![]() |
tutto pronto x allevarle gli ocellaris consigli su come svezzarli e mantenerli
ciao a tutti un oretta fa sono tornato a caSA DOPO UNA PIACEVOLE SERATA CON AMICI E APPENA ENTRO IN CASA GUARDO LA VASCA e cosa vedo.................................
un centinaio di avanotti di anpyrion ocellaris che vengono portati in giro per la vasca dalla corrente che spettacolo mi sono detto............. sapevo che la mia coppia di pagliacci di circa 3- 4 anni deponeva da qualche mese dico qualche mese anche se sarebbe di piu ma nel trasporto dalla vasca del mio amico che me li ha dati e la mia avevano sopportato uno stress tale che per 2 3 mesi avevano smesso di deporre ora sara' 5-6 mesi che depongono ma non ero mai riuscito a vedere la schiusura delle larve e la nascita degli avanotti, ero al corrente di dove deponevano cioè dietro la rocciata sul vetro posteriore e sapevo anche quando perche vedevo il maschio che le curava per bene tutto il giorno ma vederli nascere quello mai. dopo questa visione mi sono convinto che voglio tentare l'esperienza. in vita cioiè nell'ultimo anno e mezzo da quando sono diventato acquarofilo sono riuscito a far riprodurre i guppy i blackmolly e i platty mikymouse avendo anche una vasca dolce di 120 litri ora pero ho cambiato allestimento inserendo tutti pesci indo-asiatici. cmq tornando al nostro discorso adesso che so quando si schiudono le uova posso iniziare a progammarmi e attrezzarmi per le prossime schiusure; per far tutto cio ho bisogno di un tutor che mi accompagni e mi segua nell'avventura e so che di voi ci si puo fidare di brutto. iniziate suggerendomi l'attrezzatura tutto in piccolo ovviamente non ho voglia di mettere su un allevamento pero ditemi quello che mi serve a partire dalla vasca ecc.......... perche ho un amico che dovrebbe avere tutto e in base a quello che mi dite io vedo di procurarmelo. vi aspetto grazie ciao |
Complimenti #25
|
Reattore di fito, di zoo, naupli arricchiti appena schiusi, vaschettina, areatore.....
Poi fatti consigliare dai + esperti di me :-) |
inizia a far partire una cultura di phitoplancton e di rotiferi.
tieni conto che avrai bisogno di circa 15 lt di phito e almeno 15 ma meglio di + di rotiferi ben mantenuti. se non hai voglia di farti il phitoplancton, puoi mantenere i rotiferi con arricchitori appositi ma devi fare attenzione di non inquinare troppo la cultura che altrimenti di muore tutto. io ti consiglio di iniziare con phito e rotiferi per 1 mesetto per imparare a mantenerli per benino. quando avrai capito i tempi e i modi.......partirai con le larve. |
ok allora intanto vado a leggermi i post sulla coltivazione del phyto e poi dopo essermi docmentato vi diro cme procedero grazie intanto buona giornata raga
|
ciao dopo essermi organizzato sono partito con la prima prelevazione di avanotti.
allora attrezzatura: vasca con pareti oscurate da 40 litri riempita con 20 litri della vasca del mio reef, areatore posizionato al centro della vasca , riscaldatore e led posizionato sopra posteriormente non al centro della vasca è giusta la disposizione dell'attrezzatura??? sistema x fitoplancton e x neupli di artemie che faccio insieme ad un mio amico. nella vasca ho messo 20 litri dell' acqua del mio acquario reef. stasera ho anticipato lo spegnimento delle luci ho spento le ventole e ho prelevato un 100inaio di avanotti con l'utilizzo di una vaschetta prelevandoli con un bicchiere senza mai farli uscire dall' acqua poi li ho messi in vasca di allevamento e ho inserito un po di fito giusto da intorbidire l'acqua e neupli di artemia schiusi ieri datemi consigli su come procedere su quante volte alimentarli e per quanto, su quanti cambi d'acqua, di quanto (in litri) e ogni quanto su come aspirare le larve ecc grazie mille |
allora, i naupli devi metterli almeno 2 volte al giorno.
il problema + grande è che le larve non mangiano i naupli se non le larve + grandi e forti.......quindi avrai una mortalità enorme. tieni la luce accesa 24 h su 24 aspira i naupli morti e le larve morte sostituisci 1/3 di acqua tutte le mattine e tutte le sere mettendo l'acqua pulita molto lentamente. |
quindi non tutte le larve o avanotti riescono a mangiare i naupli? e come si alimentano quelli che non riescono ad alimentarsi o sono destinati a morire e è normale avere una mortalita elevatissima? poi l'acqua che cambio deve sempre essere della mia vasca reef vero? aggiungo altro fito o smetto?
|
|
Per i primi giorni devi andare avanti di rotiferi che sono abbastanza piccoli per essere predati.....senza rotiferi la vedo dura...
Buona l'idea della luce sommersa per concentrare i naupli, però l'avrei messa bianca... |
è funziona bene perche stanno quasi tutti li l'ho messa blu perche avevo quella ma pensavo pure io di cambiarla con una bianca o abbinarla alla blu una domanda i rotiferi come si fanno?????
|
Devi rimediare uno starter e allestire una vaschetta con aeratore....tutto qui...
|
la vaschetta con areatore ce li ho gia un paio in garage lo starter cosa sarebbe
|
Uno starter di rotiferi, ovvero un po di rotiferi vivi per iniziare la coltura....sono in vendita anche delle cisti di rotiferi da usare come quelle di artemia, ma costano uno sproposito e non le ho mai provate....ammetto però che sarebbero comode....
|
dove le hai prese tu in negozio o su internet ?ma per rotiferi vivi intendi uova o rotiferi gia schiusi?
|
E' più facile prenderle in internet, nei negozi al massimo trovi il fito...ci sono due tre siti che conosco, se vuoi te li mando in MP perchè non so se li posso dire qui..
Al momento da uno di questi siti sto aspettando dei copepodi, vediamo come arrivano... Allora, i rotiferi vivi sono per l'appunto vivi, vengono spediti in buste e quando arrivano li metti direttamente in vasca ed inizi la coltura...le cisti sono come quelle di artemia, ovvero uova essiccate che si schiudono se messe in acqua salata....sono indubbiamente comode per colture saltuarie, quando ti servono ne metti a mollo un po e hai rotiferi vivi.... |
tenete conto che per far partire una coltura sufficente di rotiferi , partendo dalle cisti, ci vogliono circa 15 o 20 giorni.
per quanto riguarda il phito mettine ancora per una decina di giorni che ti mantiene arricchiti i rotiferi se riuscirai ad allevarli e poi ti abbassa un pochino i valori. |
ok mi mandereste i siti per comprare i rotiferi grazie
|
|
Ammazza che reattore! secondo me avresti fatto meglio a preferire più reattori piccoli invece di uno solo enorme, perchè se ti si contamina la coltura con quello grosso butti litri e litri di fito, con l'altro modo ne butti meno e ne hai sempre di scorta....
Comunque se vuoi allevare i piccoli solo con artemie sarà molto più difficile che con i rotiferi e te ne moriranno una marea di più, come ti hanno già detto.... |
bon infatti ne abbiamo fatti 3 da 20 litri cmq adesso compro i rotiferi e inizio la coltura
|
Ah però....ok, allora va bene....hai fatto le cose in grande!
|
èèèèèèè si ho preo i porta pile e li abbamo trasformati in reattori ha ha ha
cmq cosa intendi per "se si contamina " ------------------------------------------------------------------------ poi mi daresti un consiglio su che prodotti e da qule dei 3 siti comprare mi serve: rotiferi vivi e starter per fito che per far partire le altre due bocce ci serve il fertilizzante grazie mille sei gentilissimo |
A volte capita che le colture non restino pure, ovvero di sole alghe ma che ci comincino a crescere altri animali o alghe competitrici...se questo accade le colture potrebbero non farcela più ad assumere tutti gli elementi necessari e la crescita si blocca...a quel punto è più semplice buttare tutto e ricominciare da capo, piuttosto che cercare di salvarla....per questo è meglio più contenitori piccoli che uno enorme...
Per il fertilizzante non lo so, fatti consigliare da chi ha usato quelli specifici, per gli starter vanno bene tutti i siti, vedi quello che più ti ispira e soprattutto che ha disponibilità...io ho preso dalla farm fito e rotiferi e sono arrivati in ottime condizioni... |
che prodotto mi consigli di prendere la differenza è che sono o con o senza flagello
ARD2 - Per alghe tipo Nannochloropsis ENW - Per alghe tipo Tetraselmis http://www.reefsnow.com/store/index....7bbf54b80bed01 poi compro i rotiferi http://www.reefsnow.com/store/index....products_id=49 |
Dipende che alghe stai coltivando, se mobili o no...per esempio la Nanno è non mobile mentre la Tetraselmis sì..
Io non li ho mani provati e non ti so dire altro...alla fine un fertilizzante è un fertilizzante, non credo cambi tantissimo... Per i rotiferi in cisti ricorda cosa ti è stato detto riguardo i tempi di allevamento...non ti scordare poi di prendere il filtro per questi, ti servirà per prendere solo gli animali e non l'acqua, che è sempre meglio non metterla dalle larve... |
è lo so che ci vuole tempo pero non sono riuscito a trovare colture gia avviate di rotiferi pultroppo comunque tu allevi fito con alghe mobili o non mobili
|
Prova a chiedere, specie alla farm se hanno i rotiferi, a volte non aggiornano....
Bella domanda, non ho idea di che alghe stia coltivando perchè iniziai con un mix ed ora sicuramente è diventata una monocoltura o quasi e chissà quale ha prevalso.... |
ti conviene utilizzare la nanno che è + semplice e + idonea per i rotiferi.
iper questa schiusa ormai direi che è tardi......inizia a prepararti per la prossima. per le cisti di rotiferi, contatta Grostik......e anche per il phito e il fertilizzante. |
aggiornamento a sabato 26 03 2011
questo è il settimo giorno dalla raccolta delle larve appena schiuse e dalle 100 e passa larve che ero riuscito a racogliere ne sono sopravvissute solo 7 però queste sette hanno almeno raddoppiato la loro dimensione e vedo che rincorrono e mangiano i naupli di artemia speriamo che sopravvivano nel frattempo dopo aver aspirato tutte le larve morte effettuo sempre un cambio di un terzo del litraggio al giorno e continuo a inserire un po di fito la luce e l'areatore sono accesi 24ore al giorno e la temperatura è stabile a 25.5° |
Quote:
Quote:
Utilizzo il loro fertilizzante e mi hanno detto che le composizioni sono molto differenti. Per rotiferi è meglio usare Nannochloropsis oculata poichè è quella utilizzata nei lavori pubblicati e se ne conosce molto bene il valore nutrizionale. N. |
ciao ti ringrazio ma alla fine li sto prendendo da grostik che ha tutto in casa e mi tratta benissimo come al solito
|
si, l'ho contattato anch'io...
N. |
Mi spiace avere visto il post solo adesso, se volevi di rotiferi ne avevo da dartene una coltura già avviata. Sei a posto adesso? Non abitiamo poi molto lontano.
Per il fito non sottovalutare i rotiferi... Io l'ho fatto!!!:-( e mi sono ritrovato con litri di rotiferi al posto di fito... |
allora ragazzi sono arrivato al 12simo giorno dalla nascita delle larve di ocellaris ad oggi sono sopravvissuti 6 pagliaccetti che sto alimentando con naupli di artemia.
2 dei sei sono diventati arancioni con le due striscioline bianche sulla testa e schiena gli altri sono ancora solo con la striscetta bianca sulla testa e appena appena arancioni chiarissimi quasi trasparenti continuo a fare i cambi d'acqua di 1\3 del volume ogni giorno e aggiungo fito ogni cambio d'acqua. la luce e l'areatore sono accesi ancora 24ore su 24 mi date dei consigli per proseguire lo svezzamento perche non so piu' come procedere grazie mille |
raga help me
|
Ciao,
Dovrebbero avere una colorazione uniforme tutti gli esemplari, questo indica carenze alimentari... La luce non devi lasciarla accesa 24h/24h sempre, ma solo il 1-2 giorni... N. |
Continua a lasciare accesa la luce , sopratutta adesso che si spaventano solo a guardarli.
cerca di arricchire i naupli con arricchitori adatti . per il resto non puoi fare null'altro. |
ok dove li trovo gli arrichitori per naupli
|
grostik
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:07. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl