AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Pesci da fondo (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=368)
-   -   Botia contro lumache (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=292239)

TOMBOLINO77 09-03-2011 12:56

Botia contro lumache
 
Ciao a tutti, ho una vasca di 100x40x50 piantumata, che ha appena terminato la fase di maturazione. Purtroppo ieri ho scoperto di avere in vasca un'infestazione di lumache, e avrei necessità di estirparla.
Quindi stavo pensando ai botia Sidthimunki(se non sbaglio detto nano) proprio per il fatto che non crescono molto. Avete esperienze in merito di lumache con i botia ? Mi consigliate altro ?
Secondo voi vedete dei problemi di convivenza se in seguito mettessi delle red cherry in vasca ?

grazie a tutti

luck_90 09-03-2011 13:00

allora io ho un botia macracantha e ti posso dire che con le lumache e un aspirapolvere, il broblema è che se non tenuti in compagnia o diventno timidi oppure cominciano a mangiucchiare le piante. quindi un solo botia è sconsigliato meglio un gruppetto di 4 esemplari

ci sono altre soluzioni per eliminare le lumache... (non usare mai prodotti chimici)

alek4u 09-03-2011 13:12

NON si prendono pesci per eliminare le lumache!!!!! MAI, MAI, MAI!!

Se hai davvero un'infestazione di lumache c'è un motivo.. piante marcescenti, troppo cibo, etc etc..

Sicuramente non devi prendere un botia per ridurne la popolazione, anche perchè i botia hanno esigenze precise, e non vanno presi pesci alla leggera. Anzi..

Non devi eliminare le conseguezne ma capire le CAUSE dell'esplosione demografica!!


PS: non ci sarebbero problemi di convivenza tra botia e red-cherry, sarebbero del perfetto cibo vivo per lui :))))))

TOMBOLINO77 09-03-2011 14:11

Alek4u, l'acquario come ho scritto, ha appena terminato la sua maturazione(nuovo allestimento da un mese), le piante sono perfette e non ci sono ancora pesci all'interno...le lumache purtroppo sono arrivate con le piante.
Non preoccuparti, sono acquariofilo da anni e non ho mai preso pesci alla leggera, sempre presi con coscienza di causa e trattati nel miglior modo possibile.
Ero intensionato su altri pulitori da fondo, ma avendo questo problema ho virato sui botia.
Tant'è che il gruppo che intendo prendere sono i Sidthimunki che rimangono piccoli e non i pagliaccio che diventano dei tonni..

Grazie per i cherry

alek4u 09-03-2011 17:38

All'inizio della mia avventura acquariofila avevo un'invasione di lumachine..

Ma erano davvero un'invasione, erano decine e decine.. davo troppa pappa..
Ho ridotto quella e adesso ne ho qualcuna che gira per la vasca.. ben vengano, mi piacciono pure, e sono anche cibo per i carinotetraodon :P :P

A meno che tu voglia davvero dedicare la vasca ai botia io ci penserei su prima di acquistarli.. assicurati per lo meno che siano di allevamento e non di cattura, e prendine 5 o 6..

Giudima 09-03-2011 19:27

Se proprio vuoi fargli la guerra introduci qualche anentome helena.

Axa_io 09-03-2011 20:57

Quote:

Originariamente inviata da Giudima (Messaggio 3492382)
Se proprio vuoi fargli la guerra introduci qualche anentome helena.

Stra quoto :-)!

DjFattanzo 09-03-2011 21:21

Quote:

Originariamente inviata da TOMBOLINO77 (Messaggio 3491542)
Quindi stavo pensando ai botia Sidthimunki(se non sbaglio detto nano) proprio per il fatto che non crescono molto.

L'hai visto in commercio? Perchè da quello che so sono a rischio estinzione e non sono permessi più prelievi in natura e quindi non li dovresti trovare in vendita. A meno di esemplari riprodotti in cattività, ma penso sia una cosa decisamente rara per non dire impossibile... mi piacevano parecchio anche a me! #36#

TOMBOLINO77 10-03-2011 13:05

Ne avevo sentito parlare, ma sinceramente non ne ho mai viste in commercio... provo a chiedere

Patrick Egger 10-03-2011 14:10

Ciao.

è vero che in natura è quasi estinta.Ormai si trova regolarmente di allevamento asiatico.Però mi sembra che l'allevamento avviene solamente sotto cura ormonale.

DjFattanzo 10-03-2011 14:34

Patrick Egger e i Botia udomritthiruji si trovano invece in commercio?
Scusate l'OT!

TOMBOLINO77 16-03-2011 13:54

Le ho trovate.... in negozio a Roma a 4,5 €

Patrick Egger 16-03-2011 14:54

Quote:

Originariamente inviata da DjFattanzo (Messaggio 3494190)
Patrick Egger e i Botia udomritthiruji si trovano invece in commercio?
Scusate l'OT!



Si,si trovano ,ma sono molto rare,ma anche moooolto belle.-11

Tombolino77,cosa hai trovato?

TOMBOLINO77 16-03-2011 16:16

Le anentome helena !!

kikkoman 04-05-2011 12:21

e funzionano ? nel mio nanetto ho una invasione di lumachine che mi stanno pappando le piante :(
e stò molto oculato con il cibo ... le avrò porate con le piante :(

Zeitgeist 04-05-2011 19:23

Quote:

Originariamente inviata da kikkoman (Messaggio 1060876304)
e funzionano ?

Molto bene... per altre info c'è anche la scheda, qui un estratto:
Quote:

Ciò che rende l’A. helena un gasteropode estremamente affascinante è sicuramente la sua alimentazione: questa specie infatti, a contrario delle sue classiche “compagne” di vasca, è esclusivamente carnivora, e precisamente molluschivora, cibandosi principalmente di altre chiocciole. L’alimento principale che rappresenta quasi il 99% della sua dieta sono quindi le altre lumache, quali lymnaea, physa, planorbis, melanoides e in mancanza di specie più “comode” possono attaccare specie anche di dimensioni maggiori od ornamentali quali neritine ed ampullarie (fonti indicano anche Lymnea stagnalis tra le possibili prede nonostante le notevoli dimensioni).
La particolarità anatomica che permetta la “predazione” è la lunga proboscide retrattile, dotata di una piccola dentatura (3 o più denti). Questa è l’arma con la quale attaccano iniettando nel corpo delle prede una sostanza tossica, di cui si cibano velocemente lasciando solo il guscio e il sacco viscerale.
Questa specie viene ricercata soprattutto da chi vuole "disinfestare" l'acquario dalle lumache infestanti e, una volta terminate le altre lumache, non hanno difficoltà ad adattare la dieta anche a cibi per pesci, come granulati, fioccati, surgelati (tipo tubifex e larve di zanzara), liofilizzati e non disdegna neppure i pesci morti (l'importante comunque è fornire alimenti altamente proteici).
Questo animale quindi è tendenzialmente sconsigliato da tenere in vasche con altri gasteropodi, soprattutto se “ornamentali” o di dimensioni inferiori, mentre secondo alcuni è possibile la convivenza con neritine od ampullarie di notevoli dimensioni, per cui probabilmente se ben nutrito la convivenza potrebbe essere possibile. In ultimo va precisato che è un ospite ideale per tutte le vasche e può convivere tranquillamente con tutti i pesci e le specie di crostacei.
Piccola curiosità, descritta da alcune osservazioni in “cattività”, definisce un comportamento predatorio particolare della specie, che le porta a volte ad associarsi in piccoli branchi per attaccare e cibarsi contemporaneamente della stressa preda.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:30.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09116 seconds with 13 queries