualità di avere problemi nuovi, mai affrontati. ma secondo te la vasca ormai è fuori pericolo? |
Allora da quando sei riuscito a ristabilire una condizione di "stabilità" per cosi dire, di normalità!
Passate 48 ore dovresti perdere gli animali che hanno subito un colpo troppo forte ma che hanno resistito sino all'ultimo, io terrei controllati accuratamente i valori e reintegrerei dei batteri "con i guanti di piombo" per aiutare la vasca a ristabilire una base di ecosistema! Passate le 72 ore se non è successo null'altro di grave direi che la vasca ha ottime possibilità di riprendersi completamente! Certo che se hai animali sofferenti (rischio morte) sarebbe meglio trasferirli da qualcuno che te li possa ospitare in condizioni ottimali per sperare in una ripresa! ------------------------------------------------------------------------ Ho riletto a modo l'ultima parte del tuo post che avevo il dubbio di non averlo letto con attenzione ed infatti cosi era! Per adesso hai fatto tutto quello che era possibile fare! Ottima mossa è stata utilizzare acqua di un acquario già avviato, del resto la tua era completamente inservibile, non c'era molto da salvare nell'acqua stessa! Non ridurre dastricamente la quantità della luce perchè rischi di uccidere organismi che hanno retto allo shock e sono già debilitati ma che verrebbe stroncati dalla mancanza di luce! Per le alghe non hai nulla da temere , se compaiono è perchè la vasca deve ritrovare stabilità e non sarà un problema innafrontabile anzi ti aiuteranno inizialmente el raggiungere appunto la stabilità, ai un branco di esperti qua che sono pronti a darti tutto il loro aiuto (io sono un neofita chiariamo) quindi anche se è un problema quello delle alghe che non hai mai affrontato non devi aver paura! |
Una cosa, se noti che i valori degli inquinanti tendono ad alzarsi è perchè probabilmente hai le rocce che stanno continuando a spurgare quel poco di organismi che sono morti causa shock, quindi ti consiglio di fare piccoli ma costanti cambi d'acqua con quella dell'acquario da cui hai preso la prima volta (per non creare uno squilibrio attingendo a diverse fonti d'acqua) !
Il cuore delle tue rocce è impossibile che sia stato intaccato in cosi poco tempo, ne è stata danneggiàta solo la superfice quindi non ti preoccupare troppo! |
beh grazie dei consigli !
per adesso niente cambi, evito un ulteriore stress... comincerò con dei mini cambi da dopodomani... però li faccio con acqua nuova e batteri, perchè devo abbattere i nitrati (mi aspetto un bel picco a breve) ieri e oggi ho deciso di lasciare solo la luce blu, perchè con lo schok osmotico i coralli hanno perso i pigmenti, le cromatoproteine, e temo che la luce intensa possa solo stressarli di più... da domani partirò con un terzo della luce bianca originaria........ e spero davvero che il peggi osia passato e si risolva tutto bene!!! |
Da neofita non mi piaceva molto la tua idea di nano affollato ma la tua vasca era una delle più belle sul nanoportale quindi... tanto di cappello e mi spiace davvero tanto.
Se passi dalla liguria puoi venire ad attingere dalla mia pozzetta palithoa, xenia, montipora digitata o acro loisette (con moderazione). Te le regalo più che volentieri delle talee per ripartire subito! Ciao :-) |
grazie mille garth11 anche se non credo proprio di passare per la liguria, apprezzo comunque moltissimo la tua gentilezza :)!
|
Magari passi a Livorno per il congresso... nel caso fammi sapere e ti porto quel che posso! Coraggio! E riparti alla grande!
:-) |
Quote:
cmq hai ragione,hai ancora i molli e la bellissima tridacna e presto avrai anke la histrix e la seriatopora caliendrum da me!!;)mi sembra il minimo ke possa fare dopo tutto quello ke hai fatto per me!! |
Un vero peccato porca miseria.
io inizierei a fare piccoli cambi ma veramente piccoli......non metterei + batteri che ormai non saprebbero + dove mettersi. i batteri nelle rocce non sono stati toccati. non inserire nessun animale fino a che i valori non saranno perfetti e aspettati un botto di alghe. |
Mi dispiace moltissimo per la tua vasca siamo in due ad avere un disastro con le nostre vasche e ti capisco molto bene cosa vupol dire vedersi la vasca morta pero cerca di non prendertela molto a male che ci sono molti amici del forum che ti possono aiutare come me se ne avrai bisogno ciao
|
grazie ancora ragazzi!
stamattina l'acqua è cristallina... come se nn fosse successo nulla... a parte ke manca mezza vasca hehe :-( |
Algranati o altri esperti, ma in quianto tempo la mia vasca tornerà 'normale'?
cioè... torna relativamente subito stabile? comunque a giorni inserisco qualche alghivoro, tipo mitrax e lumache, così mi tengono a bada le alghe prevenendono l'esplosione. inoltre inserisco in sacchetto di resina antifosfati per un paio di mesi. secondo voi procedo bene così? |
ragazzi questi erano i miei sps, voglio rimettere gli stessi identici coralli, a eccezione della pocillopora, perchè sono consapevole che non la troverò mai più in giro.
1 - acropora sp. azzurra (ho adocchiato la stessa colonia dal mio negoziante di fisucia.. spero solo che non mi spari una cifra) 2 - acropora sp blu intenso (chi vuole aiutarmi?) 3 - pocillopora eiudouxi (non la troverò mai più, ma al suo posto voglio inserire una stylophora rosa o una caliendrum ROT (chi mi aiuta a trovarla?) 4 - seriatopora caliendrum verde, varietà rara. Cresceva coi coralliti molto sottili.. diciamo una specie nana (quella me la talea un mio amico a cui io diedi una talea della mia colonia) 5 - seriatopora Histrix rosa 6 - seriatopora caliendrum blu 'milka' (per fortuna me la ritalea un amico) 7 - stilophora pistillata blu 'milka' (chi mi aiuta a trovarla?) 8- montipora digitata rossa ragazzi ne avevo di sps nel mio nano :-( chi abbia talee, anche non in zona, e sia disposto a spedirmele (a mio carico nonchè a mio rischio e pericolo) si faccia sentire. grazie a tutti |
bene...................non ne ho nessuna :-D
per le spedizioni io aspetterei ancora un pò che la temperatura si stabilizzi |
Stefano conta il pensiero hehehehe :-)!
ad aspettare devo aspettare cmq.... diciamo che fisso la data della 'ristrutturazione' per fine marzo - inizio di aprile |
mi è venuto un flash della possibile causa.....................
la tridacna si eccita di brutto..........inizia a spermare.....lo sperma intasa il filtro dello skimmer......la vasca scoppia................ Come la vedete??:-)) |
Quote:
l'avevo detto ad erisen ............................ basta film porno !!! :-D:-D |
non lo so Algra... possibile.
-ma so che raramente si comporta così... e insomma 20 litri non sono la sua condizione ottimale per produrre spermi sinceramente credo sia colpa di un sovraccarico di organico che ha fatto collassare la caliendrum verde, poi tutti i coralli a stretto contatto si sono infettati ed andati in necrosi una settimana fa mi era arrivata la lima scabra, e ho esagerato con i prodotti per alimentarla.... oltretutto avevo il calcio a 300 da quasi un mese (purtroppo avevo finito il buffer del KH e questa mancanza mi ha sballato la triade). Si vede che la caliendrum è andata in necrosi perchè molto sensibile agli sbalzi il filtro/schiumatoio a zaientto si intasa molto facilmente, mi è successo varie volte... ma mai un disastro simile. però se consideri che i coralli cominciano ad andare in necrosi, con lo schiumatoio fuori gioco e in 20 litri.... e molto facile che si appesti tutto! ------------------------------------------------------------------------ stefano, ho lasciato i porno a impolverare da 10 anni.... casomai basta praticare dal vivo di fronte a coralli sensibili ahahahahaaaa :-D!! ------------------------------------------------------------------------ cmq se tu fossi vicino ti darei volentieri la mia lima scabra bianca... alla condizione attuale non posso nutrirla e morirà di certo! |
oggi i molli si stanno riaprendo, ma comincia ad affiorare sulla sabbia un sottile film di cianobatteri...
fin'ora tutto ok... spero proceda bene nei prossimi giorni! http://s1.postimage.org/2efek2ves/P2130020.jpg |
fregatene dei ciano invece fai attenzione ai molli che in queste condizioni è facile che partano a crescere in maniera sconsiderata,.
|
ma magari crescano ahahaha!!
|
CENNI VELOCI DI RIPRESA
A quattro giorni dal disastro, la vasca sembra si stia riprendendo alla grande :-) http://s3.postimage.org/2khdxucjo/P2150023.jpg stamattina, prima di un ulteriore cambio d'acqua, che sarà l'ultimo per un po' così 'lascio in pace' la vasca... i valori erano questi: Ammoniaca: non rilevabile Nitriti: non rilevabili Nitrati: 1 mg/lt ca Fosfati: non rilevabili Ca: 400 mg/lt Mg: 1150 KH: 7,6 dKh Valori più che buoni considerando tutto! Secondo voi ormai non verranno più fuori i nitriti giusto? Al massimo potrebbero alzarsi un po’ i nitrati… ma infondo è una vasca che girava molto bene e dovrebbe ristabilizzarsi in tempi brevi. Beh certo che ho fatto una bella esperienza sto weekend :-Dahahahaa !!! Lunedì prossimo comincerò a rimettere alcuni sps, subito dopo sposto di nuovo anche la tridacna :-) |
SEMBRAVA MESSO MALE E INVECE........
sono passati 15 giorni dal disastro, ed ecco com'è ora il mio nano :-) ho perso solo gli sps (salvo un paio taleati per tempo) e un pesce i molli, gli lps e la tridacna stanno benissimo! Tutti i valori sono perfetti! Non sono comparsi cianobatteri né filamentose, i nitrati e i fosfati sono irrilevabili…. A parte per gli sps persi, tutto è tornato alla normalità! E ieri ho cominciato a rimpiazzare gli sps, ovviamente non verrà mai ‘uguale’ a prima ed occorrerrà un po’ di tempo perché i coralli appaiano ‘naturali’ e si adattino alle forme e all’andamento della vasca, ma saprò essere paziente :-)! posto alcune foto... questi giorni sono stati un gran via vai di talee da sistemare, quindi se vedete gli invertebrati un poì stressati sapete il perchè! come dicevo prima, giorni fa mi sono arrivate talee nuove: - acropora hoeksemai blu - stylophora subseriata rosa - montipora samarensis rossa - goniopora lobata rossa - plerogyra sinuosa ora mi faccio un 'in bocca al lupo' da solo hehehehe due giorni dopo il collasso (avevo tolto caulastrea, pesce pagliaccio e tridacna): http://s4.postimage.org/12ojhkyas/image.jpg oggi: http://s4.postimage.org/12p1ohrqc/image.jpg http://s4.postimage.org/12pi7v8o4/image.jpg http://s4.postimage.org/12pn6ha5g/image.jpg lavori ultimati!! ho finito di sistemare.... eccolo ora, il mio nano rinnovato e rinvigorito :-) ci vorrà un mesetto perchè i coralli stressati, tirino fuori il loro vero colore... e più tempo perchè si adattino alla vasca e crescano..... ma intanto che ne pensate :-)? io sono soddisfatto :-) http://s1.postimage.org/330h0kl38/ora.jpg http://s1.postimage.org/3327uzrus/P2240002.jpg http://s1.postimage.org/332eh55tw/P2240003.jpg |
OTTIMO " ben tornato " #25
|
vaiiiiiiiiiiii, belle le talee nuove
|
grazie hehehe :-)
comunque ragazzi.... che forza i batteri vivi, sono stati loro a salvarmi la vasca, e sempre loro a evitarmi i cianobatteri!!!!! non capisco perchè non se ne parli molto quando si danno consigli ai neofiti, sono portentosi in caso di sbalzi o in acquari da maturare o disequilibrati |
Bellissima la plerogyra.. In bocca al lupo..
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:31. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl