![]() |
coppia cacatuoides
Ragazzi, sabato ho acquistato un po' di pesciame vario da inserire nelle mie vasche, in realtà ho preso un po' di guppy e play per la nuova vasca del mio piccolo e una coppia dei ciclidini citati.
Purtroppo non essendo un acquisto previsto, non mi ero preparato preventivamente per distinguere il sesso, e il negoziante non mi pareva molto sicuro sulla sessualità della presunta femminuccia. Il maschio è splendido e facilmente riconoscibile, ma sulla femmina non saprei, in serata se riesco (sta sempre nascosta/o) faccio una foto, intanto sapete dirmi quali sono i canoni per determinarne la sessualità!?. grazie. ciao |
Quote:
Sono uguali gli esemplari? Stessa taglia? Stessi colori? Se sono uguali sono due maschi o due femmine, altrimenti di sesso diverso :-) In ogni caso il dimorfismo sessuale lo noti appunto dalla taglia, livrea, pinne, che nei maschi sono più grosse e lunghe, nelle femmine più piccole....e in più nelle femmine la taglia è inferiore e i colori più chiari sul giallino. Posta foto se puoi |
non ti affidare molto sulla grandezza degli esemplari, perchè spesso in negozio hanno "età" diverse o problemi di crescita, piuttosto basati sulle pinne e i colori, se posti una foto è meglio :)
detto questo chiedo, in che valori tieni guppy, platy e in più una coppia di cacatuoides? |
guppy/play e cacatoudes sono in 2 vasche diverse.
mentre per quanto riguarda il sesso, secondo me sono tutti e due dello stesso sesso, si differenziano solo nelle dimensioni...cmq Femmina: http://s2.postimage.org/1zlrirvdw/IMG_0713_1.jpg maschio: http://s2.postimage.org/1zmhzdfac/IMG_0696_1.jpg |
Quote:
mi sembrano due maschi |
temo anche io... #06
|
sembrano proprio due maschi, con colori spettacolari ;-)
x essere sicuri: osserva quella che ti han venduto come femmina, se ha le pinnette ventrali colorate di azzurro/arancio allora è maschio, se è femmina sono nere! |
Quote:
|
A meno che in negozio non spediscano avannotti o baby, è improbabile, forse impossibile scambiare i sessi a causa dell'età, già quando hanno 3 cm si riconosce il sesso e non penso li spediscano così piccoli.
All'inizio del terzo mese di vita i sessi iniziano a distinguersi con una accuratezza del 90%, a metà del terzo mese è prossima al 100% e alla fine del terzo è impossibile sbagliarsi. Sui problemi di crescita io non ho trovato nulla, eccetto la classica spina ad "S" che colpisce più varietà di specie di cattività. Basarsi sui colori invece non è la scelta migliore, al contrario lo è la distinzione delle pinne della quale ti hanno già parlato. Dalla foto anche a me sembra un maschio. La grunolometria del fondo invece è troppo grossolana e non potranno mai setacciarla. |
scegli quale riportare indietro anche sulla base della "grandezza" delle femmine disponibili in negozio, non è mai buono mettere una femmina troppo piccola con un maschio molto più grande! quanti cm è il maschio più grosso?
per riconoscere la femmina segui queste tre linee generali: pinne ventrali nere, corpo giallino e le altre pinne possono essere macchiate di arancione ma molto, molto meno del maschio! inoltre la pinna dorsale ha i raggi molto corti nella femmina e più lunghi nel maschio a formare una cresta! |
ripescarli sarà impossibile... :(... stanno empre nascosti è gi difficile scovarli figuriamo ci prenderli.
Il maschio più grosso è circa 5 centimetri, quello piccolo è a malapena 3... il problema è che il negoziante non ha altre femmine (o presunte tali) in negozio e non credo abbia in programma a breve un acquisto di pesce... :(.. Per quanto riguarda la granulometria del fondo dalle foto pare più grossa di quello che in realtà è, può essere un problema!?. |
Quote:
Ciao. :-) |
I cacatuoides non mangiano in superficie, a meno che non siano presi dai morsi della fame.
Anche se apparissero più grossi, in relazione alla bocca del più grosso, è comunque una granulometri inadatta. Quando non hanno cibo vivo davanti, che letteralmente addentano, si nutrono cercando il cibo sul fondo, prendo in bocca la sabbia, la setacciano e filtrano minuscole parti di cibo, è un comportamento naturale della specie. E' pieno di acquariofili che li tengono con fondo inadatto, che posso dirti, se puoi cambia fondo, così li privi di parte del loro comportamento. Per catturare i baby ed i giovani uso un retino 19x16, ci metto del cibo e appoggio il retino sul fondo, tenendolo inclinato, aspetto che entrino a mangiare e sollevo. Gli adulti invece mi aiuto con un retino più piccolo, spingendoli a nuotare verso quello grande. |
per la granulometria del fondo direi che piuttosto cambio ciclide, l'aquario è piantumatissimo da ormai 2 anni, non lo vado a "disfare" per 2 ciclidi, non sapendo di questa caratteristica direi che valuterò l'ipotesi di cambiare il "ciclide nano da ospitare..
|
Quote:
|
la bottiglia tagliata come funziona!?
:D |
Quote:
Ciao :-) |
mi ci finiranno dentro sicuramente i crossochelius... :D..
proverò senz'altro!.. :d.. |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Raga apparte le varie tecniche di cattura in acquario (bottiglia, doppio retino etc) io solitamente uso un solo retino e mi muovo dolcemente in vasca guardando il loro comportamento.
Mi capita spesso, quando metto mani in vasca per potare soprattutto, di muovermi molto lentamente e quasi ad abituare il pesce a vedere il mio corpo accanto al vetro e la mia mano vicino a lui... Quando s'instaura col pesce un rapporto di "fiducia" poi diventa molto più semplice la sua cattura perchè difficilmente scapperanno davanti ad un retino vedendo che accanto ci sei tu. A meno che non si cominci a giocare col retino stesso e quindi a spaventarlo... :-)) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:11. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl